Anno: 2008

“Diciamo basta alla colpevolizzazione delle donne”

L’on. Ghizzoni sulla vicenda del Policlinico di Napoli:”Episodio di gravità inaudita” L’esperienza positiva del progetto “Scegliere di scegliere” avviato a Carpi nel 2000 In merito alla vicenda del Policlinico di Napoli e del presunto aborto illegale trasmettiamo una nota dell’on. Manuela Ghizzoni “Quanto avvenuto al Policlinico di Napoli è di una gravità inaudita e dimostra la necessità di ripristinare al più presto nel nostro Paese un clima di tolleranza e di civile confronto. Per tre buone ragioni. Primo: bisogna dire basta alla colpevolizzazione delle donne, considerate dagli integralisti nostrani ciniche e irresponsabili quando non addirittura complici di omicidi. Basterebbe leggere oggi l’intervista alla mamma – protagonista suo malgrado dell’incredibile episodio di Napoli – per capire quanta umanità, quanta sofferenza, quanta consapevolezza ci sia nella scelta di una donna di rinunciare alla maternità. Perché – come dice lei – è sempre un dolore non far nascere un figlio.

Un protocollo d’intesa per la formazione culturale e professionale dei giovani.

Nel corso degli ultimi mesi, il Dipartimento per le Politiche giovanili e le Attività sportive della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) hanno deciso di lavorare insieme al fine di sottoscrivere un “Protocollo d’intesa” con l’obiettivo primario di facilitare e sostenere i processi di crescita delle giovani generazioni. Il presente protocollo è il primo strumento per promuovere la mobilità dei giovani sul territorio nazionale, attraverso forme di incentivazione all’auto impiego e all’auto imprenditorialità, nonché mediante il sostegno economico e finanziario allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali con un impatto significativo sull’ambiente, l’occupazione, la ricerca e l’innovazione tecnologica. il presente protocollo, in particolare, intende promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e professionale, sostenendo le spese per l’iscrizione all’università, ai master, per affrontare un soggiorno erasmus e per sostenre le spese di acquisto di personal computer portatili dotati di connettività WiFi. PER APPROFONDIRE:  leggi il pcomunicato sul protocollo-tra-pogas-ed-abi-sul-credito-agevolato-ai-giovani.doc leggi protocollo: (protocollo-dintesa-abi.pdf)

L’intervento della on. Manuela Ghizzoni alla prima assemblea del Pd di Carpi

Stasera scriviamo una pagina importante della politica locale: eleggiamo il primo segretario cittadino del Partito Democratico. Per questo motivo, malgrado le note vicende degli ultimi giorni e delle ultime ore, non focalizzerò il mio intervento su cosa abbia determinato la prematura fine della legislatura, o sui buoni provvedimenti che siamo riusciti a promuovere, e che daranno a breve i loro frutti nonostante la percezioni dei cittadini sia stata quella di una maggioranza inattiva, ostaggio di veti incrociati, distinguo e atti di testimonianza; non mi soffermerò nemmeno sul rammarico di avere lavorato a lungo su provvedimenti che purtroppo resteranno al palo e non vedranno la luce. Ci saranno altre occasioni per parlare di tutto questo. Infine non indugerò, neppure per trovare umano e caldo conforto, sul senso di frustrazione che spesso abbiamo provato in questi 18 mesi e soprattutto in queste ultime settimane. Intervengo invece per parlare del nostro futuro, proprio come ha sottolineato il candidato segretario, e non solo del futuro che ci aspetta da domani – con una campagna elettorale che si preannuncia aspra …

Per i Giovani:Progetto “Servizi agli studenti nei Comuni sedi di Università”

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) hanno stipulato in data 13 Dicembre 2007 una Convenzione per la realizzazione, su base territoriale, di politiche di prossimità in favore dei giovani e con particolare riferimento agli studenti universitari. Gli ambiti d’intervento delle iniziative progettuali che possono essere ammesse a finanziamento sono: cittadinanza studentesca istituzione di consulte studentesche, tavoli di concertazione territoriale, etc.; problema alloggi spazi e strutture per lo studio interventi nel campo dei trasporti, della cultura, dello sport servizi rivolti alle studentesse-madri servizi rivolti agli studenti disabili accoglienza degli studenti stranieri PER APPROFONDIRE: leggi il Bando:(bando-pubblico_19_12_07.doc)

Intervento del Presidente del Consiglio Romano Prodi alla Camera dei Deputati

Ecco il discorso che Prodoi ha pronunciato questa mattina nell’aula della Camera sulla crisi di Governo: Signor Presidente, Onorevoli colleghi, intervengo in quest’Aula a seguito della crisi venutasi a creare nella maggioranza dopo la decisione dell’Udeur di non farne più parte. Sicuramente sulla scelta del partito del senatore Clemente Mastella ha influito la vicenda giudiziaria che lo ha investito sul piano personale e politico, episodio per il quale gli ho espresso personalmente e a nome del governo piena solidarietà assumendo l’interim del Ministero della Giustizia. Solidarietà che gli ho in più occasioni rinnovato, così come è stato fatto da tutti i partiti della coalizione. Clemente Mastella non è stato lasciato solo, né come esponente politico, né come Ministro della Repubblica, né tanto meno come uomo. Oggi era previsto che io dovessi esporre qui la relazione annuale sullo stato della giustizia. Impegno al quale, sia pure brevemente, intendo fare onore. Il nostro è uno Stato nel quale proprio al potere giudiziario è affidato il compito di affermare e tutelare sempre la sovranità della legge. Una sovranità …

Arrigo Boldrini, il cordoglio dei parlamentari del PD

Il messaggio di Ivano Miglioli, Manuela Ghizzoni e Giuliano Barbolini “Esprimiamo tutto il nostro cordoglio per la scomparsa di Arrigo Boldrini, protagonista della Resistenza ed esponente di primo piano nella lotta per l’affermazione dei valori civili e della democrazia nel nostro paese”. Con queste parole i parlamentari modenesi del Partito Democratico Ivano Miglioli, Manuela Ghizzoni e Giuliano Barbolini hanno commentato il loro cordoglio per la scomparsa di Arrigo Boldrini, presidente onorario dell’ANPI e figura di primo piano nella lotta di liberazione dal nazifascismo. “Arrigo Boldrini – hanno aggiunto i tre parlamentari – resterà nella nostra memoria come il segno di un’Italia che, sulle ceneri del fascismo, si è spesa con passione per la ricostruzione del tessuto civile e politico del paese, coniugando serietà, passione, e coscienza democratica. La coerenza, l’alta tensione etica e le doti umane e morali, fanno di Boldrini un vero punto di riferimento nella storia civile dell’Italia”

Contratto tute blu

Damiano: «Una vittoria per tutto il Paese» Laura Matteucci – unita.it  Non ama parlare di vincitori e vinti. E forse questo è uno di quei casi che non lascia perdenti sul terreno. «È chiaro che chiudere il contratto dei metalmeccanici è una vittoria dei lavoratori, ma in realtà chi ha vinto davvero è il paese tutto, perchè arrivare alla firma è una risposta alla domanda fondamentale di certezze, stabilità, pulizia, trasparenza. Questo dovrebbe essere la politica: dare risposte certe ai problemi quotidiani dei cittadini». Lui, il ministro del Lavoro Cesare Damiano, ha vinto di sicuro: pochi giorni di mediazione tra le parti, che per mesi hanno registrato distanze siderali, e porta a casa «il contratto» per antonomasia, con il suo carico simbolico rimasto quasi inalterato nel tempo, e che va ben oltre il milione e mezzo di lavoratori coinvolti. Un’intesa che fa bene anche al governo: un elemento di stabilità in una fase delicata, che con ogni probabilità scongiura lo sciopero generale che aleggiava da tempo. «Rappresenta un elemento in più di stabilità per il …