Tutti gli articoli relativi a: attualità

Non abbiamo paura. Scegliamo di abbracciare il coraggio, scegliamo di abbracciare l’Italia – Matteo Renzi – lettera agli iscritti Pd

Care democratiche, cari democratici, sono giorni intensi per l’Italia e per il mondo. L’attacco dei terroristi al cuore di Parigi e dell’Europa ha provocato un clima di dolore e di paura. Si è trattato infatti di un attentato alla quotidianità, ai valori della nostra vita di tutti i giorni. Dopo il cordoglio, adesso, è il momento di reagire. L’Italia ha intensificato i propri sforzi diplomatici, specie in Libia; militari, a cominciare dall’Afghanistan; di sicurezza nelle città, dopo l’ottimo risultato dell’Expo. Abbiamo anche introdotto un principio che spero sia seguito anche da altri Paesi: per ogni euro investito in sicurezza e polizia, dobbiamo investire un euro in educazione e cultura. Perché l’Europa può vincere questa battaglia solo e soltanto se vince anche la sfida dei valori e dell’identità. E se pensiamo che l’unica strategia sia quella di chiudersi blindati in casa, significa che i terroristi hanno vinto. Dunque investire sulla scuola, sul teatro, sulle periferie deve essere almeno un pezzo della nostra reazione. Ma sono giorni intensi anche a livello nazionale. L’economia finalmente si rimette in …

Diritto allo studio, Ghizzoni “Bene la Regione, strada giusta”- comunicato stampa 02.12.15

“Le politiche di sostegno al diritto allo studio sono fondamentali in un Paese, come il nostro, che purtroppo si conferma “fanalino di coda” quanto a numero di laureati”: la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera, apprezza le politiche in materia appena annunciate dalla Regione Emilia-Romagna, in linea con quanto si sta votando a livello nazionale. Ecco la sua dichiarazione: “Bene ha fatto la Regione Emilia-Romagna a non arretrare sugli stanziamenti destinati al diritto allo studio universitario. Bene, in particolare, lo stanziamento straordinario che è stato predisposto in aiuto a quegli studenti universitari che, pur avendo mantenuto il livello di qualità di studio richiesto e a condizioni economiche invariate, quest’anno avrebbero perso la borsa di studio per i nuovi parametri di calcolo dell’Isee, in particolare per quanto riguarda la capacità patrimoniale che si determina utilizzando non il valore catastale, ma quello ai fini dell’Imu. Questa stessa strada la si sta percorrendo anche a livello nazionale. La Commissione Cultura e Istruzione della Camera ha approvato un mio emendamento alla …

Pd Novi, lunedì sera si parlerà di scuola con Manuela Ghizzoni – comunicato stampa 20.11.15

Si parlerà di scuola, la sera di lunedì 23 novembre, a Novi, nel corso di un incontro organizzato dal locale Circolo Pd. Interviene la deputata Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera. “Scuola – insieme per la nuova riforma”: è questo il titolo dell’incontro organizzato dal Circolo Pd di Novi per la sera di lunedì 23 novembre. Ospite dell’iniziativa è la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera. L’incontro sarà l’occasione per intrecciare quanto disposto dalla legge 107 sulla riorganizzazione della vita scolastica con l’importante lavoro di rifunzionalizzazione degli edifici scolastici su cui, grazie ai fondi regionali, è impegnata l’Amministrazione comunale di Novi, nell’ambito della ricostruzione post-sisma. Introduce i lavori della serata Marzia Scaltriti, segretario del Circolo Pd di Novi. L’appuntamento è, quindi, per lunedì prossimo, a Novi, presso la saletta Cna di via Matteotti 6, a partire dalle ore 20.45. Sono invitati a partecipare il personale della scuola, i genitori, gli studenti e tutti gli interessati.

Il coraggio di dire la verità ai ragazzi, di Paolo Conti – Corriere della Sera 16.11.15

Nell’intervista del Corriere a Liliana Segre, testimone e narratrice dell’ orrore dei lager, un invito alla importanza del racconto contro l’indifferenza e per la formazione di individui responsabili «Bisogna avere il coraggio di spiegare ai nostri ragazzi cosa è accaduto a Parigi. Dicendo la verità e senza ripararli dal dolore e dal pericolo. Perché le nuove generazioni qui in Italia sono state troppo protette e isolate dal concetto di sofferenza, che invece fa parte reale, concreta della vita di tutti noi… Una responsabilità che hanno sia i genitori che i professori». Liliana Segre ha un raro dono: quello di affrontare il racconto di quel «dolore indicibile» che fu la Shoah, con la semplice pacatezza che le riconoscono i tanti ragazzi delle scuole in cui lei ha narrato la sua tragedia di internata quattordicenne nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau con la matricola 75190 stampata sull’avambraccio, dopo essere partita il 30 gennaio 1944 dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano. Liliana Segre è tra i 25 sopravvissuti dei 776 bambini di età inferiore ai 14 …

S. Agostino, Ghizzoni “Da ‘crisi’ nuova opportunità per la città”

“Trasformiamo questa “crisi modenese” in una opportunità per la città”: la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura della Camera, esorta a trasformare la sentenza del Tar in una nuova opportunità per la città e a proseguire sulla strada della realizzazione del progetto del Sant’Agostino, tenendo conto anche della novità, annunciata dal ministro Franceschini proprio a Modena, del costituendo Polo culturale estense con Ferrara. Ecco la sua dichiarazione: “C’è una sentenza del Tar che non si discute e ci sono dei provvedimenti da prendere. Bene ha fatto, quindi, il Comune di Modena che, insieme ai nuovi vertici della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, ha deciso di andare avanti, portando gli atti in Consiglio comunale per la realizzazione del progetto del Sant’Agostino. Per una volta, a Modena, proviamo a uscire dal consueto manicheismo “conservatori” e “innovatori”: trasformiamo questa “crisi modenese” in una opportunità per la città. Non andiamo fuori tempo e fuori rotta, rimettendo in discussione tutto affinché nulla si faccia. A Modena abbiamo già assistito troppe volte a esiti di questo …

Diritto allo studio, Ghizzoni “Chiarire regole e aumentare fondo” – comunicato stampa 03.11.15

La deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura, ha presentato una risoluzione a sostegno del diritto allo studio. “Chiediamo al Governo – dice Manuela Ghizzoni – di aumentare in maniera stabile il fondo per le borse di studio per gli studenti universitari e di escludere le provvidenze del diritto allo studio universitario dal calcolo dell’ISEE del nucleo familiare dello studente”. Ecco la sua dichiarazione: “Chiediamo al Governo di aumentare in maniera stabile e progressiva nel triennio 2016-2018 il fondo per le borse di studio per gli studenti universitari capaci, meritevoli e privi di mezzi, per una cifra a regime di 100 milioni di euro. Chiediamo anche di avviare la raccolta dei dati 2015/16 relativi al numero di domande e di beneficiari in modo da determinare rapidamente le eventuali conseguenze sul diritto allo studio universitario della nuova normativa per il calcolo dell’ISEE. È anche necessario chiarire in via definitiva l’esclusione delle provvidenze del diritto allo studio universitario dal calcolo dell’ISEE del nucleo familiare dello studente”. Lo ha detto Manuela Ghizzoni, deputata modenese del …

Cultura, si torna a investire, di Pier Luigi Sacco – Il Sole 24 Ore 25.10.15

Nel nostro Paese c’è chi attribuisce alla cultura una funzione quasi miracolistica, in genere abbinata ad una visione “petrolifera” secondo la quale il patrimonio culturale, un po’ come i combustibili fossili, genererebbe ricchezza per il semplice fatto di esistere, a patto che si individui la “formula magica” che renda ciò possibile (leggi: un modello di valorizzazione capace di generare ingenti profitti dallo sfruttamento turistico-commerciale del patrimonio). C’è chi al contrario nega alla cultura qualunque reale potenziale di sviluppo, considerandola un puro centro di costo per la finanza pubblica e incapace di generare autonomamente valore economico. In realtà tutte e due le visioni sono palesemente infondate. La cultura produce sviluppo, ma attraverso modalità e canali in gran parte diversi da quelli suggeriti dalla visione ”petrolifera”. Alcuni settori della produzione culturale non hanno un modello di produzione e organizzazione di tipo industriale, ma non per limiti di capacità di chi vi opera bensì per la loro intrinseca natura (il patrimonio culturale ed i musei appunto, assieme a gran parte delle arti visive e dello spettacolo dal vivo), …