Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

"L'opposizione va all'attacco. Bersani: il governo si dimetta", di Maria Zegarelli

Un governo «in stato confusionale» costretto a fare retromarcia sulla norma che escludeva gli anni del militare di leva e dell’università ai fini del calcolo della pensione, che adesso corre e si affanna a trovare nuove misure per far quadrare i conti senza far saltare la maggioranza. L’opposizione assiste all’ennesima giornata surreale, con vertici di maggioranza, richiami del presidente del Senato a fare presto con gli emendamenti e un’Europa che guarda allo Stivale con perplessità. Maggioranza nel «caos» dice il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che auspica sia il Parlamento a prendere in mano la situazione «con un’assunzione di responsabilità alla quale, pur dall’opposizione, ci rendiamo disponibili con le nostre proposte. Poi, il governo prenda finalmente atto della sua condizione e passi la mano». Un governo «incapace di guidare la barca in acque piuttosto difficili» con un timoniere che ha perso la bussola. Un governo «totalmente imbambolato. Rincretinito, nel pallone, smentito dalla sua stessa maggioranza che ha presentato 600 emendamenti e che ancora non riesce a presentare una manovra che sia credibile», rincara dall’Idv …

"Caso Penati, la partita adesso si gioca sulla Milano-Serravalle", di Giuseppe Vespo

Filippo Penati annuncia che potrebbe rinunciare alla prescrizione e si difende. Scrive al suo partito perché tutti conoscano le sue ragioni e attacca i suoi principali accusatori, gli imprenditori sestesi Piero Di Caterina e Giuseppe Pasini, a loro volta sotto indagine. L’ex sindaco di Sesto san Giovanni è indagato dai pm di Monza Walter Mapelli e Franca Macchia nell’ipotesi che per circa 15 anni sia stato il dominus di un sistema di presunte tangenti. L’inchiesta della procura è tentacolare: i capitoli più importanti sono quelli legati alla riqualificazione dell’ex area industriale delle acciaierie Falck di Sesto, dal Duemila al 2005 in mano a Giuseppe Pasini, e quello dell’acquisto da parte della provincia del 15 per cento della società Milano-Serravalle, comprate dal gruppo Gavio al prezzo di 2,9 euro per azione e rivendute nel 2005 alla provincia di Penati a 8,9 euro. Su questo fronte la procura di Monza ha chiesto una consulenza per rivalutare la congruità dell’operazione. Già i magistrati di Milano avevano disposto una perizia che si è chiusa con un parere positivo sull’acquisto …

“Non possiamo continuare a vivere in un Paese dove è più tassato Paperino di Paperone”.

Ad immaginare il fisco del futuro sul palco della sala dibattiti di Piazza del Popolo di Pesaro erano presenti il deputato Pd Alberto Fluvi Componente Commissione Finanza alla Camera, l’on. del Pd Massimo Vannucci Componente Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, Maurizio Petriccioli Segretario confederale della Cisl con delega in materia di fisco, Claudio Siciliotti presidente del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, moderati dal giornalista di Repubblica Roberto Petrini. Si parte con l’affrontare il tema della tassazione in Italia. Per Alberto Fluvi “il problema delle tasse è importante ma non è il principale. Il tema principale è l’equità: ciascuno deve pagare in proporzione al reddito, come previsto dall’articolo 53 della nostra Costituzione. Gli italiani sono disponibili a fare sacrifici ma deve esserci la certezza che questi servano a qualcosa e tutti paghino per quello che hanno.” Parla anche di evasione fiscale ed eccessiva tassazione del lavoro dipendente come nodi della manovra e richiama tutti al senso del dovere. “Dobbiamo affrontare queste tre questioni – continua Fluvi – perché tutti siamo chiamati …

"Referendum, boom dei moduli di adesione. Si muovono anche Sel e Idv", di Fabrizia Bagozzi

Quindicimila moduli in due giorni. Settemila solo ieri. Dopo un agosto più lento, la discesa in campo di due big come Prodi e Veltroni ha smosso le acque e al comitato che promuove il referendum anti-Porcellum fioccano le richieste dei prestampati. Tant’è che, esauriti i primi 110mila, ora ne verranno prodotti altri 50mila per riuscire a far fronte alla domanda che arriva da ogni parte d’Italia e che riguarda gruppi organizzati, associazioni, ma anche singoli individui che chiedono lumi su come firmare e come far firmare. Ieri, per esempio, molti di quelli che hanno chiamato erano semplici cittadini, pronti a impegnarsi in solitaria o ad aggregare attorno a sé per chiudere una volta per tutte la stagione della porcata targata Calderoli. Ma se, con l’avvicinarsi della scadenza – oggi mancano 29 giorni al deposito delle firme in Cassazione – la domanda cresce, per il comitato diventa cruciale l’offerta, intesa come offerta di spazi per una raccolta sistematica e massicia, che è poi quella che meglio può garantire il raggiungimento di quota 500mila. La macchina è …

Il presidente della Regione Vasco Errani "Saremo al fianco di Comuni e Province: per il 2012 dovremo fare insieme i bilanci", da www.regione.emilia-romagna.it

Si è svolta nella sede della Regione, a Bologna, l’assemblea degli amministratori emiliano-romagnoli per un confronto sui contenuti della manovra finanziaria del Governo. Durante l’incontro sono state avanzate proposte di cambiamento e si è discusso di eventuali iniziative da prendere. Tra gli interventi, quello del presidente della Regione, Vasco Errani, che ha ribadito la necessità di avere un confronto col Governo “per cercare una via nuova rispetto alle necessità che ci sono in questo Paese”. Ha anche ribadito che i bilanci 2012 di Regione, Province e Comuni devono essere fatti inisieme nella cornice di un nuovo Patto regionale. Inoltre sono intervenuti la vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera, il presidente dell’Upi – Unione province italiane -, Vincenzo Bernazzoli e il presidente regionale dell’Anci – Associazione nazionale dei comuni italiani -, Daniele Manca. Tra gli emendamenti presentati dalla Conferenza delle Regioni: l’alleggerimento dei limiti del Patto di stabilità, l’incremento del fondo per il trasporto pubblico locale, il no al taglio dei fondi Fas (i fondi per le aree sottoutilizzate), il rispetto del patto per la salute e …

Il governo ha fallito. Serve un quadro politico tutto nuovo

Scenari attuali e prospettive di cambiamento sono stati al centro del dibattito “L’Italia di domani” che ha visto la partecipazione Michele Ventura, vice capogruppo PD alla Camera e Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista, intervistati dalla giornalista dell’Unità, Maria Zegarelli Alla luce della nuova manovra economica e di tutte le marce indietro che il governo ha intrapreso quotidianamente, Ventura ha ribadito che in Europa e a livello internazionale “il governo Berlusconi è del tutto non credibile e inadeguato per far fronte alla crisi. Servono forme di integrazione delle politiche economiche e finanziarie europee. Noi ne paghiamo le conseguenze in quanto il nostro governo è completamente screditato”. Per Ferrero “la maggioranza procede a stop and go dando un segnale di debolezza e, soprattutto, di furbizia. Temo che alla fine la manovra sarà molto più pesante di come è adesso. Questa manovra è iniqua perché colpisce lo stato sociale, il lavoro dipendente, i pensionati; è recessiva; è inutile alla lotta contro la speculazione finanziaria perché non mette la mordacchia agli speculatori”. Un difetto che per il segretario …

Modena: Festa Pd, una giornata per la libertà d’informazione

Domani dalle 18.30 alle 23.30 confronto a più voci sul palco del Palaconad. La Festa del Pd di Modena dedica la giornata di domani, primo settembre, alla libertà d’informazione. Giornalisti e parlamentari saliranno sul palco del Palaconad per discutere sullo stato dell’informazione nel nostro Paese. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Articolo 21 (associazione per la difesa della libertà d’informazione), il Premio Ilaria Alpi e Liberainformazione, l’osservatorio nazionale sull’informazione per la legalità e contro le mafie. Si parte alle 18.30 con un dibattito su “Quel che manca all’informazione”, condotto da Santo Della Volpe del Tg3. E’ prevista la proiezione di un video in ricordo del giornalista della Rai Roberto Morrione. Dopo una breve pausa si riprende alle 21 con il dibattito su “Libera Rai in libero Stato”, condotto da Giorgio Santelli e Michele Cervo di Articolo 21. Al termine la proiezione del trailer del Premio Ilaria Alpi di giornalismo.