Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Terremoto: l'emiliana Ghizzoni in aula con T-shirt "Teniamo Botta"

(Agenzia Adnkronos) – Manuela Ghizzoni, deputata emiliana del Pd, si e’ presentata oggi in aula a Montecitorio, dove si sta discutendo il decreto per l’emergenza terremoto, con una maglietta particolare. C’e’ stampata sopra un’immagine della regione Emilia-Romagna attraversata, al centro, da una scossa. Sotto la scritta: ‘Teniamo botta’. La stessa presidente della commissione Cultura della Camera ha spiegato il significato della t-shirt. ”Teniamo botta e’ la traduzione di un’espressione dialettale che pero’ non significa solo ‘resistere’, ma ‘fare argine’, tutti insieme”, non da soli.

Cinema: Ghizzoni, Commissione cultura ricorda talento e umanità Borgnine

“Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Ernest Borgnine – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione cultura della Camera, nel messaggio inviato alla famiglia dell’attore deceduto – L’attore premio oscar non aveva mai dimenticato le sue origini carpigiane. A lui il comune di Carpi, nella primavera 2002, aveva dato tributo con la consegna del premio speciale ‘Carpi per la cultura’ e con una mostra che ne ripercorreva la carriera cinematografica, accompagnandola con un catalogo, curato da Roberto Teti e Odoardo Semellini, che ha rappresentato la prima pubblicazione monografica sull’attore. A titolo personale e di tutta la commissione, il nostro cordoglio nel ricordo di un attore di riconosciuto talento e di un uomo di grande umanità.”

Spending review: Ghizzoni, visione strategica debole su settore della conoscenza

Il Parlamento farà la sua parte su sviluppo e crescita. “Per esprimere un giudizio complessivo è necessario aspettare il testo definitivo, ma da quanto emerso sinora, in particolare per il settore della conoscenza, sembra che la visione strategica che ha guidato la Spending Review nel settore della conoscenza sia debole. -lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, scienza e Istruzione della Camera dei deputati – La revisione della spesa pubblica è necessaria per indirizzare il nostro Paese verso un futuro di sviluppo. Quando questa, però, si abbatte su ricerca e università, attraverso la chiusura di piccoli enti di ricerca, indipendentemente dalla loro capacità produttiva, e con blocco del personale, si rischia di trovarsi un pugno di mosche in mano. Il rapporto tra tagli effettuati e risparmi risulta negativo: non è sopprimendo piccoli enti di eccellenza, che fanno parte della storia della ricerca italiana, che si avrà un bilancio positivo per le casse dello stato e un supporto per il progresso. Adesso il Parlamento farà la propria parte – ha concluso la presidente Ghizzoni – …

Sisma: Ghizzoni, primo passo verso la normalità

“Oggi è stato fatto un primo passo per il ripristino della normalità nelle aree colpite dal sisma. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura della Camera, dopo aver ottenuto parere favorevole del Governo all’emendamento 5.22 presentato al dl 74/12 – I 76 milioni previsti dal decreto sul terremoto non erano sufficienti a dare una risposta concreta a sanare la difficile situazione dell’edilizia scolastica. Il parere favorevole allo stanziamento del 60% dei fondi destinati alla scuola, già nella disponibilità del bilancio dello Stato, porterà – ha spiegato Ghizzoni – risorse aggiuntive per circa 120 milioni. Con l’approvazione degli emendamenti le amministrazioni locali potranno immaginare interventi di più lungo respiro, che partano dalla messa in sicurezza dei plessi scolastici e prevedano un piano pluriennale di ricostruzione. Oggi le istituzioni hanno dato un primo segnale a chi, con grande dignità, ha chiesto un aiuto per avviare un percorso di ricostruzione di medio e lungo periodo e per la tutela del diritto allo studio.”

Rai: Ghizzoni, sceneggiata delle nomine non sia viatico dei futuri lavori

“Ci auguriamo che la sceneggiata rappresentata per le nomine dei consiglieri Rai non sia il viatico dei lavori che attendono quella che è stata la più grande azienda culturale del Paese. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati – Ora ognuno dovrà fare la propria parte. La politica sia in grado di restituire il giusto ruolo di servizio pubblico attraverso una riforma della governance che assicuri la valorizzazione delle competenze e dei talenti; e i consiglieri nominati rispondano soprattutto all’indirizzo di libertà di informazione. Se così non fosse il servizio pubblico sarebbe definitivamente compromesso, a discapito solo dei cittadini italiani. La rai e i suoi amministratori – ha concluso la presidente Ghizzoni – devono avere la capacità di valorizzare un patrimonio della cultura, dello spettacolo e dell’informazione che non può essere smantellato.” ******* Quattro new entry e tre conferme nei sette componenti di indicazione parlamentare del nuovo consiglio di amministrazione della Rai, eletti stamattina dalla commissione di Vigilanza. Queste, in sintesi e in ordine alfabetico, le …

Scuola: Spending review, più fondi a paritarie? No, c'è calo. I 200 milioni indicati sono parte capitolo spesa per private

La bozza di decreto per il contenimento della spesa pubblica (spending review) non prevede nessun aumento dei fondi per le scuole paritarie. Secondo quanto la Dire ha potuto verificare i 200 milioni indicati nel testo come previsione di spesa per il sistema degli istituti non statali non sono altro che una parte della quota annuale gia’ prevista per queste scuole che ammonta in tutto a 500 mln. Questa seconda tranche, cosi’ come la prima, ha subito un taglio lineare rispetto allo scorso anno ed e’ dunque in calo. Un calo che, secondo quanto spiegano tecnici del Miur alla Dire, negli ultimi anni e’ stato “costante”. C’e’ stato, insomma, un amento del taglio. “Nessun aumento di fondi” per le private. Ed e’ “solo per caso” se la cifra assegnata agli istituti privati coincide con il taglio previsto per l’universita’. I tecnici al lavoro sul testo fanno notare che la “polemica che si e’ innescata sui fondi alle private si inserisce in un clima gia’ difficile e non aiuta il lavoro”. Le due cifre (scuola privata e …

Spending review: Ghizzoni, non si colpiscano Università e Ricerca

“La spending review non colpisca l’università e la ricerca, settori di eccellenza che negli anni sono stati già duramente vessati dai tagli e che, come riscontrato anche oggi, dimostra l’eccellenza della ricerca italiana. – è quanto si augura Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, dopo la diffusione dei dati raccolti dai due esperimenti del Cern in merito alla scoperta del bosone di Higgs – Grazie anche al valore dei fisici italiani la ricerca scientifica ha compiuto un altro importante passo di cui la fisica contemporanea aveva bisogno. Nello staff internazionale di ricercatori impegnati negli esperimenti europei del Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, Cms, diretto da Joseph Incandela e Atlas, diretto Fabiola Gianotti, vi sono molti fisici provenienti dagli atenei italiani e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare. È una ulteriore prova dell’eccellenza dei nostri scienziati che, nonostante il nostro Paese sia decisamente indietro rispetto al resto dell’Europa per quanto riguarda il finanziamento della ricerca e il numero dei ricercatori – ha spiegato Ghizzoni, riferendosi ai risultati …