Anno: 2014

"La svolta tripolare", di Piero Ignazi

L’incontro tra Pd e M5S porta tre novità nella politica italiana. Offre un’immagine meno decisionista e più dialogica ad un Pd che sembrava voler procedere nelle riforme con un passo da Blitzkrieg. Mostra un Movimento 5Stelle lontano anni luce dall’arroganza post-elezioni politiche . Modifica, in prospettiva, le dinamiche del sistema partitico, fin qui ingessato in una diarchia, a volte conflittuale, a volte consensuale, tra Pd e centro-destra. Il Pd sta prendendo atto, giorno dopo giorno, del peso e della responsabilità conseguenti all’essere diventato il partito di gran lunga maggioritario del nostro Paese. Le pose eccessivamente assertive della leadership democratica dei primi tempi hanno lasciato posto ad una certa ponderatezza, frutto di una maggiore, autentica, sicurezza. L’obiettivo dei mille giorni, cioè di una governabilità di lungo periodo nel corso della quale realizzare il programma riformatore, conferma questo nuovo respiro del governo. Le stesse dichiarazioni di Matteo Renzi all’indomani delle elezioni europee avevano il tono grave di chi è consapevole che, con quel voto, le responsabilità crescevano di scala. Vale a dire che, dopo maggio, non ci …

"Terremoto e alluvione: via libera a 210 milioni", da Gazzetta di Modena

Il decreto a favore delle vittime dei terremoti e delle alluvioni in Emilia Romagna, è stato convertito in legge grazie al via libera definitivo dato all’unanimità (216 sì e un solo astenuto) dal Senato, stanzia risorse per 210 milioni di euro e mira a garantire la continuità dell’attività di ricostruzione avviata dopo il sisma del maggio 2012 e le alluvioni dell’inverno scorso. Con il provvedimento, il presidente della Regione Vasco Errani viene nominato Commissario con delega ad operare per la ricostruzione, l’assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei comuni indicati per l’intera durata dello stato di emergenza. Alle aziende agricole, presenti nei territori interessati dagli eventi calamitosi, si applicano: la concessione di contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria; di prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell’anno in cui si è verificato l’evento dannoso e per l’anno successivo, da erogare a specifici tassi agevolati; la proroga delle operazioni di credito agrario; la proroga (per una sola volta e per non più …

Beni culturali, Ghizzoni “Approvata la legge attesa dal 2008”

E’ stata approvata oggi, in via definitiva, la legge sulle professioni dei beni culturali, cosiddetta Legge Madia, di cui la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni è stata co-presentatrice e relatrice. “Con questa legge – dichiara Manuela Ghizzoni – lo Stato riconosce il ruolo fondamentale dei professionisti alle cui capaci mani affidiamo materialmente la tutela, la salvaguardia e la conservazione del nostro patrimonio culturale”. La prima proposta di legge risale al 2008: “L’Esecutivo Berlusconi non volle mai prenderla in considerazione – conferma l’on. Ghizzoni – mentre con i Governi Letta e Renzi, finalmente, si è giunti all’approvazione. Se prima qualcuno pensava che con la cultura non si mangia, ora finalmente ribadiamo che la cultura fa crescere il Paese”. Il primo progetto di legge a firma Madia-Ghizzoni-Orfini fu presentato alla Camera dei deputati nel 2008: oggi finalmente il provvedimento che disciplina le professioni dei beni culturali è legge dello Stato. “Un lungo elenco di professioni antichissime, come quelle dei bibliotecari e archivisti, e nuovissime, come gli esperti di diagnostica e di scienze e tecnologie applicate ai …

"Renzi entra in Europa con realismo pensando alle riforme in Italia", di Stefano Folli

Nessuna sfida a Berlino e pochi slogan. Invece un piano per le riforme come chiede l’Unione. Un presidente del Consiglio in versione realista e pragmatica ha in sostanza inaugurato il semestre di presidenza dell’Unione davanti al Parlamento. Lo ha fatto in un giorno sfortunato, poco prima dell’eliminazione della squadra italiana in Brasile, con un discorso in cui non c’era traccia della spavalderia che di solito egli riserva ai messaggi via “Twitter” o agli interventi televisivi. Renzi stavolta ha parlato da presidente dell’Unione più che da politico italiano. Per cui nessun accenno alla revisione dei Trattati, uno dei cavalli di battaglia mediatici della vigilia. E nemmeno sollecitazioni esplicite ad attenuare il patto di stabilità. Un discorso concreto e abile, sotto questo aspetto. Una parola di troppo e il premier avrebbe corso il rischio di indispettire qualcuno in Europa. Ovviamente in primo luogo Angela Merkel. Ieri mattina i giornali davano giustamente parecchio risalto alle cosiddette “aperture” della Cancelliera sulle politiche economiche. Sembrava quasi che si trattasse di una vittoria lampo del nostro Renzi, prima ancora di cominciare …

"Il tempo giusto delle riforme", di Emilio Barucci

Nel suo discorso alla Camera sul semestre europeo il Premier Renzi ha battuto su due tasti: la necessità di «fare l’Europa» uscendo dal luogo comune che la vede come un soggetto esterno che concede autorizzazioni e vidima i conti pubblici; dare maggior respiro all’azione riformatrice interna con un ampio orizzonte temporale (1000 giorni) per fare le riforme. Da più parti è stato osservato che i due temi si tengono tra di loro. È vero, vediamo perché. Partiamo dall’Europa. Il semestre italiano di presidenza europea può essere un’occasione importante ma non risolve i problemi, il premier ha tutte le intenzioni di far cambiare verso all’Europa ma ancora non è chiaro cosa si possa ottenere realisticamente anche perché l’azione dei diversi paesi appare essere poco coordinata. Renzi ha fatto asse con Hollande e con gli altri partiti del Pse per ottenere un allentamento dei vincoli sulla finanza pubblica e per mettere il lavoro e la crescita al centro dell’azione europea piuttosto che confermare l’attenzione ossessiva sulla convergenza dei conti pubblici. Affinché non si tratti di un cambiamento …

"Partito della Nazione: cosa vuol dire", di Alfredo Reichlin

Sull’espressione un po’ enfatica di “partito della nazione” si sta facendo confusione. Io la uso per una ragione molto semplice e molto chiara: perché è dalla crisi della nazione italiana che bisogna partire. Una crisi senza precedenti che riapre molti problemi che l’Unità ha lascito irrisolti. Il fatto nuovo è che proprio su que- sto terreno, molto più vasto rispetto ai tradizionali conflitti sociali, le forze del progresso e quelle della reazione giocano oggi una partita decisiva e la sinistra italiana rischia la sua stessa esistenza. Altro che rinuncia al cambiamento e alla lotta contro la destra rispolverando l’inganno di un «partito unico». Significa non aver capito la natura di una lotta che ormai travalica i vecchi confini dello Stato e delle classi e non rendersi conto a che cosa si riducono i diritti e i poteri degli italiani e soprattutto dalle classi subalterne se non si ferma il processo disgregatore della trama sociale, degli assetti democratici e dello stare insieme di questo paese. È una questione nuova rispetto a una vecchia cultura politica della …

"Meno burocrati e più computer. Così si cambia", di Mario Deaglio

Nonna Angela si è lasciata davvero convincere dalle parole del nipotino Matteo e dalla necessità di una maggiore flessibilità e di obiettivi più ambiziosi perché l’Europa non avvizzisca? Forse sì: se Angela Merkel è saldamente alla guida del più potente Paese europeo da quasi nove anni è perché ha saputo riconoscere i segni del cambiamento, li ha forse talora smorzati ma non si è mai messa per traverso. Si può quindi supporre che non si lascerà troppo tirare per la giacca dal suo eccellente ministro delle Finanze, Wolfgang Schauble che ha subito messo le mani avanti per dire un giustificato «no» a un allentamento puro e semplice delle regole sul debito pubblico. Nella sua costante ricerca di soluzioni pragmatiche, Angela Merkel non può non tener conto del peso sopportato dai bilanci famigliari di centinaia di milioni di europei, e in particolare dagli oltre trenta milioni di disoccupati e sottoccupati, per rimettere deficit e debito su una carreggiata sostenibile. E’ quindi ragionevole che guardi senza preclusioni all’impostazione del giovane primo ministro italiano e all’accattivante prospettiva di …