Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Scuola, Pd: gravi ritardi su messa in sicurezza edilizia scolastica

Ghizzoni e Mariani: pericoloso governo che fa finta di non vedere la realtà. “Avvilente performance del governo oggi al question time in commissione Cultura sul delicato problema dell’edilizia scolastica. Alla richiesta di chiarimenti il sottosegretario Mantovani non ha trovato di meglio che prodursi in una risposta tanto burocratica quanto vuota. Infatti, in merito allo stato di avanzamento dei primi due programmi stralcio del piano straordinario di messa in sicurezza delle scuole del 2003, il sottosegretario si è spinto ad affermare che ‘i ritardi in realtà sono più teorici che reali’. Insomma siamo alla negazione dell’evidenza sebbene lo stesso Cipe solo la scorsa settimana abbia certificato che alla fine del 2010 ‘non sono ancora stati avviati il 20% degli interventi per circa il 25% dei 490 milioni di euro stanziati:” Così i capigruppo del Pd nella commissione Cultura e Ambiente della Camera, Manuela Ghizzoni e Raffaella Mariani replicano al sottosegretario Mantovani sottolineando come sia “avvilente che un rappresentante del Governo cerchi oggi di scaricare la responsabilità di questa incapacità di spesa ai vincoli del patto di …

I parlamentari del Pd raccolgono l’appello dei poliziotti

Necessario adeguare gli organici: la presenza a Modena di un Centro di identificazione ed espulsione comporta problemi di sicurezza che altri territori non devono affrontare. I parlamentari modenesi del Pd hanno incontrato questa mattina nella sede del partito in via Scaglia una delegazione del Siulp. L’incontro fa seguito alla lettera aperta – inviata dal segretario del sindacato di polizia, Bruno Fontana, a tutti i parlamentari modenesi – nella quale si esprime disagio per le condizioni di estrema difficoltà in cui sono costrette a operare le forze dell’ordine. “Il problema maggiore allo stato attuale – si legge nella lettera – consiste nel fatto che Modena deve garantire turni e servizi che sono molto simili a quelli di una città capoluogo di regione ma con assai meno forze in campo, costringendo di fatto le poche risorse disponibili a sacrifici sempre più elevati”. Emblematico, da questo punto di vista, il caso del Centro di identificazione ed espulsione di Modena. La struttura è vigilata da personale della Questura di Modena mentre – sottolineano i rappresentanti del Siulp – quello …

Università, Pd: con regolamento Gelmini stipendi prof sganciati da dirigenti dello Stato

Ghizzoni: ancora una norma che penalizza retribuzioni docenti e ricercatori. “Con il regolamento sul trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari all’esame della commissione Cultura della Camera, il Governo sgancia definitivamente la retribuzione dei professori universitari da quella dei dirigenti generale di livello A dello Stato. Si tratta di una decisione grave che dimostra la volontà del Governo, del ministro Gelmini in primis, di colpire i docenti e i ricercatori universitari”. Lo dichiara la capogruppo del Pd nella VII commissione di Montecitorio, Manuela Ghizzoni che sottolinea come “questo intervento deve essere valutato tenendo conto del blocco degli scatti stipendiali e del fatto che la riforma universitaria del ministro Gelmini prevede la mancata ricostruzione di carriera e la trasformazione degli scatti di carriera da biennali a triennali. Siamo al depauperamento delle retribuzioni dei docenti e ricercatori universitari”, conclude Ghizzoni.

Università, Pd a Miur: eliminazione vincolo sembrava troppo bello

Ghizzoni: ma governo difende norma profondamente sbagliata. “Sembrava troppo bello, ma dopo la precisazione del Miur è evidente che il governo intende difendere una norma criticata profondamente da tutto il mondo universitario e messa in discussione anche da autorevoli esponenti della maggioranza che, in commissione cultura alla camera, hanno valutato positivamente e annunciato adesione alla proposta di legge del Pd per eliminare il vincolo di assunzione per gli atenei che spendono per il personale più del 90% delle risorse statali”. Lo afferma la capogruppo del Pd in commissione Cultura della Camera, Manuela Ghizzoni che aveva salutato positivamente l’annuncio di una norma del dl sviluppo che eliminava il vincolo di assunzione di docenti per gli atenei in rosso. ****** Sviluppo, Pd: reclutamento prof anche per atenei in rosso? Marcia indietro che apprezziamo “Se confermata, la notizia dell’inserimento nel dl Sviluppo dell’eliminazione del vincolo di assunzione per gli atenei che spendono per il personale più del 90% delle risorse statali è un passo indietro del Governo che apprezziamo. Si tratta di una richiesta che il Pd aveva …

Alla Camera la maggioranza "raschia il barile" per garantire il numero legale in Commissione Cultura.

Chiamata nella Commissione Cultura della Camera dei Deputati a garantire il numero legale per una votazione sulla proposta di nomina di due componenti del consiglio d’amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, la maggioranza ha una volta di più vacillato. Sfidata dai commissari dell’opposizione a farsi carico dei suoi doveri attraverso la presenza dei propri deputati membri della Commissione Cultura, la maggioranza è stata costretta a rincorrere nei corridoi di Montecitorio deputati di altre Commissioni, ovviamente all’oscuro del merito del voto che veniva loro precipitosamente richiesto. Il voto positivo così faticosamente strappato non vale a mascherare l’affanno e lo scollamento sempre più evidenti di questa maggioranza.

Perchè Zennaro non si dimette

Resoconto del question time “Intendimenti del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca in merito all’opportunità della revoca dall’incarico di direttore generale del dottor Massimo Zennaro – n. 3-01869”. On Maria Letizia De Torre: Signor Presidente, ritorniamo per un attimo a quella notizia corsa in rete del tunnel che da Ginevra andava al Gran Sasso dove i neutrini sarebbero corsi più veloci della luce. Ma non è questa la notizia che ci interessa, quanto piuttosto le dimissioni del dottor Zennaro. Infatti, dimissioni da che cosa? Egli non ha l’incarico di ufficio stampa, pare infatti che all’epoca non fosse stato possibile dargli questa nomina non essendo iscritto all’ordine dei giornalisti. Egli è stato assunto come massimo responsabile della Direzione per lo studente, e tuttora mantiene tale incarico con l’intero cospicuo stipendio, e – come precedentemente a questo comunicato stampa sfortunato – continua a dirigere l’ufficio stampa. Dunque vogliamo chiedere al Ministro se non voglia sollecitare dimissioni vere del dottor Zennaro, e se di conseguenza intenda o meno revocare la nomina di dirigente generale. Due motivi dovrebbero spingere …

Question time: oggi ore 15 alla Camera dei dei Deputati Ghizzoni (Pd) interroga Gelmini su incarico Massimo Zennaro direttore generale MIUR

Oggi al question time interrogazione urgente. “Revocare al dott. Massimo Zennaro l’incarico da direttore generale presso il Ministero dell’istruzione – già anomalo in concomitanza con il ruolo di capo ufficio stampa del ministro Gelmini – e che appare oggi inopportuno e incompatibile rispetto al ruolo di consulente che gli è stato offerto da Barbara Berlusconi, secondo quanto riferito da un grande quotidiano”. Lo chiede un’interrogazione urgente del gruppo Pd al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca di cui è prima firmataria la capogruppo in commissione Cultura, Manuela Ghizzoni. “Dopo l’ormai nota “gaffe” relativa al presunto tunnel tra il Cern di Ginevra e il laboratorio dell’INFN ad Assergi, le dimissioni del dott. Massimo Zennaro da capo ufficio stampa del Ministero appaiono un atto dovuto ma resta incomprensibile il suo incarico di Direttore della Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione, incarico che ricopre dal 2009 per designazione del ministro Gelmini. Il gruppo del Pd, con un atto di sindacato ispettivo (n. 5-02216) del dicembre 2009, aveva già messo in dubbio le caratteristiche …