Anno: 2015

Imu agricola, parlamentari Pd “Bene il decreto del Governo” – comunicato stampa 23.01.15

  Il Consiglio dei ministri, sollecitato anche dalle pressioni che sono arrivate in questi giorni da parlamentari e amministratori del Pd, oggi ha varato misure urgenti in materia di esenzione dell’Imu. In particolare ha ampliato la platea delle aree e dei soggetti che sono esentati dal pagamento dell’Imu sui terreni montani e ha spostato il termine per il versamento dell’imposta per chi ne è ancora soggetto al 10 febbraio (originariamente era lunedì prossimo). Grande soddisfazione per la decisione del Governo viene espressa dai parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Matteo Richetti e Stefano Vaccari che, in queste settimane, si erano fatti portavoce delle proteste del nostro territorio. Ecco la loro dichiarazione: “Ancora una volta, il lavoro di squadra, concertato tra gli amministratori e le associazioni di categoria sul territorio e, noi, in qualità di rappresentanti a Roma, è riuscito a conseguire il risultato atteso. Il Consiglio dei ministri, in via straordinaria, si è riunito nel pomeriggio di oggi, dopo che in mattinata si era tenuta una riunione, risultata …

“Brevetti di enti e atenei all’Iit, prime critiche e una promessa dal Pd: «La norma sarà corretta», di Marzio Bartoloni – Scuola 24 23.01.14

Prima levata di scudi contro la norma comparsa nel decreto su banche e investimenti, anticipata da Scuola 24 , che di fatto affida all’Istituto italiano di tecnologia di Genova la gestione dei brevetti di enti di ricerca e università. Ieri sono arrivate le prime critiche a una norma che, promettono dalla sponda Pd ,«sarà corretta» durante l’iter di conversione del decreto in Parlamento. Il Pd pronto a correggere la norma Il decreto approvato martedì scorso prevede che l’Iit provveda a «sistematizzare a scopi informativi e di vendita i risultati della ricerca scientifica e tecnologica svolta negli enti pubblici di ricerca, le competenze scientifico-tecnologiche e le infrastrutture di ricerca presenti negli enti stessi». Viene poi prevista l’istituzione – questo il punto più contestato – di un «sistema per la commercializzazione dei brevetti registrati da università, enti di ricerca e ricercatori del sistema pubblico e disponibili – si legge nel decreto – per l’utilizzazione da parte delle imprese». Un affidamento di fatto alla fondazione di Genova di tutto il patrimonio brevettuale della ricerca pubblica italiana. «La norma …

Imu agricola, deputati modenesi Pd scrivono a Renzi e Padoan – comunicato stampa – 23.01.15

        I deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Laura Garavini (eletta nella Circoscrizione Europa), Manuela Ghizzoni ed Edoardo Patriarca hanno sottoscritto, insieme a un centinaio di colleghi, una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan in cui si chiede al Governo di intervenire al più presto per mettere ordine nella materia delle esenzioni dal pagamento dell’Imu sui terreni agricoli. “Sappiamo – dicono i deputati Pd – che il Governo è impegnato a ricercare le soluzioni possibili. Confidiamo che queste possano essere adottate con urgenza anche in considerazione delle imminenti scadenze”. Ecco il testo della missiva:       Gent.le Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, Gent.le Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan,   preoccupati per l’elevato grado di incertezza che ha assunto, a decorrere dal 2014, la revisione del perimetro dei Comuni montani nei quali si applica l’esenzione IMU per i terreni agricoli – così come introdotta dall’articolo 22, comma 2 della legge 66/2014 – richiediamo un suo tempestivo intervento. Sulla materia, infatti, …

“La firma di Renzo Piano sul museo del mecenate”, di Antonio Ferrara – La Repubblica 22.01.15

Renzo Piano firmerà il nuovo museo archeologico di Ercolano, finanziato dal filantropo californiano David Woodley Packard che in 15 anni ha investito 16 milioni di euro per salvare la città romana sepolta dal Vesuvio nel 79 dopo Cristo. L’architetto genovese nei mesi scorsi ha effettuato un sopralluogo nell’area archeologica e sta lavorando a un progetto che riduca al minimo l’impatto ambientale. Si sa che l’edificio sarà seminterrato ed avrà ampi saloni per esporre gli oggetti di uso quotidiano restituiti dagli scavi, a partire dalla collezione di mobili e arredi lignei perfettamente mantenuti a causa delle particolari condizioni di seppellimento di Ercolano, dove i materiali organici si sono conservati. Spazio anche all’esposizione degli ori rinvenuti nei primi anni 80 sugli scheletri degli ercolanesi che avevano cercato rifugio sull’antica spiaggia. Il progetto sarà consegnato il mese prossimo. Il museo potrebbe esporre anche affreschi e sculture chiusi nei depositi del Museo archeologico di Napoli. Il modello della fondazione Packard è stato più volte portato ad esempio dal ministro dei beni culturali Dario Franceschini. Con la scelta di donare …

Calamità naturali, deputati Pd “Al lavoro per una buona legge” – comunicato stampa 22.01.15

  E’ stato avviato formalmente l’iter che porterà all’adozione di una legge di riordino del sistema della protezione civile. Nella giornata odierna, infatti, la proposta di legge di riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile, sottoscritta da oltre 70 deputati del Pd, è stata incardinata alla Camera, in Commissione Ambiente, con l’intervento della relatrice Raffaella Mariani. “Finalmente – dicono i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Edoardo Patriarca e Matteo Richetti – un intervento complessivo di riordino normativo dell’intera materia, come ci hanno chiesto con forza gli amministratori delle zone colpite, a più riprese, in questi anni, da successive calamità naturali”. Ecco la loro dichiarazione: «La legge fondamentale in materia risale al 1992, costituisce ancora la cornice normativa in fatto di gestione delle emergenze, ma da allora si sono stratificate numerose norme emanate in conseguenza di singoli eventi. Lo abbiamo visto anche noi, nelle nostre terre, prima con il sisma, poi con le trombe d’aria, e poi ancora con l’alluvione: in Italia manca una normativa chiara …

27 gennaio, Ghizzoni “Ricostruire un lessico della Memoria” – comunicato stampa 21.01.15

Promuovere gli studi sulla Resistenza attraverso banche dati che intrecciano le storie delle persone alla storia nazionale, un catalogo delle stragi nazifasciste, la creazione di un Centro nazionale di documentazione multimediale rivolto ai giovani, una rete dei luoghi della memoria, a cominciare dal campo di Fossoli e Villa Emma, programmi di dialogo e di pace che partono dalla conoscenza del conflitto. Sono gli impegni richiesti al Governo nella risoluzione, a prima firma della deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni e sottoscritta da ventiquattro deputati Pd, da ieri all’ esame della Commissione Cultura della Camera. E’ iniziata ieri in Commissione Cultura l’esame della risoluzione a prima firma della deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni sui programmi e le azioni da mettere in atto da parte del Governo per creare una rete di conoscenza e valorizzazione sui temi della Resistenza e delle stragi naziste. “Il 70esimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione – dichiara Manuela Ghizzoni – deve diventare l’occasione per portare a sintesi il patrimonio di informazioni e studi che, in questi anni, si …

“Erasmus per volontari, 10mila posti nel 2015: il 27 gennaio la chat on line per partecipare”, di Alessia Tripodi – Scuola 24 21.01.15

  Il bando è rivolto ai 17-30enni. È già possibile inviare i quesiti tramite Facebook e Twitter Non solo programmi di formazione e aggiornamento per studenti e docenti, ma anche strumenti e risorse per chi vuole vivere un’esperienza di volontariato in Europa e nel mondo. Sono le opportunità offerte dalla nuova edizione del programma Erasmus+ che saranno presentate il prossimo 27 gennaio dalle ore 17 alle 18 nel corso di una chat online, durante la quale un gruppo di esperti risponderà su Facebook e Twitter alle domande degli aspiranti volontari. Il programma Nel 2015 Erasmus+ mette in campo finanziamenti per oltre 10mila volontari: il bando si rivolge ai giovani di età compresa tra i 17 e i 30 anni che vogliano trascorrere fino a 12 mesi all’estero. Nel corso della chat online saranno fornite le informazioni per partecipare al Servizio volontario europeo. Tutti possono prendere parte all’evento Web pubblicando già da ora domande sulla pagina Facebook dedicata o su Twitter, utilizzando l’hashtag #ErasmusPlusChat. In attesa della chat, gli interessati possono consultare l’elenco delle possibili destinazioni e i progetti …