Tutti gli articoli relativi a: attualità

“Borse di studio, il governo presenta l’emendamento: per il 2016 i fondi salgono a 55 milioni” , di Marzio Bartoloni – Il Sole 24 Ore 15.12.15

Si materializza l’atteso emendamento del Governo per le borse di studio annunciato dal premier Renzi all’interno del pacchetto cultura e sicurezza per la manovra ora all’esame della Camera. Domenica scorsa in commissione Bilancio è stata presentata la misura che vale 55 milioni in tutto per il Fis per il 2016, il Fondo integrativo statale che prova a garantire il diritto allo studio insieme alle risorse regionali e quelle in arrivo dalle tasse. Il Fondo raggiunge così la 217 milioni, la cifra più alta degli ultimi 10 anni se si eccettua il 2009 (quando raggiunse i 246 milioni). Le nuove risorse – dal 2017 saranno però solo 5 milioni in più – dovrebbero garantire tra le 10 e le 15mila borse in più, ma secondo la deputata Pd Manuela Ghizzoni che ha lavorato all’aumento dei fondi queste risorse «possono ora incentivare le regioni ad intervenire per sostenere con una borsa gli studenti esclusi quest’anno a causa del nuovo Isee, ma che non hanno però visto crescere il loro patrimonio o i redditi». La misura in manovra …

Sisma, Baruffi e Ghizzoni “Accolti gli emendamenti per il cratere” – comunicato stampa 13.12.15

Fondi per la messa a norma antisismica dei capannoni, compresi quelli delle aziende agricole; una proroga annuale e la diluizione dei pagamenti delle rate dei mutui dei Comuni; l’esonero dai meccanismi previsti per il riparto del Fondo di solidarietà; la possibilità tecnica per i Comuni di utilizzare i fondi derivanti dagli indennizzi assicurativi, dalle donazioni e dalle erogazioni liberali: sono le norme contenute negli emendamenti alla Legge di stabilità riguardanti le zone del cratere sismico presentati dai deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni e Davide Baruffi che, nel pomeriggio, hanno passato il vaglio fondamentale, quello della Commissione Bilancio della Camera. Nonostante la giornata festiva continua il lavoro della Commissione Bilancio che sta vagliando la compatibilità economica degli emendamenti alla Legge di stabilità. Oggi pomeriggio hanno passato questo snodo fondamentale ben tre emendamenti a firma dei deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni che prevedono misure specifiche, sollecitate dalle zone del cratere sismico. “Si tratta di provvedimenti attesi sia per la ricostruzione pubblica che per quella privata che hanno trovato, soprattutto, la collaborazione e …

Diritto allo studio, Ghizzoni “50 milioni a sostegno degli studenti” – comunicato stampa 13.12.15

Recepita dall’emendamento del Governo alla Legge di stabilità, presentato oggi pomeriggio alla Commissione Bilancio, la proposta sul diritto allo studio avanzata dalla deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura. “Con questo provvedimento – conferma l’on. Ghizzoni – si stanziano ulteriori 50 milioni di euro che si vanno ad aggiungere agli oltre 160 milioni che il Governo aveva già destinato a questo ambito, fondamentale per il futuro del nostro Paese. Per il 2016 il Fondo integrativo per le borse di studio raggiungerà 217 milioni: la somma più alta dal 2010”. Dopo l’ok della Commissione Cultura, l’emendamento alla Legge di stabilità presentato dalla deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni che stanzia ulteriori 50 milioni di euro da destinare al rafforzamento del diritto allo studio universitario è stato recepito dal Governo, che oggi pomeriggio ha presentato alla Commissione Bilancio le attese, ulteriori proposte su welfare e cultura. “Si tratta di nuove risorse che vanno ad aggiungersi ai 167 milioni già stanziati. Con questa integrazione significativa, il Fondo statale per l’erogazione delle borse di studio universitarie …

L. Stabilità, Baruffi e Ghizzoni “Buone risposte per Comuni e Aree vaste” – comunicato stampa 12.12.15

Nel corso delle ultime ore la Commissione Bilancio di Montecitorio ha affrontato alcuni capitoli “caldi”, oggetto di attenzione anche da parte del territorio e degli amministratori locali modenesi. Sono stati approvati, in particolare, alcuni emendamenti sottoscritti e sostenuti anche dai deputati modenesi Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni su Aree vaste (le vecchie Province) e Comuni, sollecitate anche dal recente odg approvato dalla Direzione provinciale del Pd di Modena. Ecco i particolari: Per quanto riguarda la Aree vaste, interessate dal processo di riordino in attuazione della legge Delrio, viene introdotta per il 2016 la possibilità di redigere il solo bilancio di previsione annuale. Viene, inoltre, prorogata la moratoria dei mutui e la possibilità di applicare ai bilanci preventivi gli avanzi liberi e destinati. Prevista, infine, la possibilità, previa intesa in Conferenza Stato-Regioni, di applicare ai bilanci preventivi anche gli avanzi vincolati. Questo pacchetto di misure vale almeno 250 milioni di euro. Significative anche le risorse per assicurare le funzioni essenziali dei nuovi enti: 95 milioni a cui si aggiungono 70 milioni annui specificamente destinati al …

Venerdì a Cavezzo si parla di zone franche urbane con on. Ghizzoni – comunicato stampa 10.12.15

“Zone franche urbane e riforme: il Pd per il territorio e alla prova del Governo”, questo il titolo dell’incontro organizzato dal circolo Pd di Cavezzo per venerdì 11 dicembre. Ospite la deputata modenese del Partito democratico Manuela Ghizzoni. L’appuntamento è fissato per le ore 20.45 presso Villa Giardino, in via Cavour 24 a Cavezzo. Si aprirà il prossimo 21 dicembre la procedura per l’accesso alle agevolazioni fiscali connesse alla Zona franca dell’Emilia, istituita a seguito delle calamità naturali che hanno colpito il territorio della Bassa negli ultimi anni. Agevolazioni che mettono a disposizione per abbattere le tasse delle microimprese, localizzate nella zona del cratere e nelle aree alluvionate, 39,2 milioni di euro: 19,6 per l’esercizio 2015 e 19,6 per l’esercizio 2016. Per approfondire le possibilità connesse a questo provvedimento e in più in generale con l’istituzione della stessa zona franca, il Partito democratico di Cavezzo ha organizzato per la sera di venerdì prossimo, 11 dicembre, un incontro pubblico con la deputata modenese Manuela Ghizzoni, da tempo impegnata sui temi legati alla ricostruzione. “Quella di venerdì …

A colpi di zero virgola, di Guido Crainz – La Repubblica 05.12.15

UN Paese che ha ripreso a camminare, non certo a correre”: sintetizza cosi il Censis il suo rapporto annuale, con un messaggio venato di chiaroscuri. UN Paese in cui gli indicatori volgono al segno “più” ma con grande fatica (una “Italia dello 0 virgola”): ancora portato a rinchiudersi in un “recinto tranquillizzante ma inerte”; immerso “in un clima di mediatica attesa e di annuncio della ripresa che però non si tramutano in un forte investimento collettivo”. Un Paese che rimane esposto al rischio di un “letargo esistenziale” ma che si è comunque rimesso in movimento, sia pur in modo stentato e contradditorio: segnale non irrilevante se si pensa al Paese sfiduciato e sfibrato disegnato ancora l’anno scorso dal Censis (“dopo anni di trepida attesa la ripresa non è arrivata e non è data per imminente”). È davvero lungo il tunnel che abbiamo percorso: già nel 2007 del resto, alla vigilia della grande bufera, il Censis aveva parlato di “malattia dell’anima”, di una società ripiegata su se stessa e sempre più attraversata da un’illegalità quotidiana e …

Unione europea, deputati Pd “Giù le mani dal lambrusco” – comunicato stampa – 03.12.15

“Una liberalizzazione sconsiderata”: un gruppo di deputati emiliani del Partito democratico – tra i quali i modenesi Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini e Matteo Richetti – dice no alla paventata intenzione della Ue di privare della tutela i vini identitari, cioè quelli che prendono nome dal vitigno e non da una zona o paese, fra cui il Lambrusco. Sulla questione è stata presentata mercoledì 2 dicembre una specifica risoluzione in Commissione Agricoltura, a prima firma Marco Carra, con l’obiettivo di impegnare direttamente ed esplicitamente il Governo nella difesa di quanto stabilito fino ad oggi dalle regole comunitarie. “Condividiamo pienamente l’iniziativa dell’on. De Castro di sollevare pubblicamente il problema e apprezziamo il fatto che il nostro Ministero dell’Agricoltura si sia immediatamente opposto – dicono i deputati modenesi Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini e Matteo Richetti – Togliere il Lambrusco dalla lista dei vini protetti dalla Ue per il solo fatto che questo vino, così come altri, non possiede un riferimento geografico, è una assurdità che costerebbe molto cara alle …