La nostra vergogna, di Carlo Verdelli
Non è vero che il mondo è piccolo, non sempre. Non per i gay. Negli stessi giorni, nello stesso mondo, accadono cose opposte e lontanissime. E stanno accadendo tutte insieme. Tranne che in Italia, dove pure è in corso una campagna elettorale dove di tanto si parla, e si sparla, meno che di diritti civili, messi ai margini del dibattito per evitare, specie a sinistra, crepe nelle coalizioni. Eppure, altrove, la materia è incandescente. A tal punto che persino il Vaticano, proprio l’altro ieri, si è sentito in dovere di aprire uno spiraglio nel portale di San Pietro: il suo ministro della Famiglia, monsignor Paglia, ha detto che anche le coppie omosessuali hanno dei diritti. Diritti privati, bene inteso, in campo patrimoniale, per esempio, terreni limitati, comprensibilmente, che però “la politica”, esorta Paglia, “deve cominciare a percorrere tranquillamente”. Notare il verbo: “deve”. In molti, indipendentemente dalle confessioni o dall’appartenenza politica, stanno già dando o hanno già dato. In Francia, il primo ministro Hollande (da sinistra) sta forzando i tempi per l’introduzione di matrimoni e adozioni …
