Tutti gli articoli relativi a: attualità

“Ragazzi,lottate per la libertà di parola”, di Ian McEwan – La Repubblica 20.06.15

Vorrei condividere con voi qualche riflessione sulla libertà di parola (e libertà di parola qui include la scrittura e la lettura, l’ascolto e il pensiero): la libertà di parola, la linfa vitale dell’esistenza, la condizione essenziale dell’educazione umanistica che avete appena ricevuto. Partiamo da una nota positiva: con ogni probabilità oggi sulla terra esiste più libertà di parola, più libertà di pensiero, più libertà di ricerca che in qualsiasi altro momento della storia conosciuta ( anche prendendo in considerazione l’età dell’oro dei cosiddetti filosofi “pagani”). Ma la libertà di parola è stata, è e sarà sempre sotto attacco: da destra, da sinistra, dal centro. L’attacco verrà da sotto i vostri piedi, dagli estremisti religiosi come da ideologie non religiose. Non è mai comodo, specialmente per i poteri più consolidati, avere tanta libertà di parola intorno. Come diceva sempre il mio defunto amico Christopher Hitchens, incontrare uno che pensa che la Terra sia piatta o che crede nella creazione può essere utile, perché ti obbliga a ricordare l’esatta ragione per cui sei convinto che la Terra …

Sisma, parlamentari Pd “Un po’ di chiarezza in tema tributi” – comunicato stampa 17.06.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari provano a fare chiarezza sulle scadenze fiscali che riguardano cittadini e imprese delle zone del cratere sismico e dell’area colpita dall’alluvione. “Regna tanta confusione – spiegano – alimentata dai soliti professionisti delle chiacchiere”. Ecco la loro dichiarazione: Il decreto Enti locali varato dal Governo la settimana scorsa prende in considerazione due differenti fattispecie: la sospensione dell’Imu per gli edifici resi inagibili che riguarda tutta l’area del cratere sismico e l’istituzione delle zone franche urbane che riguarda una platea specifica di soggetti su un’area, in parte più ristretta, ma comunque diversa, rispetto a quella del cratere sismico. Possiamo, quindi, riassumere la situazione attuale in questi termini: 1) La sospensione dell’Imu per gli edifici inagibili era già prevista dalla normativa vigente fino al 30 giugno 2015 e, con il nuovo decreto, lo sarà fino al raggiungimento dell’agibilità e, comunque, entro il 31/12/2016. Non c’è quindi alcun cortocircuito di scadenze e l’unica confusione a cui assistiamo è quella delle dichiarazioni estemporanee della Lega e di altri …

Appello dei parlamentari Pd per non estradare in Brasile Pizzolato – comunicato stampa 17.06.15

Un folto gruppo di parlamentari modenesi del Pd ha firmato l’appello al ministro della Giustizia Andrea Orlando – le cui ragioni sono state spiegate in mattinata in conferenza stampa dai senatori Pd Luigi Manconi e Maria Cecilia Guerra – per evitare l’estradizione in Brasile del dirigente di banca italo-brasiliano Henrique Pizzolato, condannato nel paese sudamericano a 12 anni e 7 mesi per corruzione e riciclaggio, attualmente rinchiuso nel carcere di Sant’Anna, dove sta scontando la pena. L’appello, promosso assieme al senatore Manconi dai senatori modenesi Guerra e Vaccari è stato sottoscritto anche dai deputati modenesi Davide Baruffi, Carlo Galli e Manuela Ghizzoni. Ecco il testo dell’appello rivolto al ministro Orlando: “Henrique Pizzolato, di origine brasiliana con cittadinanza italiana, rischia in questi giorni di dover lasciare il carcere di Sant’Anna a Modena, dove sta scontando una pena di più di 12 anni inflitta dal tribunale supremo brasiliano nell’ambito di un’inchiesta per corruzione e riciclaggio. Pizzolato potrebbe essere estradato e trasferito a Papuda, una delle galere più violente e degradate del Brasile. Il ministro della Giustizia ha …

“Quei “Sassi diffusi” del triangolo emiliano”, di Roberto Napoletano – Il Sole 24 Ore 14.06.15

Lunedì pomeriggio sono arrivato puntuale alle 18 per partecipare all’assemblea degli industriali, a Modena, nel cuore pulsante della manifattura del Paese. Un filmato di pochi minuti ci conduce per mano tra trattori, robotica, auto da corsa del calibro di Ferrari e Maserati, macchine per la ceramica e la “piastrella valley” di Sassuolo, la maglieria di Carpi e il biomedicale di Mirandola figlio della geniale intuizione di un farmacista che ha dato vita alla prima azienda specializzata nella produzione di apparecchi medicali per dialisi. Hanno invitato me e la squadra di inviati e corrispondenti esteri del Sole 24 Ore in collegamento da New York, Mario Platero, da Pechino, Rita Fatiguso, da Istanbul, Alberto Negri, e da Francoforte, Alessandro Merli, affamati di notizie sul mondo, il loro mercato domestico, per capire che cosa succede dentro i loro territori, in Europa e fuori, pronti a cogliere il senso dei fatti, segnali e intuizioni. La sala è gremita, nessuno si alza fino alle venti passate da un bel po’, si percepisce interesse e attenzione, li guardo tutti insieme, e …

Unioni civili, deputati Pd “Mozione Pd chiara, il resto sono polemiche” – comunicato stampa 11.06.15

La Camera dei deputati ha approvato una mozione, presentata dal Pd, che impegna il Governo ad assumere un provvedimento coerente su tutto il territorio nazionale in materia di trascrizione dei matrimoni contratti all’estero tra persone delle stesso sesso e sollecita lo stesso Esecutivo a favorire la rapida approvazione della proposta di legge Pd sulle unioni civili. Ecco la dichiarazione in proposito dei deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Giuditta Pini: “La mozione approvata, mercoledì 10 giugno, dall’Aula di Montecitorio in materia di trascrizione dei matrimoni contratti all’estero tra persone dello stesso sesso è molto chiara e impegnativa rispetto agli atti che il Governo è ora chiamato ad assumere. Muovendo infatti dalla più recente e avanzata giurisprudenza, nazionale e comunitaria – in particolare dalla sentenza del Tar di Roma e dal pronunciamento della Procura di Udine che hanno definito l’illegittimità degli atti prefettizzi tesi all’annullamento delle trascrizioni dei matrimoni gay contratti all’estero – impegna il Governo ad assumere un provvedimento conseguente e coerente per tutto il territorio nazionale. Al tempo stesso sollecita il …

Sisma, Baruffi, Ghizzoni e Vaccari “Questi sono risultati, non ciance” – comunicato stampa 11.06.15

Il Consiglio dei ministri, in serata, ha approvato un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di Enti territoriali che contiene molte delle misure in favore delle zone terremotate ed alluvionate per cui, in questi ultimi mesi, si erano battuti i parlamentari modenesi del Pd: dall’istituzione delle zone franche urbane alla proroga dell’esenzione dal pagamento dell’Imu sugli immobili inagibili. “Sono risultati importanti che abbiamo perseguito con tenacia in stretto raccordo con gli amministratori locali e la Regione – confermano i parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari – A chi, in questi mesi, ha continuato a fare polemiche e inutili ciance solo per ricavare spazi sui media, ribadiamo che l’unico modo per ottenere risultati è lavorare in maniera continuativa e coordinata. Solo così si è davvero utili ai territori che siamo chiamati a rappresentare”. Ecco punto per punto i provvedimenti contenuti nel nuovo decreto legge: Zone franche urbane. L’articolo 16 del decreto legge prevede l’istituzione, in Emilia, delle zone franche urbane per le microimprese, secondo il regime dei “de minimis”, ovvero …

Università, Ghizzoni “Sistema bloccato, rafforzare il diritto allo studio” – comunicato stampa 10.06.15

Università, Ghizzoni “Sistema bloccato, rafforzare il diritto allo studio” La deputata modenese Pd Manuela Ghizzoni ha partecipato, a Roma, al convegno “Università e lavoro. Condizione studentesca e occupabilità in Italia” organizzato dall’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà e dalla Ccum, la Conferenza dei Collegi universitari di merito, di cui fa parte il Collegio modenese San Carlo. “L’indagine Eurostudent disegna un sistema bloccato nella sua possibilità di rappresentare un vero ascensore sociale – spiega Ghizzoni – dobbiamo rilanciare le politiche per il diritto allo studio, già a partire dalla prossima Legge di stabilità, cogliendo anche gli spunti innovativi offerti dai collegi di eccellenza”. Ecco la sua dichiarazione: “I dati diffusi in questi giorni da diverse agenzie, compresi quelli odierni del rapporto Eurostudent, testimoniano di un sistema universitario italiano bloccato nella sua fondamentale funzione di ascensore sociale. Il calo degli studenti lavoratori dovuto alla crisi occupazionale, l’appoggiarsi costante sul supporto delle famiglie, il mancato accesso all’Università degli studenti che provengono dalle fasce sociali più svantaggiate, il continuo accrescersi del divario tra Centro-Nord e Sud del Paese: sono tutti …