attualità

"Segnale da ascoltare", di Gad Lerner

La realtà dell´eurodisastro offre supporti insperati a chi voglia riconoscervi il sopravvenuto dominio dell´oligarchia finanziaria sulla democrazia: basti pensare alla simultanea rimozione per impotenza manifesta dei primi ministri in Italia e in Grecia.
I due premier sono stati sostituiti da personalità organiche all´establishment sovranazionale, molto simili per fisionomia al “podestà forestiero” evocato l´agosto scorso da Mario Monti. Tale “stato d´eccezione” si rivela humus ideale per la germinazione delle più fantasiose teorie cospirative. Chi si nasconde dietro all´uso intimidatorio della parola “mercati”? È impressionante la disinvoltura con cui il populismo di destra, non appena disarcionato il suo governo che pure s´era ridotto a comitato d´affari privati, rispolvera la propaganda in auge nei periodi più bui del secolo scorso: i banchieri venduti alle centrali straniere, i circoli anglofoni, la patria in ostaggio di agenti infiltrati, l´internazionale massonica…
I giovani senza futuro che nel corso del 2011 hanno dato vita a una rivolta mondiale contro l´ingiustizia di questo disordine economico, all´improvviso si ritrovano così di fianco imitatori spregiudicati d´opposta sponda. Per quanto ciò risulti paradossale, berlusconiani e leghisti indossano la maschera dell´anticapitalismo indignado. E loro, gli studenti in lotta? A quanto pare non sembrano preoccuparsene.
“Né Monti, né Tremonti”, giocano con la rima. Dirigono il corteo contro l´università Bocconi da cui proviene il nuovo presidente del Consiglio e, se interviene la polizia a fermarli, lo dirottano sulla Cattolica, il cui rettore è divenuto ministro della Cultura. Quanto al nuovo responsabile dell´Istruzione, Francesco Profumo, la sua autorevolezza lo rende ai loro occhi addirittura peggiore della Gelmini. Poco gli importa se il giorno prima a picchettare la sede della Goldman Sachs ci sono andati niente meno che i giovani del Pdl (ignari degli affari intrattenuti dall´azienda del loro leader con tale istituzione finanziaria). Le dimostrazioni scaricano a casaccio la protesta contro “il governo dei banchieri” imbrattando filiali di Unicredit e Intesa Sanpaolo a Palermo, circondando l´Abi a Milano o la sede della Banca d´Italia a Firenze.
C´è qualcosa di funesto nel manifestare contro luoghi del sapere come le università “colpevoli” solo di essere private, contrapponendo studenti a studenti. Così come è sintomo di disperazione prendere di mira gli sportelli Bancomat, simbolo di un reddito da cui si sentono preclusi.
Ma una volta condannati con nettezza gli episodi di violenza e le caricature insulse del “nemico”, sarà bene che il nuovo governo, e prima ancora la sinistra democratica che lo sostiene, evitino di prendere sottogamba le ragioni di tanta furia indistinta. Un conto sono le strumentalizzazioni della destra oligarchica e populista, ben altra le motivazioni imprescindibili della rabbia giovanile.
Appare evidente che nell´Italia del 2011 non è più replicabile la stagione dei governi tecnici che realizzarono vent´anni fa il risanamento finanziario e l´ingresso dell´Italia nell´euro con il decisivo sostegno dei sindacati e dei partiti di sinistra. Nonostante il prestigio degli artefici di quella stagione, troppo diffusa rimane la consapevolezza del prezzo pagato all´epoca dai ceti popolari, in termini di decurtazioni nel reddito e perdita di posti di lavoro, senza che ne derivassero le promesse contropartite di investimenti da parte della classe imprenditoriale.
Il collasso del capitalismo finanziario e l´attacco speculativo ai debiti sovrani mutano completamente lo scenario. Chi ha patito la crisi, mentre vedeva gonfiarsi a dismisura i guadagni di una ristretta minoranza, invano ha atteso una correzione di tale stortura. E ora manifesta la sua ostilità non solo contro la classe politica, ma più ancora contro i potenti dell´economia.
La nomina di un “banchiere di sistema”, Corrado Passera, a responsabile delle politiche industriali del governo Monti, a prescindere dalle capacità personali dell´interessato, non favorisce certo la necessaria sintonia fra nuova classe dirigente e sentimenti popolari. Qualcuno dovrà pur dare rappresentanza politica alla diffusa richiesta di giustizia sociale se non si vuole che essa cada preda della demagogia scatenata a destra e delle suggestioni cospirative trasversali. Rifiutare l´ineluttabilità dei diktat che piovono sull´Italia da un altrove lontano, e fare i conti con lo strapotere della finanza, diventano per la sinistra priorità non rinviabili a una “seconda fase” del risanamento. Pena il ripudio della sua missione storica, già incrinatasi allorquando – nelle emergenze del passato – prevalse la teoria dei nobili sacrifici intesi come un “farsi carico” da parte della classe operaia dei destini della nazione. Col risultato che sappiamo.
Ormai è chiaro a tutti che la depressione in cui precipita l´Occidente non è frutto degli “eccessi” del capitalismo finanziario fondato sul debito, ma della sua stessa natura strutturale. Per questo i tecnici chiamati oggi a cimentarsi con un difficilissimo tentativo di salvataggio, non hanno altra scelta che trasformarsi in politici coraggiosi, tutt´altro che neutrali. Tocca loro delineare un´incisiva riforma del sistema di cui essi stessi hanno in taluni casi personalmente beneficiato; se non vogliono entrare in una disastrosa rotta di collisione con la gioventù precaria che oggi, a torto o a ragione, non li beneficia di alcuna distinzione rispetto a chi li ha preceduti.

La Repubblica 18.11.11