Latest Posts

“La nostalgia globale in un mondo di emigranti”, di Federico Rampini

Mai prima d´ora l´umanità aveva avuto tanta facilità a spostarsi e a comunicare. I costi psicologici del nomadismo planetario sono però in aumento. La nostalgia è diventata la nuova patologia della globalizzazione. Sono molti gli espatriati che soffrono di depressione. Ma pochi ne parlano. In totale sono 215 milioni le persone che si sono trasferite all´estero. Ci sentiamo cosmopoliti, eppure non siamo così facilmente sradicabili Skype, Facebook e email danno l´illusione che basti poco per annullare le distanze. In tanti invece stanno peggio proprio dopo una videochiamata con i propri familiari.

È il vero male del secolo, la nuova patologia diffusa dalla globalizzazione? Ha un nome antico: “Nostalgia di casa”. Nell´Ottocento, all´alba delle migrazioni mondiali legate alla prima rivoluzione industriale, era un termine medico, usato nelle riviste scientifiche come descrizione di una vera malattia. Oggi viviamo nell´epoca delle migrazioni “2.0”, un salto di civiltà ci ha trasportati in un universo senza frontiere e senza distanze. Mai prima d´ora l´umanità ha avuto tanta facilità a spostarsi e a comunicare. Emigranti poveri in fuga dal sottosviluppo o dalle guerre; espatriati di professione; “cervelli” che si spostano all´estero in cerca di migliori opportunità scientifiche. La tipologia è vasta, ma si scopre che non siamo così facilmente sradicabili, esportabili, adattabili. I costi psicologici del nomadismo globale sono in aumento. I numeri delle nuove migrazioni sono impressionanti, fantastici o spaventosi, di certo senza precedenti nella storia. A livello planetario il numero totale degli emigrati viene censito in 215 milioni di persone; con una crescita di 25 milioni nell´ultimo quindicennio.
I numeri delle nuove migrazioni sono impressionanti, fantastici o spaventosi, di certo senza precedenti nella storia. I dati della Organizzazione internazionale per le migrazioni rilevano solo per gli Stati Uniti un flusso in ingresso superiore a un milione di nuovi immigrati ogni anno. A livello planetario il numero totale degli emigrati viene censito in 215 milioni di persone; con una crescita di 25 milioni nell´ultimo quindicennio. E questa cifra non include le migrazioni interne, che possono comportare ugualmente spostamenti su grandi distanze, esperienze di sradicamento estremo. Basti pensare ai 10 milioni di contadini cinesi che ogni anno abbandonano le campagne e si riversano nelle metropoli costiere come Pechino o Shanghai. Anche il lavoratore americano licenziato a Detroit che si sposta per cercare un´occupazione in Arizona, fa un salto di qualche migliaio di chilometri, a grande distanza da dov´è cresciuto e da dove vivono i suoi affetti. Gli immigrati “interni” sono 740 milioni.
In totale, in questo istante un miliardo di abitanti del pianeta vivono l´esperienza dell´emigrazione: un essere umano su sette. E diventeremo molto più numerosi, ben presto. L´ultimo sondaggio Gallup World Poll rivela infatti che sono un miliardo e cento milioni coloro che «vogliono spostarsi temporaneamente all´estero nella speranza di trovare un lavoro migliore». Altre 630 milioni di persone vorrebbero «trasferirsi all´estero in modo permanente». Un terzo dell´umanità si sente psicologicamente sul piede di partenza, disponibile o costretto, attirato o rassegnato a doversi rifare una vita “altrove”. Ai due estremi del ventaglio delle migrazioni, ci sono disperazione e libertà. Le diseguaglianze crescenti aumentano la pressione per abbandonare i luoghi più miseri e inospitali. Al tempo stesso è diventato più facile andarsene, e viviamo in una cultura che esalta la mobilità come un valore positivo. Il giovane italiano neolaureato, che ha assaggiato l´esperienza dell´estero con un programma Erasmus di studio in una facoltà straniera, sente dire che «i migliori se ne vanno», vede talenti che si affermano dopo avere spiccato il volo verso gli Stati Uniti.
Ma è proprio vero che il XXI secolo ci ha reso tutti cittadini del mondo, cosmopoliti e flessibili? Una studiosa americana delle migrazioni, Susan Matt della Weber State University, dimostra che è una forzatura. «Il cosmopolitismo – spiega la Matt – e cioè l´idea che gli individui possono e debbono sentirsi a casa propria in ogni angolo del mondo, risale nientemeno che all´Illuminismo. Solo ora però è diventata senso comune, valore di massa, come un ingrediente costitutivo dell´economia globale. Tuttavia dopo un decennio di ricerche sulle esperienze e le emozioni degli immigrati, ho scoperto che molti di coloro che lasciano casa in cerca di un futuro migliore finiscono per subìre uno spaesamento dagli effetti depressivi. Pochi ne parlano apertamente». Gli effetti collaterali possono variare a seconda dello status socio-professionale: non vivono la stessa vita il messicano immigrato a Los Angeles per lavorare come cameriere o giardiniere, e il giovane matematico italiano che ha vinto una cattedra a Berkeley. La Matt però ha scoperto che la sindrome nostalgica è interclassista, colpisce anche chi vive in condizioni migliori. «Skype, Facebook, le email e i cellulari traggono in inganno – sostiene la ricercatrice – perché danno l´illusione che migrare sia diventato indolore, che le conseguenze siano irrilevanti perché ormai basta un clic sulla tastiera per cancellare le distanze».
Le tecnologie hanno aiutato anche i più poveri. Per l´espatriato di élite, già trent´anni fa viaggiare era facile. Oggi con le compagnie aeree lowcost il volo intercontinentale è accessibile a masse sempre più vaste. La videotelefonata internazionale gratuita con Skype è nelle case di tutti, compresi i latinos che arrivano in California per lavorare negli aranceti e nella raccolta dei pomodori. La velocità di diffusione “democratica” di queste tecnologie è strepitosa. Lo documenta una ricerca della fondazione Carnegie: ancora nel 2002 solo il 28% degli immigrati qui negli Stati Uniti telefonava ai familiari almeno una volta alla settimana; oggi oltre il 66%. E tuttavia uno studio pubblicato nella rivista scientifica Archives of General Psychiatry dimostra che i messicani immigrati negli Usa hanno tassi di depressione superiori del 40% ai loro familiari rimasti in Messico. «Una imponente mole di ricerche – conferma Susan Matt – documenta lo stesso fenomeno in altre comunità etniche. Tutti i nuovi arrivati in America soffrono di alte percentuali di depressione e sindromi da stress di acculturazione».
Nonostante il maggiore benessere che spesso premia coloro che imboccano la strada dell´emigrazione, le percentuali di ritorno sono più elevate di quanto si creda. «Dal 20% al 40% di tutti gli immigrati negli Stati Uniti, finiscono per ritornare al paese d´origine». Tutto ciò non stupiva affatto gli psicologi dell´Ottocento. Nell´epoca dei pionieri, dopo la conquista del Far West e la febbre dell´oro (il primo boom d´immigrazione globale verso la California nel 1848), i medici studiavano sistematicamente le “malattie da emigranti”, e il termine “nostalgia” ricorreva nel vocabolario clinico, come una sindrome precisa e talvolta fatale. Un articolo del 1887 sull´Evening Bulletin di San Francisco descriveva in modo dettagliato e struggente gli ultimi giorni di vita di un sacerdote irlandese, il reverendo McHale, «ucciso dai dolori della nostalgia di casa». Le riviste mediche americane di quell´epoca erano piene di una casistica simile. Parlare di nostalgia non era un tabù, nonostante che l´America fosse stata costruita su una visione gloriosa e positiva della mobilità, dello spirito di avventura, della voglia di conquista di nuovi territori.
«Oggi invece – osserva Susan Matt – le discussioni esplicite di questo fenomeno sono rare, anche nella comunità scientifica. Sembra quasi che le emozioni e i danni affettivi dell´emigrare siano un ostacolo imbarazzante, sulla strada del progresso e della prosperità individuale. L´idea che sia facile sentirsi a casa propria in ogni angolo del pianeta, deriva da una visione dell´umanità che celebra l´individuo solitario, mobile, facilmente separabile dalla sua famiglia, dalle sue radici, dal suo passato». In quanto all´illusione che le tecnologie abbiano abbattuto frontiere e distanze, la psicologa messicana Maria Elena Rivera ha raggiunto la conclusione opposta: molti suoi pazienti soffrono ancora più acutamente la lontananza da casa, dopo avere “assaggiato” l´atmosfera di una cena tra familiari e amici… osservata a mille chilometri di distanza sullo schermo di un computer o di un´iPhone via Skype.

Repubblica 28.3.12

******

“I luoghi della memoria. Lo struggente viaggio tra le città del mondo”, di Gabriele Romagnoli

Metti di aver cambiato 8 città in 4 continenti. Ventisei appartamenti aperti e chiusi (trauma da trasloco? Basta sopravvivere la prima volta). Poi qualcuno ti chiede: non hai nostalgia di casa? Cerchi la risposta, ma quel che non trovi è “casa”. Nella mente si crea una sovrapposizione di immagini e sensazioni: i portici di Bologna lungo le avenues di Manhattan al fondo delle quali luccica il mare di Beirut. Alle sue spalle, Superga. Anni fa (la città, all´epoca, era Roma), mi proposero di scrivere una serie televisiva, così originale che non andò mai in onda. Storie fantastiche unite da un solo filo conduttore: lo scenario. Avevano fatto progettare a Vittorio Storaro “CurioCity”, così doveva chiamarsi la serie, con fondali che riproducevano parti di Roma e Londra, Parigi e Berlino. Una città della memoria, che avevi abitato e lasciato, dove forse ti era accaduto qualcosa o forse l´avevi sognato.
Più vivi e traslochi, più quella diventa la tua residenza: la città della memoria, la topografia dei ricordi che ti consenti.
Diceva Norman Mailer, essendosi sposato sei volte, che il matrimonio equivale alla vita in una città: «Per un po´ Los Angeles, meravigliosa esperienza. Poi Barcellona, altrettanto interessante. E così via..». Trascurando l´ipotesi di “sposarsi” a Frosinone, con tutto il rispetto per Frosinone. Vero è però anche il contrario: vivere in una città equivale a una relazione sentimentale. Andarsene provoca strascichi e sofferenze, non importa chi lascia chi e perché. Ricordo ancora la notte in cui abbandonai Beirut. L´aereo partiva all´alba. Il taxi attraversò la corniche in piena notte, il vento piegava le palme, il muezzin per la prima volta mi sembrò emettere un canto anziché un grido. Chiesi all´autista di accelerare e ridurmi lo strazio.
La prima mattina dopo aver lasciato New York aprii la finestra e vidi sullo sfondo il cupolone, ma davanti agli occhi un cestino che scendeva dalla finestra per ricevere la spesa dal panettiere, come in un film neorealista. Sintonizzai Mtv e partirono i Pet Shop Boys, dio li perdoni, con “New York City Boy”, quella che promette: non avrai mai un giorno di noia. Rimasi attonito ad ascoltarla fino alla fine, e ce ne vuole di malinconia.
Cambiare tanto, forse troppo, significa non tenere più insieme niente. Dimenticare per poter proseguire. Se ti manca una città, o una persona, puoi crearle un posto nel tuo cuore, ma con sei ti si sfondano le pareti dei ventricoli. E poi ogni volta che cambi residenza cambi anche tu e se torni nessuno ti riconosce, non veramente. I tuoi compagni di scuola che non si sono mai mossi dalla città dove sei nato continuano a guardarti cercando le tracce di quello che eri, di un´evoluzione che non hanno condiviso, riesumano aneddoti che proprio non rammenti perché non avevi più spazio nel file di quel gran casino che è stata la tua vita e hai cancellato la prima liceo. O hai fatto delle scelte e tenuto soltanto quel con cui potevi convivere: istinto di conservazione è anche tradire la memoria con l´indifferenza. Gli expats con cui hai bevuto tremendi liquori contraffatti nelle feluche lungo il Nilo hanno cambiato altrettante città, per un po´ vi siete inseguiti via mail da Istanbul a Shanghai, poi sono mutati anche gli account e quella era comunque la scusa per staccarsi. Così torni in gusci vuoti che assomigliano troppo a se stessi e ti segnano il tempo trascorso. Le città che hai lasciato sono ombre di meridiane sul tuo volto, più profonde delle rughe che ti aspettano al varco. Smetti di frequentarle. Vai avanti.
“Che ci fai a Milano?”.
Era la prossima tappa (unisci i puntini, qualcosa apparirà), era un posto come un altro, era l´Everest che era lì e allora: su. Un giorno mi ricorderò del tram della linea 19 che passava sferragliando nella neve, di quelli che ballavano il tango a mezzanotte dietro Piazza Affari, delle russe con gli uomini orrendi al bar di corso Sempione, o forse quello era a rue Monot, a Beirut. Vuoi sapere, davvero, di che cosa ho nostalgia? Di quello che non è mai accaduto. Del campus di una università della California dove non ho studiato, della casa con vista sulla Table Mountain che non ho mai arredato, del prossimo luogo dove andrò, con un bagaglio a mano, un passaporto valido almeno sei mesi e una ferma determinazione a non farmi mancare mai qualunque cosa lì possa esistere o accadere.

La Repubblica 29.03.12

“La nostalgia globale in un mondo di emigranti”, di Federico Rampini

Mai prima d´ora l´umanità aveva avuto tanta facilità a spostarsi e a comunicare. I costi psicologici del nomadismo planetario sono però in aumento. La nostalgia è diventata la nuova patologia della globalizzazione. Sono molti gli espatriati che soffrono di depressione. Ma pochi ne parlano. In totale sono 215 milioni le persone che si sono trasferite all´estero. Ci sentiamo cosmopoliti, eppure non siamo così facilmente sradicabili Skype, Facebook e email danno l´illusione che basti poco per annullare le distanze. In tanti invece stanno peggio proprio dopo una videochiamata con i propri familiari.

È il vero male del secolo, la nuova patologia diffusa dalla globalizzazione? Ha un nome antico: “Nostalgia di casa”. Nell´Ottocento, all´alba delle migrazioni mondiali legate alla prima rivoluzione industriale, era un termine medico, usato nelle riviste scientifiche come descrizione di una vera malattia. Oggi viviamo nell´epoca delle migrazioni “2.0”, un salto di civiltà ci ha trasportati in un universo senza frontiere e senza distanze. Mai prima d´ora l´umanità ha avuto tanta facilità a spostarsi e a comunicare. Emigranti poveri in fuga dal sottosviluppo o dalle guerre; espatriati di professione; “cervelli” che si spostano all´estero in cerca di migliori opportunità scientifiche. La tipologia è vasta, ma si scopre che non siamo così facilmente sradicabili, esportabili, adattabili. I costi psicologici del nomadismo globale sono in aumento. I numeri delle nuove migrazioni sono impressionanti, fantastici o spaventosi, di certo senza precedenti nella storia. A livello planetario il numero totale degli emigrati viene censito in 215 milioni di persone; con una crescita di 25 milioni nell´ultimo quindicennio.
I numeri delle nuove migrazioni sono impressionanti, fantastici o spaventosi, di certo senza precedenti nella storia. I dati della Organizzazione internazionale per le migrazioni rilevano solo per gli Stati Uniti un flusso in ingresso superiore a un milione di nuovi immigrati ogni anno. A livello planetario il numero totale degli emigrati viene censito in 215 milioni di persone; con una crescita di 25 milioni nell´ultimo quindicennio. E questa cifra non include le migrazioni interne, che possono comportare ugualmente spostamenti su grandi distanze, esperienze di sradicamento estremo. Basti pensare ai 10 milioni di contadini cinesi che ogni anno abbandonano le campagne e si riversano nelle metropoli costiere come Pechino o Shanghai. Anche il lavoratore americano licenziato a Detroit che si sposta per cercare un´occupazione in Arizona, fa un salto di qualche migliaio di chilometri, a grande distanza da dov´è cresciuto e da dove vivono i suoi affetti. Gli immigrati “interni” sono 740 milioni.
In totale, in questo istante un miliardo di abitanti del pianeta vivono l´esperienza dell´emigrazione: un essere umano su sette. E diventeremo molto più numerosi, ben presto. L´ultimo sondaggio Gallup World Poll rivela infatti che sono un miliardo e cento milioni coloro che «vogliono spostarsi temporaneamente all´estero nella speranza di trovare un lavoro migliore». Altre 630 milioni di persone vorrebbero «trasferirsi all´estero in modo permanente». Un terzo dell´umanità si sente psicologicamente sul piede di partenza, disponibile o costretto, attirato o rassegnato a doversi rifare una vita “altrove”. Ai due estremi del ventaglio delle migrazioni, ci sono disperazione e libertà. Le diseguaglianze crescenti aumentano la pressione per abbandonare i luoghi più miseri e inospitali. Al tempo stesso è diventato più facile andarsene, e viviamo in una cultura che esalta la mobilità come un valore positivo. Il giovane italiano neolaureato, che ha assaggiato l´esperienza dell´estero con un programma Erasmus di studio in una facoltà straniera, sente dire che «i migliori se ne vanno», vede talenti che si affermano dopo avere spiccato il volo verso gli Stati Uniti.
Ma è proprio vero che il XXI secolo ci ha reso tutti cittadini del mondo, cosmopoliti e flessibili? Una studiosa americana delle migrazioni, Susan Matt della Weber State University, dimostra che è una forzatura. «Il cosmopolitismo – spiega la Matt – e cioè l´idea che gli individui possono e debbono sentirsi a casa propria in ogni angolo del mondo, risale nientemeno che all´Illuminismo. Solo ora però è diventata senso comune, valore di massa, come un ingrediente costitutivo dell´economia globale. Tuttavia dopo un decennio di ricerche sulle esperienze e le emozioni degli immigrati, ho scoperto che molti di coloro che lasciano casa in cerca di un futuro migliore finiscono per subìre uno spaesamento dagli effetti depressivi. Pochi ne parlano apertamente». Gli effetti collaterali possono variare a seconda dello status socio-professionale: non vivono la stessa vita il messicano immigrato a Los Angeles per lavorare come cameriere o giardiniere, e il giovane matematico italiano che ha vinto una cattedra a Berkeley. La Matt però ha scoperto che la sindrome nostalgica è interclassista, colpisce anche chi vive in condizioni migliori. «Skype, Facebook, le email e i cellulari traggono in inganno – sostiene la ricercatrice – perché danno l´illusione che migrare sia diventato indolore, che le conseguenze siano irrilevanti perché ormai basta un clic sulla tastiera per cancellare le distanze».
Le tecnologie hanno aiutato anche i più poveri. Per l´espatriato di élite, già trent´anni fa viaggiare era facile. Oggi con le compagnie aeree lowcost il volo intercontinentale è accessibile a masse sempre più vaste. La videotelefonata internazionale gratuita con Skype è nelle case di tutti, compresi i latinos che arrivano in California per lavorare negli aranceti e nella raccolta dei pomodori. La velocità di diffusione “democratica” di queste tecnologie è strepitosa. Lo documenta una ricerca della fondazione Carnegie: ancora nel 2002 solo il 28% degli immigrati qui negli Stati Uniti telefonava ai familiari almeno una volta alla settimana; oggi oltre il 66%. E tuttavia uno studio pubblicato nella rivista scientifica Archives of General Psychiatry dimostra che i messicani immigrati negli Usa hanno tassi di depressione superiori del 40% ai loro familiari rimasti in Messico. «Una imponente mole di ricerche – conferma Susan Matt – documenta lo stesso fenomeno in altre comunità etniche. Tutti i nuovi arrivati in America soffrono di alte percentuali di depressione e sindromi da stress di acculturazione».
Nonostante il maggiore benessere che spesso premia coloro che imboccano la strada dell´emigrazione, le percentuali di ritorno sono più elevate di quanto si creda. «Dal 20% al 40% di tutti gli immigrati negli Stati Uniti, finiscono per ritornare al paese d´origine». Tutto ciò non stupiva affatto gli psicologi dell´Ottocento. Nell´epoca dei pionieri, dopo la conquista del Far West e la febbre dell´oro (il primo boom d´immigrazione globale verso la California nel 1848), i medici studiavano sistematicamente le “malattie da emigranti”, e il termine “nostalgia” ricorreva nel vocabolario clinico, come una sindrome precisa e talvolta fatale. Un articolo del 1887 sull´Evening Bulletin di San Francisco descriveva in modo dettagliato e struggente gli ultimi giorni di vita di un sacerdote irlandese, il reverendo McHale, «ucciso dai dolori della nostalgia di casa». Le riviste mediche americane di quell´epoca erano piene di una casistica simile. Parlare di nostalgia non era un tabù, nonostante che l´America fosse stata costruita su una visione gloriosa e positiva della mobilità, dello spirito di avventura, della voglia di conquista di nuovi territori.
«Oggi invece – osserva Susan Matt – le discussioni esplicite di questo fenomeno sono rare, anche nella comunità scientifica. Sembra quasi che le emozioni e i danni affettivi dell´emigrare siano un ostacolo imbarazzante, sulla strada del progresso e della prosperità individuale. L´idea che sia facile sentirsi a casa propria in ogni angolo del pianeta, deriva da una visione dell´umanità che celebra l´individuo solitario, mobile, facilmente separabile dalla sua famiglia, dalle sue radici, dal suo passato». In quanto all´illusione che le tecnologie abbiano abbattuto frontiere e distanze, la psicologa messicana Maria Elena Rivera ha raggiunto la conclusione opposta: molti suoi pazienti soffrono ancora più acutamente la lontananza da casa, dopo avere “assaggiato” l´atmosfera di una cena tra familiari e amici… osservata a mille chilometri di distanza sullo schermo di un computer o di un´iPhone via Skype.

Repubblica 28.3.12

******

“I luoghi della memoria. Lo struggente viaggio tra le città del mondo”, di Gabriele Romagnoli

Metti di aver cambiato 8 città in 4 continenti. Ventisei appartamenti aperti e chiusi (trauma da trasloco? Basta sopravvivere la prima volta). Poi qualcuno ti chiede: non hai nostalgia di casa? Cerchi la risposta, ma quel che non trovi è “casa”. Nella mente si crea una sovrapposizione di immagini e sensazioni: i portici di Bologna lungo le avenues di Manhattan al fondo delle quali luccica il mare di Beirut. Alle sue spalle, Superga. Anni fa (la città, all´epoca, era Roma), mi proposero di scrivere una serie televisiva, così originale che non andò mai in onda. Storie fantastiche unite da un solo filo conduttore: lo scenario. Avevano fatto progettare a Vittorio Storaro “CurioCity”, così doveva chiamarsi la serie, con fondali che riproducevano parti di Roma e Londra, Parigi e Berlino. Una città della memoria, che avevi abitato e lasciato, dove forse ti era accaduto qualcosa o forse l´avevi sognato.
Più vivi e traslochi, più quella diventa la tua residenza: la città della memoria, la topografia dei ricordi che ti consenti.
Diceva Norman Mailer, essendosi sposato sei volte, che il matrimonio equivale alla vita in una città: «Per un po´ Los Angeles, meravigliosa esperienza. Poi Barcellona, altrettanto interessante. E così via..». Trascurando l´ipotesi di “sposarsi” a Frosinone, con tutto il rispetto per Frosinone. Vero è però anche il contrario: vivere in una città equivale a una relazione sentimentale. Andarsene provoca strascichi e sofferenze, non importa chi lascia chi e perché. Ricordo ancora la notte in cui abbandonai Beirut. L´aereo partiva all´alba. Il taxi attraversò la corniche in piena notte, il vento piegava le palme, il muezzin per la prima volta mi sembrò emettere un canto anziché un grido. Chiesi all´autista di accelerare e ridurmi lo strazio.
La prima mattina dopo aver lasciato New York aprii la finestra e vidi sullo sfondo il cupolone, ma davanti agli occhi un cestino che scendeva dalla finestra per ricevere la spesa dal panettiere, come in un film neorealista. Sintonizzai Mtv e partirono i Pet Shop Boys, dio li perdoni, con “New York City Boy”, quella che promette: non avrai mai un giorno di noia. Rimasi attonito ad ascoltarla fino alla fine, e ce ne vuole di malinconia.
Cambiare tanto, forse troppo, significa non tenere più insieme niente. Dimenticare per poter proseguire. Se ti manca una città, o una persona, puoi crearle un posto nel tuo cuore, ma con sei ti si sfondano le pareti dei ventricoli. E poi ogni volta che cambi residenza cambi anche tu e se torni nessuno ti riconosce, non veramente. I tuoi compagni di scuola che non si sono mai mossi dalla città dove sei nato continuano a guardarti cercando le tracce di quello che eri, di un´evoluzione che non hanno condiviso, riesumano aneddoti che proprio non rammenti perché non avevi più spazio nel file di quel gran casino che è stata la tua vita e hai cancellato la prima liceo. O hai fatto delle scelte e tenuto soltanto quel con cui potevi convivere: istinto di conservazione è anche tradire la memoria con l´indifferenza. Gli expats con cui hai bevuto tremendi liquori contraffatti nelle feluche lungo il Nilo hanno cambiato altrettante città, per un po´ vi siete inseguiti via mail da Istanbul a Shanghai, poi sono mutati anche gli account e quella era comunque la scusa per staccarsi. Così torni in gusci vuoti che assomigliano troppo a se stessi e ti segnano il tempo trascorso. Le città che hai lasciato sono ombre di meridiane sul tuo volto, più profonde delle rughe che ti aspettano al varco. Smetti di frequentarle. Vai avanti.
“Che ci fai a Milano?”.
Era la prossima tappa (unisci i puntini, qualcosa apparirà), era un posto come un altro, era l´Everest che era lì e allora: su. Un giorno mi ricorderò del tram della linea 19 che passava sferragliando nella neve, di quelli che ballavano il tango a mezzanotte dietro Piazza Affari, delle russe con gli uomini orrendi al bar di corso Sempione, o forse quello era a rue Monot, a Beirut. Vuoi sapere, davvero, di che cosa ho nostalgia? Di quello che non è mai accaduto. Del campus di una università della California dove non ho studiato, della casa con vista sulla Table Mountain che non ho mai arredato, del prossimo luogo dove andrò, con un bagaglio a mano, un passaporto valido almeno sei mesi e una ferma determinazione a non farmi mancare mai qualunque cosa lì possa esistere o accadere.

La Repubblica 29.03.12

Peluffo: «Necessari i fondi per l’editoria. Li assegneremo per le copie vendute», di R. M.

In Commissione Cultura il sottosegretario con delega all’editoria annuncia i nuovi criteri per l’assegnazione dei fondi. Passando dalla carta all’on-line, le testate potranno continuare a ricevere parte dei contributi. «Il sostegno pubblico all’editoria si conferma necessario e strategico». È un riconoscimento importante quello che arriva dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Paolo Peluffo che ieri in audizione alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, ha risposto alle interrogazioni di Beppe Giulietti e di altri parlamentari sulla crisi che colpisce l’editoria. Il dato è drammaticamente evidente: le testate chiudono. Il governo riconosce che occorre intervenire e presto visto che i mercati editoriali stanno cambiando «a velocità sconvolgente». Ma «i criteri vanno cambiati» afferma il sottosegretario che conferma la disponibilità dei 120 milioni di euro per quest’anno, ma annuncia quali saranno i «nuovi criteri di erogazione» che verranno indicati con una «legge ponte» per i prossimi due anni, mentre dopo ci sarà una legge delega per riformare il settore. Quindi, se il riparto dei fondi quest’anno si farà con le regole precedenti (quelle del decreto Bonaiuti), dal 2013 i primi cambiamenti per poi arrivare, da 2014, a una nuova disciplina.
Quattro i punti elencati dal sottosegretario: contributo riservato alle copie vendute ovvero alle copie «lette»; detrazioni dei costi per le imprese per un numero più limitato di voci ma «facilmente controllabili», in primis «giornalisti e poligrafici» assunti regolarmente a tempo indeterminato. Peluffo annuncia che una stretta ci sarà da subito con un aumento dei controlli nelle aziende che dovranno essere superiori al 10%. Vi dovrebbe essere pure la possibilità richiesta da Giulietti di passare dalla carta stampata all’on-line non più solo per i giornali politici conservando una parte del contributo. È confermato l’impegno per una informatizzazione delle edicole per consentire una tracciabilità delle vendite. Per questo si è previsto di investire 10 milioni di euro. Per il dopo 2014, poi, un altro provvedimento, che dovrà essere comunque una legge delega. Sottolinea pure, il sottosegretario, l’esigenza per l’Italia di recuperare terreno sul terreno delle piattaforme digitali.
Resta aperto il problema delle risorse. Per quest’anno, grazie ai 120 milioni di euro trovati, si è rimediato all’emergenza. «Sono sempre pochi», ammette Peluffo che non esclude altre risorse a fine anno. Il problema resta per i prossimi due anni (la finanziaria prevede 56 e 64 milioni). Per il sottosegretario la soluzione va trovata definendo meccanismi sostenibili, chiari e trasparenti ed eliminando le distorsioni presenti nei vecchi meccanismi.
E resta aperto anche il punto delicatissimo posto da Giulietti: l’impatto della modifica dell’«articolo 18» della legge sul mercato del lavoro sulla stampa, alle prese con una crisi pesante. Peluffo si è preso l’impegno di sollecitare al ministro del Lavoro, Elsa Fornero, un tavolo per affrontare il problema. Un’assicurazione apprezzata dalla Fnsi che in una nota chiede una rapida definizione del tavolo visto il rischio che «vere e proprie discriminazioni possano compiersi mascherandole con problemi determinati dalla crisi o, domani, con mere ragioni economiche, arrivando a espulsioni ingiuste dal lavoro». Il sindacato dei giornalisti chiede che al tavolo siedano anche il ministero dello Sviluppo Economico e il mondo delle imprese, «affinché i processi siano regolati da un sano principio di corresponsabilità e equità».
L’Unità 28.03.12

"La faticosa riscossa delle donne dai ruoli maschili al Quirinale (forse)", di Isabella Bossi Fedrigotti

Liste civiche di sole donne alle prossime elezioni, signore sindaco e signore assessore (non più sempre soltanto «alla cultura» o «al tempo libero») che si moltiplicano a nord come a sud in tutto il Paese, in grandi come in piccoli centri: non è solo cronaca, forse è un segnale. E pazienza se la cosa appare ancora un po’ bizzarra, molto più bizzarra, in verità, di quanto non appaiano le innumerevoli giunte formate esclusivamente da uomini.
Poi c’è la dichiarazione del presidente Giorgio Napolitano che auspica una donna come suo successore al Quirinale. Potrebbe essere stata espressione della sua galanteria, una bella frase ad effetto buttata lì secondo l’uso dei politici, ma a molti è sembrato qualcosa di più e di più serio. Che stia davvero iniziando a cambiare la cultura, la mentalità?
Non è che per le donne sia cambiato poi tanto nel nostro Paese: l’avvilente catalogo, con i suoi assurdi capitoli, è noto. Si comincia con l’evidenza che, a pari qualifica professionale, una donna in Italia (ma, in verità, non soltanto in Italia) guadagna tra il venti e il trenta per cento in meno di un uomo. Poi il livello di occupazione femminile da noi è tra i più bassi d’Europa: e dipende anche dal fatto che all’arrivo del primo figlio e, a maggiore ragione, del secondo, molte donne lasciano il lavoro (succede perfino nell’avanzata Lombardia, tra le regioni, in teoria, con più servizi per la famiglia) perché non riescono a conciliare la cura dei bambini con la professione; per non parlare delle tante che in età fertile fanno fatica a trovare chi le assuma. Colpisce a questo proposito una ricerca riguardante la provincia di Trento, notoriamente tra le più prospere d’Italia, dove la categoria più a rischio povertà sono le donne nella «pericolosa» fascia d’età tra i 20 e i 35 anni, quando il mercato del lavoro sembra particolarmente difficile per loro. E quelle che un’occupazione ce l’hanno e vorrebbero tenersela — ma questo riguarda tutto il Paese — all’annuncio di una gravidanza capita, purtroppo, che lo perdano grazie a vari iniqui sistemi che il governo tenterà di combattere con la nuova riforma del lavoro.
E il part time che sembrava poter diventare una buona soluzione per permettere alle donne di conciliare gli impegni fuori e dentro casa? Non ha avuto grande successo, si può dire, perché, se per un verso viene concesso con il contagocce, per l’altro non è amato né è richiesto nella misura prevista in quanto rappresenta per lo più la direttissima per il binario morto professionale. A ciò si aggiunge la questione apparentemente molto secondaria ma che probabilmente sta all’origine di gran parte delle difficoltà con le quali debbono misurarsi le donne, e cioè la tuttora abbastanza modesta collaborazione familiare e casalinga degli uomini.
Malgrado tutto ciò, vediamo, però, nel frattempo due donne, Camusso e Fornero, in due ruoli — capo della Cgil e ministro del Lavoro — che più tradizionalmente maschili non si può, entrambi di grandissima responsabilità, e né l’una né l’altra danno l’idea di essere in qualche modo inadeguate alla loro funzione. E pazienza se, quando una di loro si è permessa di scoppiare in pianto in un momento di stress, sia stata trattata (anche da parte femminile) con il disprezzo destinato ai millantatori.
E abbiamo visto fino a pochi giorni fa una donna — Marcegaglia — in un ruolo altrettanto maschile, quello di presidente dell’associazione degli industriali, la maggior parte dei quali non sembra essersi sentita mal rappresentata sotto la sua guida. E pazienza se un leader sindacale si è divertito a definirla più adatta a prendere il tè con le signore che a discutere delle grandi questioni di lavoro, rinnovando così l’antico adagio — «Vai a fare la calza» — coniato per le donne giudicate fastidiosamente intraprendenti.
Soltanto una ventina di anni fa quel che è dato di vedere oggi sarebbe sembrato fantascienza.

Il Corriere della Sera 28.03.12

“La faticosa riscossa delle donne dai ruoli maschili al Quirinale (forse)”, di Isabella Bossi Fedrigotti

Liste civiche di sole donne alle prossime elezioni, signore sindaco e signore assessore (non più sempre soltanto «alla cultura» o «al tempo libero») che si moltiplicano a nord come a sud in tutto il Paese, in grandi come in piccoli centri: non è solo cronaca, forse è un segnale. E pazienza se la cosa appare ancora un po’ bizzarra, molto più bizzarra, in verità, di quanto non appaiano le innumerevoli giunte formate esclusivamente da uomini.
Poi c’è la dichiarazione del presidente Giorgio Napolitano che auspica una donna come suo successore al Quirinale. Potrebbe essere stata espressione della sua galanteria, una bella frase ad effetto buttata lì secondo l’uso dei politici, ma a molti è sembrato qualcosa di più e di più serio. Che stia davvero iniziando a cambiare la cultura, la mentalità?
Non è che per le donne sia cambiato poi tanto nel nostro Paese: l’avvilente catalogo, con i suoi assurdi capitoli, è noto. Si comincia con l’evidenza che, a pari qualifica professionale, una donna in Italia (ma, in verità, non soltanto in Italia) guadagna tra il venti e il trenta per cento in meno di un uomo. Poi il livello di occupazione femminile da noi è tra i più bassi d’Europa: e dipende anche dal fatto che all’arrivo del primo figlio e, a maggiore ragione, del secondo, molte donne lasciano il lavoro (succede perfino nell’avanzata Lombardia, tra le regioni, in teoria, con più servizi per la famiglia) perché non riescono a conciliare la cura dei bambini con la professione; per non parlare delle tante che in età fertile fanno fatica a trovare chi le assuma. Colpisce a questo proposito una ricerca riguardante la provincia di Trento, notoriamente tra le più prospere d’Italia, dove la categoria più a rischio povertà sono le donne nella «pericolosa» fascia d’età tra i 20 e i 35 anni, quando il mercato del lavoro sembra particolarmente difficile per loro. E quelle che un’occupazione ce l’hanno e vorrebbero tenersela — ma questo riguarda tutto il Paese — all’annuncio di una gravidanza capita, purtroppo, che lo perdano grazie a vari iniqui sistemi che il governo tenterà di combattere con la nuova riforma del lavoro.
E il part time che sembrava poter diventare una buona soluzione per permettere alle donne di conciliare gli impegni fuori e dentro casa? Non ha avuto grande successo, si può dire, perché, se per un verso viene concesso con il contagocce, per l’altro non è amato né è richiesto nella misura prevista in quanto rappresenta per lo più la direttissima per il binario morto professionale. A ciò si aggiunge la questione apparentemente molto secondaria ma che probabilmente sta all’origine di gran parte delle difficoltà con le quali debbono misurarsi le donne, e cioè la tuttora abbastanza modesta collaborazione familiare e casalinga degli uomini.
Malgrado tutto ciò, vediamo, però, nel frattempo due donne, Camusso e Fornero, in due ruoli — capo della Cgil e ministro del Lavoro — che più tradizionalmente maschili non si può, entrambi di grandissima responsabilità, e né l’una né l’altra danno l’idea di essere in qualche modo inadeguate alla loro funzione. E pazienza se, quando una di loro si è permessa di scoppiare in pianto in un momento di stress, sia stata trattata (anche da parte femminile) con il disprezzo destinato ai millantatori.
E abbiamo visto fino a pochi giorni fa una donna — Marcegaglia — in un ruolo altrettanto maschile, quello di presidente dell’associazione degli industriali, la maggior parte dei quali non sembra essersi sentita mal rappresentata sotto la sua guida. E pazienza se un leader sindacale si è divertito a definirla più adatta a prendere il tè con le signore che a discutere delle grandi questioni di lavoro, rinnovando così l’antico adagio — «Vai a fare la calza» — coniato per le donne giudicate fastidiosamente intraprendenti.
Soltanto una ventina di anni fa quel che è dato di vedere oggi sarebbe sembrato fantascienza.

Il Corriere della Sera 28.03.12

“La faticosa riscossa delle donne dai ruoli maschili al Quirinale (forse)”, di Isabella Bossi Fedrigotti

Liste civiche di sole donne alle prossime elezioni, signore sindaco e signore assessore (non più sempre soltanto «alla cultura» o «al tempo libero») che si moltiplicano a nord come a sud in tutto il Paese, in grandi come in piccoli centri: non è solo cronaca, forse è un segnale. E pazienza se la cosa appare ancora un po’ bizzarra, molto più bizzarra, in verità, di quanto non appaiano le innumerevoli giunte formate esclusivamente da uomini.
Poi c’è la dichiarazione del presidente Giorgio Napolitano che auspica una donna come suo successore al Quirinale. Potrebbe essere stata espressione della sua galanteria, una bella frase ad effetto buttata lì secondo l’uso dei politici, ma a molti è sembrato qualcosa di più e di più serio. Che stia davvero iniziando a cambiare la cultura, la mentalità?
Non è che per le donne sia cambiato poi tanto nel nostro Paese: l’avvilente catalogo, con i suoi assurdi capitoli, è noto. Si comincia con l’evidenza che, a pari qualifica professionale, una donna in Italia (ma, in verità, non soltanto in Italia) guadagna tra il venti e il trenta per cento in meno di un uomo. Poi il livello di occupazione femminile da noi è tra i più bassi d’Europa: e dipende anche dal fatto che all’arrivo del primo figlio e, a maggiore ragione, del secondo, molte donne lasciano il lavoro (succede perfino nell’avanzata Lombardia, tra le regioni, in teoria, con più servizi per la famiglia) perché non riescono a conciliare la cura dei bambini con la professione; per non parlare delle tante che in età fertile fanno fatica a trovare chi le assuma. Colpisce a questo proposito una ricerca riguardante la provincia di Trento, notoriamente tra le più prospere d’Italia, dove la categoria più a rischio povertà sono le donne nella «pericolosa» fascia d’età tra i 20 e i 35 anni, quando il mercato del lavoro sembra particolarmente difficile per loro. E quelle che un’occupazione ce l’hanno e vorrebbero tenersela — ma questo riguarda tutto il Paese — all’annuncio di una gravidanza capita, purtroppo, che lo perdano grazie a vari iniqui sistemi che il governo tenterà di combattere con la nuova riforma del lavoro.
E il part time che sembrava poter diventare una buona soluzione per permettere alle donne di conciliare gli impegni fuori e dentro casa? Non ha avuto grande successo, si può dire, perché, se per un verso viene concesso con il contagocce, per l’altro non è amato né è richiesto nella misura prevista in quanto rappresenta per lo più la direttissima per il binario morto professionale. A ciò si aggiunge la questione apparentemente molto secondaria ma che probabilmente sta all’origine di gran parte delle difficoltà con le quali debbono misurarsi le donne, e cioè la tuttora abbastanza modesta collaborazione familiare e casalinga degli uomini.
Malgrado tutto ciò, vediamo, però, nel frattempo due donne, Camusso e Fornero, in due ruoli — capo della Cgil e ministro del Lavoro — che più tradizionalmente maschili non si può, entrambi di grandissima responsabilità, e né l’una né l’altra danno l’idea di essere in qualche modo inadeguate alla loro funzione. E pazienza se, quando una di loro si è permessa di scoppiare in pianto in un momento di stress, sia stata trattata (anche da parte femminile) con il disprezzo destinato ai millantatori.
E abbiamo visto fino a pochi giorni fa una donna — Marcegaglia — in un ruolo altrettanto maschile, quello di presidente dell’associazione degli industriali, la maggior parte dei quali non sembra essersi sentita mal rappresentata sotto la sua guida. E pazienza se un leader sindacale si è divertito a definirla più adatta a prendere il tè con le signore che a discutere delle grandi questioni di lavoro, rinnovando così l’antico adagio — «Vai a fare la calza» — coniato per le donne giudicate fastidiosamente intraprendenti.
Soltanto una ventina di anni fa quel che è dato di vedere oggi sarebbe sembrato fantascienza.

Il Corriere della Sera 28.03.12

"Monti chiama e i partiti rispondono, accordo lampo sulle grandi riforme", di Francesco Lo Sardo

In parallelo modifiche costituzionali e abrogazione del Porcellum: decolla il “lodo Napolitano”. Non solo fibrillazioni e fisiologiche tensioni, come sulla delicata partita dell’articolo 18: la maggioranza parlamentare che sostiene l’esecutivo Monti regge all’urto, sigla un’intesa lampo sulle riforme istituzionali ed elettorale e dissolve i fantasmi di crisi e di voto anticipato. A Mario Monti che due giorni fa da Seul, in Corea, aveva “richiamato” i partiti, i tre segretari di Pdl, Pd e Udc hanno risposto ieri dalla cosiddetta Corea di Montecitorio, il grande corridoio parallelo al Transatlantico: dallo studio di Berlusconi.
Un vertice deciso a tambur battente: ordine del giorno preciso, zero sbavature: poco più di un’ora di colloquio tra Alfano, Bersani e Casini, assistiti da La Russa, Quagliariello, Violante, Adornato e Bocchino per siglare un protocollo congiunto sulle riforme istituzionali possibili in questo scorcio di legislatura da far marciare – e qui è la novità – in parallelo con una riforma elettorale che consenta, cancellando il Porcellum, la scelta dei parlamentari da parte di chi vota e la fine dell’obbligo di coalizione.
Sembra poco: ma nella «strana e eterogenea» maggioranza “montista” l’accelerazione chiesta dal Pd sulla legge elettorale che era stata finora posta in coda, cioè dopo le riforme costituzionali, è l’ennesimo esplicito segnale politico della volontà di arrivare con Monti fino a fine legislatura, che i tre segretari hanno voluto mandare non soltanto al capo del governo, ma anche ai loro nervosi partiti: alternativamente, o congiuntamente, insofferenti al piglio “tecnico”. Si rassegni chi, nei partiti, ancora coltiva l’idea di spedire a casa Monti anzitempo. Dal vertice “ABC” esce il messaggio opposto: si va avanti. C’è un pezzo di Pdl, per restare sul versante destro della maggioranza – molti ex An più qualche falco ex forzista – che gioca al tanto peggio tanto meglio e cerca la rissa, come sull’articolo 18: il che fa gioco a Berlusconi, ma a condizione che si tratti solo di fumo, senza far veri danni a Monti.
Quest’ala di Pdl, ieri, è stata isolata e neutralizzata: poiché si doveva mandare un segnale di concordia tra i segretari sulle riforme, Alfano ha ammainato la bandiera del Pdl del posticipo della legge elettorale rispetto alle modifiche della costituzione. Si vedrà in concreto se l’atto cavalleresco del Pdl nasconda una trappola: cioè se, una volta partite in parallelo, «le riforme costituzionali passano entro giugno in prima lettura e quella elettorale invece rallenta…», come già sibilava ieri un grosso calibro del Pdl, ex aennino.
Ma per veleni e trame c’è tempo. Ieri è stato il giorno dell’accordo (nonostante uno scambio di battute al fulmicotone Bersani-Alfano sull’articolo 18), salutato subito da Napolitano con parole di «vivo apprezzamento» per l’impegno di Pdl, Pd e Terzo polo a collaborare «senza indugio» alla doppia riforma. Del resto l’idea del percorso parallelo ha il copyright del Quirinale, che la teorizza da prima di Natale. «Possiamo dire che è passato il “lodo Napolitano”», scherzava ieri Quagliariello. La prossima settimana i segretari si ritroveranno per un nuovo vertice, con Monti. Dovrebbe essere la volta del dossier Rai e di un primo accenno a quello sull’articolo 18. Per certo ABC e Monti parleranno di giustizia, tema su cui il Pdl (in cui tutti sono contro tutti e nessuno si fida più di nessuno) ha i nervi scoperti.
Al punto che ieri, in vista del vertice di venerdì su anticorruzione, responsabilità civile dei magistrati e intercettazioni (tra i capigruppo Pdl, Pd, Udc e Fli e il ministro Paola Severino), Cicchitto s’è attaccato al telefono e ha preteso di parlare direttamente con Monti che era a Seul, nel bel mezzo di una plenaria di 60 leader mondiali: scavalcando clamorosamente Alfano, ha indicato presunti paletti e chiesto garanzie sui nodi della giustizia. Per colpa della telefonata, Monti s’è perso il discorso di Obama in cui il presidente Usa aveva onorato il premier-professore italiano con una citazione.

da Europa Quotidiano 28.03.12