Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Cinecittà: Ghizzoni, ora Abete in Commissione Cultura

“Dopo aver illustrato il piano industriale alla stampa mi aspetto che Luigi Abete faccia altrettanto anche nelle sedi istituzionali competenti – lo dichiara Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati – Lo Stato detiene il 20% di Cinecittà Studios, pertanto Governo e Parlamento dovrebbero essere informati, anche per prendere provvedimenti adeguati, se il Presidente decidesse di licenziare i lavoratori in occupazione. Non sono atti che possono essere compiuti unilateralmente senza portare a conseguenze. Domani ascolteremo la rappresentanza sindacale dei lavoratori di Cinecittà, nei prossimi giorni – ha spiegato Ghizzoni – formalizzerò nell’ufficio di Presidenza la richiesta di audire anche il Governo, rappresentato dal Ministro Ornaghi, e il Presidente Abete, affinché vengano a chiarire il destino dei lavoratori, oltre che di un luogo che rappresenta l’eccellenza cinematografica nazionale.”

Spending Review: Ghizzoni, non subordinare sicurezza scolastica a tagli

“La sicurezza scolastica non può essere subordinata ad alcuna politica di tagli. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura della Camera, commentando le dichiarazioni del Ministro Profumo sulla sicurezza delle scuole come priorità del Paese. – Dopo le apprezzabili parole del Ministro mi auguro che sia definitivamente accantonato l’approccio verticistico usato dal precedente governo e sia, invece, aperta la strada della programmazione e del coinvolgimento territoriale. Predisporre grandi piani straordinari, esautorando Provincie e Comuni proprietarie delle scuole, non ha dato alcun frutto; mentre le leggi ordinarie esistenti, quando finanziate, si sono dimostrate adeguate a migliorare i servizi e la sicurezza scolastica. È necessario avviare un processo che – spiega Ghizzoni – preveda la compartecipazione di tutti i livelli istituzionali nelle scelte di programmazione e di spesa, per rispondere adeguatamente alle esigenze territoriali. Il primo passo dovrà essere quello di mettere in capo a Comuni e Province la responsabilità degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di adeguamento alla normativa antisismica e di costruzione di nuove scuole; tutto questo – sottolinea – prevedendo un …

Camposanto, Bersani “Questa terra è nel cuore di tutto il paese”

Il segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani ha parlato nel cuore delle zone terremotate. In Emilia non si faranno gli errori del passato: il segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani, nel corso di un incontro con gli amministratori e i cittadini delle popolazioni colpite dal sisma, ha ribadito l’impegno totale del partito su questi temi. “Questa gente meravigliosa – ha ribadito Bersani – è nel cuore di tutto il paese”. Il segretario regionale del Pd Bonaccini ha anche annunciato che lunedì il partito consegnerà al commissario Errani i primi 500mila euro raccolti: saranno lo stesso Errani e i sindaci a decidere a cosa devono essere destinati questi fondi. “Rinasceranno le fabbriche, rinasceranno le scuole, rinasceranno le case e rinascerà, da qui, anche la buona politica, quella da sempre più vicina ai cittadini”: il segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani, venerdì sera, a Camposanto, uno dei comuni colpiti dal sisma, ha voluto portare un messaggio di speranza, ma anche l’impegno del partito affinché queste terre, che lui ha confermato essere “nel cuore di tutto il paese”, …

Sviluppo: Ghizzoni, sembra finita "anoressia culturale"

Cultura è risorsa per uscire dalla crisi. “Sembra essere finita “l’anoressia culturale” imposta da anni di politiche economiche ottuse. Con il riconoscimento della qualifica di impresa agli organismi dello spettacolo la politica italiana è riuscita a voltare pagina, riconoscendo che la cultura non è un onere per il Paese, ma un vero e proprio comparto produttivo. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura alla Camera, dopo l’approvazione in Commissione Attività Produttive e Finanze dell’emendamento al decreto sviluppo che equipara le imprese culturali alle PMI – Proprio oggi emergono i dati relativi all’industria culturale italiana e al suo peso nell’economia nazionale. Un settore – spiega Ghizzoni, riferendosi al Rapporto Symbola-Unioncamere – che impiega il 5,6% degli occupati in Italia e che produce il 5,4% della ricchezza non può non essere considerato un settore produttivo. La cultura – ha concluso la Presidente Ghizzoni – è un fattore costitutivo di sviluppo e competitività, una risorsa per uscire dalla crisi.”

Vecchi “Liberazione Urru grazie all’impegno di migliaia di persone”

Grande soddisfazione per la liberazione viene espressa da tutto il gruppo Pd in Regione. “Questa felice conclusione, dopo mesi di sofferenza, rappresenta uno stimolo importante per continuare a rafforzare la cooperazione internazionale con la popolazione Saharawi”: lo afferma il consigliere regionale Pd Luciano Vecchi in merito alla liberazione della cooperante italiana Rossella Urru. “Innanzitutto vorrei esprimere grandissima soddisfazione per la liberazione di Rossella Urru. – dichiara il consigliere regionale Pd Luciano Vecchi – Abbiamo avuto modo di conoscere direttamente Rossella, nel suo generoso impegno umanitario a favore del popolo Saharawi, al quale la nostra Regione è fortemente legata. L’esito positivo del drammatico rapimento della cooperante italiana è una vittoria non solo della diplomazia, ma della mobilitazione di migliaia di persone tra cittadini, associazioni, movimenti e istituzioni, che si sono spese in prima persona per la sua liberazione, senza abbandonare mai la speranza. Questa felice conclusione – conclude Luciano Vecchi – dopo mesi di sofferenza, rappresenta uno stimolo importante per continuare a rafforzare la cooperazione internazionale con la popolazione Saharawi, rifugiata ormai da decenni in Algeria. …

Cinecittà: Ghizzoni (Pd), piano industriale non è questione privatistica

“Il piano industriale di Cinecittà non può, e non deve, restare una questione privatistica. Il Parlamento, e in particolare la Commissione competente, hanno il compito di verificare lo stato di un patrimonio professionale, culturale e industriale, riconosciuto nel panorama internazionale – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, annunciando per giovedì prossimo l’audizione in Commissione delle rappresentanze sindacali dei lavoratori di Cinecittà – L’audizione della delegazione dei lavoratori di Cinecittà è solo un primo passo che la commissione compirà per fare luce su quanto sta accadendo nel più importante polo cinematografico del Paese. Nei prossimi giorni – annuncia Ghizzoni – chiederemo di audire anche il Ministro Ornaghi. Lo Stato continua a trattenere una quota del 20% di Cinecittà Studios, pertanto non può esimersi dalla verifica dell’adempimento contrattuale e dal garantire che la vocazione culturale di un luogo simbolo del cinema italiano sia mantenuta. Gli studi di Cinecittà sono un bene comune del nostro Paese e – ha concluso Ghizzoni – come tale devono essere rinnovati e valorizzati, affinché tornino ad …

Università: Ghizzoni (PD), bandi vanificati da tagli

Per ricercatori e docenti unica programmazione possibile è rinunciare a lavorare in Italia. “Coloro che si dedicano alla ricerca in Italia hanno purtroppo poco da programmare per la loro vita nei prossimi anni – così Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, commenta le dichiarazioni del Ministro Profumo – Infatti, anche se valutiamo con soddisfazione la prossima emanazione del bando per le abilitazioni scientifiche, non possiamo non ricordare che la Spending Review del Governo prevede un nuovo e ancor più pesante blocco delle assunzioni dei docenti universitari e dei ricercatori oltre che nuovi tagli ai finanziamenti, rendendo inutile – spiega Ghizzoni – conseguire l’abilitazione per il periodo 2012 – 2015. Molti giovani ricercatori capaci saranno costretti ad accettare le offerte delle università straniere e molti professori universitari a rinunciare ad ogni ambizione di carriera. Con questi tagli – conclude Ghizzoni – sarà questa l’unica programmazione possibile.”