Anno: 2008

“Evitare la soppressione dell’Intercity”

L’on. Manuela Ghizzoni: “Sarebbe un ulteriore colpo per Carpi” “L’eventuale soppressione dell’Intercity Scaligero sarebbe un ulteriore colpo ai collegamenti ferroviari da e per Carpi. E’ un treno che, oltre a collegarci con Roma, unisce diverse città d’arte, da Verona a Mantova a Bologna, alla stessa Carpi dove sta per riaprire al pubblico il Palazzo dei Pio dopo un’importante opera di restauro. Potrebbe quindi favorire i flussi turistici nelle nostre città, oltre naturalmente ad alleggerire in modo rapido e pulito il traffico su strada e consentire ai tanti pendolari di raggiungere il posto di lavoro e di studio. Per queste ragioni mi sono già attivata presso Trenitalia per conoscere i motivi dell’eventuale soppressione dell’Intercity Scaligero e verificare la possibilità di evitarla. Al contempo è necessario un impegno anche da parte delle Istituzioni locali, della Regione e dell’Agenzia per la mobilità, come già accadde dopo la soppressione dell’Eurostar per Roma, quando si riuscì ad ottenere la sua sostituzione con l’Intercity. Per completezza d’informazione vorrei ricordare che il governo di centrosinistra ha destinato a Trenitalia 3 miliardi e …

Perché un nuovo sito.

  L’idea di rinnovare il sito nasce dalla esigenza di aprire un canale di comunicazione con tante e tanti che vedono nel Partito Democratico un punto di riferimento. Nasce dalla necessità di utilizzare tutti gli strumenti possibili per avvicinare sempre più elettrici e gli elettori al lavoro serrato dei loro rappresentanti nelle istituzioni. Ho quindi deciso di rinnovare il sito trasformandolo in un blog, aperto ai commenti, alle idee e ai suggerimenti ti quanti intenderanno darmene. Sarà un diario della intensissima campagna elettorale, che mi vede candidata nella circoscrizione Emilia-Romagna. Sarà un sito con foto, filmati, utilizzando strumenti open source offerti dalla rete, da google a youtube, fino all’utilizzo di twitter. La lunga corsa che ci condurrà alle urne il 13 e il 14 aprile vede già una grossa novità, quella del Partito Democratico, che rappresenta indiscutibilmente per milioni di persone una speranza, un progetto concreto per cambiare e modernizzare il nostro Paese. Come affronteremmo oggi la campagna elettorale se non ci fosse il PD? Nello stesso modo del 1996, del 2001 e del 2006? …

Con noi vincono le donne

Un disegno di legge per garantire una sempre maggiore partecipazione delle donne alla vita politica, sociale ed economica del Paese. E’ questo l’impegno concreto del Pd. Lo ha annunciato Walter Veltroni a Mestre, nel centesimo anniversario della giornata internazionale della donna. “Non si tratta di retorica da 8 marzo”, sottolinea il leader del Pd, “avevo chiesto 12 progetti di legge che sono i 12 punti del programma che approveremo fin dalle prime sedute del Consiglio dei ministri, e questo sulla partecipazione delle donne alla vita politica, sociale ed economica del paese – anticipa il candidato premier – sarà tra i primi ad arrivare in Cdm, e cambierà radicalmente il modo di essere della politica italiana”. Il ddl conterrà diverse misure a favore delle donne. Si partirà dal credito d’imposta; le agevolazioni per le imprese che assumono donne, soprattutto al sud; il bollino rosa per le imprese che garantiscono le “quote rosa”; l’obbligo di garantire la rappresentanza di genere nei Cda delle aziende pubbliche; più asili nido; la dote fiscale di 2.500 euro per ogni nuovo …

Rassegna Stampa

MEDOLLA: Inaugurazione sede Veltroni Permier  GAZZETTA DI MODENA 07/03/2008 Una sede elettorale per il Pd che vola Domenica a Medolla, alle 10.30, in Via Roma 156 (a fianco della Cartoleria Mary), il Circolo medollese del Pd inaugura, con un aperitivo, la sede del “Comitato Elettorale Walter Veltroni Premier”. Sarà presente l’On. Manuela Ghizzoni. I cittadini sono invitati a partecipare. Ricordiamo che recentemente è stata eletta, all’unanimità, segretario del Circolo di Medolla del Pd Ebe Traldi, sposata con due figli, da oltre 20 anni respon sabile del settore amministrativo finanziario in un’azienda locale. Il Pd ha infatti registrato il 30 per cento di iscritti in più rispetto alla somma degli iscritti di Ds e Margherita.

La VII Commissione da parere positivo al DL sui beni culturali e paesaggistici. Ghizzoni: “con questo decreto si correggono le criticità del codice del 2004”

La VII Commissione parlamentare ha espresso parere positivo al DL correttivo del Codice dei beni culturali e del paesaggio. L’On. Ghizzoni: “con questo decreto si correggono definitivamente le criticità del codice del 2004. Tra i molti miglioramenti apportati, ne sottolieo tre: si garantisce la tutela dei beni storico-culturali sottoposti a dismissione e riutilizzo, viene soppressa l’istituzione dell’archivio della Presidenza del Consiglio e si indica una soluzione alla qualifica di restauratore” Nel corso dell’ultima seduta della VII Commissione della Camera, è stato approvato lo schema di decreto per correggere e integrare il vigente Codice dei beni culturali e del paesaggio, in merito al quale l’on. Manuela Ghizzoni, a nome del gruppo PD-Ulivo, ha espresso piena soddisfazione. Dopo il primo decreto correttivo del 2006, questo secondo decreto porta a sintesi l’esperienza maturata negli ultimi anni e l’ampio dibattito sviluppatosi su alcuni rilevanti temi, enunciati nel Codice. Tra le positive novità introdotte dal decreto, la Ghizzoni evidenzia quelle riguardanti la dismissione o l’utilizzazione dei beni culturali a scopo di valorizzazione economica e ricorda, in questo senso, le pericolose …

In difesa di Luciano Maiani

Circa un mese fa il Consiglio dei Ministri ha nominato il fisico Luciano Maiani presidente del Cnr. La nomina fu accompagnata da polemiche in quanto l’illustre scienziato sottoscrisse la lettera contro la partecipazione del Papa alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno accademico della Sapienza di Roma. Qui di seguito pubblichiamo un intervento del sottosegretario Luciano Modica. Negli ultimi mesi il panorama politico italiano è cambiato tanto profondamente quanto velocemente. L’irrompere sulla scena del Partito Democratico ha provocato una rapida semplificazione degli schieramenti e stimolato promettenti novità, come la disponibilità ad affrontare insieme, maggioranza e opposizione, i problemi generali cruciali per il futuro dell’Italia. Nella fase finale della legislatura sarebbe stato un buon segnale di cambiamento l’adozione da parte di tutte le forze politiche di un nuovo atteggiamento bipartisan su temi strategici, come ad esempio le politiche nazionali sulla ricerca scientifica. Un’occasione è però andata perduta nel caso della nomina dello scienziato Luciano Maiani alla presidenza del CNR, proprio oggi registrata dalla Corte dei Conti. Chi si attendeva un dibattito parlamentare pacato e documentato sulla scelta del …

Intesa tra Governo, ed enti locali sul finanziamento dello sport di cittadinanza:

Il Governo istituisce un Fondo per lo sport di cittadinanza, che costituisce strumento per il riconoscimento del valore sociale della pratica sportiva, ed è destinato a finanziare i progetti volte a promuovere lo sport come diritto di cittadinanza ed a favorire la pratica sportiva per tutte e per tutti. Si intendono per progetti di “Sport di cittadinanza” quei progetti afferenti l’attività motoriosportiva e ludico-ricreativa organizzata per il perseguimento delle seguenti finalità: garantire il diritto al gioco e al movimento a cittadini di tutte le età, di diversa abilità e categorie sociali; promuovere stili di vita attivi, utili a prevenire patologie fisiche e psicologiche, individuali edi rilevanza sociale, e a mantenere un adeguato stato di salute;  promuovere la funzione educativa dello sport sia come opportunità di crescita individualeche per lo sviluppo della collettività; favorire l’integrazione sociale anche in una prospettiva interculturale; educare alla condivisione delle scelte in un contesto comunitario ed ai principi dipartecipazione, corresponsabilità, non violenza e sostenibilità;  includere tutti i cittadini nella pratica motoria e sportiva senza discriminazioni ovveroesclusioni in ragione della capacità tecnico …