Tutti gli articoli relativi a: attualità

Hillary e le altre, tutte insieme per sfondare il “tetto di cristallo”

Dal nostro modesto osservatorio, abbiamo già lanciato l’allarme su cosa significherebbe, non solo per gli Stati Uniti, ma per il resto del mondo, la vittoria di Trump alla corsa per le presidenziali Usa. Ora arriva la conferma della candidatura di Hillary Clinton per i democratici, che ci auguriamo in grado di affrontare – con l’aiuto delle speranze accese da Sanders – l’affondo che Trump, ringalluzzito dai consensi raccolti, sicuramente porterà nel tentativo di conquistare la Casa Bianca. Come politica e come donna, osservo con interesse che dopo un presidente nero, l’America abbia l’opportunità di affidarsi ad una candidata presidente donna. Cosa potrà fare in concreto Hillary Clinton di diverso, e di ulteriore, rispetto a quanto già portato avanti dagli altri presidenti? Molto dipende, naturalmente, dai suoi ideali e dai suoi obiettivi (e dalle lobby, ovviamente…). Sono, però, convinta di un fatto: il genere orienta le priorità. Non è un caso che la Clinton si sia occupata, fin da subito, del piano per la salute messo a punto da Barak Obama, il cosiddetto “Obamacare”. Penso, inoltre, …

Sport e movimento, sono relatrice del progetto di legge

Il riconoscimento delle professioni relative alle attività motorie e sportive, il sostegno nel percorso scolastico per gli studenti che fanno sport a livello agonistico, l’istituzione della Giornata nazionale della cultura sportiva e dell’educazione motoria: sono diverse le novità introdotte con il progetto di legge per la promozione dell’educazione motoria e della cultura sportiva che è stato incardinato, nel pomeriggio di martedì 7 giugno, in Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei deputati, e di cui è stata nominata relatrice la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni. “Si tratta di una proposta di legge con ricadute nella vita quotidiana delle persone – spiega l’on. Ghizzoni – E’ ormai assodato che lo sport e l’attività fisica sono fondamentali strumenti di prevenzione e cura del cittadino, a tutte le età della vita, nonché momento di socialità e svago. Eppure, secondo una recente ricerca elaborata da Coni e Istat, ben il 42% della popolazione italiana al di sopra dei 3 anni non pratica sport né altro tipo di attività fisica”. Il mondo dell’attività sportiva e fisica rappresenta anche un’opportunità …

tastiera pc

La mappa dell’intolleranza: dietro le tastiere un Paese misogino e violento

Una donna – indipendentemente dal ruolo, dall’età o dal motivo per cui se ne parla – è sempre, e invariabilmente, una “zoccola” o una “puttana”. All’uomo, invece, per insultarlo, si associano carenze psico-fisiche (mongoloide, cerebroleso) o comportamenti omosessuali (frocio, culattone). Il vero bersaglio, però, sono le donne. L’Italia è un Paese profondamente misogino, soprattutto quando il singolo “sputasentenze” può “non metterci la faccia” come accade online. E’ il preoccupante risultato di una ricerca promossa dall’associazione no profit Vox, Osservatorio italiano sui diritti, in collaborazione con le università di Milano, Roma e Bari, che ha analizzato oltre due milioni di tweet scritti in Italia nei primi sei mesi del 2014. Ne è derivata una vera e propria “mappa dell’intolleranza” dove a primeggiare come bersagli per le invettive sono proprio le donne: oltre un milione di tweet contiene commenti misogini e insulti a sfondo sessuale. Seguono i diversamente abili, presi come parametro per le offese molto di più che gli immigrati o gli omosessuali. Piccola consolazione (ma veramente piccola): l’Italia centrale, quella da dove provengo, è la …

Quello che ci dicono le amministrative

Esiti elezioni amministrative. Buon “proseguimento” a Fabio Braglia e a Marco Bonucchi, che i cittadini hanno confermato sindaci rispettivamente a Palagano e a Sestola: un suffragio a favore del buon lavoro svolto. Per Finale Emilia e Pavullo occorre aspettare il 19 giungo. Si va al balloggio per i candidati del PD, Elena Terzi e Stefano Iseppi. Saranno 15 giorni intensi, perché i giochi sono totalmente aperti. Due settimane da dedicare soprattutto per spiegare quale futuro vogliamo per Finale Emilia e per Pavullo. Puntare sulle idee, sulla chiarezza negli intenti e sui progetti da realizzare. Questo vale per i comuni modenesi e per tutti gli altri, in Italia, in cui si va al ballottaggio. Il M5S è primo partito in grandi città: è il loro migliore risultato dopo le politiche del 2013, ma ad affermarsi, sono i loro candidati più moderati e rassicuranti nei toni, come la Raggi e la Appendino; il centro-destra non è morto, anzi, dove supera le proprie divisioni si afferma con ripreso vigore – vedi a Milano o Trieste – ma in …

Le unioni civili sono legge e non è prevista obiezione di coscienza

Domani, domenica 5 giugno, entra in vigore ufficialmente la nuova legge sulle unioni civili. La più importante riforma del diritto di famiglia e una conquista di civiltà. Il caso della coppia omossessuale di Torino che si è vista negare l’accesso a una casa popolare da un impiegato dell’Atac obiettore di coscienza trova soluzione positiva in una legge della Repubblica. Per la verità, in Piemonte, esiste già una legge regionale molto avanzata e lo stesso Atac è stato uno dei primi enti a cancellare ogni forma di discriminazione, anche quella basata sul sesso dei conviventi. Eppure, la vicenda torinese ci interroga su un tema non banale, quello dell’obiezione di coscienza. L’impiegato dell’Atac si è dichiarato cristiano ed etero convinto e ha contestato ai suoi superiori l’azione disciplinare in quanto irrispettosa della sua dignità e del suo pensiero. Diciamo subito che la legge sulle unioni civili non prevede ipotesi di obiezione di coscienza, con buona pace dei sindaci leghisti che l’hanno invocata e che, come pubblici ufficiali, sono tenuti a osservare le leggi della Repubblica. Anche gli …

Sindaci in rampa di lancio: una esperienza bellissima, sempre più difficile

A mezzanotte si chiude la campagna elettorale in vista delle elezioni amministrative di domenica 5 giugno. Si vota anche in alcuni comuni del modenese, dove il Pd presenta con una propria lista o sostiene in liste civiche candidati capaci, motivati e competenti. A Pavullo Stefano Iseppi, a Finale Emilia Elena Terzi, a Sestola Marco Bonucchi, a Zocca Aldo Preci e a Palagano Fabio Braglia. A tutti loro va il mio più sincero “In bocca al lupo”. Fare i sindaci è una esperienza bellissima, di servizio alla propria comunità, ma è anche un esercizio, oggi, sempre più difficile. La comunità si aspetta moltissimo dal primo cittadino, ma, al contempo, diffida della politica e dei suoi interpreti. Se, da una parte, infatti, abbiamo ancora negli occhi l’apertura della sfilata del 2 giugno, ai Fori imperiali, affidata ai sindaci con la fascia tricolore (gran bella innovazione voluta dal presidente Mattarella), dall’altra, oggi, Ilvo Diamanti, nel raccontare la mappa delle parole del futuro, ci spiega che gli italiani relegano impietosamente la politica (e i politici) nel passato. Eppure la …

Storia di Abu, tra angherie e riscatto negli studi

Una storia di miseria e di angherie domestiche, una storia di riscatto e di studio a cui manca, però, il lieto fine. La storia di “Abu”, nome di fantasia per un ragazzino 11enne originario del Bangladesh trapiantato felicemente nel vicentino, è emblematica di una nuova generazione di aspiranti italiani che lottano per farcela e di comunità che, ancora, hanno il senso della solidarietà e dell’aiuto reciproco. Abu al momento è stato rispedito nel Paese d’origine, che praticamente non conosce, accudito da una nonna malata che, ugualmente, praticamente non conosce. Il padre violento, ora in carcere per aver tentato di uccidere la moglie, ha negato il consenso affinché potesse spostarsi in Inghilterra con gli unici parenti, gli zii, che avrebbero voluto tenerlo con sé. La madre, dopo anni di maltrattamenti, se n’è andata con un altro uomo. Lui, nel giro di pochi anni, da bimbo immigrato che non conosceva una parola di italiano si era trasformato nel primo della classe. Le maestre, i compagni e perfino gli imprenditori locali si sono mobilitati per farlo stare in …