attualità, cultura, scuola | formazione

"Ecco perché non voglio rinunciare a fare il prof", di Paolo Di Paolo

Paolo Di Paolo è uno scrittore romano di 29 anni Esordisce nel 2004 con i racconti Nuovi cieli, nuove carte ed è autore di libri-intervista con giornalisti e scrittori. Il suo ultimo romanzo è Dove eravate tutti (2011) che Antonio Tabucchi definì «un felice ingresso in una narrativa impegnativa e matura» È stato l’appuntamento collettivo di una generazione. I test di ammissione al Tirocinio formativo attivo — la nuova trafila prevista per l’abilitazione all’insegnamento — hanno chiamato a raccolta migliaia di laureati. Laureati freschi, laureati da un po’, dottori di ricerca: un vero esercito di giovani in cerca di un porto sicuro dietro una cattedra scolastica. Un sogno? Forse in passato. L’aria con cui molti hanno affrontato i Tfa era piuttosto da ultima spiaggia. Ieri mattina, alla prova per l’insegnamento delle materie letterarie nelle scuole medie e superiori, ho incrociato facce di compagni d’università persi di vista — ed erano un po’ più rassegnate, un po’ più stanche. Ma sì, proviamo anche questa: «I miei mi hanno detto di tentare, sono più in ansia di me».
Ho rivisto dottorandi che parevano lanciatissimi sulla via accademica, musicisti di sicuro talento (nel frattempo, forse, usciti dal gruppo), fumettisti bohémien, e naturalmente parecchi aspiranti scrittori. Ma anche istruttori di nuoto, commessi a tempo, malinconici supplenti di scuole private. Alla domanda su chi ha scritto Oceano Mare avranno risposto bene? I commissari un po’ stizzosi, leggendo le istruzioni a inizio prova, pareva che dicessero: avete scelto la strada creativa, avete passato i pomeriggi a parlare di David Lynch da studentelli del Dams? Bravi, ben vi sta. Adesso mettete da parte i vostri astratti furori e diteci: quali sono i confini dello Zambia? La capitale dell’Uganda? Sembrano le domande di Zincone a fine intervista. Caro vecchio nozionismo difeso da padri e nonni! Una volta sì che si studiavano la storia e la geografia! E adesso eccoci qua, a spremere le meningi su questo campo minato di risposte multiple, dove chi vince non guadagna ma paga. 2.500 euro per un anno di tirocinio. Ah, e la marca da bollo da 14,62 euro! Per non contare la quota di iscrizione di 120 euro e l’eventuale spesa per i subdoli libroni di preparazione, tra i 30 e i 78 euro.
C’è un istante — quando, con lo sguardo perso nel vuoto, cerchi di ricordare l’anno della morte di Caio Gracco — in cui quella domanda arriva. Non fa parte dei test, ma è più insidiosa. È quella che Silvia Avallone ha schivato (Corriere di ieri): «Che ci faccio qui?». Ti sembra di esserti costretto a un angosciante viaggio dentro la tua stessa ignoranza. Fai il conto degli anni di studio — quasi venti — e ti viene il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Possibile che attribuisci a Cecco Angiolieri un verso di Petrarca? Il primo, o l’unico vero sconfitto della battaglia di Teutoburgo ti ritrovi a essere tu.
Non so se per essere in futuro un buon professore (meglio: per essere formato a fare il professore) debba essere questo il criterio di selezione. Non dubito che sia difficile trovarne uno indiscutibile. Speravo però che una laurea quinquennale fatta bene potesse quasi bastare. Perché poi si tratta di entrare in classe, guardare negli occhi venticinque adolescenti lontani da te come altri pianeti, e aprire bocca. Di solito, la data del concordato di Worms non è la cosa più urgente. E comunque, dai libri non la toglie nessuno.
Ho provato i test per il Tfa per almeno due ragioni. Una ha a che fare con l’ansia, una personale e diffusissima ansia di concretezza, sempre più stringente a quest’età e dentro queste annate burrascose. L’altra è una ragione più fragile ma è anche l’unica da opporre a quella frustrazione e a quel disincanto di cui parlava ieri Avallone. La ragione che ti porta a sperare, o addirittura a credere, che la cosa giusta sarebbe provarci. C’è la crisi? Ci sono le aule che cadono a pezzi? Ci sono i ministri che parlano dei professori come numeretti da macelleria? Non importa. Vorrei provarci. A entrare in classe, una mattina. Senza pensare che sarò più bravo. Senza pensare che mi basterà uno schiocco di dita per fare amare qualcosa a un gruppo di diciottenni in piena ormonale. Ma pensando che sarò bravo almeno quanto chi è riuscito a infilarmi in testa cinque o sei risposte buone per il test di ieri mattina. Come quei professori strepitosi e pieni di difetti, stanchi e appassionati, pignoli; come tutti quelli che incontro girando nelle scuole a parlare dei miei libri. Quelli che mi dicono: non ce la faccio più, sono distrutto, è una guerra, quando arriva la pensione? In realtà vorrebbero che non arrivasse mai. E infatti sbuffano ma si alzano tutte le mattine, arrivano nella loro adorata e cadente scuola, pensano che avrebbero potuto fare un altro mestiere. Più redditizio, più comodo. Ma non sarebbe stato questo mestiere snervante e bellissimo che, solo, può dare la sensazione — la certezza — di aver lasciato, da qualche parte, qualcosa. Nella testa di chi ha preparato i quiz di ieri e di sempre, nella mia che ha provato a risolverli, in quella di chiunque abbia messo piede in una scuola.

Il Corriere della Sera 26.07.12

1 Commento

    I commenti sono chiusi.