Tutti gli articoli relativi a: attualità

Parlamentari Pd “Ma cos’ha fatto la destra per la Bassa?” – comunicato stampa – 06.06.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Giuditta Pini e Stefano Vaccari rispondono ai vaneggianti attacchi che arrivano da esponenti della destra modenese nei confronti del sindaco di Medolla Filippo Molinari e delle frasi da lui affidate ai social sulla vicenda dei marò La Torre e Girone. Ecco la loro dichiarazione: “A Platis prima, e a Giovanardi oggi, che pensano basti strumentalizzare una frase sui social del sindaco di Medolla Molinari, andrebbe semplicemente chiesto quale contributo fattivo e concreto hanno dato per le zone colpite dal sisma… a parte le polemiche sui giornali, le critiche sulle white list e sulle presunte lungaggini burocratiche. Insomma, pressoché nulla! Nulla di nemmeno paragonabile a quello che Molinari ha fatto e messo a disposizione della propria comunità che, anche in questi giorni, gli ha testimoniato vicinanza forte e solidarietà, a cui ci uniamo senza esitazione alcuna. Quanto al merito della vicenda Marò che la destra modenese sta provando a “piegare” ai propri fini, ricordiamo che proprio la gestione arrogante e propagandistica della vicenda dei due fucilieri di …

Consorzio Euro 2000, interrogazione deputati Pd E.R. a Poletti – comunicato stampa 04.06.15

I deputati del Partito democratico dell’Emilia Romagna hanno depositato un’interrogazione urgente al ministro del Lavoro Poletti sulla vicenda dei lavoratori del Consorzio Euro 2000 impiegati presso gli stabilimenti Inalca di Castelvetro. “Stiamo seguendo con grande attenzione la questione legata al futuro dei 950 lavoratori del Consorzio Euro 2000, per questo abbiamo depositato un’interrogazione urgente in merito al ministro del Lavoro Giuliano Poletti”. È ciò che dichiarano i deputati Pd dell’Emilia-Romagna dopo aver raccolto le segnalazioni contenute in una lettera inviata dalla Flai Cgil ad amministratori ed eletti dei territori interessati. “Condividiamo le preoccupazioni espresse – proseguono i parlamentari – e chiediamo al Governo se sia a conoscenza della situazione che prevede la rescissione immediata di 950 contratti di lavoro a fronte di una riassunzione a tempo determinato da parte di un’agenzia interinale”. L’interrogazione è solo un primo passaggio: “per l’inizio della prossima settimana abbiamo programmato un incontro con la sottosegretaria al Lavoro Teresa Bellanova per un reciproco scambio di informazioni su vicende come questa che sono legate anche all’applicazione del Jobs Act in materia di …

“Il bando Sir arriva al traguardo: pubblicata la graduatoria definitiva dei 154 progetti finanziati”, di Eugenio Bruno – Scuola 24 04.06.15

I ricercatori under 40 che hanno partecipato al bando Sir possono tirare il sospiro di sollievo definitivo. Dopo i tre decreti con l’elenco dei progetti prescelti nelle tre sezioniin cui si articolava la selezione – scienze della vita, scienze fisiche e ingegneria e scienze umanistiche e sociali – è arrivato anche quello più atteso:il decreto direttoriale con la graduatoria definitiva . A quasi un anno e mezzo dall’avvio della selezione pubblica. L’odissea del bando Sir Come ricordato su Scuola24 del 28 aprile scorso la pubblicazione del bando Sir (Scientific Independence of Young Researchers) risale addirittura al 23 gennaio del 2014. L’allora ministra Maria Chiara Carrozza lo aveva voluto al posto del vecchio Firb, concentrando tutte le risorse allora disponibili (47 milioni) su un programma di finanziamento simile ai bandi Ue dell’Erc (i cosiddetti Starting grant). Con l’obiettivo esplicito di finanziarie nella fase iniziale della loro carriera giovani ricercatori under 40. Ma una serie di “incidenti di percorso” nella selezione dei valutatori ha rallentato il suo scorso. E la situazione si è sbloccata solo a fine aprile. …

Più educazione civica nelle scuole italiane con l’intesa Miur-Cittadinanzattiva”, di Alessia Tripodi – Scuola 24 04.06.15

Promuovere la cultura della legalità, della sicurezza, del benessere e della cittadinanza nelle scuole italiane. Attraverso la promozione di laboratori didattici e di iniziative a livello nazionale che coinvolgano anche le famiglie e il territorio. Sono i principali obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 18 marzo da Miur e Cittadinanzattiva e pubblicato ieri sul sito del ministero. L’iniziativa L’intesa – di durata triennale – prevede la stretta collaborazione tra Viale Trastevere e Cittadinanzattiva per lo sviluppo di iniziative formative e campagne per l’educazione civica a scuola, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti su temi che vanno dalla sicurezza in classe e sul territorio, alla lotta al bullismo, all’integrazione delle persone con disabilità, alla corretta alimentazione a casa e nelle mense scolastiche, fino al volontariato e alla lotta agli sprechi. In quest’ottica sono nunerose le campagne già attivate da Cittadinanzattiva e che saranno sviluppate nell’ambito dell’accordo: si pensi, per esempio, alla Camapgna nazionale Impararesicuri per la sicurezza a scuola, a “Pronti, partenza, gnam!” e Sprek.o”, le due iniziative sul mangiare sano che, quest’anno, avranno particolare …

Edilizia scolastica, Ghizzoni “E’ il grande tema di tutta la legislatura” – comunicato stampa 29.05.15

L’attenzione all’edilizia scolastica è il grande tema che caratterizza tutta questa legislatura, dal Governo Letta al Governo Renzi: la conferma arriva dalla deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, che elenca tutti i provvedimenti che, proprio in queste settimane, si stanno definendo in questo ambito. Ecco la sua dichiarazione: “Ho partecipato in mattinata a Modena all’inaugurazione dell’installazione “La mia scuola è”, in piazza Roma. Si tratta davvero di una bella iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva, che, ancora una volta, dobbiamo ringraziare per la continua opera di stimolo alle istituzioni, sia nazionali e locali, sui temi legati all’edilizia scolastica. Non è un caso che questa installazione che mette a confronto due strutture scolastiche, una in negativo e un’altra in positivo, venga inaugurata a Modena proprio il 29 maggio, il giorno della seconda scossa che provocò nuovi crolli e morti nella Bassa. L’edilizia scolastica è il grande tema che attraversa tutta questa legislatura, dal Governo Letta al Governo Renzi. Proprio oggi il ministro Giannini firma il decreto che approva la programmazione nazionale triennale …

“Mattarella: da settori Stato ostacoli a verità strage di Brescia” – askanews 28.05.15

E’ “sconfortante” la mancata condanna dei responsabili della strage di piazza della Loggia: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito, in un messaggio, l’importanza della memoria e della ricerca della verità, e non ha trascurato di sottolineare il ruolo di “settori” dello Stato nell’ostacolarla. “Sono con voi, e con i cittadini di Brescia, che non dimenticheranno mai – ha scritto – la tremenda strage del 28 maggio 1974. Quel vile attentato stroncò otto vite umane, provocò il ferimento di un centinaio di persone e produsse una ferita profonda non solo nell’animo sconvolto dei familiari ma nell’intero corpo sociale del nostro Paese”. “Fu un’azione eversiva, il cui scopo – ha detto il capo dello Stato – era quello di destabilizzare l’ordine democratico e costituzionale. La solidarietà umana, che tutta la comunità nazionale deve a Brescia, e in particolare a coloro i quali piangono i parenti e gli amici scomparsi, non può essere disgiunta dalla mobilitazione civile: la bomba di piazza della Loggia aveva come bersaglio la convivenza, la partecipazione, la libertà politica e sindacale. Di …

“Immagini da Medioevo Ma dobbiamo risvegliarci”, di Raffaele La Capria 24.05.15

M a è davvero esistito un tempo in cui si rideva delle battute di Flaiano, si andava da Rosati, si parlava dell’ultimo libro e dell’ultimo film e il mondo ci pareva normale? Sembra impossibile. Siamo passati in breve dall’età dell’oro all’età del ferro, dall’età moderna al Medioevo, dall’età dell’uomo all’età della bestia, delle orde selvagge, delle teste tagliate. E migliaia di disperati in fuga dalle guerre, le bombe, gli stupri, di disperati con mogli e con figli,vaganti per mesi, per anni nei deserti, in viaggi interminabili di fame e di sete di freddo, fino a un mare infido dove molti affogano quando sono vicini alla meta, fino a un’isoletta troppo piccola per accoglierli tutti, fino a un Paese troppo povero e in grandi difficoltà nonostante gli sforzi che fa. Com’è diventata insopportabile la vita che facciamo quando tanto dolore ci invade attraverso gli schermi della televisione mentre stiamo nella stanza sul divano a guardare quelli che sono inghiottiti dal mare! Io non trovo le parole per dire come all’improvviso mi sembra strano e inopportuno continuare …