Anno: 2009

Cgil: Governo mette a rischio Protezione Civile

Un decreto legge, rinviato per la sesta volta al Consiglio dei Ministri di venerdi’, mira a stravolgere il senso e la missione della Protezione Civile. E’ la segretaria confederale della Cgil, Paola Agnello Modica, a denunciarlo nel sottolineare come “il governo, con la scusa di interventi urgenti per il terremoto in Abruzzo e i rifiuti in Campania, si prepara a trasferire molti dei compiti operativi della Protezione civile ad una Spa con azionista unico la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che agira’ secondo ‘direttive operative’ impartite dal Presidente stesso, sempre con i poteri di ordinanza”. Nei fatti, cio’ che si verrebbe a determinare, spiega la dirigente sindacale, “e’ che le risorse e i poteri della Protezione Civile, con l’uscita di Bertolaso, verrebbero gestite da un soggetto di natura privatistica sia nel suo profilo istituzionale che nelle procedure relative ad appalti e acquisto di beni e servizi, assolutamente discrezionali ed in deroga a tutte le regole”. C’e’ poi una questione di metodo che Agnello denuncia: “Il tutto – dice – avverrebbe tramite un decreto legge, dunque …

“Da anidride carbonica a vegetariani ecco l’alfabeto che salverà il pianeta”, di Jeremy Rifkin

Abbiamo due settimane per tirare il freno d’emergenza ed evitare la catastrofe climatica. Ma per raggiungere l’obiettivo dobbiamo rompere i vecchi schemi: non più solo obblighi ma spazio per la Terza rivoluzione industriale che non è né di destra né di sinistra. Ecco un alfabeto per capire qual è la posta in gioco. ANIDRIDE CARBONICA Il mutamento climatico sta procedendo a velocità superiore alle previsioni: l’obiettivo che fino a ieri sembrava sufficiente, un tetto di concentrazione di CO2 in atmosfera di 450 parti per milione, non ci protegge dal rischio della catastrofe. Come dice Jim Hansen, uno dei più accreditati climatologi, invece di continuare ad accumulare anidride carbonica in cielo dobbiamo tornare indietro, verso le 280 parti per milione dell’era preindustriale. Oggi siamo a quota 387: scendiamo almeno a 350. BRASILE Meglio tardi che mai. Per decenni il Brasile è stato responsabile della deforestazione dell’Amazzonia, una devastazione che minaccia la sicurezza di uno degli ecosistemi fondamentali. Oggi il governo di Lula ha cambiato rotta: Copenaghen può essere il momento di rendere ufficiale la svolta. CINA …

Pranzo sociale ANPI a Migliarina di Carpi

Domenica 13 dicembre 2009, presso la Sala Astra di Migliarina di Carpi dalle ore 12,30, l’on. Manuela Ghizzoni partecipa al tradizionale pranzo sociale della locale sezione ANPI. “Abbiamo combattuto assieme per riconquistare la libertà per tutti: per chi c’era, per chi non c’era e anche per chi era contro…”. Arrigo Boldrini

Bilanci 2010: assemblea dei consigli comunali e provinciale modenesi

Sabato 12 dicembre 2009, alle ore 10.00, presso l’Auditorium Marco Biagi (Largo M. Biagi 10), si svolgerà l’iniziativa promossa dalla Provincia di Modena. “Bilanci 2010. Le richieste degli enti locali al governo per lo sviluppo economico, sociale e civile del territorio modenese”. Presiede Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena. Interventi di Giorgio Pighi Sindaco di Modena, Luca Caselli Sindaco di Sassuolo, Luciana Serri Presidente Comunità Montana del Frignano, Carlo Marchini Presidente Unione Comuni modenesi area Nord.

Le nostre responsabilità. Bersani a IN 1/2 ORA

Pier Luigi Bersani mezz’ora in diretta su Rai Tre. Ospite di Lucia Annunziata ha risposto a tutto campo sulle regionali, la finanziaria e l’aumento di alcune tasse nascosto negli emendamenti, l’identità del PD, il corteo del “No B Day” sul quale ha spiegato che il compito del PD è quello di “mettere in comunicazione le energie nuove viste ieri al No B day. Ma non sono pentito di non aver fatto partecipare ufficialmente il Pd alla manifestazione, sono convinto della nostra scelta” . La Annunziata ha chiesto anche di commentare l’intervista del direttore de la Repubblica, secondo il quale è stato un errore del partito non aver partecipato all’iniziativa: “Quella di Ezio Mauro è un’opinione autorevole ma io rimango fermamente della mia idea Capiamoci bene: quella di ieri – ha chiesto Bersani a Lucia Annunziata invertendo per una volta i ruoli – era una manifestazione della rete? Sono diverse piattaforme e posizioni diverse che si uniscono in una parola d’ordine? Se è tutto questo, allora un partito cosa deve fare? Mettersi in coda o imbucarsi? …

«Perché Cosa Nostra fa la guerra al Cavaliere», di Eugenio Scalfari

OGGI debbo scrivere di mafia e lo farò perché è quello il tema che incombe. Ma non posso cominciare il mio argomento senza prima segnalare l’evento politico che si è svolto ieri a Roma dove centinaia di migliaia di persone, giovani in gran parte, hanno affollato le strade della città, la grande piazza di San Giovanni e tutti gli spazi circostanti con una manifestazione autogestita che aveva come obiettivo il ritiro della legge sul processo breve, delle leggi ad personam e insieme le dimissioni di Berlusconi. Sì, il vero tema che ha portato in piazza quel fiume di gente erano le dimissioni di Berlusconi. Forse è un tema poco politico o forse è troppo politico. Una politica si identifica con una persona? Si deve discutere del peccato ma non del peccatore? Ci sono diverse opinioni in proposito. I politici di lungo corso di solito preferiscono parlare del peccato: è un concetto astratto, raffigura un male e va condannato, ma il peccatore si può redimere e se lo fa merita perdono. Ma se il peccatore è …