Anno: 2008

Pensioni, la rivoluzione PD

“L’aumento del costo della vita è diventato insostenibile, specie per la fasce più deboli. Dobbiamo garantire ai nostri pensionati livelli di sussistenza dignitosi”. Il segretario del PD Walter Veltroni, intervenendo in conferenza stampa a via Sant’Andrea delle Fratte, ha presentato le proposte del Partito Democratico in materia di innalzamento delle pensioni. Una ricetta, quella del PD, che si propone in primo luogo interventi immediati di incremento reale della somma percepita dai pensionati. “L’innalzamento dei costi delle materie prime, la fissazione dei prezzi nel momento del passaggio dalla lira all’euro hanno creato una situazione economica, dal punto di vista dei redditi percepiti, soprattutto dalle fasce più deboli, difficilmente sostenibile”. La proposta economica del Partito Democratico si pone come obiettivo quello di invertire questa tendenza. In campo previdenziale, si punta all’entrata in vigore di norme che vadano ad incrementare le misure introdotte con il Decreto Legge dello scorso luglio. Misure che portarono delle significative novità a favore dei pensionati di età superiore ai 64 anni, con un reddito annuo non superiore a 8.675,03 euro, e che interessarono …

Maratona militare di Carpi, arriva il finanziamento

Stanziati dal governo 133.500 euro in occasione del Centenario di Dorando Pietri Ghizzoni: “Valorizzata la vocazione sportiva di Carpi e della provincia di Modena” Assegnato dal Ministero per le politiche giovanili e le attività sportive il contributo al “Comitato promotore centenario Dorando Pietri giochi olimpici di Londra 1908-2008” per l’organizzazione del 41° Campionato Mondiale Militare di Maratona, che si terrà a Carpi il prossimo 12 ottobre, durante la Maratona del Centenario di Dorando. Si tratta di 133.500 euro di contributi statali assegnati a eventi e manifestazioni di particolare interesse e richiamo internazionale. “La presenza del Campionato mondiale militare di maratona nella lista dei progetti ammessi a finanziamento – ha dichiarato l’On. Manuela Ghizzoni – dimostra la capacità del nostro territorio di organizzare eventi di caratura e prestigio internazionale, in grado di catturare l’attenzione di appassionati e tecnici del settore, nonché degli organi di informazione e del grande pubblico. Si tratta di un riconoscimento che valorizza la Maratona d’Italia e l’attività del suo coordinatore, Ivano Barbolini, e riconosce la capacità dei promotori, in particolare gli enti …

Pierluigi Castagnetti e Manuela Ghizzoni a Carpi

L’incontro previsto per domani, mercoledì 26, presso la Sala Congressi di via Peruzzi Il Partito Democratico di Carpi, in vista delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile, ha organizzato una iniziativa pubblica con  il vice-presidente della Camera dei Deputati Pierluigi Castagnetti e l’onorevole Manuela Ghizzoni. L’incontro è previsto per domani, mercoledì 26 marzo, alle 20.30, presso la sala Congressi di via Peruzzi. Durante l’iniziativa, che vede al centro i  principali temi della campagna elettorale, sarà dato ampio spazio al dibattito e al confronto con i due candidati.

Fosse Ardeatine, Napolitano: “Non dimenticheremo mai”

Il Presidente della Repubblica ricorda le 335 vittime “Non dimenticheremo mai. Così Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica italiana, ha voluto ricordare oggi le 335 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, esattamente 64 anni dopo quei tragici fatti. Era il 24 marzo del 1944 quando 335 italiani furono spietatamente uccisi per ordine del generale tedesco Kappler e per mano del capitano Erich Priebke in risposta all’attentato partigiano di via Rasella avvenuto il giorno precedente. “Credo che questo martirio, ha sottolineato Napolitano, sia il fatto più rappresentativo di una vicenda terribile di persecuzione e di ricorso al crimine più efferato da parte dei nazisti occupanti e di chi li aiutava in questa tristissima impresa”. Poi rivolgendosi ai numerosi giovani presenti alla commemorazione il presidente ha aggiunto come sia “importante e confortante vedere ogni anno qui tanti giovani e parenti delle vittime perché qui è accaduto qualcosa che non dimenticheremo mai, come non dimenticheremo mai coloro che hanno sacrificato la loro vita”. Alla presenza di numerose personalità ebraiche della capitale e da diversi esponenti della vita politica italiana, Napolitano …

Segnalo:

Una iniziativa alle quale avrei dovuto intervenire,  ma l’agenda piena di iniziative per questa inaspettata campagna elettorale mi renderà impossibile partecipare. Durante il convegno verrà presentata la proposta di legge che ho firmato insieme alla mia collega, Elena Cordoni. Territori e memorie Esperienze e progetti europei a confronto Si terrà sabato 29 marzo a Castel d’Aiano il Convegno internazionale Territori e memorie. Esperienze e progetti europei a confronto, che intende far dialogare esperienze già realizzate in ambito europeo e nazionale con nuovi progetti elaborati in territori dalla forte valenza simbolica, come quello relativo alla Linea Gotica Esso rappresenta un’occasione di confronto tra enti e istituzioni impegnate nella tutela e valorizzazione della memoria storica. Nel corso dei lavori, particolare attenzione verrà posta sulle ricadute che tali progetti hanno sull’economia locale e sulle opportunità che essi offrono per la promozione e lo sviluppo del territorio. Il convegno è finanziato dal GAL dell’Appennino bolognese e dalle Comunità montane nell’ambito del progetto “Linea Gotica: patrimonio storico-culturale dell’Appennino bolognese”, in collaborazione con l’Istituto beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Prosegue dunque, …

Svolta alla Conferenza Stato – Città

Alla Conferenza Stato Città, svolta ieri a Roma, sono state assunte decisioni importanti sulla scuola, mentre l’approvazione delle linee guida di applicazione della legge 194 è stata rinviata alla prossima riunione del 26 marzo. SCUOLA: In base all’accordo approvato ieri (20 marzo 2008) si è deciso che dal 2008 sarà il Ministero della Pubblica istruzione a pagare direttamente ai Comuni la TARSU per le scuole, per una somma complessiva di € 38.734.000. Per le situazioni debitorie pregresse, invece, si procederà ad un monitoraggio e il Ministero contribuirà al pagamento dei debiti maturati fino al 2006 con una somma massima di € 58.000.000. Per tanto con l’accordo raggiunto, il Ministero provvederà direttamente a sanare per il passato e a pagare per il futuro la TARSU delle scuole. “E’ una scelta – dice il Vice Ministro Bastico – che, in linea con altre, favorisce l’autonomia finanziaria delle scuole e libera i loro bilanci da oneri molto pesanti”, liberando le istituzioni scolastiche di oneri burocratici ed economici a favore del miglioramento dell’offerta formativa. Nella stessa sede, sono stati …

Disoccupazione 2007 al 6,1% mai così bassa da 15 anni

Fulvio Totaro – La Repubblica ROMA – Cresce il numero degli occupati e cala la disoccupazione, ma aumentano le persone che hanno smesso di cercare un lavoro. E per le donne e i giovani, soprattutto al Sud, la disoccupazione resta un problema non risolto. Mostra diverse sfaccettature l´indagine dell´Istat sul mercato del lavoro in Italia. Secondo l´Istituto di statistica, nel quarto trimestre del 2007 il numero di occupati è cresciuto dell´1,3% rispetto agli ultimi tre mesi del 2006, 308 mila occupati in più, grazie anche ai 201 mila nuovi lavoratori stranieri. Diminuisce il numero dei disoccupati, anche se tra i giovani la disoccupazione è in aumento: dal 22,6% del quarto trimestre 2006, all´attuale 23,2%. Nella media del 2007 il tasso di disoccupazione generale è sceso al 6,1%, dal 6,8% del 2006 ed è il dato più basso degli ultimi 15 anni. Un dato che però nasconde la realtà più articolata del mondo del lavoro. La disoccupazione è diminuita soprattutto al sud: l´1,2% in meno rispetto al 2006, ma nelle regioni del Mezzogiorno è ancora all´11%, …