Tutti gli articoli relativi a: cultura

I numeri in chiaroscuro dei nostri consumi culturali

Lo scorso anno, le lunghe file hanno accompagnato le aperture domenicali gratuite dei nostri musei. Qualcuno, abituato evidentemente a vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto, sottolineò come gli italiani si interessassero alla cultura solo a costo zero. A smentire quell’ipotesi, almeno in parte, arrivano i dati 2016 relativi all’affluenza nei nostri musei: i numeri certificano un significativo incremento tanto di presenze quanto  di incassi rispetto all’anno precedente. Quello su cui forse ci si dovrebbe soffermare è tuttavia come esista ancora, invariato oltretutto rispetto al 2015, uno “zoccolo duro” di italiani, pari a circa il 18,5% della popolazione, che non solo non è mai entrato in un museo, ma non ha mai nemmeno aperto un libro o un giornale, non mai acquistato musica o non è mai andato ad un concerto. A testimonianza di come, accanto a meritorie iniziative di promozione quali le domeniche gratuite ai musei, sia necessario impegnarsi con decisione a favore all’educazione al consumo culturale e a rimuovere le cause dell’analfabetismo di ritorno. Tema caro a Tullio De Mauro, che ci ha messi più volte in guardia …

L’ avanzata della “bufala”, patologia che trasmigra dai social ai media

“Si comunica ormai per avere ragione, non per confrontarsi”: nelle parole di Walter Quattrociocchi, riportate oggi in un articolo da Avvenire, c’è tutta la sostanza, e la caparbietà, della comunicazione nell’era dei social. Un argomento all’apparenza per addetti ai lavori che, invece, ieri, grazie anche all’impegno della presidente della Camera Laura Boldrini, ha avuto un palcoscenico d’eccezione. La sala della Lupa di Montecitorio ha ospitato un convegno dal titolo programmatico: “Non è vero, ma ci credo – vita, morte e miracoli di una falsa notizia”. Che questa sia l’era della “post-verità”, intesa come verità soggettiva basata sul sentiment e non oggettiva cioè basata sui fatti, lo ha appena decretato anche l’Oxford Dictionary. Che dietro all’anonimato di una tastiera si nascondano tante pecore travestite da leoni è esperienza quotidiana e comune. Ora anche i professionisti dell’informazione si stanno scoprendo pressoché inermi di fronte alle bufale che, dalla rete trasmigrano, senza colpo ferire, alle agenzie e da lì ai media più titolati che, almeno da mestiere e codice deontologico, dovrebbero verificare le notizie, prima di pubblicarle. Non …

Per l’Oxford Dictionary la parola dell’anno è post-truth: l’indifferenza alla verità

Sarà anche un non-problema come qualcuno dei frequentatori della mia Pagina Fb ha decretato, ma il prevalere del proprio sentiment sulla realtà dei fatti è fenomeno così acclarato che il “mitico” Oxford Dictionary l’ha eletto come simbolo del 2016. L’aggettivo che i curatori del Dizionario (ma è solo un dizionario?) hanno scelto come parola dell’anno è “post-truth”, che non significa, come originariamente era, il dopo-verità, ma “indifferenza alla verità”. In parte, si sarebbero consolidati sulla “post-truth” che spopola sui social sia il voto pro-Brexit in Gran Bretagna che l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Semplificando, gli analisti hanno registrato che si è votato, in maggioranza, d’istinto e sull’onda di problemi percepiti. Ma si è trattato, molto spesso, di un istinto e di una percezione “social-guidato” a propria insaputa. Non aderisco alla facile tesi del “gomblotto”, ma è indubbio che l’Oxford Dictionary, con la sua scelta, indirettamente testimonia che l’indifferenza ai dati di realtà guida, sempre più, le nostre scelte. E’ esperienza comune che parte degli utenti social non riesca a distinguere la verità dei …

Approvata la legge sul cinema e l’audiovisivo, grande risorsa della cultura italiana

Alla Camera, stamattina, dopo l’esame del Senato, abbiamo approvato in via definitiva la nuova legge per il cinema e l’audiovisivo: una norma attesa da trent’anni, a cui la legge di stabilità per il 2016 ha fornito i fondi necessari per il definitivo decollo. Ricordo che, dieci anni fa, da capogruppo Pd in Commissione Cultura alla Camera, fui ricevuta, con il mio omologo al Senato, dall’allora ministro della Cultura Rutelli che ci annunciò l’avvio di due importanti provvedimenti legislativi sollecitati e sostenuti dal Governo Prodi: la legge sullo spettacolo dal vivo, di cui si sarebbe occupata la Camera e la legge sul cinema, che sarebbe stata di competenza del Senato. Quella legislatura durò troppo poco per permettere alle due iniziative di essere concluse… Nella legislatura successiva (governi Berlusconi e Monti) alla Camera riprendemmo l’esame sullo spettacolo dal vivo, senza concluderlo… Oggi, invece, la legge sul cinema, diventa finalmente realtà. Come ho detto, è un provvedimento collegato alla legge di Stabilità dello scorso anno: siamo riusciti a farlo diventare legge nel giro di “appena” un anno (periodo …

Paralimpiadi, quello che ci insegnano Bebe, Zanardi e tutti gli altri

L’urlo di gioia di Bebe Vio, dopo la stoccata che le ha meritato la medaglia d’oro per il fioretto. O l’abbraccio di Zanardi con Podestà e Mazzone, la staffetta che ha conquistato l’oro italiano della handbike. O ancora le immagini dei nuotatori senza braccia letteralmente appesi con la bocca ai nastri di partenza. Le Paralimpiadi di Rio hanno centrato l’obiettivo di garantire una ribalta internazionale a giovani donne e uomini dalla tempra eccezionale. Ha ragione il presidente del Comitato italiano paralimpico Pancalli quando, oggi, tracciando un primo bilancio di questa straordinaria edizione dei giochi, ha ribadito che, nonostante alcune prestazioni siano paragonabili (in un memorabile caso anche superiori) ai risultati agonistici ottenuti dai cosiddetti atleti normodotati, è giusto mantenere un palcoscenico separato per gli atleti paralimpici. E’ ancora necessario, almeno al momento, che possano avere garantita la scena mediatica tutta per loro, perché i temi che, con il loro esempio, portano all’attenzione di tutti sono essenziali per l’inclusione e la coesione di una comunità. Corpi non “perfetti”, in alcuni casi mutilati in maniera vistosa, abitati …

Libertà di pensiero, tesi di laurea, e l’argomentare di Luigi Manconi

Fin dove la mia opinione personale, anche se controcorrente, è espressione della libertà di pensiero sancita dalla Costituzione, e quando, invece, inizia l’apologia di un comportamento considerato reato e, quindi, la connivenza che diventa “concorso morale” nella commissione del reato stesso? Argomento delicatissimo che impegna le coscienze dei singoli, gli studiosi del diritto e l’applicazione della legge da parte dei magistrati. Un caso, in particolare, mi aveva colpito nei giorni scorsi: la condanna, appunto per “concorso morale”, da parte dei giudici piemontesi, di una giovane laureanda in antropologia. Oltre che sulla sua presenza – dichiaratamente da osservatrice – nei luoghi dove era avvenuta la mobilitazione, i giudici hanno ritenuto probante quanto scritto in una tesi di laurea nella cui stesura era stata utilizzata la prima persona plurale. Quel “noi”, da espediente retorico è diventato indizio di connivenza con le ragioni dei manifestanti e, quindi, elemento su cui basare la condanna (per inciso, a due mesi di reclusione). Ammetto, questa sentenza mi ha profondamente turbata. E, ieri, il senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione Diritti umani, …

Ilaria Capua, quanto poté l’invidia e l’indifferenza verso la ricerca

L’incubo giudiziario è finito, ma l’Italia, nel frattempo, ha perso una scienziata di valore, disposta a mettere le sue competenze al servizio della propria comunità nonché di quella scientifica internazionale. La ricercatrice Ilaria Capua, quella che per prima al mondo isolò il virus dell’influenza aviaria, era anche parlamentare di Scelta Civica e sedeva in Commissione Cultura e Istruzione della Camera e ne era, come me vicepresidente. Una donna dal forte profilo professionale, pacata, molto ironica e molto determinata. Quando venne indagata con l’accusa di aver fatto commercio di virus e delle sue scoperte, su di lei si scatenò una bufera mediatica e politica. L’Espresso venne in possesso di un dossier “riservato” la sbatté in prima pagina come “trafficante di virus”, i deputati del M5S in Commissione l’attaccarono chiedendone – come resta agli atti del 9 aprile 2014 – “formalmente le sue dimissioni dalla carica di vicepresidente della Commissione. Ritiene, infatti, che tale carica richieda, a chi la ricopra, trasparenza, stato d’animo e statura adeguati”. Peraltro a quella data a Ilaria Capua nulla era stato contestato …