Tutti gli articoli relativi a: attualità

Scuola, Manuela Ghizzoni “La bufala del gender” – comunicato stampa 09.09.15

Anche in provincia di Modena viene segnalata, soprattutto sui social, la diffusione di allarmismi ingiustificati e notizie infondate sull’introduzione nella scuola della cosiddetta “teoria del gender”. “Si tratta di una assoluta bufala – conferma la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera – La scuola non trasmette e non trasmetterà alcuna imposizione di orientamenti sessuali. La legge 107 “Buona scuola” semplicemente recepisce quanto disposto dalla Convenzione di Istanbul, che tutte le forze politiche hanno votato in Parlamento, per promuovere l’educazione alla parità tra i sessi e contro ogni tipo di violenza e discriminazione”. Ecco la sua dichiarazione: “Anche nella nostra provincia, stanno circolando con insistenza sui social, e tra le famiglie, notizie del tutto infondate sulla introduzione della “teoria del gender” a scuola in conseguenza della approvazione della legge 107 “Buona scuola”. Lo ribadisco: è una bufala. La scuola non trasmette e non trasmetterà alcuna imposizione di orientamenti sessuali. È in malafede chi in queste ore fa credere invece alle famiglie che a scuola si farà lezione sulla “masturbazione infantile” …

“Ma servono nuovi incentivi e riforme serie”, di Massimo Anelli e Giovanni Peri – La Repubblica 08.09.15

I numeri non sono un’opinione, anche quando si parla di flussi migratori. Al di là delle interpretazioni di questi giorni, più o meno emotive e strumentali, l’analisi dei due studiosi pubblicata oggi da Repubblica riporta l’asse su un equilibrio di cifre che potrebbe fare considerare l’emigrazione non come un’emergenza ma come una risorsa Ma servono nuovi incentivi e riforme serie Massimo Anelli e Giovanni Peri Vorremmo raccontare una storia di migranti, partendo dai dati invece che dalle immagini. Sarà meno suggestiva, ma è accurata. I dati che raccontiamo misurano flussi e caratteristiche delle persone che attraversano i confini dell’Italia. In questa storia più di 100mila persone hanno lasciato il loro paese per cercare lavoro e fortuna in un altro nel 2014: più del doppio rispetto al 2010. Di queste più della metà è tra i 25 e i 44 anni di età, il periodo più produttivo della vita lavorativa. La maggior parte sono migranti per ragioni economiche e spesso lasciano situazioni di scarse prospettive. Alcuni di loro saranno professionisti e scienziati, altri camerieri e cuochi. …

L’on.Ghizzoni martedì alla Festa di Ravenna su saperi e formazione – comunicato stampa 07.09.15

“Dalla scuola all’Università”: è questo il titolo dell’incontro pubblico organizzato, per il tardo pomeriggio, di martedì 8 settembre, alla Festa provinciale del Partito democratico di Ravenna. Si confronterà con l’assessore alla Cultura della Provincia di Ravenna Paolo Valenti. La parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, martedì 8 settembre, parteciperà a un incontro sui temi della scuola, della formazione e della università organizzato alla Festa provinciale del Partito democratico di Ravenna. L’iniziativa, dal titolo “Dalla scuola all’Università” è programmata alle ore 18.30 alla spazio dibattiti della Festa romagnola. Sulle necessità formative dei giovani, sui saperi trasversali e le conoscenze che una società complessa come quella attuale richiede, Manuela Ghizzoni si confronterà con l’assessore alla Cultura della Provincia di Ravenna Paolo Valenti, tra l’altro, insegnante. “Fondamentale in una società che bombarda di stimoli informativi, comunicativi e pubblicitari – spiega Manuela Ghizzoni – è tornare a insegnare un metodo di ragionamento critico, allenare i giovani al pensiero complesso e anche controcorrente quando necessario. A questo devono associarsi competenze, anche pratiche, che aiutino a districarsi nella vita di tutti …

“Gli 80 euro? Spesi al supermercato”, di Stefano Gagliarducci e Luigi Guiso – Lavoce.info 05.09.15

Il “bonus Renzi” di 80 euro: forse la norma più discussa di questo governo ma, stando ai dati, la misura più efficace per il sostegno alla ripresa. Ne hanno misurato gli effetti, incrociando i dati ISTAT con quelli dell’Agenzia delle Entrate, i due economisti Luigi Guiso e Stefano Gagliarducci. Gli italiani hanno speso interamente il bonus, destinandolo soprattutto all’acquisto di beni alimentari e al pagamento delle rate del mutuo. Questi dati, oltre ad esprimere l’indice in salita dei consumi interni, rappresentano indicatori utili a supporto delle scelte di riduzione fiscale annunciate dal governo. Gli 80 euro? Spesi al supermercato Stefano Gagliarducci e Luigi Guiso I beneficiari hanno percepito il bonus da 80 euro come una misura permanente e lo hanno speso interamente. In beni alimentari, ma anche per pagare le rate del mutuo. Un provvedimento efficace per sostenere la domanda, dunque. Stessi risultati con la politica fiscale annunciata dal governo? Una misura efficace? Il taglio di imposte per 80 euro mensili a favore dei lavoratori con reddito da lavoro dipendente – noto come “bonus Renzi” …

Padova, domenica l’on. Ghizzoni alla Festa Pd parla di università – comunicato stampa 05.09.15

“L’Università di domani, a Padova e in Italia: spunti di riflessione per una possibile riforma del sistema universitario”: è il titolo dell’iniziativa che domenica 6 settembre alla Festa Democratica provinciale di Padova vedrà fra i relatori la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, insieme al rettore dell’Università di Padova, al coordinatore dell’Unione degli studenti e alla deputata Giulia Narduolo. Le sfide attuali, sociali, culturali ed economiche impongono un investimento straordinario, di risorse e di proposte, sul sistema universitario. Ne parlerà la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della commissione Cultura e Istruzione della Camera, domenica 6 settembre, alle ore 21.00, alla Festa Democratica provinciale di Padova nel corso dell’iniziativa dal titolo “L’Università di domani, a Padova e in Italia: spunti di riflessione per una possibile riforma del sistema universitario”. Ad affiancarla sul palco della città veneta, il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto, il coordinatore dell’UdU – Studenti per Padova Alessandro Asmundo e la collega della commissione Cultura e Istruzione della Camera Giulia Narduolo. “Non si può ipotizzare alcun intervento sul sistema universitario senza …

“Dentro i numeri”, di Federico Fubini – Corriere della Sera 02.09.15

I dati Istat sull’occupazione e sul Pil sono stati commentati ieri abbondantemente (e, purtroppo, con minore interesse per il dato in sé rispetto al tasso di polemica politica). L’articolo di Fubini ha il merito di richiamare alcuni dati meno coinvolti dal dibattito eppure molto interessanti: quelli sull’aumento delle donne laureate (superano i colleghi maschi) e sull’effetto positivo che la formazione superiore ha sul tasso di occupazione. Due dati che devono portare alle politiche universitarie maggiori risorse: si tratterebbe del miglior investimento attivo per il lavoro e per la parità di genere. CORRIERE DELLA SERA 02.09.15 Dentro i numeri L’aumento degli inattivi. Istruzione, sorpasso delle donne di Federico Fubini Ormai le statistiche sono la colonnina di mercurio della politica. Negli ultimi anni la potenza dei software per raccogliere e elaborare dati ne ha fatto esplodere la produzione. La vita di qualunque governo ne è scandita ogni settimana e trattare una cifra passeggera di crescita o disoccupazione come un voto al premier di turno è una tentazione a cui non resiste più nessuno. Ovviamente, è giusto così. …

“L’arcipelago dei ghetti” di Lucio Caracciolo – La Repubblica 01.09.15

I caratteri originari e identitari dell’Europa (linguistici, sociali, politici e religiosi) sono l’esito di ondate migratorie da est, da nord, da sud. Germani, Normanni, Arabi sono stati protagonisti, in epoche diverse, di scontri, incontri e assimilazione (prevalentemente con la cultura latina, ma non solo). Dimenticare questi fenomeni, anche se affondano in evi passati, significa cancellare la nostra storia continentale. Purtroppo è quello che facciamo di fronte ai migranti di oggi. So bene che un approccio storico/storiografico non risolve questo problema urgente, drammatico, immane. Ma potrebbe aiutare a non scegliere le soluzioni sbagliate, come erigere muri o barriere di filo spinato. Ha quindi ragione Lucio Caracciolo: sulla sfida migratoria “cade e risorge lo spirito d’Europa nel senso originario del termine.” La Repubblica 01.09.15 L’ARCIPELAGO DEI GHETTI Lucio Caracciolo Il 2 maggio 1989 il governo comunista ungherese apriva per primo un varco nella cortina di ferro, dissigillando l’Europa oppressa dalle barriere della guerra fredda. Sei mesi dopo cadeva il Muro di Berlino. Quest’estate il democraticamente eletto governo ungherese ha alzato una barriera di filo spinato e cemento …