Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Sisma: Ghizzoni (PD), subito piano di valutazione e recupero dei beni culturali

Integrare nel decreto accordi Regione – Ministero. Dichiarazione di Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura, scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. “Non è procrastinabile la definizione di un piano di valutazione dei danni e di recupero del patrimonio culturale e architettonico delle regioni colpite dal sisma. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione cultura della Camera, dopo le audizioni sulla tutela dei beni culturali colpiti dal terremoto in Emilia Romagna – Sono 1.335 le segnalazioni giunte dalle province coinvolte nel sisma, con un bilancio dei danni ancora provvisorio. È, dunque, evidente che deve essere concretizzato il piano per realizzare la classificazione precisa dei danni in tempi brevi e per definire un percorso per il recupero dei beni monumentali, storico-artistici ed ecclesiastici, attraverso un incremento dei professionisti delle sovrintendenze delle aree coinvolte e con una destinazione certa di risorse per gli interventi d’urgenza. Auspico – ha concluso la Presidente della Commissione Cultura – che vengano integrati nel decreto varato dal Governo, in sede di conversione, i contenuti dell’accordo informale tra la regione Emilia Romagna …

Maturità, Ghizzoni: “un esame nuovo per forma e contenuti”

La presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati sull’avvio degli esami. Riguardo al “Plico telematico” e all’introduzione dei primi processi di digitalizzazione del sistema scolastico, ha espresso con soddisfazione il proprio parere la parlamentare Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione cultura della Camera. Di seguito, la sua dichiarazione: «Un esame di maturità nuovo, per forme e contenuti, rivolto a studenti nativi digitali. Per la prima volta gli studenti italiani hanno affrontato temi di maturità immersi nell’attualità e consoni al percorso formativo dei maturandi. La scelta di proporre argomenti che pongono i giovani come soggetto politico e sociale dimostra che la scuola sta interpretando la fase conclusiva di un ciclo di formazione, quale è l’esame di Stato, come una finestra sul mondo», ha commentato la presidente della Commissione cultura della Camera. Aggiungendo: «anche la forma è cambiata: l’invio delle tracce delle prove scritte non poteva più avvenire con un sistema anacronistico, che aveva come conseguenza principale un inutile dispendio di energie, anche delle forze dell’ordine, e denaro. Con il “Plico telematico” è stato compiuto un …

"Messaggio ai maturandi", di Manuela Ghizzoni

Manuela Ghizzoni, capogruppo Pd in commissione Istruzione e Cultura della Camera, si rivolge agli studenti maturandi con un augurio e un incoraggiamento per la migliore conclusione del percorso scolastico intrapreso, rimarcando la responsabilità di ascolto e guida da parte delle istituzioni nei confronti dei futuri diplomati, e rinnovando, in prima persona, il suo impegno politico in tal senso: “Il mio pensiero a tutti voi che domani affronterete un passaggio biografico importante. L’esame di Stato è la conclusione di un lungo percorso che aveva la missione di offrirvi strumenti di conoscenza, di dotarvi di capacità critica. Voi avete il compito di dimostrare le conoscenze acquisite, ma affrontate la prova senza paura perché è il futuro la vostra forza per allontanare ogni timore. E voi siete una risorsa. A voi, dunque, la responsabilità di mostrarvi maturi, di avere la capacità di analizzare la realtà e affrontare la vita con la competenza. In questo compito non siete soli. Delle istituzioni è la responsabilità di sapervi ascoltare e di utilizzare il vostro spirito critico nei confronti dell’esperienza formativa che …

Cinecittà: Ghizzoni e De Biase, un paradosso che pesa sulla cultura

Ornaghi apra un tavolo con le organizzazioni dei lavoratori. “Mentre il cinema italiano viene premiato a Cannes, si smantella il suo più importante centro produttivo. – lo dichiarano Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, ed Emilia De Biasi, Segretaria di presidenza della Camera e deputata della stessa Commissione, dopo la protesta di questa mattina dei lavoratori di Cinecitt à – È solo uno dei tanti paradossi che pesano sulla cultura italiana. Il cinema italiano vive successi internazionali e viene premiato per la qualit à , ma in patria non vi è alcuna prospettiva di sostegno ammodernamento del settore cinematografico, invece – proseguono le deputate – l ’ unico segnale chiaro è lo smantellamento. Chiediamo che il ministro Ornaghi apra un tavolo tra le parti – conclude la presidente Ghizzoni – a partire dalle organizzazioni dei lavoratori, affinché Cinecittà possa continuare ad essere una risorsa importante per il sistema culturale ed economico.”

Scuola: Ghizzoni (PD) bene CDM su reclutamento, ora immissioni in ruolo

Precariato nella scuola è un problema che va affrontato di petto. “Il Consiglio dei ministri ha compiuto un atto importante per ristabilire il dettato costituzionale – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, in merito alla decisione del CdM di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione della Regione Lombardia – La legge Formigoni, approvata lo scorso aprile dal Consiglio regionale della Lombardia, stabilisce il reclutamento diretto dei docenti supplenti da parte delle scuole lombarde, in violazione dell’articolo 117 della Costituzione e in spregio delle graduatorie ad esaurimento basate su requisiti oggettivi. La legge regionale, pertanto, non rispetta il dettato costituzionale che affida in via esclusiva allo Stato la definizione delle norme generali sull’istruzione, fra le quali rientrano, ovviamente, anche quelle che disciplinano il reclutamento degli insegnanti. La legge lombarda rappresenta una fuga in avanti e bene ha fatto il CdM ad impugnarla. Resta sul tavolo il problema del precariato nella scuola che va affrontato di petto: una buona notizia sarebbe quella di provvedere alle …

Annullata Festa Pd di Carpi: spazi e volontari impegnati per il sisma

Annullata Festa Pd di Carpi: spazi e volontari impegnati per il sismaLe strutture accolgono gli sfollati, i volontari sono impegnati sul fronte dell’emergenza. Non si terrà la Festa del Pd di Carpi che avrebbe dovuto svolgersi dal 29 giugno al 23 luglio. La decisione è stata presa dal Pd, in accordo con le associazioni che collaborano all’organizzazione della manifestazione, perché gli spazi e le strutture sono ora adibiti all’accoglienza degli sfollati e i volontari sono impegnati in compiti di Protezione civile. “Il nostro primo pensiero – commenta il segretario Pd di Carpi Davide Dalle Ave – va ai famigliari delle vittime e alle migliaia di sfollati”. Tra le tante conseguenze delle scosse del 20 e del 29 maggio c’è anche questa: la tradizionale Festa del Partito democratico nella zona piscine di Carpi, quest’anno, non potrà tenersi. Il Pd dell’Unione Terre d’argine, dopo essersi confrontato con le associazioni che, negli anni, hanno contribuito ad organizzare la manifestazione, è arrivato alla conclusione che non era possibile garantire lo svolgimento della Festa così come negli anni migliaia di …

Hack: auguri dalla commissione Cultura della Camera

“I miei auguri ad una donna di valore, che alla Scienza, alla cultura e al sapere ha dedicato la sua vita. – così Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della camera dei Deputati, nel messaggio di auguri a Margherita Hack – Il suo rigore ed il suo impegno sono il segno di una Italia di eccellenza, destinata a non tramontare. La sua passione civile e politica non possono non essere di esempio e stimolo per i giovani. A lei gli auguri a nome di tutta la Commissione e il ringraziamento per quanto fatto sino ad ora.”