Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Fisco: Ghizzoni, Carra e Lenzi, su aree terremotate Governo cieco e sordo

“Se il Governo andrà avanti con l’atteggiamento di chiusura fin qui dimostrato non potremo votare questo provvedimento. – lo dichiarano Manuela Ghizzoni, Donata Lenzi e Marco Carra, deputati del Pd, provenienti dalle aree colpite dal sisma del 20 e 29 maggio, che avevano presentato un pacchetto di emendamenti al ddl di conversione del decreto 174, che prevede disposizioni urgenti in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 – Il parere negativo del Governo a tutti gli emendamenti di carattere fiscale dimostra colpevole disattenzione ad un territorio che ha fatto della propria fedeltà fiscale un elemento costitutivo della coesione territoriale. Non chiedevamo favori o regalie per le popolazioni e le aziende terremotate, ma solo di ristabilire una forma di equità per coloro che risultano destinatari di misure fiscali meno favorevoli di quelle emanate in precedenza per i soggetti colpiti da analoghe calamità in altre aree. A fronte di un esecutivo cieco e sordo alle istanze della popolazione – concludono i deputati – andremo avanti nella nostra battaglia parlamentare per fornire un aiuto concreto rispetto ad una …

Terremoto/S. Giuliano: Ghizzoni, sicurezza viene prima di politiche economiche

Approvare subito legge di sistema. “Dopo 10 anni troppo poco è stato fatto in materia di prevenzione, troppo poco sull’edilizia scolastica. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della camera dei Deputati, al termine della commemorazione per le vittime del terremoto che ha colpito la scuola di San Giuliano di Puglia il 31 ottobre 2002 – Ci troviamo, ancora una volta, a commemorare vittime di una tragedia avvenuta, ammettendo, così, una incapacità ad affrontare il tema della prevenzione. Non servono interventi straordinari quando i disastri sono ormai accaduti, è invece necessario il ripristino di una manutenzione e messa in sicurezza ordinaria, svolta con continuità da Provincie e Comuni e adeguata alle esigenze territoriali. Se è vero che i terremoti non si possono prevedere, allora è necessario attuare seri programmi di prevenzione, attraverso il rispetto delle norme antisismiche e il potenziamento della ricerca. Le Istituzioni e la politica hanno il dovere di approvare una legge di sistema in grado di definire un modello efficace di intervento per affrontare gli effetti delle …

Legge di stabilità: Ghizzoni, approvati emendamenti e pareri del relatore

“L’approvazione dell’emendamento soppressivo all’aumento dell’orario di lezione, presentato dal relatore e dalle forze di maggioranza, è il primo passo per il definitivo stralcio della norma. – lo dichiara Manuela ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei deputati e relatrice della Legge di stabilità, dopo l’approvazione in Commissione degli emendamenti e dei pareri da consegnare alla Commissione Bilancio. – Qualsiasi intervento di modifica dell’orario di lavoro deve essere inserito in ambito contrattuale e non può che tendere al rilancio della professione docente e del suo ruolo sociale. Il tema del lavoro degli insegnanti – spiega Ghizzoni – non può prescindere da una prospettiva culturale e politica, che valuti adeguati livelli retributivi, una riforma del tempo scuola e una riorganizzazione degli spazi della didattica, Una prospettiva alla quale tutte le forze politiche hanno il compito di contribuire – conclude Ghizzoni – così come hanno fatto in Commissione Cultura esprimendo un voto favorevole agli emendamenti e ai pareri del relatore.”

Gas, Ghizzoni “Su Rivara Clini passi dalle parole ai fatti”

Dopo le dichiarazioni d’intenti è necessario un provvedimento formale del Ministero. Il Ministero competente, quello dell’Ambiente, esprima in via formale e inappellabile la chiusura in via definitiva della procedura di realizzazione di un impianto di stoccaggio sotterraneo di gas nell’area di Rivara: a chiedere al ministro Clini di passare dalle affermazioni ai fatti concreti è la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni che ha presentato, sul contestato progetto, una specifica interrogazione. “È necessario che il Ministero dell’Ambiente emani un provvedimento che esprima formalmente un parere negativo e rigetti l’istanza di realizzazione di un deposito sotterraneo di gas nell’area di Rivara, perché le dichiarazioni di intenti non bastano per evitare di esporre la popolazione e il territorio a rischi imprevedibili. – lo chiede la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura alla Camera, in una interrogazione al ministro dell’Ambiente – Istituzioni ed enti locali, ma anche comitati dei cittadini e forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione, hanno più volte manifestato contrarietà al progetto di stoccaggio sotterraneo di gas naturale nell’area in …

Fisco: Ghizzoni e Lenzi (PD), emedare norme inique per lavoratori e imprese

“È necessario intervenire, in sede di esame parlamentare, per ampliare la portata dei provvedimenti, al fine di appianare le disparità di trattamento tra aziende e per evitare il recupero “selvaggio” delle ritenute a carico dei lavoratori delle zone colpite dal terremoto. – Lo dichiarano le deputate emiliane Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura alla Camera, e Donata Lenzi, che hanno presentato un pacchetto di emendamenti al ddl di conversione del decreto 174 che prevede disposizioni urgenti in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. – Abbiamo proposto l’estensione del beneficio del finanziamento per la rateizzazione di tributi e contributi attraverso il prestito senza interessi della cassa depositi e prestiti anche a quelle imprese che hanno avuto un danno indiretto al proprio reddito d’impresa: perché – spiega Ghizzoni – se nella filiera si spezza un anello, è chiaro che le conseguenze negative si riflettono su tutto il sistema. Si deve prevedere – aggiungono le deputate, che sul tema hanno presentato un emendamento all’art. 11 – l’inclusione nel meccanismo di rateizzazione delle imposte anche dei liberi professionisti …

Fisco, Ghizzoni “Emendare norme inique per lavoratori e imprese”

La parlamentare Pd ha presentato un corposo pacchetto di emendamenti al decreto 174. Comincerà questa settimana la discussione nelle Commissioni V e I della Camera degli emendamenti presentati dalla parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni al decreto 174 del 10 ottobre che ha introdotto un meccanismo di finanziamento assistito da garanzia dello Stato per le sole aziende che hanno subito danni diretti. Con questi emendamenti Manuela Ghizzoni chiede che il meccanismo sia esteso alle aziende agricole, ai liberi professionisti e anche alle imprese che hanno subito danni indiretti. Un altro emendamento introduce il limite di rivalsa dell’ 1/5 dello stipendio anche per la restituzione dei contributi previdenziali e assistenziali non versati dai lavoratori dipendenti. Un pacchetto corposo di emendamenti al decreto 174 per appianare le disparità di trattamento tra aziende e aziende e per evitare il recupero “selvaggio” delle ritenute a carico dei lavoratori delle zone colpite dal terremoto. La parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei deputati, nei giorni scorsi, con la presentazione degli emendamenti (alcuni …

Stragi naziste: Ghizzoni, dopo 68 anni giustizia

“Oggi, anche se con 68 anni di ritardo, si è giunti ad una sentenza definitiva che rende giustizia, con la condanna di tre imputati, su una orribile pagina della nostra storia, per quella che è riconosciuta come la strage più feroce perpetrata nella provincia di Modena. Ora attendiamo le motivazioni che hanno portato alla sentenza. – lo dichiara la deputata modenese Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, dopo il processo d’appello per la strage nazista di Monchio della Corte militare di appello di Roma. – Dopo la condanna in primo grado, arriva oggi una parziale conferma che riporta alla luce una verità dimenticata: il 18 marzo 1944 a Monchio, Susano e Costrignano, le truppe naziste, guidate da reparti della divisione corazzata Hermann Goring, trucidarono 150 persone, in rappresaglia contro la costituzione delle brigate partigiane sull’Appennino modenese. Ora – conclude Ghizzoni – abbiamo la responsabilità di tenere viva la memoria di quanto accaduto, perché solo attraverso la conoscenza del sacrificio e dell’impegno di quanti hanno perso la vita in difesa della democrazia e contro …