Anno: 2008

“L’opinione pubblica”, di Walter Veltroni

«Caro direttore, quattro ragazzi piemontesi, come ha raccontato nel suo bell´articolo Fabrizio Ravelli, girano l´Italia a raccogliere, sulla strada, le testimonianze e i ricordi dei vecchi del nostro paese, per farne una banca della memoria consultabile su Internet. A Pieve Santo Stefano si raccolgono, in quello che credo sia il più importante archivio di storia nazionale, i diari scritti da italiani qualunque. I ricordi, le storie, i drammi, i sogni di persone che non hanno altro titolo per raccontare di loro se non quello di aver vissuto, di aver attraversato ore, giorni, mesi, anni della vita. Vita spesso condizionata dalla grande storia: quella che fa le guerre, le battaglie, le malattie, le ingiustizie. Il grumo di vita vera che le vicende umane di Pieve Santo Stefano e di www.bancadellamemoria. it raccontano ci ricordano che tutto non può essere riassunto in grafici colorati e in parole sagge. La storia grande, quella sistemata ordinatamente nei libri, ha significato un padre scomparso in Russia, una sorella devastata dal tifo, un figlio trasformato in una sagoma dipinta con il …

“Nuove norme, niente controlli: il governo favorisce l’evasione”, di Roberto Rossi

In Italia l’evasione fiscale è diventata un non problema. Nonostante in campagna elettorale Silvio Berlusconi ne abbia fatto uno dei suoi punti programmatici, a pochi mesi dal suo insediamento il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha smantellato l’apparato costruito da Vincenzo Visco. E dire che in termini di gettito l’evasione fiscale rappresenta 7 punti percentuali di Pil. Cioè 100 miliardi di euro circa. Soldi che ogni anno lo Stato non incassa e che rappresentano il 15% delle entrate totali. Soldi che qualsiasi altro Stato reclamerebbe. Non il nostro. Che si è mosso, invece, in direzione opposta sotto la bandiera della semplificazione legislativa. Spoil System Nel luglio scorso Giulio Tremonti ha decapitato l’Agenzia dell’Accertamento rimuovendo il suo direttore centrale Villelm Rossi spedito in Emilia Romagna ad occuparsi del Territorio. Una mansione del tutto estranea alla sua carriera professionale. La defenestrazione di Rossi segue quella del direttore generale dell’Agenzia delle Entrate Massimo Romano avvenuta qualche settimana prima. Romano fu forzatamente indotto alle dimissione in seguito alla pubblicazione on-line delle dichiarazioni dei redditi e la conseguente denuncia all’autorità giudiziaria. …

“Sul Fisco federale sarà autunno caldo”, di Ugo Magri

Sul federalismo il governo va incontro ai guai. Fanno gli scongiuri, sottovoce, perfino ministri solitamente impassibili. Non per le uscite di Bossi, che ogni tanto si libera del cordone sanitario berlusconiano (l’ha appena fatto a Ferragosto dichiarando di voler resuscitare l’Ici). Ma, spiegano dalle parti del Cavaliere, per l’ingorda fretta con cui la Lega pretende di incassare gli utili della partecipazione al governo. C’è una frenesia leghista, cui fa da contraltare la prudenza del premier, conscio delle difficoltà. In pubblico viene professato ottimismo. Si sostiene che sul federalismo fiscale la strada è in discesa. Anzi, già ci sarebbe un testo scritto, i 19 articoli che Calderoli ha messo sotto il naso di Bossi e di Tremonti sabato sera a Ponte di Legno, ricevendone una benedizione. Non è propriamente così: esiste sì la bozza Calderoli, però ancora manca un testo del governo. I ministri competenti sono almeno cinque. Al terzetto appena citato bisogna aggiungere Ronchi (Politiche europee) per conto di Fini. E Fitto, Rapporti con le Regioni. Fitto in particolare esercita un ruolo di cui più …

“Le vacanze segrete in cerca di un figlio. Da Madrid a Zurigo boom del turismo procreativo” di Marco Accossato

In questo periodo di vacanze, vogliamo puntare lo sguardo e l’attenzione su un particolare tipo di viaggio. Il viaggio che molte coppie intraprendono all’estero per cercare un figlio attraverso la procreazione assistita. La vacanza è naturalmente una metafora perchè il leit motiv che accompagna il viaggio è il dolore e la frustrazione. Vi proponiamo due articoli tratti da “La Stampa” di Marco Accossato E’ l’altra «vacanza» del 2008. Turismo procreativo, metafora amara per migliaia di coppie in difficoltà. Mariti e mogli, coppie di fatto, non alla ricerca di una spiaggia da sogno o di puro relax. E neppure turismo dei più giovani sull’onda di notti brave nelle località festaiole. Sono i viaggi dell’angoscia per chi insegue – più o meno disperatamente – il desiderio di un figlio ad ogni costo: pronte a partire, a cercare cliniche oltre frontiera, sono sempre più numerose le coppie che puntano all’estero pur di superare il divieto italiano all’utilizzo di più ovociti. Con l’introduzione della legge 40 «non solo diminuiscono i figli, ma è quadruplicato e continua a crescere il …

64° Anniversario del’Eccidio di Piazza Martiri

Il 16 agosto 1944 le Brigate Fasciste rastrellano per rappresaglia un centinaio di persone a Carpi, Migliarina e Rio Saliceto. Sedici di questi ostaggi, scelti casualmente, vengono portati all’imbrunire a Carpi e fucilati nella Piazza che da quell’episodio fu intitolata ai Martiri. La città di Carpi, nel ricordare il sacrificio di questi suoi Caduti, rinnova il suo impegno a salvaguardia di questi valori di libertà, pace e fiducia nel progresso che hanno sempre contraddistinto le sue tradizioni civili. Programma – ore 9.30 Deposizione di una corona al cippo dei Caduti di Via Guastalla – ore 10.00 Ritrovo Autorità, familiari dei caduti e cittadini davanti al Municipio – ore 10.15 Deposizione di una corona sulla lapide dei martiri e benedizione del cippo – ore 10.30 Discorso commemorativo: parlerà Alberto Allegretti, Vicesindaco e Assessore all’Economia e Finanze del Comune di Carpi. La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Carpi”.

Tremonti, novella «Maga Magò» della scuola italiana

Va molto di moda, tra i ministri del governo Berlusconi, propinare pillole di saggezza sulla scuola. Questa settimana, le esternazioni di Gelmini ci hanno informati – dopo il voto di condotta e dopo i grembiulini – di quanto sia fondante nell’interpretazione del suo mandato ministeriale il problema dei compiti per le vacanze; nonché di quanto un sano approccio conservatore sia l’unico in grado di sanare i problemi della scuola italiana. Problemi che, considerate le sue principali preoccupazioni, il ministro ha evidentemente molto presenti. È poi stata la volta di Tremonti: con una lunga intervista a La Padania, Tremonti ha propinato formule come una (antipatica) Maga Magò. Perché, a differenza di quel personaggio bonario, pacioccone e un po’ bizzarro, il ministro dell’Economia è violento ed approssimativo. Ma, si sa, sulla scuola ognuno è autorizzato ad esprimere giudizi definitivi. Due i temi principali – «i due mali» – dell’intervista: la valutazione e i libri di testo. Minimo comune denominatore: l’odio per il ’68. Che c’azzecca? direbbe qualcuno. Al ’68 Tremonti fa risalire l’inizio di ogni male: la …

Stazzema: si ricordano le vittime della strage

È iniziata martedì 12 agosto alle 10, con la Messa celebrata dall’arcivescovo di Pisa monsignor Giovanni Paolo Benotto, la commemorazione dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema: il 12 agosto 1944 centinaia di persone, 560 per l’esattezza, per buona parte anziani e bambini, vennero massacrate durante una delle stragi nazifasciste più efferate che la storia ricordi. Alle 11 il corteo è salito lungo la Via Crucis per raggiungere il Monumento Ossario dove il sindaco di Stazzema Michele Silicani e il presidente dell’Associazione Martiri Enrico Pieri hanno salutato gli intervenuti. «La commemorazione di vittime inermi della barbarie nazifascista deve essere di monito a non dimenticare gli orrori della guerra e dell’odio tra i popoli e vale a spronare, anzitutto i giovani, a promuovere i valori della pace e della dignità della persona attraverso il dialogo, la tolleranza e la coesione sociale». Lo afferma il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato al Sindaco del comune di Stazzema. «L’impegno con il quale la vostra comunità contribuisce a mantenere vivo il ricordo dei Martiri di Stazzema – sottolinea …