Anno: 2008

“Chiara Lubich, testimone di una fede orientata al dialogo”

E’ morta, all’età di 88 anni, Chiara Lubich, fondatrice nel 1943 del Movimento dei Focolari, che conta oggi oltre 2 milioni di aderenti e simpatizzanti nel mondo. Nata a Trento nel 1920 con il nome di battesimo di Silvia, passò i primi anni in grande povertà dopo che il padre, socialista, aveva perso il lavoro a causa delle sue convinzioni politiche. Mantenendosi agli studi grazie alle lezioni private, si iscrisse alla facoltà di filosofia dell’università di Venezia. Nel dicembre del ’43 decise di consacrare, da laica, la propria vita a Dio e cambiare il proprio nome in Chiara, in onore della Santa di Assisi. Risale al ’62 il primo riconoscimento ecclesiastico del Movimento, da parte di Giovanni XXIII. “Con Chiara Lubich viene a mancare una donna dalla grazia innata – ha dichiarato l’on. Manuela Ghizzoni – testimone di una fede orientata al dialogo e alla solidarietà concreta. Un esempio straordinario di impegno sociale fondato su un’adesione profonda ai valori cristiani; un punto di riferimento per quanti – credenti e non credenti – lavorano a favore …

Incontro in Regione in merito al sistema ferroviario di Carpi

L’Assessore alla Mobilità Alfredo Peri ed il Presidente della commissione regionale “Territorio Ambiente Mobilità” Gian Carlo Muzzarelli, che ha coordinato la riunione, hanno incontrato l’on Manuela Ghizzoni, il sindaco di Carpi Enrico Campedelli ed il presidente dell’Agenzia per la Mobilità di Modena Nerino Gallerani. Tema dell’incontro: l’ipotizzata soppressione dell’Intercity Scaligero, che collega Verona con Bologna e Roma, fermando anche nella stazione di Carpi; una soppressione che creerebbe notevoli disagi ad un’utenza che, tra città e zone limitrofe, è di circa 100.000 abitanti. La Regione ha confermato di essere già intervenuta, esprimendo al Ministro Alessandro Bianchi ed all’Amministratore Delegato Fs Mauro Moretti “la più ferma contrarietà e la formale richiesta che venga accantonata” la soppressione, tanto più inaccettabile perché elimina un treno istituito a compensazione della cancellazione – decisa dal governo Berlusconi che ha lasciato Trenitalia due anni fa con un deficit di oltre 2 miliardi di euro, ora finalmente ridotto in modo considerevole, e senza risorse per gli investimenti necessari – dell’unico Eurostar che collegava il territorio carpigiano con Roma. L’on. Ghizzoni (che ha già …

Manuela Ghizzoni, tour elettorale a Carpi e Cavezzo

Appuntamento domenica 16 al mercato di Cavezzo e a Santa Croce di Carpi Lunedì intervento all’iniziativa di Carpi presso la Polisportiva Dorando Pietri   Entra nel vivo la campagna elettorale di Manuela Ghizzoni, parlamentare uscente e candidata alla camera per il PD. Due giorni nella zona tra Cavezzo e Carpi, dove la Ghizzoni sarà impegnata in un tour elettorale di incontri con cittadini e sostenitori del Partito Democratico.  Domenica 16 marzo alle 10 la Ghizzoni sarà presente al mercato di Cavezzo. Alle 12,30 sarà a Santa Croce di Carpi, dove interverrà al pranzo elettorale di autofinanziamento. Lunedì, infine, Manuela Ghizzoni è invitata presso la polisportiva Dorando Pietri di via Nuova Ponente a Carpi, all’iniziativa elettorale sul programma del Partito Democratico.

Un fisco per lo sviluppo e l’equità

“I dati economici di questi giorni confermano che il Paese ha bisogno di crescere. Ha bisogno di sviluppo”. Con queste parole il segretario del Pd Walter Veltroni ha presentato a Roma il terzo disegno di legge – dei dodici che andranno a tradurre in norme le prime azioni di governo proposte dal Pd – che verrà portato nel primo Consiglio dei ministri in caso di vittoria elettorale. “Per fare ripartire un Paese fermo, ci vuole una forte innovazione, per questo serve un governo forte e stabile in grado di sconfiggere i conservatorismi del passato”. Il ragionamento di Veltroni è chiaro, e si basa sui dati circolati negli ultimi giorni, che parlano di una crescita economica sempre più lenta, che lascia addirittura presagire lo spettro della crescita zero per il 2008. “O il Paese volta pagina o il rischio in questo momento è elevatissimo”. Il segretario del Pd parla esplicitamente di “rischio declino” e spiega che è assolutamente necessario “trovare dei traini perché non abbiamo più tempo. Ora è il tempo di imprimere una fortissima accelerazione”. …

Ghizzoni: quelle sculture devono andare in un’area verde

La risposta alla sollecitazione dell’Associazione Carpi Città dell’Arte e della Cultura L’on. Manuela Ghizzoni ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Rispondo volentieri alla sollecitazione dell’associazione Carpi Città dell’Arte e della Cultura. Nessuna reticenza sulla vicenda della collezione Severi. I componenti dell’associazione sanno benissimo, e lo sanno i cittadini carpigiani, qual è la mia posizione in proposito, avendola sostenuta pubblicamente – non solo con dichiarazioni ma con atti amministrativi – nel periodo in cui ho ero assessore alla politiche culturali. Sono convinta che la collezione Severi possa rappresentare per la città un elemento di pregio e un’importante opportunità di offerta culturale e artistica. Sono però altrettanto convinta che smembrare la collezione e disseminarne le opere nel centro storico di Carpi sarebbe un errore. Per due motivi. Le sculture sarebbero sottoposte al rischio non remoto di atti vandalici, che nemmeno complessi e costosi sistemi di sicurezza potrebbero contrastare efficacemente: le telecamere a circuito chiuso, già ipotizzate a suo tempo, fungerebbero da meri deterrenti, poiché aiuterebbero le forze dell’ordine ad individuare gli autori di eventuali danni, ma non ne …

Perché votare PD alle prossime elezioni?

Pubblichiamo l’intervento dell’on. Manuela Ghizzoni all’iniziativa con Bersani: “Perché votare PD alle prossime elezioni? Perché il PD è la sola, vera novità dell’attuale politica italiana. Una novità che è visibile nelle candidate e nei candidati presenti nelle liste. Liste ricche di donne e giovani, ai quali è data finalmente la possibilità di esprimere i propri talenti, di mettere la propria passione al servizio del bene comune, di offrire i propri sguardi differenti per risolvere i problemi del paese. Nessuna forza politica ha creduto tanto in coloro, donne e giovani, che sono stati tenuti, fino ad oggi, fuori dalle sedi della politica. Con il nuovo gruppo PD, i giovani e le donne che entreranno in Parlamento saranno più del doppio rispetto alle presenze attuali: una straordinaria opportunità per il Paese. La nostra novità si manifesta nel programma, un programma del fare, che è credibile perchè mostra come sostenere finanziariamente le proposte contenute ed è innovativo perché tiene insieme la modernizzazione con l’equità, lo sviluppo con la solidarietà, la libertà con l’etica della responsabilità. Altra novità: il …

L’intervento della on. Manuela Ghizzoni a Medolla.

L’On. Manuela Ghizzoni, avviando la campagna elettorale a Medolla domenica 9 marzo, ha sottolineato come la nascita del PD abbia modificato i tradizionali equilibri politici ormai troppo statici e inefficaci. “Abbiamo dato vita ad un partito nuovo a vocazione maggioritaria, il PD, in grado di vincere la sfida riformista per l’Italia e capace di modernizzare il Paese con una proposta politica credibile che coniuga la crescita con la solidarietà, l’equità con lo sviluppo, la libertà con l’etica della responsabilità – ha affermato la Ghizzoni – Noi non ci siamo limitati a far nascere un partito nuovo, democratico, fondato sulla partecipazione ampia e diretta dei propri aderenti e dei propri elettori alle scelte decisive. Sostenendo Veltroni nella decisione di correre liberi da vincoli di coalizione con piccoli partiti che impedivano l’affermazione piena e coerente della nostra linea riformista, abbiamo ridotto il numero dei partiti e la frammentazione del quadro politico”. La nascita del Pd ha indotto Berlusconi e Fini a dar vita al Popolo della Libertà e i leader della sinistra radicale alla Sinistra Arcobaleno, mentre …