Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Legge stabilità: Pd "no ennesimo scippo a sistema scolastico"

“Siamo solidali con i lavoratori del mondo e con gli studenti che oggi hanno manifestato in tutta Italia contro i tagli che il governo vorrebbe ancora infliggere alla scuola. La scuola ha gia’ dato, fin troppo, e si trova adesso in una situazione molto complessa e difficile. I dati dell’Ocse parlano chiaro: siamo il fanalino di coda del mondo occidentale in termini di investimento in istruzione. Questa situazione va ribaltata, per questo chiediamo con forza al ministro Profumo di non sottovalutare le ragioni della protesta e ripensare le norme nella legge di stabilita’. E’ chiaro che noi non le voteremo, le consideriamo un vero e proprio colpo di mano, l’ennesimo scippo al nostro sistema di istruzione”. Cosi’ la capogruppo del Pd nella commissione Cultura della Camera, Maria Coscia.

Sisma, “Impegno del Parlamento per gli sgravi fiscali”

I deputati modenesi Pd Ghizzoni, Miglioli e Santagata sulla visita del presidente Schifani. I deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata, impegnati a Roma per partecipare al voto di fiducia sulla delega fiscale, non hanno potuto incontrare a Modena il presidente del Senato Renato Schifani nel corso della sua visita alle zone terremotate. Nel ringraziarlo per l’attenzione rivolta alle nostre aree, auspicano che la sua presenza possa trasformarsi in un ulteriore impegno delle istituzioni nazionali. In particolare il Parlamento dovrà impegnarsi a far sì che i finanziamenti bancari con interessi a carico dello Stato siano estesi anche alle persone fisiche con i redditi più bassi e che ci sia un alleggerimento del carico fiscale adeguato alla situazione. “Ringraziamo il presidente del Senato Schifani per la visita che oggi rende ai luoghi terremotati del modenese, che è testimonianza di attenzione e di sensibilità istituzionale ai problemi delle zone colpite dal sisma e di vicinanza alle popolazioni – dichiarano i deputati Pd Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata, che non erano presenti …

Scuola: Ghizzoni, governo eviti cieli bui per l'istruzione

“Se dovessero permanere i provvedimenti previsti dalla legge di stabilità non sarà solo il cielo ad essere oscurato, ma anche il futuro della scuola. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati – Negli ultimi 15 anni alla scuola è già stato chiesto tanto: tantissimo in termini finanziari, con la sensibile riduzione di risorse per il funzionamento e per gli organici, tantissimo ai lavoratori, il cui contratto non è rinnovato e gli scatti stipendiali sono congelati. È stato chiesto troppo per pensare di non comprometterne il funzionamento, a scapito della qualità offerta agli studenti. Neppure in una fase recessiva – prosegue Ghizzoni – si può pensare di venir meno ad un diritto costituzionalmente sancito come il diritto allo studio: proprio in un momento di crisi il dovere della politica è garantire un futuro luminoso almeno ai giovani. È dunque auspicabile – conclude la presidente Ghizzoni – un ripensamento del governo, in caso contrario sarà il Parlamento, che può e deve svolgere il suo ruolo in autonomia dagli …

Scuola: Ghizzoni, non si giochi con le parole

“Contributo di generosità” riduce cattedre “Non si può giocare con le parole, quando queste nascondono concetti molto dolorosi. – Lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, in merito al “contributo di generosità” previsto dalla legge di stabilità – A fronte del blocco dei contratti e della mancata erogazione dello scatto stipendiale si può chiedere ancora ai lavoratori della scuola di essere generosi? Soprattutto se il previsto contributo di 182 milioni si trasformerà, di fatto, nella riduzione delle cattedre e nel conseguente taglio all’organico.” Roma, 10 ottobre 2012 ****** Legge di stabilità, l’orario settimanale dei prof delle superiori portato a 24 ore?, di A.G. In attesa di vedere il testo approvato dal Cdm, sembrerebbe che i più penalizzati sarebbero i docenti di sostegno: l’obettivo è risparmiare oltre 6mila cattedre. Ma non bisogna prima cambiare il Ccnl? E poi perchè questa disparità? Malumori anche per la ventilata sparizione della vacanza contrattuale: verrebbe reintegrata solo nel 2015, preludio ad un ulteriore blocco di contratto. La mannaia non risparmia nemmeno chi assiste i disabili. Infuriati …

Violenza donne: Ghizzoni, Parlamento agisca con urgenza

“È necessario che chi ha responsabilità pubbliche e istituzionali faccia tutto quanto è in proprio potere per fermare il femminicidio. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, in occasione della manifestazione per l’avvio dei processo agli autori dei femminicidi di Barbara Cuppini, avvenuto a Serramazzoni (Modena) il 18 Giugno 2011, e di Giuseppa Caruso, avvenuto a Carpi il 22 marzo 2011– È il momento del protagonismo, è il momento della denuncia di un contesto culturale maschilista e ipocrita e di una politica inadeguata e talvolta inerte. I femminicidi non possono più essere considerati come fatti isolati: siamo di fronte ad un vero e proprio bollettino ci guerra che annovera tra le sue vittime 90 donne dall’inizio del 2012. Eppure – prosegue Ghizzoni – c’è chi ancora si ostina a definire gli omicidi basati sul genere “delitti passionali”, se compiuti da un connazionale e “delitti d’onore” causati dall’effetto di pratiche religiose o culturali, se compiuti da uno straniero. Sono, in realtà, crimini di Stato. Ce lo dicono le statistiche, ce …

Terromoto: Ghizzoni, su tasse figli e figliastri

“Gli emiliani non sono cittadini di serie B, soprattutto alla luce della nostra fedeltà fiscale: è necessario che tutto il Parlamento agisca per consentire un alleggerimento del carico fiscale adeguato alla situazione – lo dichiara la deputata modenese Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, in merito al pagamento dei tributi per le popolazioni colpite dal terremoto del 20 e 29 maggio scorso. – Ora occorre – spiega Ghizzoni – che in sede di conversione del decreto si migliori questa norma. Non possono esserci figli e figliastri. Bisogna ristabilire una forma di equità per le popolazioni colpite dal terremoto nel maggio scorso e che risultano destinatari di misure fiscali meno favorevoli di quelle emanate in precedenza per i soggetti colpiti da analoghe calamità in altre aree. È necessario che tutte le forze politiche lavorino in questo senso: non chiediamo privilegi – ha concluso Ghizzoni – ma un aiuto concreto rispetto ad una tragedia che ha colpito il cuore pulsante dell’economia italiana.”