Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Bersani: «Guido Rossa fu ucciso perché difese democrazia»

«Nell’anniversario della morte di Guido Rossa, operaio e sindacalista della Cgil barbaramente ucciso il 24 gennaio di 33 anni fa dalle Brigate rosse, voglio unire il mio ricordo a quello di chi non dimentica il sacrificio delle vittime di quel folle progetto eversivo»: lo ha dichiarato oggi il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in occasione dell’anniversario della morte dell’operaio genovese. La figlia: «Giusto liberare i due br» Sabina Rossa: «Mio padre e la sua lotta solitaria» «La violenza terrorista – ha detto Bersani – volle colpire in Guido Rossa un uomo che con fermezza ed alto senso civico si schierò a difesa delle istituzioni democratiche. L’Italia superò quella gravissima minaccia grazie al contributo di uomini come Guido Rossa, che seppero opporsi alla violenza con coraggio e al prezzo della propria vita». Secondo Bersani, «in quella scelta di civismo va riconosciuto non solo il valore di un uomo ma di un mondo, quello del lavoro, che ha sempre difeso i principi della nostra Costituzione perché quei principi ne riconoscono il ruolo fondamentale per tutta la …

"Articolo 18? La priorità è il precariato. E il governo rafforzi le liberalizzazioni", intervista a Rosy Bindi di Federica Fantozzi

«Investimenti, abbassamento del costo del lavoro, semplificazione della normativa sui contratti di lavoro che ci allontani dalla giungla creata dalla legge Biagi, nuovi ammortizzatori sociali. Non si può introdurre nuova flessibilità senza prima metterla in sicurezza». Onorevole Rosy Bindi, da presidente del Pd faccia un bilancio della prima assemblea del Pd nell’era deberlusconizzata. Una riunione che a qualcuno è sembrata un po’ sottotono. «È stato un momento di riflessione seria, espressione di un partito che ha consapevolezza delle sue responsabilità e della sua forza. In tutti gli interventi si è affermato con chiarezza il sostegno leale al governo Monti senza rinunciare alle nostre idee. Lo abbiamo fatto sulla manovra, lo faremo su liberalizzazioni e mercato del lavoro». Discussione sulle primarie rimandata a dopo l’eventuale riforma elettorale. Un ordine del giorno alla fine non votato. Avete fatto melina? «Guardi, l’ordine del giorno che non abbiamo votato domenica era stato approvato nell’assemblea precedente. Non c’è nessuna indisponibilità a discutere di primarie: nella malaugurata ipotesi in cui si andasse a votare con il Porcellum le faremo. Troveremo strumenti …

Bersani: "Con Monti senza se, senza ma e senza tacere le nostre idee"

“Costruiamo la politica del domani trasmettendo fiducia e solidarietà”. Replica conclusiva del segretario Pier Luigi Bersani, all’Assemblea Nazionale del PD. La replica del Segretario del PD Pier Luigi Bersani, ha concluso i lavori dell’Assemblea Nazionale del Partito, facendo una sintesi degli elementi emersi nei dibattiti in plenaria. (Leggi la relazione di apertura dei lavori) Bersani ha ricordato, introducendo il suo intervento, l’anniversario della morte di Enrico Micheli, definito dal Segretario ‘un pilastro autentico delle politiche del centrosinistra, un democratico ante litteram’. “Questa è stata una bella discussione – ha commentato Bersani – perché quando non ci sono posizionamenti, siamo un gruppo dirigente che si ascolta. È stata un’Assemblea sobria senza lazzi, frizzi e cotillons, perché in questo luogo si discute per cercare di dare la strada giusta ad un grande Partito quale è il nostro. Ieri c’è stata una raffigurazione del protagonismo e comprensione dei grandi temi europei. E in questo senso il nostro Partito possiede la tematica europea più di altri, nel panorama politico”. Secondo il Segretario però “la domanda che è rimasta inevasa …

Limidi, domenica incontro sui temi legati alla manovra economica

Partecipano la parlamentare Manuela Ghizzoni e il coordinatore Pd di zona Alberto Bellelli Appuntamento domenica 22 gennaio, dalle ore 10.00, al Circolo polivalente di Limidi per parlare delle ricadute economiche e sociali della manovra economica messa a punto dal governo Monti “Il governo Monti e la manovra economica: le ricadute economiche e sociali, le proposte del Pd”: è questo il titolo dell’incontro che si terrà domenica mattina a Limidi organizzato dal circolo Pd di Limidi e Sozzigalli. Ne discuteranno la parlamentare del Pd Manuela Ghizzoni, membro della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera e Alberto Bellelli, coordinatore Pd dell’Unione Terre d’Argine. L’appuntamento è per domenica 22 gennaio al Circolo polivalente di Limidi a partire dalle ore 10.00. Ufficio Stampa PD Modena

"Finocchiaro: «Cancellare subito la vergogna delle dimissioni in bianco»", di Maria Zegarelli

La presidente dei senatori Pd: «Usano questo strumento per aggirare l’articolo 18. Noi in prima linea in una battaglia di civiltà. Il centrodestra dovrà cedere all’indignazione» Un appello alla ministra Elsa Fornero lanciato da 14 donne e subito sottoscritto da altre 188, proprio il numero di quella legge contro le dimissioni in bianco che il governo Berlusconi ha cancellato. E poi, un passaggio del discorso del segretario Pd, durante l`Assemblea di ieri, affinché sul tavolo di lavoro per la riforma del mercato entri in primo piano anche il ripristino di quelle norme di civiltà spazzate via proprio mentre la crisi, che il centrodestra ha negato fino alla scorsa estate, logora posti di lavoro e quelli delle donne un po’ di più.

“Uscire dall'emergenza, preparare la ricostruzione”, di Pierluigi Bersani

“L’Italia prima di tutto”. Relazione d’apertura del segretario Pier Luigi Bersani all’Assemblea Nazionale del PD Cari democratiche e cari democratici, Cari amici e compagni, In questi mesi abbiamo vissuto un passaggio di fase europeo e nazionale. Per ciò che riguarda l’Italia, un passaggio di fase anche politico. La cifra della nostra iniziativa è stata: prima di tutto l’Italia. Prima di tutto l’Italia non è uno slogan. E’ l’atto politico più alto e impegnativo. Noi non abbiamo messo all’angolo la politica, l’abbiamo invece messa in campo. Abbiamo semmai messo all’angolo il politicismo, la miopia, il piccolo cabotaggio, gli interessi personali, gli egoismi di partito. Saremo fedeli a questo impegno, prendendocene la fatica e i rischi. Chiedo all’Assemblea, davanti al Paese, di ribadire e rafforzare il nostro messaggio. Prima di tutto l’Italia. La crisi è seria, è molto grave. La preoccupazione ormai diffusa non deve diventare paura. L’Italia ce la farà, anche con il nostro aiuto. Questo messaggio per noi è il tratto di identità di quel Partito riformista, popolare e nazionale che stiamo costruendo. Senza voler …

"Porcellum, il Pd non torni indietro", di Mario Lavia

Il Partito democratico farà una grande campagna politica per cancellare il Porcellum. Una campagna esterna, fra i cittadini; e una battaglia nelle sedi politiche e istituzionali. Sacrosanto. Non si può pensare infatti di tornare alle urne l’anno prossimo con una legge elettorale vergognosa come quella voluta dal centrodestra, con il consenso anche dell’Udc, rinnegata oggi anche da alcuni suoi ex fautori, negativa riguardo all’obiettivo della stabilità e impopolare in un tempo di nuova domanda democratica. Peraltro, il Pd è in ottima compagnia. Non solo giornali e studiosi (ieri due editoriali, Mauro su Repubblica e Panebianco sul Corriere), non solo la disponibilità del Terzo polo: soprattutto in campo c’è la vigorosa iniziativa di Giorgio Napolitano. Si potrebbe recriminare sul fatto che per i partiti sarebbe stato più agevole scrivere una nuova legge “sotto dettatura” del popolo espressosi col referendum. Ma è acqua passata. E il capo dello stato, che ben conosce i limiti di questi partiti, comprensibilmente mette loro fretta. Il “giro” del presidente ha visto più ombre che luci. Dicono che su regolamenti, diversificazione delle …