Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Il Pd deve vincere come la Dc nel’48, di Alfredo Reichlin

La campagna elettorale mostra tutta la difficoltà non solo di discutere ma perfino di mettere a fuoco la questione su cui il Paese si sta giocando tutto: la «cosa» da cui dipendono tutte le altre, Imu compresa. Parlo della ridefinizione del «rapporto nazionale-internazionale», ovvero del rapporto Italia-mondo. Qui sta il grande cambiamento, che è in atto, e che è di natura storica. Ricordiamoci che l’Italia era cresciuta e si era affermata come media potenza mondiale grazie al ruolo di cerniera che aveva svolto nella strategia della guerra fredda, e quindi, sostanzialmente, in base a un rapporto speciale con gli Stati Uniti. Questo è cambiato. Il futuro della Penisola dipende adesso dal nostro rapporto con la costruzione della Comunità europea. Una costruzione travagliata e percorsa da difficili problemi, compreso quello di non subire passivamente l’egemonia monetaria tedesca, ma che rappresenta la potenza necessaria minima per fronteggiare il potere della finanza mondiale e perché gli europei con la loro civiltà possano tornare ai vertici dello sviluppo mondiale. È evidente quindi che la scelta che sta di fronte …

Due innovatori a Firenze, di Stefano Menichini

Stasera torna sulla scena Matteo Renzi. Non sarà un one-man-show dei suoi, anzi l’opposto: sarà l’esaltazione dello spirito di squadra e di partito, lo spettacolo rassicurante e rinvigorente del candidato Bersani sostenuto dall’ex giovane sfidante. La rappresentazione, per una sera sola, del ticket che tanti ingenuamente sognavano ancora nel pieno dello scontro. La gran parte del Pd ha imparato ad apprezzare Renzi solo da sconfitto. Un po’ per un riflesso antico non proprio dei migliori, un sentimento collettivo che possiamo cogliere con un precedente illustre: quanto era popolare Pietro Ingrao nel Pci, a patto che rimanesse sempre ai margini… Molto però ha contato, in questa crescita di popolarità renziana ex post, il suo comportamento: fedele alla comunità (quando tanti amici e nemici lo davano per sicuro fuoriuscito), attento a non calarsi nel ruolo classico di capocorrente (alla fine davvero manderà in parlamento solo “i suoi amici”, alla lettera però, non in senso lato), non appiattito su una linea che aveva criticato e su un tipo di partito che voleva rovesciare dalle fondamenta. Quando Renzi dice …

Novi, Swoboda “Lo assicuro, non dimenticheremo queste zone”

“Non vi dimenticheremo”: il presidente del Gruppo dei socialisti e democratici al Parlamento europeo Hannes Swoboda ha assicurato, nel corso della sua visita odierna a Novi, che le aree colpite dal sisma non saranno lasciate sole, che l’Europa continuerà a mantenere desta l’attenzione nei loro confronti. Tra l’altro, ha aggiunto il consigliere regionale Pd Luciano Vecchi, i fondi stanziati dall’Unione Europea stanno già cominciando ad arrivare, proprio in questi giorni, nelle casse della Regione Emilia-Romagna. I primi fondi stanziati dall’Unione Europea, 600 milioni di euro in totale, stanno arrivando, proprio in questi giorni, nelle casse della Regione Emilia-Romagna da destinare alla ricostruzione delle aree colpite dal sisma del maggio scorso. Ad annunciarlo, oggi pomeriggio, a Novi, è stato il consigliere regionale del Pd Luciano Vecchi nel corso della visita della delegazione del Gruppo dei socialisti e democratici al Parlamento europeo, guidata dal presidente Hannes Swoboda. La visita è cominciata con un giro a piedi nel centro di Novi dove la stragrande maggioranza degli edifici sono o transennati o puntellati o comunque lesionati. A spiegare la …

UNIVERSITA’: GHIZZONI (PD), ALLARME ATENEI NON SORPRENDE

“L’allarme lanciato dal Consiglio Universitario Nazionale non sorprende perché registrano una crisi che si è venuta a creare a causa delle politiche universitarie di Gelmini-Tremonti-Berlusconi e che denunciamo dall’inizio della legislatura. – lo dichiara la deputata del PD Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, scienza e Istruzione della Camera dei Deputati – La cronica e sempre più pronunciata carenza dei finanziamenti statali avvenuta negli ultimi anni, sia sul lato del funzionamento degli atenei che su quello della libera ricerca universitaria, la drastica riduzione del personale docente, la perenne insufficienza degli interventi per il diritto allo studio, la chiusura degli spazi di reclutamento – spiega Ghizzoni – non potevano che portare a una situazione di crisi profonda come quella descritta dal Cun. Anche l’ultima legge di stabilità voluta da Monti non ha invertito la tendenza, se non grazie all’approvazione del mio emendamento per l’aumento dei fondi per il diritto allo studio. La cecità di certa politica nel non rilevare l’importanza di avere un alto livello di formazione proprio in una fase di recessione sta portando al …

Le politiche di Berlusconi e Lega, disastro per Nord e Sud, di Pierluigi Bersani

“Quando Nord e Sud si avvicinano, anche l’Italia si avvicina alle medie europee. Invece nei dieci anni dei governi di Berlusconi e della Lega è passata l’idea che il Nord avrebbe corso solo umiliando il Sud, e il risultato è stato il disastro sia al Nord che al Sud”. E’ quanto affermato da Pier Luigi Bersani a Napoli, dove oggi ha fatto tappa il suo viaggio elettorale nelle regioni italiane. “La Lega – ha aggiunto Bersani – ha seminato un pregiudizio che ha dato il segno al populismo in tutta Europa. E adesso si son messi in testa che in Italia suoniamo il mandolino a Napoli e a Varese, anche se siamo un Paese contributore netto”. Per il candidato premier “dobbiam dire all’Italia e all’Europa che siamo un solo Paese e un solo Continente, per questo vogliamo gli Stati Uniti d’Europa”. Ma, ha aggiunto il segretario del Pd, con un chiaro riferimento alle notizie sui problemi che si sono scatenati a Napoli, “serve anche il contatto con gli Enti locali e coerenza tra le dimensioni …

"L’irrazionale antica paura della sinistra", di Stefano Menichini

L’elettore di centrosinistra, si sa, è fragile. Ha sofferto molto, per molti anni. Come i tifosi di certe grandi e sfortunate squadre di calcio, porta la sconfitta dentro di sé e la rimira come un destino ineluttabile anche (anzi, soprattutto) nei momenti in cui le cose sembrano invece andare bene. È affetto da indicibili complessi d’inferiorità, figli di altrettanti complessi di superiorità. Infine, invariabilmente sotto elezioni dal ’94 in avanti, patisce la prepotente sicumera di Berlusconi, avversario mai attraversato dal dubbio, e tende a credere a qualsiasi cupa leggenda propalata da lui, o cresciuta nelle proprie stesse fila. Come la leggenda della Rimonta. La leggenda della Rimonta, accreditata da importante grande stampa e fin qui contrastata invano solo da Paolo Natale su Europa, sta scatenando una psicosi collettiva. Una corrente di pessimismo amplificata dall’inevitabile malignità giornalistica (ieri sul Fatto, per esempio) che non può essere arrestata dagli affollati comizi della campagna elettorale condotta praticamente in solitudine da Bersani (mica per altro: solo per colpa della dinamica nefasta del Porcellum, che non invoglia alla lotta i …

Il 31 Hannes Swoboda incontra i sindaci dell’area del cratere

Una delegazione del Gruppo dell’Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici al Parlamento europeo sarà nel pomeriggio di giovedì 31 gennaio nell’area del cratere del sisma del maggio 2012. Hannes Swoboda, presidente del Gruppo dei socialisti e democratici, Anna Colombo, segretaria generale del gruppo e Fabrizia Panzetti, consigliere politico del gabinetto del presidente Swoboda, faranno tappa prima a Novi e poi a Crevalcore. Con loro anche il responsabile esteri del Pd Lapo Pistelli, l’europarlamentare Pd eletto nella nostra circoscrizione Salvatore Caronna, la capolista Pd al Senato in vista delle politiche di febbraio Josefa Idem e il segretario regionale del Pd Stefano Bonaccini. Il programma della visita prevede, come detto, una prima tappa a Novi. Il ritrovo è presso la sede del circolo Pd in via Canzio Zoldi alle 16.45. Da lì partirà una breve visita alla zona del centro di Novi devastata dal terremoto. Alle 17.15, incontro presso lo spazio comunale, con le autorità cittadine, i sindaci del cratere e i candidati modenesi del Pd, sono invitati a partecipare anche i rappresentanti dei media. La …