Tutti gli articoli relativi a: attualità

biblioteca

Reclutamento ricercatori, “Sono 14 in arrivo a Modena”

Il ministro dell’Istruzione e Università Stefania Giannini ha firmato il decreto che dà attuazione al piano straordinario di reclutamento di 861 ricercatori previsto nella Legge di stabilità. “E’ una buona notizia – commenta la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera – soprattutto per la rapidità con cui si è proceduto ad emanare il decreto attuativo della norma approvata solo quaranta giorni fa in Legge di stabilità. Grazie a questa disposizione all’Università di Modena e Reggio Emilia saranno destinate risorse per coprire 14 posti da ricercatore”. Ecco la dichiarazione di Manuela Ghizzoni: “La firma del decreto ministeriale che ha dato il via libera al piano straordinario per il reclutamento di 861 ricercatori universitari (a cui seguirà analogo provvedimento per i ricercatori degli EPR) è una buona notizia, tanto più per la rapidità con cui è arrivata. Non va dimenticato, infatti, che la misura in questione è diventata operativa solo quaranta giorni fa, all’interno della Legge di stabilità. In questo modo – pur con numeri che restano ancora insufficienti per arginare …

turisti

Tripadvisor, “Garantire l’affidabilità delle recensioni”

L’ipotesi di false recensioni web per sostenere quella o quell’altra struttura sul sito Tripadvisor è approdato sul tavolo del ministro del Turismo Franceschini, grazie a un’interrogazione firmata anche dalla deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni. “I consumatori devono poter avere certezza che quanto leggono sia affidabile – spiega Manuela Ghizzoni – così come gli imprenditori del settore devono essere messi al riparo da meccanismi fraudolenti che artificialmente, magari previo esborso di denaro, “gonfiano” le recensioni”. Il Ministero ha confermato l’impegno a monitorare con costanza il fenomeno al fine anche di combattere eventuali distorsioni della corretta funzionalità del sistema. Scongiurare le false recensioni web che possono screditare l’immagine delle strutture turistiche, e introdurre meccanismi di certificazione e affidabilità delle stesse recensioni: è quanto ha chiesto la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura, con un’interrogazione urgente al Ministro per i Beni e le attività culturali e Turismo Dario Franceschini, primo firmatario il deputato riminese Tiziano Arlotti. Al centro del dibattito l’affidabilità dei consigli di viaggio pubblicati sul sito TripAdvisor, la più grande community …

Deputati PD, Daspo ai genitori, “Scelta esemplare”

La Questura di Modena ha previsto il Daspo (un anno senza poter vedere giocare sul campo i propri figli) per i due genitori che erano passati alle mani durante la partita di calcio tra Fiorano e Solierese, valevole per il campionato Allievi interprovinciali, match interrotto proprio a causa della rissa in tribuna. Il commento della deputata Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura della Camera competente in materia di sport, e del senatore Pd Stefano Vaccari, ex assessore provinciale allo Sport: “Siamo consapevoli che le sanzioni non “correggono” automaticamente i comportamenti sbagliati, ma nel caso specifico crediamo sia stato giusto comminare il provvedimento amministrativo, perché il comportamento scorretto dei genitori è lesivo sia dei migliori valori dello sport, promotore di spirito di squadra e di gioco collettivo, sia del principio sociale ed educativo dell’esempio che deve promanare dal “buon padre di famiglia”. Cogliamo per questo l’occasione per ringraziare il questore di Modena Garramone e la dottoressa Cesarale della Digos per la scelta esemplare compiuta nel punire un comportamento che giudichiamo inqualificabile, tenuto tra l’altro di …

Donne in magistratura, “50 anni di progresso, ma non è finita”

“La giustizia è, da sempre, impersonata da una donna bendata, ma paradossalmente le donne italiane sono potute entrare in magistratura solo 53 anni fa. Il 9 febbraio del 1963, infatti, il Parlamento italiano approvò la legge n. 66 che sanciva l’ingresso femminile nell’ordine giudiziario. I “padri” costituenti si erano cimentati sull’argomento, ma le resistenze e i pregiudizi maschili erano così radicati all’interno dell’Assemblea da convincerli a passare la “patata bollente” al legislatore ordinario, il quale fu costretto al gran passo solo in seguito a una sentenza della Corte Costituzionale del 1961. Leggendo le carte del dibattito in Assemblea costituente, c’è da rimanere sbalorditi, oggi, di fronte al pregiudizio, impunemente raccontato, per il quale la contrarietà alle donne magistrato poggia su “un difetto di equilibrio delle donne per ragioni fisiologiche”. Se non fosse chiaro ai contemporanei ci si riferisce al difetto di equilibrio in quei “famosi giorni”. Lo spiegano in tanti, uno per tutti il deputato democristiano Antonio Romano che non esita a ribadire che la donna non deve, per queste ragioni, abbandonare il focolare domestico. …

Baruffi e Ghizzoni “Per il M5s il sisma è occasione di propaganda” – Comunicato stampa 08.02.2016

“Dobbiamo prendere atto che per i colleghi del M5s la ricostruzione è solo uno strumento di battaglia e propaganda politica”: i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni rispondono ai deputati modenesi del M5s Ferraresi e Dell’Orco sulla ricostruzione degli avvenimenti che hanno portato all’approvazione, da parte delle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, dell’emendamento bipartisan al decreto Milleproroghe che proroga di un anno il pagamento dei mutui sulle case inagibili. Ecco la loro dichiarazione: “Dopo tante polemiche abbiamo tentato, ancora una volta, di stemperare i toni e proporre unità su obiettivi condivisi per il nostro territorio. Un conto è infatti lo scontro politico sulle grandi questioni nazionali, altro conto, pensavamo, dovrebbe essere lo sforzo congiunto di tutti i parlamentari modenesi per le grandi questioni del nostro territorio nei confronti del Governo. E la ricostruzione post-sisma, per noi, è stata in cima alla lista fin dal giorno dopo la prima scossa. A quanto pare ci siamo illusi (ancora una volta) e dobbiamo prendere atto che per i colleghi del M5s la ricostruzione …

Sisma, Baruffi-Ghizzoni “Ecco la proroga dei mutui case inagibili” – Comunicato stampa 05.02.2016

Nella serata di giovedì 4 febbraio le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera dei deputati hanno dato il via libera a tre importanti emendamenti al ddl Milleproroghe che riguardano le zone del cratere sismico: la richiesta di una proroga al dicembre 2018 dello stato di emergenza, la proroga alla stessa data della possibilità per la struttura commissariale di avvalersi dell’apporto di Fintecna e la proroga di un anno del pagamento della rata dei mutui sulle case non ancora agibili (emendamento bipartisan). Ecco il commento dei deputati Pd Manuela Ghizzoni e Davide Baruffi che, per tutta la giornata e fino a sera, hanno accompagnato con un intenso lavoro preparatorio l’approvazione degli emendamenti: “Un altro importante passo avanti in risposta ai bisogni delle comunità colpite dal sisma e del processo di ricostruzione. Com’è noto, l’ok delle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali rappresenta uno snodo fondamentale per l’approvazione definitiva di una norma. Hanno passato il vaglio delle Commissioni, ma anche quello della Ragioneria dello Stato, ben tre emendamenti a firma Pd, riguardanti questioni che erano rimaste in …

Sisma, lettera ad imprenditori ed associazioni sui mutui delle imprese

All’attenzione degli imprenditori e delle loro associazioni, come ricorderete la questione della restituzione delle rate dei mutui accesi per il pagamento delle imposte era stata oggetto, l’anno scorso, di una valutazione condivisa tra le istituzioni e il sistema delle imprese: chiedemmo un’ennesima proroga, ottenuta fino al giugno 2016, convenendo che sarebbe stata l’ultima, anche per chiudere l’esposizione finanziaria dello Stato a suo tempo concordata con la Commissione europea. Cosa effettivamente avvenuta e che rende ora impercorribile ogni ipotesi di ulteriore proroga: se si intendesse battere questa strada sarebbe infatti necessario riaprire una procedura ad hoc in sede comunitaria, con evidenti problemi non solo di tempistica, ma anche di sostanza (non è questo il momento opportuno per aprire un nuovo dossier con Bruxelles, viste le tante pressanti questioni generali in attesa di un accordo). Siamo ben consapevoli, per l’interlocuzione continua con imprenditori e associazioni della zona del cratere sismico, che una parte delle imprese impegnate nella ricostruzione – data la oggettiva complessità della procedura Sfinge – possa trovarsi in difficoltà a pagare ora i tributi vecchi …