Anno: 2008

An vuole il Welfare

Altro che governo PDL “Non siamo disposti a rinunciare al ministero del Welfare”. Più che una dichiarazione quella di Alleanza nazionale, sembra una minaccia. Ad An proprio non ci stanno a rinunciare al terzo ministero. In fondo fanno capire era stato deciso così subito dopo la vittoria del PDL lo scorso 14 aprile e prima del ballottaggio che ha portato Gianni Alemanno a diventare sindaco di Roma. Ignazio La Russa, che nel nuovo governo Berlusconi ricoprirà probabilmente la carica di Ministro della Difesa salvo impensabili imprevisti, lo ripete: il Welfare spetta ad An e che An in questo senso non ammette no. Rincara la dose Gianni Alemanno che il terzo dicastero con portafoglio, al quale era candidato prima della sua elezione a sindaco di Roma, dovrà avere un ministro di An, oltre alla Difesa e all’Infrastrutture con Matteoli. Fa molto di più il neo sindaco di Roma: fa nomi e cognomi di un eventuale ministro, fa pesare il ruolo avuto An nella vittoria del PDL alle recenti elezioni politiche, fa scatenare un vero terremoto sia …

Prevenzione e contrasto della violenza di genere

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 24 aprile 2008 il nuovo Avviso del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità volto al finanziamento di progetti finalizzati a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto della violenza di genere, con il quale si intende proseguire ed ampliare le azioni di sistema già avviate con il precedente avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre 2007 n. 284. Allegati: Avviso Allegato A Allegato B Allegato C

Ripartiamo dalla scuola

In attesa di conoscere la composizione del nuovo esecutivo (a proposito: non doveva bastare una settimana per definire la squadra di Governo?) e soprattutto di sapere chi ricoprirà il delicato incarico di Ministro dell’istruzione (ancora?) pubblica, credo possa essere utile avviare un confronto sulla scuola. Durante la campagna elettorale, in occasione di incontri sia pubblici sia informali, ho avuto modo di parlare spesso delle proposte del PD sul futuro della scuola italiana: in ogni caso ne è sempre scaturito un dibattito vivace e ricco di spunti. In questo post vi propongo le riflessioni che Lucio Levrini, un amico di Correggio, presente ad un incontro molto partecipato, ha voluto predisporre in 7 punti. Egli ipotizza una scuola a più velocità, parla della professione di docente, del ruolo del sindacato, della necessità di verificare le riforme attuate fino ad ora. Personalmente trovo queste riflessioni stimolanti, soprattutto perché individuano due emergenze del nostro sistema scolastico: garantire alle scuole maggiore “autonomia responsabile” (cioè basata sulla valutazione) e valorizzare la professione docente (formazione e reclutamento, aggiornamento, retribuzioni, collegialità). Due emergenze sulle …

Confermato presidente del gruppo

Antonello Soro è stato confermato presidente dei deputati del Partito democratico con 160 voti su un totale di 208 votanti (gli aventi diritto sono 211), le schede bianche sono state 35. Il capogruppo del Pd, dopo la proclamazione, ha preso brevemente la parola e si è rivolto ai deputati spiegando che “occorrerà impegnarsi perché l’esperienza di opposizione non venga sprecata. Finora abbiamo avuto sempre opposizioni ostruttive e non disponibili: ora va invertita questa tendenza. Anche perché noi non siamo un partito dell’opposizione, ma siamo l’opposizione con un terzo dei deputati”. Soro ha quindi sollecitato tutti al lavoro e all’impegno sulle riforme istituzionali. Infine, sulla scelta di votare oggi scheda bianca per l’elezione del presidente della Camera, il capogruppo del Pd ha spiegato che non è il segnale di un’opposizione “che fa sconti ma che vuole riprendere quella tradizione secondo la quale i presidenti delle Camere sono terzi” ha concluso Soro.

Fecondazione, abolito dalla legge il divieto di diagnosi preimpianto

Livia Turco: “Sarà fornito il sostegno psicologico alle donne e alle coppie che accedono alla procreazione assistita durante tutto il percorso assistenziale” da repubblica.it ROMA – Le nuove linee guida alla legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita sono una realtà. Il decreto del ministro della Salute Livia Turco, firmato lo scorso 11 aprile, esce oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Tra le novità più salienti, rispetto al vecchio testo, il fatto che sono stati eliminati i commi che vietavano la diagnosi preimpianto, dopo le recenti sentenze di diversi tribunali e in particolare di quella del Tar Lazio dell’ottobre 2007. Il ministro della Salute Livia Turco ha spiegato che: “Queste nuove linee guida sono il frutto di un lavoro rigoroso finalizzato a due precisi obiettivi: la piena e corretta applicazione della legge 40 e la necessità di fornire idonee e puntuali indicazioni agli operatori sanitari alla luce delle nuove risultanze cliniche e del mutato quadro di riferimento giuridico scaturito da ripetuti interventi della magistratura sulle precedenti direttive. Sono convinta che il decreto oggi pubblicato sulla Gazzetta …

Anna Finocchiaro confermata capogruppo del PD al Senato

“Ringrazio tutti, è stato un voto gratificante”  Anna Finocchiaro e’ stata riconfermata presidente dei senatori del Pd conquistando il si di 99 senatori su 111. Tre i pareri contrari alla sua nomina, mentre 9 sono state le schede bianche. Alla votazione, che si e’ svolta per appello nominale e a scrutinio segreto, mancavano Francesco Rutelli,Umberto Veronesi, Nicola Rossi (a causa di un infortunio) e Sergio Zavoli, che comunque ha fatto sapere di essere favorevole alla capogruppo uscente. Assenti anche i tre senatori radicali: Bonino, Perduca e Poretti. Le operazioni di voto sono state condotte dalle tre senatrici più giovani del gruppo che sono: Dorina Bianchi, Anna Rita Fioroni e Maria Antezza. Anna Finocchiaro viene così riconfermata alla guida dei senatori del Partito Democratico, dopo l’eccellente lavoro svolto durante la precedente legislatura, quando il gruppo che guidava era al Governo. “Sì , sono stata riconfermata – ha dichiarato la Finocchiaro – e voglio ringraziare tutti perchè e’ stato un voto davvero gratificante”. Sul lavoro che l’aspetta la senatrice del PD è convinta che “si riparte con …

“25 aprile: a scuola di democrazia”

Intervento dell’on. Manuela Ghizzoni alla celebrazione della Festa della Liberazione a Mirandola. «Ritrovarci oggi, 25 aprile, non significa semplicemente celebrare – come è giusto che sia – l’evento fondativo della nostra storia repubblicana. E nemmeno si esaurisce nel ricordare il buco nero rappresentato dal nazifascismo, dalla tragedia della II Guerra Mondiale e dall’orrore della Shoah e, contemporaneamente, nel rammentare quanti ebbero il coraggio di opporsi all’occupazione e alla Repubblica di Salò, come i gappisti del distaccamente Bruni e i partigiani della divisione Sap Remo e nell’onorare quanti persero la vita in combattimento o per atroce rappresaglia, come accadde ai 5 giovani mirandolesi impiccati per l’uccisione di un soldato tedesco. Ma essere qui oggi, significa anche riflettere sulle radici della nostra democrazia e proprio da qui voglio partire per tirare quel filo che connette la Lotta di Liberazione alla Costituzione, alle Istituzioni repubblicane e, soprattutto, alla nostra vita democratica, di pace e in libertà. La sconfitta del fascismo ha infatti segnato l’inizio di una nuova epoca, l’affermazione della democrazia come sistema ideale di convivenza civile, in …