Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

«L’Italia è in pericolo, un nuovo governo o non ce la faremo», intervista a Pier Luigi Bersani di Simone Collini

Il segretario del Pd «Con questa manovra abbiamo la prova, l’esecutivo Berlusconi non è credibile. Allo sciopero della Cgil saremo presenti»
. In queste ore siamo a un punto di svolta, purtroppo drammatico». Pier Luigi Bersani parla mentre la Borsa chiude su un brutto -3,9%, mentre l’Ue esprime perplessità sulle misure anti-evasione e mentre torna a volare lo “spread” italiano, una parola che nelle ultime settimane purtroppo tutti hanno imparato a conoscere. «Questa manovra e questo governo non sono credibili. Siamo in piena emergenza e noi siamo disponibili ad assumerci le nostre responsabilità in Parlamento per cercare di migliorare le norme nel senso della credibilità, dell’equità e della crescita. Ma serve un cambiamento del quadro politico, altrimenti tutto è vano». Non è la prima volta che formula un simile ragionamento.
«È vero, noi diciamo ormai da oltre un anno che il problema politico è nel cuore stesso dell’emergenza economica e finanziaria, perché chi ci ha portato fin qui, sul fronte più esposto, non è in grado di dire al Paese che c’è una crisi e che c’è …

Un emendamento del Pd «salva» le feste laiche

Salve le feste del primo maggio, del 25 aprile e del 2 giugno ma non le feste patronali. È quanto prevede un emendamento alla manovra approvato dalla Commissione Bilancio del Senato. Lo riferisce Vincenzo Vita del Pd a margine dei lavori a Palazzo Madama. Le tre feste civili non saranno più accorpate alla domenica. L’emendamento era del Pd ed è stato accolto dal relatore. Resta l’accorpamento alla domenica per le feste patronali, con l’eccezione della festa del patrono di Roma, San Pietro e Paolo, che è tutelata dal Concordato. Inoltre sono stati salvati dalla soppressione gli enti di ricerca e gli enti culturali sotto i settanta dipendenti. Lo prevede un emendamento bipartisan alla manovra approvato all’unanimità dalla Commissione Bilancio del Senato. Sono salvi quindi piccoli enti come l’Accademia della Crusca (oggetto di un’iniziativa del Sole 24 Ore) e l’Accademia dei Lincei. Il Sole 24 Ore 03.09.11

Meno manovre e più riforme

Unità d’Italia e riformismo alla Festa nazionale di Pesaro. Veltroni: “Il 10% degli italiani possiede il 48% della ricchezza del Paese. La parola patrimoniale non deve mettere paura”. Amato: “I sacrifici devono distribuiti tra tutti. La storia del riformismo è storia di costruzione: si può sacrificare il presente in nome del futuro”. Walter Veltroni e Giuliano Amato sono stati i protagonisti del dibattito alla Festa nazionale di Pesaro sul riformismo e l’unità degli italiani. I due leader hanno analizzato le profonde differenze che hanno caratterizzato la politica che ha fondato l’Italia da quella attuale che l’ha portata alla crisi dei valori comuni. La manovra economica è un chiaro esempio dei tempi che viviamo. Amato ha posto l’accento sulla sbagliata condizione di fondo che caratterizza l’azione del governo. “Oltre alle difficoltà di trovare la quadra del puzzle che risolva il problema – ha dichiarato l’ex Presidente del Consiglio – siamo in una situazione in cui bisognerebbe fare sacrifici e distribuire questi sacrifici tra tutti. Purtroppo invece si paga e si viene chiamati a pagare non in …

Confindustria: "Manovra debole e inadeguata" . Comuni e Regioni in rivolta contro i tagli: "Il governo uccide il federalismo", di Lucio Cillis

Anche se il gettito da Robin Hood Tax andrà interamente agli enti locali, Comuni e Regioni sono sul piede di guerra mentre Confindustria critica duramente la manovra. Il consiglio direttivo degli industriali la giudica «debole e inadeguata, senza la necessaria certezza sui saldi. Mancano le misure strutturali e sono assenti misure adeguate per la crescita». Una sonora bocciatura, dunque, che si affianca a quella del presidente facente funzione dell´Anci. Osvaldo Napoli spiega le novità e nel contempo esprime senza mezzi termini il disappunto per le misure proposte dal governo al termine della riunione che si è tenuta a Palazzo Chigi: «La discesa dei tagli da 6 a 3 miliardi che era stata annunciata, non c´è più. Restano sul tavolo 4,2 miliardi di tagli e per la riduzione di 1,8 miliardi non ci sono certezze di copertura, salvo un vago riferimento alla Robin Tax». Troppo poco per cambiare i rapporti burrascosi che oppongono l´esecutivo a sindaci e governatori. I proventi della tassa sulle aziende energetiche verrebbero dunque girati direttamente nelle casse esangui degli enti locali, ma, …

La rivincita dell'«esattore» Visco «Il Pdl ora fa quello che dicevo io»

L’ex ministro delle Finanze dei governi Prodi di centrosinistra Vincenzo Visco ha sottolineato la «schizofrenia» del centrodestra la cui manovra, nell’ultima versione depositata ieri dal Governo in Senato, ha previsto «alcune misure che in parte anche il nostro ultimo governo aveva varato ma contro le quali l’attuale maggioranza, allora all’opposizione, aveva addirittura mobilitato la piazza». «C’è una schizofrenia – ha evidenziato fra l’altro Visco, in una intervista al quotidiano ‘Il Mattinò- fortissima. Il problema dell’evasione fiscale è soprattutto un problema politico. I partiti vivono di voti» e «se si mettono in atto certe misure di contrasto all’evasione, inevitabilmente si scontentano milioni di persone». Un problema che tocca oggi il centrodestra ma che, ha accusato Visco, a suo tempo toccò anche il centrosinistra. «In vigore – ha ricordato – ci sono ancora molte delle tante misure contro l’evasione varate nei due anni dell’ultimo nostro governo. E, finalmente, vedo che anche il Pd oggi le ha riscoperte: allora invece le osteggiava. Fu uno dei motivi per cui decisi di non ricandidarmi». In ogni caso, le modifiche di …

Con questo governo si rischia meno istruzione e meno scuola Dibattito sul tema “ Università e Ricerca” alla Festa Nazionale Democratica di Pesaro

Con Manuela Ghizzoni deputato PD commissione scuola, Marco Meloni Resposanbile Università Ricerca e Pubblica Amministrazione PD, Andrea Gavosto Direttore Fondazione Agnelli, Marco Mancini Presidente CRUI(Conferenza Rettori Università Italiane), Marco Pacetti Rettore dell’ Università Politecnica delle Marche, Stefano Pivato Rettore Università Urbino, Pietro Graia ricercatore universitario. Si parte dalla manovra e da ciò che questa prevede per la scuola e l’università, ne parla subito la Ghizzoni, che confessa la sua difficoltà anche solo a commentarla , un po’ perché cambia ogni giorno, un po’ perché la Commissione Scuola alla Camera attende emendamenti che non arrivano o arrivano tardivi. Quel che c’è comunque basta a giustificare lo sconforto e la preoccupazione, le scelte del governo sono drammatiche, il timore è che le prossime possano riguardare il FFO (fondo di finanziamento ordinario). Si spera che non venga usato per tappare buchi o tagliare ulteriormente. Discutere di Università, ricerca e scuola porta diretti alla riforma Gelmini, ma il dibattito non si esaurisce nel ripetere i numeri dei tagli, che comunque ricordiamo: due anni fa all’istruzione venivano destinati 250 miliardi, …

Manovra, PD: “Gli Enti Locali non sono una malattia ma la medicina”

Bersani ha incontrato una delegazione dell’Upi e dell’Anci, sui tagli del governo contenuti nella manovra, a Regioni, Province e Comuni. “Gli Enti Locali non sono la malattia ma la medicina”. Così il Segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, al termine dell’incontro presso la sede nazionale del PD con le delegazioni dell’Upi e dell’Anci, sulla manovra correttiva in discussione. Per Bersani, è sì necessario “ridurre le spese di gestione degli Enti Locali, ma si devono cancellare i tagli che pesano sugli investimenti e sui servizi”. Per coprire questa riduzione, il Pd ha ribadito le sue proposte: “Chiedere un contributo ai condonati; mettere un’imposta sui grandi patrimoni immobiliari e la dismissione degli immobili pubblici, tramite l’immissione in un fondo comune tra Enti Locali, a partire dagli immobili del demanio militare. Con questa operazione – ha chiarito- potremmo avere 25 miliardi in 5 anni”. Il presidente facente funzioni dell’Anci, il deputato del Pdl Osvaldo Napoli, ha definito l’incontro sulla manovra con il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, “molto importante” sottolineando la disponibilità del partito d’opposizione “sia per …