attualità, lavoro, politica italiana

"Meno mobilità sociale più diseguaglianze", di Nicola Cacace

L’Italia è tra i Paesi industriali dove la concentrazione della ricchezza, le diseguaglianze sociali, la mobilità geografica e l’immobilità sociale sono ai livelli massimi. Milioni vivono questa realtà sulla loro pelle, molti la conoscono, tranne, sembra, alcuni professori molto bravi nei rispettivi campi. Solo in Italia, il 45% della ricchezza privata è posseduta dal 10% delle famiglie mentre il 50% possiede meno del 10%, un amministratore delegato come Marchionne può arrivare a guadagnare 500 volte il suo operaio (il prof. Valletta, capo della Fiat negli anni Sessanta guadagnava 50 volte il suo operaio), il legame tra i redditi di papà e quelli del figlio è così stretto che quasi metà dei figli dei professionisti, avvocati, architetti, medici, hanno successo nella stessa professione del padre mentre meno del 10% dei figli di operai ha speranza di fare un salto di classe (dati Censis), dal 1990 al 2005 il passaggio dal Sud al Nord ha coinvolto 2 milioni di persone, di cui la metà diplomati e laureati, mobilità record nell’eurozona.

Luigi Einaudi ricordava che «per governare occorre anzitutto conoscere». A sentire le uscite di alcuni nostri ministri sui giovani descritti come bamboccioni, mammoni o sfigati, c’è da dubitare sulle loro conoscenze. Proprio ieri il Censis ha illustrato i risultati di una ricerca sulla «mobilità sociale», partendo dai dati Istat sull’istruzione e le professioni: «Rispetto alle generazioni precedenti oggi c’è un blocco nel passaggio da un livello sociale ad un altro». A distanza di anni sembra di sentire le parole di un altro grande, Achille Campanile, secondo cui «nascere povero in Italia equivale ad una condanna ai lavori forzati a vita».

Purtroppo la situazione sembra peggiorata negli anni. Perché le diseguaglianze sociali sono aumentate dai tempi di Campanile, come testimoniano tutti i dati, da Eurostat ad Ocse, che mostrano l’Italia seconda per diseguaglianza in Europa solo alla Grecia patria di evasori fiscali e alla Gran Bretagna impoverita dalle politiche liberiste e classiste della Thatcher. L’indice di Gini misura le diseguaglianze di reddito tra ricchi e poveri, con valori che vanno da zero, perfetta eguaglianza di redditi tra le persone, ed uno, massima diseguaglianza di reddito. Tutti i Paesi con indice di Gini inferiore a 0,3 sono a minor diseguaglianza sociale e si dà il caso che questi siano anche i Paesi che meglio di altri stanno superando la crisi occidentale.

I principali Paesi europei ad alta eguaglianza sociale, con indice di Gini inferiore a 0,3 sono Germania, Francia, Olanda, Austria, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia e questi Paesi sono anche quelli che hanno salari più alti, sindacati forti, lavoro tutelato, sono attrattivi di investimenti esteri e sono diventati anche tra i più ricchi per reddito procapite. Oggi che si comincia a parlare anche di crescita, spero che i nostri professoriministri, oltre a fare bene i loro compiti settoriali, sappiano essere più attenti ai dati generali, su mobilità geografica e sociale, diseguaglianze, etc., tutti dati che in Italia confliggono con le caratteristiche della società della conoscenza centrata sulla risorsa umana, la sua formazione continua e i suoi diritti. Altro che andare lancia in resta contro l’art. 18, «che impedirebbe gli investimenti esteri». Il Paese europeo con i salari più alti e i diritti sindacali più rigorosi, la Svezia, ha il record europeo ed occidentale degli investimenti diretti esteri in entrata, sino al 30% degli investimenti fissi contro il nostro 2%. L’augurio che facciamo ai professori che ci governano è che ricordino sempre le parole di Luigi Einaudi sull’importanza di «conoscere per governare», risparmiandoci uscite politicamente improvvide e tecnicamente sbagliate.

L’Unità 10.02.12

*****

“Il moralismo trasversale”, di MICHELE BRAMBILLA

Da qualche giorno, prima sul Web e poi sui giornali, i figli dei ministri del governo Monti sono diventati oggetto di una forsennata caccia allo scandalo.

Si spulcia in buste paga, lettere di assunzione, eventuali concorsi, lauree diplomi pagelle delle elementari e lavoretti dell’asilo nel tentativo di trovare qualche macchia.

La prima a finire nel mirino è stata Silvia Deaglio, figlia del ministro del Welfare Elsa Fornero. La sua colpa? Essere una professoressa universitaria come mamma e papà. Non importa se lei è a Medicina e i genitori a Economia; così come non importano le sue pubblicazioni, i concorsi vinti, i meriti scientifici (si occupa di genetica e tumori) riconosciuti in Italia e all’estero: il fatto è che ha un posto fisso. Dopo Silvia Deaglio, l’esercito della salvezza si è stracciato le vesti perché il figlio del ministro Cancellieri (42 anni) fa il manager; e quello di Monti addirittura passerebbe, leggiamo testualmente in un blog, «da una banca all’altra». Insomma lo scandalo è che costoro non sono disoccupati.

Chiariamo subito. Trasparenza e rettitudine sono un dovere non solo per chi ricopre incarichi di governo, ma anche per i loro familiari: era così già per la moglie di Cesare. Ed è sicuramente provvidenziale l’esistenza di sentinelle sempre pronte a scoprire e denunciare.

Ma la maxi indagine scattata in questi giorni sui «figli del governo» ci pare giunta a conclusioni demenziali. Non avendo trovato alcunché di illegale o di immorale, si è arrivati a contestare a Silvia Deaglio di essere brava perché, essendo figlia di accademici, ha respirato in casa l’arte della docenza universitaria. È una colpa? Guido Carli, che fu governatore della Banca d’Italia, un giorno rispose così a chi accusava suo figlio di aver fatto carriera grazie alla famiglia che l’aveva fatto studiare: «Non tutti hanno la fortuna di nascere trovatelli».

Occorre tutto il moralismo di questo periodo per non vedere la differenza tra chi si fa avanti nella vita per raccomandazioni, spintarelle, intrallazzi e imbrogli e chi invece ha magari un nome importante ma non ha rubato niente a nessuno. È un moralismo direi trasversale. Nasce infatti a sinistra, come giacobinismo invasato che pretende da ogni singolo essere umano una sorta di immacolata concezione. Dimenticando che non esiste e non potrà mai esistere alcun uomo o alcuna donna che non abbia qualcosa da farsi perdonare, questo giacobinismo finisce sempre con il trovare un peccato da sbattere in faccia a chiunque eserciti una pubblica funzione. È il moralismo degli indignati in servizio effettivo e permanente: sempre pronti, naturalmente, a indignarsi solo per i vizi altrui.

Ma un moralismo speculare e opposto è arrivato anche a destra, dove non par vero, oggi, di poter rendere pan per focaccia agli accusatori di ieri. Dicono: voi ci avete contestato reati processi e scandali sessuali, e noi vi sbattiamo in faccia il cotechino di capodanno a Palazzo Chigi. Chi fino a ieri diceva embè che cosa c’è di male se un deputato è indagato per mafia, oggi trova immorale che la figlia di un ministro faccia l’oncologa. La parola d’ordine è «così fan tutti», e non si distingue fra travi e pagliuzze.

I due moralismi hanno tuttavia lo stesso obiettivo: la paralisi dell’avversario. Visto da sinistra, il governo non può riformare l’articolo 18 perché qualcuno dei figli dei ministri ha un lavoro a tempo indeterminato. Visto da destra, il governo tecnico la smetta di dare la caccia agli evasori fiscali perché Monti si è fatto tagliare i capelli di domenica quando il barbiere avrebbe dovuto restare chiuso (giuro che un parlamentare di destra l’ha detto).

Iddio ci scampi, quindi, dagli opposti estremismi del moralismo. Anche perché sappiamo dove portano. Quelli che vorrebbero tutti innocenti, di solito finiscono con il ghigliottinarsi fra loro. E quelli che vorrebbero tutti colpevoli, finiscono con l’autoassoluzione e l’impunità collettiva.

La Stampa 10.02.12