Tutti gli articoli relativi a: attualità

Sabato inaugurare le nuove scuole Tassoni di Piumazzo

Piumazzo, da sabato scorso 30 settembre, ha una scuola elementare più bella e più sicura di prima e, si sa, in una scuola bella si studia anche meglio. Ricordo ancora quando nell’ottobre del 2012 andammo a inaugurare la sede provvisoria dopo che il sisma aveva danneggiato lo storico edificio a cui gli abitanti della frazione di Castelfranco erano così affezionati. Allora prendemmo l’impegno di rifare la scuola più bella di prima, impegno, oggi, onorato. La nuova scuola sorge nel sedime di quella vecchia. La scelta di abbattere il vecchio edificio è stata sofferta, ma fare buona politica significa anche prendere decisioni che guardano all’interesse di un’intera comunità. E questa è stata una buona decisione: è stato costruito un nuovo edificio, con ampi spazi per le aule e i laboratori, in classe energetica A e, naturalmente, antisismico. La struttura provvisoria ora ospita due sezioni della scuola media, a dimostrazione ulteriore dell’importanza di investire nei presidi della cultura e della formazione, investimenti che vanno sempre a vantaggio di tutta la comunità. Per me, che ricordo ancora quando …

Parliamo di come ridare centralità alla didattica universitaria

Una didattica incentrata, in media, più sull’insegnamento e sul docente piuttosto che sull’apprendimento e sullo studente: è uno degli snodi salienti della ricerca sulla didattica universitaria presentata a Montecitorio in un’aula gremita di docenti e tecnici del settore, ma alla presenza pure di un gruppo di studenti. Un convegno che parla anche modenese: fortemente voluto dalla deputata Pd Manuela Ghizzoni e a cui ha partecipato una rappresentanza dei Giovani democratici modenesi. La ricerca, che ha approfondito diversi aspetti, ha l’obiettivo di avviare una riflessione su un tema centrale non solo nella vita degli accademici, ma soprattutto degli studenti. Il video integrale del convegno sul sito della Camera dei deputati Sala del mappamondo gremita, a Montecitorio, giovedì 29 settembre, per parlare di didattica universitaria, tema un po’ negletto, ma centrale nella vita dei docenti universitari e, naturalmente, degli studenti. Nel pomeriggio, a Roma, si è tenuta l’anteprima della presentazione della ricerca del professor Matteo Turri sulla didattica nell’Università, promossa dall’Associazione Italiana Editori e dalla Fondazione Giovanni Agnelli. La presentazione alla Camera è stata fortemente voluta dalla …

Dimissioni Capua, un paese incattivito che svilisce i propri talenti

Signora Presidente, Ilaria Capua oggi ci chiede di lasciare il Parlamento. Capua è una virologa di fama internazionale che ha messo liberamente a disposizione dell’intera comunità scientifica internazionale le proprie scoperte e i dati sottostanti, e così ha condizionato lo stesso modo di fare ricerca nel mondo. La rivista Seed l’ha proclamata “mente rivoluzionaria”. Se vogliamo rispettare la sua scelta, e le valutazioni personali che l’hanno determinata, dobbiamo accettarne le dimissioni, pur consapevoli che si tratta di una perdita secca per il Parlamento e per l’intero Paese. Spero di riuscire a interpretare adeguatamente il sentimento di rammarico di tutto il gruppo del Partito democratico per la decisione della collega, e amica, Ilaria Capua. Una decisione maturata in seguito a una vicenda in cui si intrecciano sospetti immeritati, ansie da scoop e un moralismo giustizialista di cui anche noi colleghi parlamentari, o almeno una parte di noi, è decisamente parte in causa. Ilaria Capua è, innanzitutto una ricercatrice, non solo perché ha passato e tuttora trascorre la sua vita tra provette e microscopi, ma perché il …

Istituire una laurea professionalizzante per i geometri

E’ stata presentata oggi a Montecitorio, nel corso di una conferenza stampa, la proposta di legge che riforma il percorso di accesso alla professione di geometra che porta, come seconda firma, quella della deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera. Già avviate, da quest’anno accademico, alcune esperienze che condividono lo spirito della proposta di legge, anche con le competenze dell’Università di Modena e Reggio Emilia. La formazione del geometra, dopo ben 90 anni, cambia prospettiva: è stata presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Montecitorio, la proposta di legge che istituisce una nuova laurea universitaria da frequentare per conseguire il titolo triennale che abilita direttamente alla professione di geometra. Al percorso formativo superiore sarà possibile accedere dopo il diploma di scuola media superiore: anche se nelle attese dei proponenti ci sia aspetta che ad accedervi siano soprattutto i diplomati dagli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)”. In attesa dell’esito dell’iter parlamentare, all’inizio di questo anno accademico, in Italia sono state …

Hilary Clinton 2016

Le elezioni negli USA un’occasione, anche, per la “politica in cui credere”

A poche ore dal primo confronto televisivo tra Hillary Clinton e Donald Trump e, più in generale, a poco più di un mese dalle prossime elezioni presidenziali, provo a seguire questo momento storico anche dal mio blog. Parlo con convinzione di momento storico perchè le elezioni del presidente degli Stati Uniti d’America hanno sempre influito e, quindi, condizionato la politica internazionale; ma questa tornata elettorale in particolare, io penso, ha un valore aggiunto, per le personalità in campo, e anche soprattutto per il confronto tra due modi, pressoché opposti, di guardare al tipo di società che vogliamo costruire. Dichiaro il mio convinto sostegno a Hillary Clinton, democratica e prima candidata donna che sia riuscita ad arrivare a questo traguardo, e lo espliciterò ospitando sul mio blog le sue citazioni, per ogni settimana di questo ultimo scorcio di campagna elettorale. Ci accompagneranno fino al prossimo 8 novembre: un modo per riflettere sul significato di “politica femminile e democratica” e di “politica in cui credere”. Questa notte, alle ore 2,30 ora italiana, il dibattito sarà trasmesso in diretta da SkyTg24 …

Rapporto Cittadinanzattiva, sull’edilizia scolastica imboccata la strada giusta

Questa mattina ho partecipato alla presentazione del XIV Rapporto di Cittadinanzattiva su Sicurezza, qualità e accessibilità delle scuole italiane, che per me rappresenta, da 10 anni, uno strumento molto utile di indirizzo del mio impegno per le politiche di edilizia scolastica. A concludere la lunga mattinata di riflessione e confronto, organizzata in occasione della presentazione del Rapporto di quest’anno, è stata il ministro per la Pubblica amministrazione Marianna Madia, che mi sento di poter dire, abbia colto con particolare sintonia le sollecitazioni giunte da Cittadinanzattiva, da un lato per una cittadinanza più coinvolta e resa consapevole e dall’altro per una pubblica amministrazione più ricettiva e trasparente. Direzioni che lo stesso ministro ha indicato come obiettivo della sua azione. Il Rapporto presentato questa mattina mostra molte ombre sul sistema e alcune luci, ma è vero che già rispetto allo  scorso anno le luci aumentano. E non è poco per processi complessi come quelli che riguardano la realizzazione di nuove scuole o la ristrutturazione di quelle esistenti per renderle più accessibili, sicure e di qualità. E’ stato …

Paralimpiadi, quello che ci insegnano Bebe, Zanardi e tutti gli altri

L’urlo di gioia di Bebe Vio, dopo la stoccata che le ha meritato la medaglia d’oro per il fioretto. O l’abbraccio di Zanardi con Podestà e Mazzone, la staffetta che ha conquistato l’oro italiano della handbike. O ancora le immagini dei nuotatori senza braccia letteralmente appesi con la bocca ai nastri di partenza. Le Paralimpiadi di Rio hanno centrato l’obiettivo di garantire una ribalta internazionale a giovani donne e uomini dalla tempra eccezionale. Ha ragione il presidente del Comitato italiano paralimpico Pancalli quando, oggi, tracciando un primo bilancio di questa straordinaria edizione dei giochi, ha ribadito che, nonostante alcune prestazioni siano paragonabili (in un memorabile caso anche superiori) ai risultati agonistici ottenuti dai cosiddetti atleti normodotati, è giusto mantenere un palcoscenico separato per gli atleti paralimpici. E’ ancora necessario, almeno al momento, che possano avere garantita la scena mediatica tutta per loro, perché i temi che, con il loro esempio, portano all’attenzione di tutti sono essenziali per l’inclusione e la coesione di una comunità. Corpi non “perfetti”, in alcuni casi mutilati in maniera vistosa, abitati …