Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Quota 96, domani Bastico e Ghizzoni alla manifestazione di Roma

Bastico e Ghizzoni sono le uniche parlamentari a parlare dal palco di Piazza degli Apostoli. La senatrice Pd Mariangela Bastico e la deputata Pd Manuela Ghizzoni saranno le uniche parlamentari ad intervenire, domani mattina, dal palco di Piazza degli Apostoli, a Roma, nel corso della manifestazione nazionale organizzata dal Comitato civico “Quota 96” per denunciare la situazione di alcune migliaia di lavoratori del mondo della scuola bloccati sulla via della pensione dalla “Riforma Fornero” che non ha tenuto conto delle peculiarità del sistema scolastico nazionale. Domani mattina a Roma, i docenti e il personale della scuola che fanno riferimento al Comitato civico “Quota 96” si ritroveranno in Piazza degli Apostoli per far sentire alta la loro voce. La loro situazione è nota: contestano la parte della riforma Fornero che impedisce a coloro che maturano i requisiti nell’anno scolastico in corso di andare in pensione con le vecchie regole e, anzi, li costringe a posticipare l’uscita dal lavoro di ben sei anni. In sostanza, al contrario di quanto è avvenuto per le riforme precedenti, in questo …

Stragi naziste, Dassù “Niente illusioni, ma si apra la trattativa”

Il sottosegretario agli esteri ha risposto all’interrogazione dei parlamentari modenesi Pd. Il ministro Terzi ha già scritto al collega tedesco per avviare la trattativa sul risarcimento ai famigliari delle vittime delle stragi naziste. Lo ha annunciato il sottosegretario agli esteri Dassù rispondendo a una interrogazione presentata, contemporaneamente alla Camera e al Senato, dai parlamentari modenesi, primo firmatario l’onorevole Ivano Miglioli. Ma niente illusioni, avverte la Dassù, la Germania non sembra intenzionata ad accettare formule di indennizzo ad personam, più probabili forme di riparazione rivolte verso le comunità. Già all’indomani della sentenza della Corte internazionale di giustizia dell’Aja, il ministro degli Affari esteri Giulio Terzi aveva scritto al collega tedesco Westerwelle per confermare l’interesse del Governo italiano ad aprire un negoziato bilaterale per risolvere le questioni rimaste ancora pendenti. L’Italia, insomma, ha già fatto i passi necessari affinché si possa discutere dei risarcimenti ai famigliari delle vittime dei crimini nazisti nonostante la Corte dell’Aja abbia accolto il ricorso della Germania contro il nostro paese per violazione del diritto all’immunità stabilita dalla normativa internazionale. La notizia è …

Pensioni, Pd: Grave che Governo non riconosca specificità personale scuola. Ghizzoni: Martone inaccettabile, tradisce impegno preso in parlamento

La risposta di Martone alla nostra interrogazione sulle pensioni per il personale scolastico ci lascia profondamente insoddisfatti. Dalle parole del viceministro traspare in tutta evidenza che non vi sarà alcuna speranza per il personale della scuola che avrebbe maturato i requisiti previsti dalle cosiddette quote nel corso dell’anno scolastico 2012 e per il quale, pertanto, la pensione resta un traguardo negato. Martone, in continuità con quanto già affermato da Fornero il 7 marzo scorso, non riconosce la specificità del comparto scuola in ambito pensionistico , nonostante l’esistenza di un solo giorno di uscita dalla scuola: la continuità didattica da sempre vincola un docente a concludere l’anno scolastico indipendentemente dal giorno in cui ha maturato i requisiti per la pensione. Ed è per questo che la legislazione previdenziale emanata negli ultimi 15 anni (1997, 2007, 2010) ha sempre previsto norme ad hoc per la scuola. Inoltre, la risposta del viceministro è insoddisfacente poiché smentisce un dovere formalmente assunto dal Governo con l’accoglimento di un ordine del giorno presentato dal Partito Democratico: un cambio di atteggiamento discutibile …

Scuola, i prof. di “Quota 96” incontrano Bastico e Ghizzoni

Affollata assemblea, nel tardo pomeriggio di venerdì, nella sede del Pd in via Scaglia. La protesta dei docenti e del personale Ata della scuola che si vedono “beffati” nei loro diritti acquisiti dopo la riforma pensionistica è approdata nella sede del Pd: le parlamentari del Pd Mariangela Bastico e Manuela Ghizzoni hanno, infatti, incontrato una parte di coloro che, a un soffio dall’agognato traguardo perché tutti raggiungono quota 96 nel 2012, rischiano di non riuscire ad andare in pensione quest’anno. Il tema interessa, nel modenese, un centinaio di persone: sicuramente la metà era presente all’incontro con le parlamentari modenesi del Pd che, in questi anni, più si sono occupate dei problemi della scuola, la senatrice Mariangela Bastico, ex vice-ministro all’istruzione, e la deputata Manuela Ghizzoni, attuale capogruppo Pd in Commissione istruzione della Camera. L’affollato incontro si è tenuto, nel tardo pomeriggio di venerdì 23 marzo, presso la sede del Pd in via Scaglia, a Modena. Come alcune migliaia di loro colleghi in tutta Italia, i docenti e il personale Ata stanno provando a far valere …

Scuola, Pd a Idv, grazie a noi nessuno smantellamento né privatizzazione

“Quello dell’Idv è un attacco pretestuoso al Pd da parte di chi ha deciso di non partecipare, per soli motivi tattici ed ideologici, alla stesura di una legge attesa sul sistema di governo delle scuole autonome”. Così la capogruppo del Pd nella commissione Cultura della Camera, Manuela Ghizzoni replica ai due esponenti dell’Idv, Anita Di Giuseppe e Pierfelice Zazzera, che oggi hanno criticato i democratici accusandoli di ‘collaborare allo smantellamento della scuola pubblica’. “Se l’Idv si è chiusa in una riserva – aggiunge Ghizzoni – non è responsabilità del Pd che consegna alla valutazione della comunità scolastica una proposta di legge che vede al centro il personale, le famiglie e gli studenti e che mira a rafforzare la collegialità, la libertà d’insegnamento, il rapporto con le famiglie ed il dialogo con le autonomie territoriali. Una legge necessaria, a 35 anni dai decreti delegati, per aggiornare il sistema di governo delle scuole alla riforma dell’autonomia scolastica e del titolo V della Costituzione. I rilievi sostenuti dall’Idv paiono mossi da chi non frequenta l’ambito scolastico da molto …

Gas Rivara, Pd “Insoddisfatti della risposta del Governo”

Il Governo ha risposto alle interrogazioni dei parlamentari sia alla Camera che in Senato. I parlamentari del Pd Barbolini, Bastico, Ghizzoni e Miglioli, dopo aver ascoltato la risposta del Governo alle loro interrogazioni, si dichiarano “insoddisfatti e delusi”: il parere negativo, a più riprese, espresso dai cittadini e dalle istituzioni dei territori interessati e dalla Regione Emilia-Romagna non sono stati tenuti in considerazione, nonostante il parere positivo della Regione sia necessario per legge. “Insoddisfatti della risposta del Governo e delusi del fatto che il Ministero dell’ambiente abbia ritenuto di andare avanti con la fase del procedimento di compatibilità ambientale del progetto nonostante il parere negativo, a più riprese ribadito, degli enti territoriali interessati e della Regione Emilia-Romagna, la cui intesa, tra l’altro, è indispensabile per legge per la concreta realizzazione del progetto”: è quanto hanno sostenuto, in momenti diversi, i parlamentari modenesi del Pd Giuliano Barbolini, Mariangela Bastico, Manuela Ghizzoni e Ivano Miglioli, commentando la risposta del Governo alle loro interrogazioni. Com’è noto, in momenti diversi, i parlamentari modenesi del Pd, sollecitati dai cittadini e …

Democrazia paritaria con le parlamentari Sesa Amici ed Emilia De Biasi

Incontro fissato per venerdì 23 marzo e promosso dalla Conferenza delle donne Pd. Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, a Palazzo Europa si parla di “Democrazia paritaria, una buona legge elettorale per una buona politica” con le deputate Sesa Amici e Emilia De Biasi, due delle firmatarie di una proposta di legge per la promozione della rappresentanza di genere nei Consigli regionali e negli enti locali. L’iniziativa, promossa dalla Conferenza delle donne, segna l’avvio dell’impegno politico del Pd per introdurre regole di democrazia paritaria nella legge regionale dell’Emilia-Romagna. Le donne sono in maggioranza nel corpo elettorale, hanno già dimostrato il loro valore nel mondo del lavoro, delle professioni e delle imprese, eppure faticano ancora ad avere una adeguata rappresentanza di genere nelle istituzioni: insomma, a livello locale, ma soprattutto a livello nazionale, ad avere in mano le leve del comando e del potere politico sono ancora gli uomini. In Italia, solo per citare gli esempi più clamorosi, non abbiamo mai avuto un Presidente della Repubblica donna, né un Primo ministro donna. Se guardiamo, poi, a …