attualità, politica italiana

"Nel paese di Ponzio Pilato", di Ezio Mauro

Siamo così arrivati al dunque: la Costituzione nella sua essenza, nei suoi princìpi, nel suo fondamento. Quindi la natura della Repubblica, l´equilibrio tra i poteri che si bilanciano a vicenda, il concerto istituzionale che dovrebbe dare forma repubblicana alla democrazia quotidiana del nostro Paese. Questo è il senso – più simbolico che concreto, per ora, e tuttavia oltremodo significativo – dell´ultima iniziativa della destra berlusconiana: riscrivere l´articolo 1 della Carta Costituzionale, per sovraordinare gerarchicamente il Parlamento agli altri poteri dello Stato.
Come al solito, e come avviene normalmente per ogni legge ad personam, si parte con un test, perfettamente coerente con i propositi del leader, ma tecnicamente irresponsabile. In questo caso è una proposta firmata da un deputato del Pdl che si muove «a titolo personale», senza impegnare direttamente il partito, in modo che il vertice possa saggiare le reazioni e decidere poi se cavalcare fino in fondo l´iniziativa o attenuarla, o farla cadere. O più semplicemente, come ha fatto ieri Berlusconi, prendere le distanze dal modo e dal momento della proposta, non certo dalla sostanza. Come sempre i deputati ignoti a Roma, o i candidati consiglieri comunali di Milano interpretano non solo e non tanto la volontà del Capo.
Ma interpretano anche il suo sentimento politico più profondo, e portano alla luce le pulsioni nascoste e gli obiettivi reali, insieme con l´urgenza di uno stato di necessità. Il risultato è quello che avevamo prefigurato da tempo. Poiché l´anomalia berlusconiana cresce di giorno in giorno, andando a cozzare contro i capisaldi della Repubblica (il controllo di legalità, l´autonomia della magistratura, il sindacato di costituzionalità, l´uguaglianza dei cittadini davanti alla legge), la destra sta proponendo il patto del diavolo al sistema democratico. Costituzionalizza l´anomalia, smetti di considerarla tale, introiettala: ne risulterai sfigurato ma pacificato, perché tutto finalmente troverà una sua nuova, deforme coerenza, e si riordinerà nella disciplina al nuovo potere, riconosciuto infine come supremo.
La questione sostanziale è la separazione dei poteri, il loro reciproco bilanciamento. Quando emblematicamente si vuole porre mano al primo gradino dell´edificio costituzionale, è per cambiare l´equilibrio dell´intero ordinamento. Ecco il senso della «centralità del Parlamento» inserita nell´articolo 1. E l´autore della proposta lo spiega con chiarezza: «Il Parlamento è sovrano, e gerarchicamente viene prima degli altri organi costituzionali come magistratura, consulta e presidenza della Repubblica». Questo perché, secondo il Pdl, oggi il Parlamento «è troppo debole» ed è «tenuto sotto scacco da magistratura e Consulta».
Va così a compimento quel tratto di “populismo reale”, o realizzato, che trasforma una legittima cultura politica – la demagogia carismatica – in sistema, in forma di Stato. E prevede, fin dalla Costituzione, che il voto popolare trasfiguri con la sua unzione la maggioranza vincitrice nel dominus non soltanto del governo, ma di tutto l´ordine costituzionale, sovraordinando come logica conseguenza il Capo di quella maggioranza ad ogni altro potere, e liberandolo da ogni controllo. Si supera così il principio costituzionale secondo cui la sovranità non “emana” dal popolo verso i vincitori delle elezioni, ma nel popolo “risiede” anche dopo il voto, perché il popolo continua ad esercitarla, a «contrassegno ineliminabile – come dice il dibattito nella Costituente – del regime democratico».
È la negazione di quel “concerto” che deve guidare i vertici dello Stato nell´esercizio delle loro potestà, per una concezione antagonista e gerarchizzata delle funzioni e delle istituzioni che, se si introduce il principio di primazia e dunque di soggezione, devono subordinarsi e accettare il comando. Ed è anche la trasformazione – metapolitica a questo punto – del presidente del Consiglio in Capo, titolare di comando, supremazia e privilegio sugli altri poteri dello Stato. Con questa mutazione, cambia la natura stessa del sistema. Formalmente, siamo sempre nella democrazia parlamentare, potenziata semmai dal richiamo formale del Parlamento come fondamento dell´intero sistema repubblicano. Di fatto, com´è ben evidente dalla prassi di questi anni che con la riscrittura della Carta diventerebbe meccanismo costituzionale, entreremmo nella fase di un inedito bonapartismo costituzionale: con l´istituzionalizzazione del carisma e con il leader eletto dal popolo che in quanto vincitore e Capo della maggioranza parlamentare si pone al vertice dello Stato libero da ogni bilanciamento. Fino a prevalere sullo stesso Presidente della Repubblica, addirittura per definizione gerarchica.
C´è un´altra questione, che non riguarda solo le istituzioni, ma chiama in causa tutti noi. Come dovrebbe essere ormai evidente, la destra oggi al potere sta saggiando il perimetro del sistema, per vedere se i muri maestri reggono, o se per sfuggire alle difficoltà del suo leader gli sfondamenti sono possibili. Purtroppo, ha verificato negli ultimi due anni che ogni forzatura è praticabile, perché le anomalie in Italia non vengono più chiamate con il loro nome, perché ogni superamento del limite non viene giudicato, anzi viene derubricato a “conflitto”, mettendo sullo stesso piano chi deforma e chi difende le regole. Le stesse regole che hanno retto il sistema per decenni, sono ormai considerate in fondo come un´ossessione privata e residua di pochi ostinati, insultati di volta in volta come “bardi”, “puritani”, “parrucconi”, secondo la necessità di difesa del leader. Anzi, è nato il concetto nuovissimo di “regolamentarismo”: è il richiamo alle regole, o alla legalità, o al diritto, trasformato in ideologismo, in burocraticismo, noioso e antiquato freno capace solo di impacciare e limitare la spada populista del comando. Una spada che se invece fosse libera e fulgida potrebbe tagliare d´un sol colpo – tra gli applausi generali, e a reti unificate – i nodi intricati della complessità contemporanea, che la politica si attarda ancora a cercare di sciogliere, perché è stata inventata per questo, prima che la riformassero.
Di chi sto parlando? Di chi ha responsabilità istituzionali, prima di tutto, e magari tace per tre giorni davanti ai manifesti ignobili sui giudici brigatisti del Pdl a Milano, e si muove solo dopo che il Capo dello Stato è intervenuto con una netta condanna. È un problema di responsabilità, com´è evidente, e di autonomia. E si capisce a questo proposito come uno degli obiettivi della destra sia stato in quest´ultimo anno quello di de-istituzionalizzare – senza riuscirci – il presidente della Camera, proprio per depotenziare questa assunzione autonoma di responsabilità istituzionale: mentre con il presidente del Senato ovviamente il problema non si pone.
Ma il tema della responsabilità, e della coscienza del limite riguarda anche la cultura, gli intellettuali italiani. Sempre pronti a parlar d´altro, a trasformare tutto in “rissa”, senza distinguere chi ha lanciato il sasso e chi ha reagito, anzi invitando sempre tutti a rientrare ugualmente nei ranghi, a darsi una calmata come se fossimo davanti ad una questione di galateo e non di sostanza democratica, o come se la difesa della legalità o delle istituzioni potesse o dovesse essere messa sullo stesso piano degli attacchi. Com´è evidente, non è qui un problema di destra o sinistra. Si può essere di destra, io credo, ma dire no a certe forzature e agli eccessi che danneggiano il Paese e indeboliscono la qualità della democrazia. Il discorso vale anche per i corpi intermedi, per l´intercapedine liberale che un decennio fa il Paese aveva e che oggi non si vede, per quel network che si considera classe dirigente, e che per diventare establishment non solo da rotocalco dovrebbe dimostrare di avere a cuore certo i suoi legittimi interessi, ma talvolta anche l´interesse generale. Vale infine per la Chiesa, che ha scambiato in questi anni con questa destra, sotto gli occhi di tutti, i suoi favori in cambio di legislazioni compiacenti, e che oggi sembra incapace di una libera e autonoma lettura di ciò che sta accadendo in Italia.
Questi silenzi, queste disattenzioni, questa finta neutralità tra la forza e il diritto lasciano non soltanto solo – com´è destino al Colle – ma fortemente esposto agli attacchi, alle polemiche e alle insofferenze il Presidente della Repubblica. Il quale si trova spesso a dover intervenire per primo e in prima persona per segnalare che si è passato un limite, perché nessuno ha sentito il dovere di farlo prima di lui: che è il garante supremo, ma non può essere l´unico ad avvertire una responsabilità che è generale, e ci riguarda tutti.
Si tratta, semplicemente, di aver fiducia davvero nella democrazia. Di credere quindi che le anomalie vadano chiamate per nome, che le forzature debbano essere segnalate come tali a un´opinione pubblica che – se informata – saprà giudicare autonomamente: nulla di più. Sapendo che la destra sta giocando una partita per lei decisiva e che questi eccessi nascono in realtà dal profondo delle sue difficoltà, perché il rafforzamento numerico frutto della compravendita nasconde una debolezza politica ormai evidente. Dunque, la partita è aperta. Dipende da ognuno di noi giocarla (per la parte che ci compete) o accettare di vivere nel Paese di Ponzio Pilato.

La Repubblica 22.04.11

******

Scagnozzi in libertà. Carta, ora tocca all’Art. 94,
di Marcella Ciarnelli

Sembra che non debba esserci più giorno senza una proposta di modifica della Costituzione. Le norme che sono andate bene per tanti anni, pur nell’equilibrata consapevolezza che nulla è intoccabile e cambi in meglio fossero possibili, specialmente in conclusione di un costruttivo confronto, d’improvviso non funzionano più. Almeno così sembra. Dopo l’uscita clamorosa del deputato Remigio Ceroni, che ieri ha festeggiato il suo compleanno sommerso dall’improvvisa popolarità guadagnata con l’estemporanea idea di voler cambiare la Costituzione già dal suo primo articolo. E dopo Ceroni, peraltro sconfessato anche dai suoi, è arrivato il tempo di Luciano Sardelli, presidente dei Responsabili che ha messo giù qualche idea per cambiare l’articolo 94 della Carta, quello che detta le regole per la fiducia al governo, all’atto della formazione e nel suo percorso che, se accidentato, com’è noto può anche portare ad una conclusione anticipata dell’esperienza. E’ tempo, dunque, della «sfiducia costruttiva» che costituirebbe un altro tassello per arrivare a riaffermare la centralità del Parlamento, obbiettivo simile a quello del Ceroni, ma anche per assicurare la continuità del governo. Si prevede, allora, che nel caso di una mozione di sfiducia i parlamentari abbiano l’obbligo di proporre già un’alternativa ed anche un leader. Quindi il presidente del Consiglio cessa dalla carica solo se «il Parlamento in seduta comune approva una mozione di sfiducia motivata, contenente l’indicazione del successore, con votazione per appello nominale a maggioranza dei suoi componenti». Il nuovo premier se votato scalza il precedente. E i ministri decadono. Un automatismo in cui sfugge il ruolo del presidente della Repubblica. Al di là della norma, uno studio da affidare agli esperti, resta il fatto che non passa giorno senza che la Costituzione venga messa in discussione. Piccoli costituenti crescono. Cosa non si fa per un po’ di popolarità. E magari una poltroncina.

L’Unità 22.04.11