Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Legge di stabilità: Ghizzoni, emendamento contro taglio al diritto allo studio

“Di fronte alla contrazione, di risorse per l’università e il diritto allo studio nell’istruzione universitaria, in particolare di un taglio di 75 milioni del fondo per le borse di studio, è necessario intervenire per dare reali garanzie per l’accesso alla formazione superiore. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, scienze e Istruzione della Camera dei deputati e relatrice della Legge di stabilità – Insieme all’ormai noto emendamento abrogativo della norma che prevede l’innalzamento a 24 ore delle lezioni frontali per gli insegnanti, ho presentato un emendamento per impegnare il governo ad attingere al cosiddetto “fondo Catricalà”, che prevede una dotazione di 900 milioni per il 2013, al fine di finanziare interventi a favore non solo dell’università ma anche del diritto allo studio, per dare a tutti – conclude Ghizzoni – pari opportunità, al di là delle condizioni economiche e sociali.”

Legge di stabilità: Ghizzoni, Governo favorirà emendamento soppressivo

In Commissione cercheremo coperture alternative. “Il Governo, durante l’esame della Legge di stabilità in Commissione, ha annunciato formalmente che intende favorire una proposta emendativa per sopprimere l’attuale testo sul tema dell’orario dei docenti. – lo fa sapere Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, scienze e Istruzione della Camera dei Deputati e relatrice della legge, al termine della discussione generale, che si è svolta in commissione alla presenza del sottosegretario Rossi Doria – In commissione tutte le forze politiche si sono espresse per un cambiamento correttivo del testo. Ora, con la presentazione di un emendamento unitario, lavoreremo – conclude Ghizzoni – per reperire le risorse a copertura della somma prevista dalla Spending Review.”

Legge stabilità: Ghizzoni, bene dietrofront su scuola

Commissione presenterà emendamento per scongiurare ripensamenti. “Apprezzo il dietrofront del Governo sulla norma che incrementa di 6 ore settimanali il lavoro dei docenti, ma, ancora oggi, ci troviamo a lavorare su un testo che è quello consegnatoci dal consiglio dei Ministri, pertanto proseguiremo il nostro lavoro in commissione per scongiurare ogni ripensamento da parte dell’esecutivo. – così Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, e relatrice della Legge di Stabilità commenta le dichiarazioni del sottosegretario Rossi Doria in merito all’articolo che riguarda l’innalzamento a 24 ore dell’orario di lezione in classe per gli insegnanti delle scuole medie e superiori – E’ una norma che, se applicata, avrà effetti peggiorativi non solo sulla qualità della didattica, ma anche sui livelli occupazionali, e sulla quale la relazione presentata in Commissione evidenzia tutti gli aspetti di criticità formale e sostanziale. Per questo stiamo lavorando – annuncia la presidente Ghizzoni – per presentare nella Commissione competente e nella Commissione Bilancio un emendamento sul quale possano convergere tutte le forze, di maggioranza e opposizione, …

Legge stabilità: Ghizzoni, su scuola Renzi è fuori tema

Norma su insegnanti ci porta lontano dall’Europa. “Sulla scuola Renzi è fuori tema. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei Deputati – È inutile sventolare il merito, argomento su cui il Pd si è espresso favorevolmente in numerose occasioni ricordando però la necessità di legarlo all’inclusione, quando si parla della norma introdotta nella legge di stabilità sull’aumento dell’orario di insegnamento frontale a stipendio invariato. Per “restituire valore sociale agli insegnanti” è necessario partire dal rilancio della professione, riconsegnando dignità ai docenti, e non abbandonarsi al pregiudizio che il lavoro si esaurisca nel corso delle lezioni in classe. Quando Bersani, insieme ai deputati del Pd presenti in commissione Cultura, chiede una modifica della norma non è per tatticismo, come vorrebbe far credere il sindaco di Firenze, ma perché il Partito democratico – spiega la presidente Ghizzoni – è impegnato in progetti di rinnovamento sulla scuola che partono dalla consapevolezza di cosa significhi insegnare e che puntano sulla qualità dell’istruzione. Basterebbe leggere i documenti prodotti in questi mesi. Mi …

Scuola, lunedì si parla della scomparsa dei Provveditorati

Incontro pubblico organizzato dal Forum Scuola del Pd modenese a Palazzo Europa Si terrà nel pomeriggio di lunedì 22 ottobre a Modena l’incontro pubblico dal titolo “La scomparsa dei Provveditorati. Tra riforma degli organi collegiali e nuove competenze delle Regioni” organizzato dal Forum Scuola del Pd modenese. Interverranno le parlamentari Pd Manuela Ghizzoni e Mariangela Bastico, il consigliere regionale Luciano Vecchi e il dirigente scolastico Omer Bonezzi. L’appuntamento è a Palazzo Europa dalle ore 17.00. La scuola italiana e le difficoltà, sempre più stringenti, in cui si trova a interpretare il suo ruolo di formazione dei giovani saranno al centro di un incontro pubblico organizzato per il pomeriggio di lunedì prossimo dal Forum Scuola del Pd modenese. Titolo dell’iniziativa: “La scomparsa dei Provveditorati. Tra riforma degli organi collegiali e nuove competenze delle Regioni”. La presidente della Commissione Istruzione della Camera dei deputati Manuela Ghizzoni parlerà della Riforma degli organi collegiali, il consigliere regionale Pd Luciano Vecchi farà il punto sulle nuove competenze delle Regioni, mentre il dirigente scolastico della Direzione didattica di Vignola Omer Bonezzi …

Cultura, a rischio legge su alta formazione artistica musicale

Pd, Lega Nord, Udc e Idv contestano relatore Pdl. “Dopo mesi di lavoro con rammarico dobbiamo prendere atto che, per le rigidità del Relatore (Giuseppe Scalera, Pdl), è impossibile proseguire i lavori del Comitato ristretto per integrare il testo della legge sull’Alta formazione artistico musicale, rispondendo innanzitutto alle tante attese di studenti e docenti precari. Ma la nostra battaglia continua. Ripresenteremo in commissione gli emendamenti al testo del Senato. Il nostro obiettivo è e resta quello di garantire al sistema dell’Alta formazione pari dignità e pari opportunità rispetto al sistema universitario, portarlo nel contesto europeo, salvarne le peculiarità, perché anche l’arte va riconosciuta come un’attività formativa di eccellenza. Per questo è importante votare una buona legge subito”. Lo rendono noto con un comunicato congiunto Emilia De Biasi del Pd, Paola Goisis della Lega Nord, Gabriella Carlucci dell’Udc, Pierfelice Zazzera dell’Idv.

Legge stabilità: Pd "no ennesimo scippo a sistema scolastico"

“Siamo solidali con i lavoratori del mondo e con gli studenti che oggi hanno manifestato in tutta Italia contro i tagli che il governo vorrebbe ancora infliggere alla scuola. La scuola ha gia’ dato, fin troppo, e si trova adesso in una situazione molto complessa e difficile. I dati dell’Ocse parlano chiaro: siamo il fanalino di coda del mondo occidentale in termini di investimento in istruzione. Questa situazione va ribaltata, per questo chiediamo con forza al ministro Profumo di non sottovalutare le ragioni della protesta e ripensare le norme nella legge di stabilita’. E’ chiaro che noi non le voteremo, le consideriamo un vero e proprio colpo di mano, l’ennesimo scippo al nostro sistema di istruzione”. Cosi’ la capogruppo del Pd nella commissione Cultura della Camera, Maria Coscia.