attualità, cultura

"Così si è spezzato l’incantesimo: la grande sconfitta della televisione", di Roberto Brunelli

Quorum quasi certo nonostante il blackout della tv generalista, voti in fuga nonostante interviste-spot, Berlusconi da Vespa e gli ascolti crollano. Colpa della «blog democrazia» e di un «sogno» andato in tilt…
Il politologo Panarari «Tutto è nato da una minoranza che sa usare i nuovi mezzi». Anche la fabbrica mediatica del premier è entrata in crisi
Sono oscure e tempestose le nubi che si addensano su quella incredibile simbolandia che è la televisione. Ha perso magicamente il suo potere, a quanto pare. Qualcosa di profondo si è incrinato. Prendete i referendum. La tv generalista praticamente non ne ha parlato, i pochi spot sono incomprensibili, i talk show stanno sulla luna, nonostante gli appelli dello stesso presidente della Rai e gli esposti all’Agcom. Eppure il «rischio» che si arrivi al quorum è elevatissimo. Cos’è successo? Come (e forse ancora di più) per le elezioni comunali, determinante è stata la cosiddetta «autocomunicazione di massa»: lo sono stati i social network, lo è stata la rete, la «democrazia dei blog». Insomma, la televisione è la grande sconfitta. È un sistema tecnologico e comunicativo ad entrare in crisi, a perdere la sua efficacia. Forse non c’è da stupirsi, se è vero che come afferma uno studio di Stefano Epifani sul rapporto tra politica e web che mentre la carta stampata ci mette 120 anni a raggiungere 50 milioni di utenti, Facebook ci mette solo 1 anno e mezzo (la televisione sta ben indietro: 13 anni).
Certi sintomi sono significativi. Vedi il Silvio Berlusconi che va a Porta a Porta e il Dio Auditel se la dà a gambe. Le interviste-spot, praticamente a reti unificate, che non attirano voti (e forse, anzi, li mandano in fuga). L’agguato in diretta tv della candidata Moratti ai danni dell’antagonista Pisapia, punito nell’urna. Il cantante Gigi D’Alessio, sotto accusa per aver prestato la sua ugola a Moratti e Lettieri, subissato dai fischi ad uno show canterino da gonfiare di sponsor.
L’«egemonia sottoculturale» ha ricevuto un duro colpo, si potrebbe dire parafrasando un libro del politologo Massimiliano Panarari, che l’anno scorso fece molto scalpore, visto che sosteneva come i Signorini, i tronisti e i «grandi fratelli» avevano oramai raggiunto un posto ragguardevolissimo nella coscienza del paese, al posto della politica, degli intellettuali, fors’anche della religione. Ora qualcosa è cambiato. «La tv generalista si rivolge ad un pezzo di paese che a questo giro è rimasto a casa», ragiona Panarari. «Il vento che cambia, proprio come le ‘rivoluzioni gentili’ della primavera araba, nasce tendenzialmente da una minoranza che ha trovato i canali per formulare delle proposte, come nel caso dei referendum, riuscendo a farle arrivare al maggior numero di persone. Una minoranza che è cresciuta annusando le energie riuscendo poi a canalizzarle: in pratica, il successo alle elezioni è il combinato disposto tra una nuova narrazione e i nuovi media. Un ambito nel quale il centrosinistra italiano finora ha segnato grandi ritardi».
Sul fronte opposto, invece, assistiamo a quello che pare essere il repentino declino di un simbolo formidabile fino a poco tempo fa, Berlusconi. Senza parlare dell’inceppamento della sua macchina di propaganda, di quello straordinario «incantamento» prodotto consapevolmente attraverso la sua potenza di fuoco mediatica. Dice Panarari che il premier «è l’incarnazione di una delle tante autobiografie del paese», ma che oramai «la fase ascendente della sua spinta come interprete di un pezzo della nazione e di una fase della tecnologica comunicativa è una stella appannata». Probabilmente anche per colpa della crisi economica, la fabula silviesca mostra crepe sempre più vistose. «La tv generalista nell’ottica berlusconiana funziona solo finché il sogno non viene contestato, finché in scena non compare un progetto alternativo. Per ora è un progetto ancora frammentario, fatto finora di diverse narrazioni individuali (Pisapia, De Magistris, Zedda…), ma che finalmente comincia a contrapporsi a quello del premier».
D’altronde non è certo un caso che Silvio, in questi anni, abbia mostrato di temere l’innovazione dei famigerati new media: «Così, mentre occupava militarmente lo spazio dell’immaginario degli italiani, ha cercato di tenere il paese lontano da Internet, dalla digitalizzazione della tv e dal pluralismo catodico: un ambito nel quale l’Italia sconta un ritardo ventennale, che non a caso coincide con il ventennio del berlusconismo». Il bello è che il premier stesso è vittima del suo ritardo: obnubilato dalla propria Weltanschauung che s’identifica esclusivamente con la tv generalista, Re Silvio continua ad attaccare Annozero e gli altri programmi «di sinistra», secondo lui colpevoli di essere la causa del tracollo elettorale. Quella ormai è una battaglia di retroguardia. Ma di sicuro ilsuoèunmondochesiapreesichiude dentro la tv.

l’Unità 03.06.11

******

Intervista a Carlo Massarini «Benvenuti nell’era Facebook. Berlusconi è rimasto nel passato», di Andrea Carugati

Il conduttore ed esperto di Rete: «Ormai non sono più le tv a orientare i consensi. Basta guadare al voto di Milano: decisivo il passa parola in rete». Forse non è ancora l’ondata americana che ha portato Obama alla Casa Bianca, ma certamente queste ultime elezioni segnano una svolta per quanto riguarda l’uso della Rete in politica», dice Carlo Massarini, giornalista e conduttore, uno dei primi a parlare di Internet in tv, già alla metà degli anni Novanta. «Il web questa volta ha avuto il ruolo di una reale alternativa, capace di far sentire le persone più coinvolte, non più spettatori passivi. E certamente il fatto che a Milano il popolo di Internet abbia “adottato” Pisapia ha avuto un peso notevole nel risultato». Eppure Berlusconi accusa tv e giornali per la sua sconfitta…
«Mi pare che il premier non abbia la percezione di quello che è successo, del mutamento che c’è stato anche nella comunicazione politica. La maggior parte delle persone sotto i 40 anni ormai non si informa più attraverso la tv. Le serate delle famiglie italiane sono profondamente cambiate, il vecchio focolare televisivo, tranne che per i grandi eventi, non esiste più. Tutto è molto più frazionato, gli stessi programmi tv sono subito commentati e chiosati su Facebook». Berlusconi è rimasto indietro? «Sembra uscito da un altro mondo, da un passato che non esiste più. Basti pensare a come ha trascurato la possibilità, per i suoi ospiti, di scattare foto e video con i telefoni durante le sue cene…Pensa ancora che la tv sia il mezzo chiave per catturare il consenso, ma non è più così. Anzi, è scattato un meccanismo contrario, che punisce la sovraesposizione. Non è un caso che i Fiorello ormai si approccino alla tv con grande prudenza…». Però l’Italia non ha una diffusione di Internet paragonabile agli Usa…
«E tuttavia c’è stato un forte cambiamento negli ultima 4-5 anni, Facebook ha assunto un ruolo chiave. E chi non lo capisce è oggettivamente in una posizione di difficoltà, anche in politica. La rete ha la capacità di far circolare le idee molto velocemente, ma anche di mettere in ridicolo: basta osservare quello che è successo con i tormentoni su Pisapia, e a come Red Ronnie è stato travolto da uno tsunami per le cose che aveva detto contro il candidato del centrosinistra».
Quali sono le regole della politica in rete? «È più difficile ingannare la gente. Non puoi più presentarti, dire quello che vuoi ed evitare il contraddittorio. Se non ci sei realmente se ne accorgono subito. Ci vuole costanza per crearsi una reputazione e basta poco per perderla. È un oggetto da maneggiare con cura, che condanna la pigrizia intellettuale».
È iniziata una nuova epoca?
«Siamo agli albori, forse saranno le prossime politiche a fare davvero la differenza. Il web non è la panacea di tutti i mali, bisogna stare attenti alle illusioni, però ha una straordinaria capacità di moltiplicare ciò che sembra piccolo ma non lo è».

l’Unità 03.06.11