Tutti gli articoli relativi a: attualità

Fermi, “Finalmente giunto a compimento un lungo percorso”

La deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, commenta con favore la chiusura del percorso che ha portato alla statalizzazione dell’Istituto Fermi. Ecco la sua dichiarazione: “Un lungo e, in qualche momento, tormentato iter è arrivato oggi a felice conclusione. La statalizzazione dell’Istituto Fermi segna la fine di un percorso che ha visto il positivo coinvolgimento e impegno della scuola, delle istituzioni locali, dei rappresentanti a Roma del territorio che, come sempre in questi frangenti, hanno provato a garantire risposte alle esigenze della comunità modenese. Spero che anche il mio contributo e l’impegno di questi mesi, in raccordo tra gli enti locali e la dirigenza del Ministero, abbia potuto essere utile al raggiungimento di questo risultato. L’unico rammarico è che non tutto il personale Ata, in parte penalizzato economicamente, sia potuto transitare allo Stato. Il percorso, comunque, è stato pensato e costruito in modo da garantire che un istituto della tradizione e della qualità riconosciuta come il Fermi continui, anche in questa sua seconda fase, a mantenere inalterata la sua …

studente

Soglie Isee, “Accolte le istanze degli studenti”

Approvata all’unanimità in Commissione Cultura della Camera la risoluzione che impegna il Governo a rivedere la normativa Isee e Ispe per estendere la platea dei beneficiari del diritto allo studio universitario, presentata dalla deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni. Ecco il suo commento: “Il primo dato di soddisfazione è che siamo riusciti a concordare una risoluzione unitaria che, alle prime firme di Pd, Si-Sel e Movimento 5 stelle, ha aggiunto il voto di tutti parlamentari presenti in Commissione, anche grazie al lavoro svolto nella raccolta dati e nell’ascolto di tutti i soggetti interessati, dalle Regioni ai rappresentanti degli studenti, al Ministero. La seconda ragione di soddisfazione è che il ministro dell’Istruzione ha già fatto proprio e accolto uno degli indirizzi contenuti nella risoluzione annunciando di innalzare le soglie Isee (23mila euro) e Ispe (50mila euro) come richiesto da noi parlamentari e dai rappresentanti degli studenti. Con le nuove soglie si amplierà la platea degli idonei ai benefici del diritto allo studio. Questa platea aveva subito una contrazione significativa in virtù delle nuove modalità di calcolo …

tastiera pc

Jobs Act e dimissioni, “Nuova procedura snella e garantista”

“Una procedura snella e garantista”: i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni commentano positivamente l’avvio della procedura telematica prevista per le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro, sistema introdotto dalla delega al Jobs act per combattere il triste fenomeno delle dimissioni in bianco. Ecco la loro dichiarazione: “Dal 12 marzo è divenuta operativa la procedura telematica prevista per le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Si tratta di una novità, introdotta nel nostro ordinamento dalla delega al Jobs Act per combattere la piaga delle dimissioni in bianco. Com’è noto, è pratica diffusa in alcune aziende, soprattutto ai danni di donne giovani, di far firmare loro, all’atto dell’assunzione, anche una lettera di dimissioni in bianco che il datore di lavoro potrà utilizzare quando la lavoratrice, spesso perché incinta o perché con bimbi piccoli, sembri non più rispondere ai criteri di efficienza richiesti. I bollettini numerati in ordine progressivo su cui scrivere le dimissioni erano già stati introdotti dal Governo Prodi, ma il successivo Governo Berlusconi …

marzabotto

Deputati PD, “Revocare onorificenza al criminale di Marzabotto”

I deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Matteo Richetti hanno sottoscritto l’interrogazione al ministro degli Affari esteri Gentiloni che chiede l’intervento del Governo italiano affinché le autorità tedesche revochino l’onorificenza concessa, in patria, al criminale di guerra Wilhelm Kusterer, ex ufficiale delle Ss, condannato per l’eccidio di Marzabotto. “Il Governo italiano si attivi nei confronti di quello tedesco per la immediata revoca dell’assurda onorificenza”: i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Matteo Richetti hanno sottoscritto un’interrogazione, a prima firma del collega bolognese Andrea De Maria, al ministro degli Affari esteri Gentiloni sul caso del conferimento da parte del Comune di Engelsbrand della medaglia d’onore per essere stato un cittadino esemplare a Wilhelm Kusterer, ex ufficiale delle Ss, condannato per l’eccidio di Marzabotto. “L’onorificenza concessa in patria – spiegano i deputati Pd – a colui che si macchiò di atroci delitti durante la Seconda guerra mondiale costituisce un oltraggio intollerabile alle 1150 persone uccise a Marzabotto dall’ex Ss, ai loro familiari e a tutte le vittime della barbarie nazifascista”. Sul …

giornale

Informazione, “A sostegno del pluralismo”

L’Aula di Montecitorio ha dato il via libera al progetto di legge delega per l’istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. “Una riforma importante – commentano i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni – che stabilisce che il solo mercato non garantisce il pluralismo dell’informazione, che apre ai giovani e alle imprese innovative e che, per la prima volta, si occupa anche della rete di distribuzione dei prodotti editoriali”. Il provvedimento ora passa all’esame del Senato. “Con questa legge si stabilisce un principio di qualità della democrazia: per assicurare il pluralismo dell’informazione, occorre anche il sostegno pubblico”: i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni spiegano così l’idea base che ha mosso i legislatori nel mettere a punto la proposta di legge delega al Governo sull’Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, che ha ottenuto, nella tarda mattinata di oggi, il primo sì della Camera dei deputati. “A differenza del Movimento 5 stelle – conferma Manuela Ghizzoni che, in Commissione Cultura, ha seguito fin dall’inizio l’evolversi …

luisa turci

Salvini, parlamentari PD “Vicinanza al sindaco Luisa Turci”

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari esprimono vicinanza al sindaco di Novi Luisa Turci dopo la sceneggiata fatta dal segretario nazionale della Lega Nord Matteo Salvini sotto le finestre della sua abitazione. Ecco la loro nota comune: “Desideriamo esprimere vicinanza umana e politica al sindaco di Novi Luisa Turci per la becera sceneggiata che ha dovuto subire, nel tardo pomeriggio di mercoledì 1 marzo, quando il segretario nazionale della Lega Nord, nel suo giro di propaganda elettorale, ha portato giornalisti e telecamere al seguito sotto le finestre della sua abitazione. Luisa Turci era, naturalmente, al lavoro in municipio, l’eurodeputato Matteo Salvini evidentemente no. Le critiche e le rimostranze sono doverose e, in questi anni, come parlamentari del Pd abbiamo cercato di farne tesoro, trasformandole in atti parlamentari e azioni nei confronti del Governo per rispondere alle giuste esigenze delle comunità colpite dal sisma. Il veleno sparso sulla ricostruzione e le intimidazioni personali nei confronti degli amministratori locali sono, invece, pratiche …

bambino

La sfida è ampliare la platea, recuperando anche gli studenti dei ceti più poveri

  Vi propongo l’articolo che ho scritto per Scuola24 il 22 febbraio 2016 sul tema dell’inclusione anche in ambito scolastico. Arrivano i primi dati utili per valutare, su basi obiettive, gli effetti delle politiche di inclusione affidate al nuovo modello di calcolo dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) nel campo del diritto allo studio universitario (Dsu). In occasione della discussione in commissione Cultura della Camera di una risoluzione concernente l’accesso alle prestazioni del Dsu (vale a dire borsa di studio, posto alloggio, mense, trasporti, etc.), i dati forniti dal ministero del Lavoro per il 2015, primo anno del nuovo Isee, hanno acceso un primo faro sulla situazione denunciata l’anno scorso dalle associazioni studentesche, cioè la perdita o il mancato accesso alla borsa di studio da parte di molti studenti universitari le cui condizioni economiche familiari non erano cambiate dal 2014. Si tratta di informazioni “fresche”, aggregate per il momento a livello nazionale, pertanto inadeguate a restituire la complessità del composito quadro regionale del diritto allo studio, ma ugualmente utili per alcune osservazioni generali. Il primo …