Anno: 2015

“Italia leader in sei progetti”, di Riccardo Pozzo – Il Sole 24 Ore 01.02.15

Pubblicati il 16 gennaio, i risultati del bando «Infraia-1 di Horizon 2020» (Integrating and Opening Existing National and Regional Research Infrastructures of European Interest), propongono dei risultati che per l’Italia sono di rilievo. Di cinquantotto progetti presentati, ventuno sono stati ammessi alla valutazione e tra questi ben sei hanno capofila italiani, quattro del Cnr, uno dell’Inaf e uno del Cineca. Bandito nell’aprile 2014, «Infraia» ha messo in palio 140 milioni di euro. Era stato formulato a seguito della raccolta di un numero assai alto di espressioni d’interesse bottom up durante la Integrated Infrastructures Initiative (I3) dell’autunno del 2012, nella quale le diverse comunità che stavano lavorando alla costruzione di infrastrutture principianti o avanzate proposero alla Commissione europea delle tematiche precise. Tra queste, quarantuno vennero valutate «ad alto potenziale di merito» e trovarono accoglienza nel bando «Infraia-1». La prima arrivata tra le infrastrutture con capofila italiano è «Iperion Ch», Integrated Project for the European Research Infrastructure On Cultural Heritage (8 milioni), coordinata da Luca Pezzati, dell’Istituto Nazionale di Ottica (Ino-Cnr), con sede ad Arcetri. Classificata al …

“Vita dura per la scienza”, di Umberto Bottazzini – Il Sole 24 Ore 01.02.15

Le vicende del nostro ente di ricerca dal 1923 a oggi: un emblema di scarsa lungimiranza politica con l’eccezione del ministro Ruberti Per chi ha a cuore le sorti della ricerca scientifica e il suo ruolo per lo sviluppo del nostro paese, è illuminante la lettura di La ricerca e il Belpaese, un lunga intervista in cui Lucio Bianco, ex-presidente del Cnr, ripercorre la storia del principale ente di ricerca italiano dalle sue origini nell’immediato primo dopoguerra fino a oggi. Una storia emblematica dei rapporti tra scienza e politica. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche nasce nel 1923 per iniziativa di Vito Volterra, il grande matematico e senatore del Regno che rappresenta l’Italia nel comitato esecutivo del Consiglio Internazionale delle Ricerche, cui aderiscono gli scienziati dei paesi alleati, usciti vincitori dalla guerra. Già nel 1918 Volterra – che si era arruolato volontario (all’età di 55 anni!) – aveva trasformato l’Ufficio invenzioni, di cui era direttore, da struttura di carattere militare a Ufficio invenzioni e ricerca, con sede ancora presso il ministero della guerra ma lo scopo …

“Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Quell’uomo invisibile della Dc. Ma non incolore”, di Marco Damilano – Espresso/Repubblica.it 31.01.15

Nessuna rissa nei talk show, nessuna presenza televisiva, pochissime foto recenti: il nuovo inquilino del Colle è lontanissimo dalla politica recente. Una riservatezza che ha le sue radici nella sinistra cattolica democristiana di cui è stato esponente e figlio. E che lo porterà, si spera, ad essere un inflessibile custode della Repubblica «Non ci sono le immagini». Nelle ultime ventiquattr’ore uno spettro si aggira per gli studi televisivi e le redazioni dei giornali. Il fantasma del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non esistono sue dichiarazioni televisive, risse in un talk show, foto sotto l’ombrellone. Disperazione tra i cronisti. Venerdì, a quanto raccontano, si era concordato un set in una via del centro di Roma, al riparo dai curiosi, per scattare qualche foto del nuovo Capo dello Stato da spedire sui circuiti internazionali alla grande stampa estera. Niente da fare, il candidato ha fatto sapere che preferiva aspettare. Un silenzio più forte di tante vacuità, un’assenza che riscatta da sola l’ansia di visibilità di un’inutile classe dirigente. Leggerà una pagina dell’Ecclesiaste, pronosticano gli amici, nel …

Parlamentari Pd “Con Mattarella la Repubblica in ottime mani” – comunicato stampa 31.01.15

  I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari esprimono grande soddisfazione per l’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica. Ecco la loro dichiarazione:   «Con Sergio Mattarella sale al Quirinale un politico dalle indiscusse qualità umane e istituzionali. Sergio Mattarella èuomo della legalità, che ha pagato personalmente l’intransigenza verso la mafia; uomo saldo nei propri principi, dimessosi dal Governo nel momento stesso in cui veniva posta la fiducia su una legge che non poteva condividere; uomo del Parlamento, garante della sua centralità nel nostro ordinamento istituzionale; uomo delle riforme, padre della legge elettorale che ha introdotto il bipolarismo nel nostro sistema; uomo del multilateralismo, che da ministro della Difesa ha tenuto ancorato il nostro Paese a questa visione per la risoluzione dei conflitti internazionali; uomo fedele alla Costituzione e ai suoi valori, per questo eletto giudice della Corte costituzionale. Il nome di Sergio Mattarella è stato proposto dal Partito democratico che tutto insieme ha saputo convergere per sostenerlo …

Tasse sisma, deputati Pd “Pronti a difendere nostri emendamenti” – comunicato stampa 29.01.15

    I deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Davide Baruffi e Matteo Richetti, firmatari di una serie di emendamenti al dl Milleproroghe relativi al sisma 2012, rispondono ai rappresentanti delle associazioni raggruppate in Rete Imprese e ribadiscono il loro impegno per cercare di far passare i contenuti degli emendamenti stessi, compresa la proroga al giugno 2016 del pagamento delle imposte. Ecco la loro dichiarazione:   “Vorremmo ricordare che abbiamo già depositato, la settimana scorsa, emendamenti al dl Milleproroghe che accolgono le richieste delle associazioni economiche che fanno parte di Rete Imprese. Un nostro emendamento, in particolare, chiede di prorogare il termine iniziale della restituzione dei finanziamenti ottenuti per pagare le tasse al 30 giugno 2016 anziché al 30 giugno 2015 come è stabilito al momento, rimodulando anche il piano di ammortamento. Come deputati del territorio ben conosciamo il tema della ricostruzione e le difficoltà che le imprese, ma anche le comunità tutte, stanno attraversando. E’ accaduto spesso, anche in passato, che ci facessimo promotori presso il Governo delle richieste provenienti dalla zona del cratere …

Aemilia, parlamentari Pd “Il valore delle white list e dei controlli” – comunicato stampa 29.01.15

    I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari, commentando gli esiti dell’importante operazione anti-mafia della Dda di Bologna, ribadiscono l’efficacia e il valore delle white list e la necessità dei controlli. Ecco la loro dichiarazione:     «Vogliamo, innanzitutto, ancora una volta, ribadire tutto il nostro apprezzamento per l’importante lavoro svolto dalla magistratura e dalle forze dell’ordine in difesa delle nostre comunità. L’operazione Aemilia ha evidenziato una presenza radicata e pervasiva, duratura nel tempo, di una compagine ‘ndranghetista che ha vestito i panni dell’imprenditoria e dell’internazionalizzazione. La stessa indagine però è anche la controprova che certi strumenti legislativi, per i quali come Pd, ci siamo a lungo battuti, sono effettivamente efficaci. Stiamo parlando delle tanto contestate white list che, dopo molte discussioni, riuscimmo a far inserire nel primo testo normativo successivo al sisma del 2012, il dl n. 74. E l’idea delle white list nacque proprio sulla base dell’esperienze delle ricostruzioni dopo terremoti precedenti, uno per tutti quello …

“Con l’Italicum potranno votare anche 25mila studenti Erasmus, la soddisfazione di Esn Italia”, di Eugenio Bruno – Scuola 24 28.01.15

  Con l’approvazione dell’Italicum il diritto di voto degli studenti Erasmus è più vicino. Il disegno di legge con la riforma elettorale, che è stato approvato ieri in seconda lettura dal Senato e che torna ora alla Camera per il terzo giro parlamentare, consente a chi si trova all’estero per motivi di studio, lavoro o salute di votare per corrispondenza. Se verrà confermata anche a Montecitorio, la misura – introdotta con il via libera in aula lunedì a un emendamento firmato da tre senatori del Pd (Cociancich, Marcucci e Del Barba) – permetterà a circa 25mila ragazzi impegnati nel programma di scambio per studenti di esercitare il loro diritto di voto. Stando alla stima di Esn Italia che ha espresso ieri tutta la sua soddisfazione per la scelta di Palazzo Madama. L’emendamento del Pd Stando alla norma possono votare per corrispondenza nella Circoscrizione estero (ma solo per un’unica consultazione elettorale) i «cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la …