Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Bersani: "Facciano un passo indietro. E' necessaria una vera discontinuità"

L’intervento del segretario PD alla Camera in occasione dell’informativa del governo sulla crisi economica Clicca qui per vedere il vio dell’intervento. Signor Presidente, signor Presidente del Consiglio, o lei ha sbagliato discorso o ha sbagliato Parlamento. Siamo in Italia e non si può descrivere la nostra situazione con i tratti di un cielo azzurro con qualche nuvola, che adesso spazziamo via facilmente. Credo che l’unico merito del suo discorso sia stato quello di essere stato fatto a mercati chiusi, francamente. Mi ha impaurito il discorso di Alfano, perché non credo che ci sia più consentito, a proposito dei reciproci ruoli, di stare nella genericità. Avrei molti motivi di polemica riguardo alle cose che ha detto il Presidente, al modo in cui siamo stati trattati in questi tre anni a proposito delle proposte che non avremmo avanzato, alla sufficienza, all’arroganza. Ma voglio far forza a me stesso e non farò nessuna polemica, e quel che dovevo fare l’ho già fatto. Attualmente, ho un altro tono rispetto a quello del Presidente del Consiglio: o sono su Marte …

"Cie, situazione critica: interviene il Prefetto", di Silvia Bonacini

E una delegazione Pd propone un tavolo permanente e l’istituzione dello sportello su diritti e lavoro. Istituire un tavolo permanente in Prefettura che coinvolga, attorno al Cie anche la società civile che ha maturato competenze specifiche e differenziate sul tema dell’immigrazione unendo sindacati, avvocati, mondo dell’associazionismo e del volontariato. Fra i primi obiettivi vi sono la realizzazione di uno sportello legale che dia consulenze in tema di diritti e lavoro e l’attivazione di un osservatorio che intensifichi le visite consolidando i rapporti con la Misericordia. Questa la proposta emersa all’atto della nuova visita della Deputata Manuela Ghizzoni (Pd) ieri accompagnata anche dal Consigliere provinciale e Presidente della consulta degli immigrati Fausto Cigni (Pd) in via La Marmora, sull’onda della movimentazione LasciateCi entrare del 25 luglio, attuata sul territorio nazionale per opporsi alla recente direttiva di Maroni. Allora si profilava ciò che ora è divenuto effettivo: la detenzione nei centri d’identificazione fino a 18 mesi. A Modena la situazione dei trattenuti cambia rapidamente: la metà di coloro che erano presenti allora sono stati rimpatriati. Attualmente vi …

Parlamento, grazie al PD pensioni come per tutti gli italiani

I parlamentari avranno lo stesso trattamento pensionistico dei cittadini. Approvato il bilancio della Camera, passano le proposte PD sui costi della politica e la riforma dei vitalizi. Anche al Senato, grazie al PD tagli fino a 150 milioni pubblicato il 3 agosto 2011 , 2196 letture Alla Camera ieri è stato approvato il bilancio con i tagli e i risparmi proposti dal Pd. Tra questi la trasformazione dei vitalizi dei parlamentari in un normale trattamento pensionistico uguale a quello di tutti gli italiani e il contributo straordinario per i trattamenti più alti già in corso. Nel corso della giornata parlamentare l’Idv ha presentato un emendamento sempre sui vitalizi che prevedeva il taglio totale di quelli passati: l’emendamento non è stato ammesso perché non si può intervenire sul pregresso (nota bene: se fosse possibile, a ogni manovra sarebbero a rischio anche le pensioni già erogate di tutti gli italiani, mentre proprio il divieto di retroattività blocca ogni intervento del genere). Come dire: era una proposta di mera propaganda per fare i titoli dei giornali. Al Senato …

"Bersani: «Basta favole. La svolta non può venire da questo premier»", di Roberto Brunelli

Opposizioni e parti sociali avvertono Berlusconi: dia un «segnale forte», altrimenti si prepari a fare le valigie. Il segretario Pd «Silvio? Un marziano, lo scetticismo su di lui è mondiale. O si va a votare o soluzione transitoria». Si intensifica il pressing nei confronti del governo. Il segretario Pd: ha ragione Napolitano, ma lo scetticismo nei confronti di Berlusconi è mondiale. Udc: basta chiacchiere, ora i fatti. Di Pietro: elezioni anticipate. No, non è più il tempo delle favole. O Silvio Berlusconi dà un messaggio forte, oggi al Parlamento, un segnale credibile di fronte ai mercati in caduta libera, oppure è bene che salga al Quirinale e prepari le valigie. La pressione di Pd, Idv e Udc nei confronti del governo si fa di ora in ora più intensa, senza contare l’allarmata vigilanza del presidente della Repubblica, ulteriore motivo d’ansia per un premier in apnea costante. Ma le speranze che il Cavaliere possa veramente imprimere una svolta, dare il via a quella «discontinuità» che gli è stata chiesta sia dalle maggiori forze economiche, sociali e …

"Ferie lunghe, scontro in aula. No Pdl al taglio proposto dal Pd", di Susanna Turco

Costi politica: La Camera approva il taglio da 150 milioni. Parlamento chiuso per 45 giorni. Franceschini: «Troppi, si torni prima». Cicchitto: «Impossibile, 100 deputati in pellegrinaggio». L’aula chiusa dal 3 agosto al 12 settembre. Protesta il Pd: «Visto il momento avevamo chiesto di anticipare la ripresa dei lavori». Cicchitto: «La prima settimana del mese circa un centinaio di parlamentari in Terra Santa». Oggi, salvo ripensamenti, la Camera chiude per cinque settimane e l’esempio più lampante di una classe politica in fortissima difficoltà sta forse già tutto qui: nessuna prontezza (magari solo propagandistica) nell’accorciarsi le ferie in un momento tanto difficile e, ancor di più, nessuna capacità di gestire mediaticamente la faccenda. Ieri, per dire, proprio al momento di decidere il calendario dei lavori in conferenza dei capigruppo, il Pd Dario Franceschini ha proposto di ricominciare il 5 settembre invece del 12, «con unasettimana d’anticipo, perché lo riteniamo doveroso». Ma il capogruppo del Pdl Fabrizio Cicchitto, surreale: «I primi giorni di settembre tradizionalmente ci sono cento parlamentari che fanno pellegrinaggio in Terra Santa. Per rispetto nei …

"Con la testa già nel dopo-Berlusconi", di Mario Lavia

Giorgio Napolitano ieri sera ha potuto lasciare Roma per l’amata Stromboli con la coscienza di aver fatto quello che poteva fare per rimettere in moto un normale meccanismo democratico e politico. Il governo, missing fino a 48 ore fa, si presenta oggi in parlamento e domani incontra le parti sociali. La parola torna alla politica. In teoria. In teoria, sì, perché ieri non c’era uno che si attendesse chissà quale novità dalle parole che Berlusconi pronuncerà a Montecitorio. Nessuno scommette su sorprese. Men che meno i pidiellini. Uno di loro, e non fra i più inesperti, ieri ci ha candidamente confessato che il bandolo della terribile crisi sui mercati non è minimamente fra le mani del premier: l’unica è tenere botta e aspettare che passi la nottata, magari approfittando dell’oscurità per assestare il colpo da ko ad un Tremonti che paradossalmente rischia di essere al tempo stesso il colpevole e il capro espiatorio. In questa situazione per il Pd i margini crescono. La sensazione è che ci si disponga ad una nuova capacità di “gioco”, …

Costi della politica. Le proposte del PD presentate alla Camera e al Senato

Gli ordini del giorno con cui il PD impegna il Parlamento dalla riduzione del numero dei deputati e senatori a una nuova legge elettorale; dall’incompatibilità fra ogni livello di carica elettiva, all’introduzione di regole sulla vita interna dei partiti e sul loro finanziamento Sono 11 i punti su cui il gruppo del Partito Democratico ha impegnato la presidenza e il collegio dei questori della Camera, con un ordine del giorno al bilancio interno, a intervenire “per proseguire in un lavoro di razionalizzazione e riduzione delle spese”. Gli impegni, spiega una nota, “seguono alcune considerazioni in cui si ribadisce la convinzione che per ricreare un rapporto di fiducia fra Parlamento e cittadini servono alcune fondamentali riforme: dalla riduzione del numero dei parlamentari a una nuova legge elettorale; dall’incompatibilità fra ogni livello di carica elettiva, all’introduzione di regole sulla vita interna dei partiti e sul loro finanziamento”. Questi i punti su cui si chiede di intervenire: 1 – allineamento agli standard europei del trattamento economico e dei servizi per i parlamentari. 2 – superamento dall’inizio della prossima …