Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Amministrative, Baruffi: “La Caporetto del centrodestra”

Il dato che emerge dalle prime analisi del voto a Modena e nel resto d’Italia. Analisi del voto e referendum. Questi i temi al centro della direzione del Pd convocata per domani, mercoledì primo giugno, alle 20.45 nella sala C di palazzo Europa. All’analisi del voto e dei flussi elettorali il Pd modenese intende dedicare anche un seminario di approfondimento, che si terrà nei prossimi giorni, dopo la tornata referendaria. Intanto però emergono le prime indicazioni di una tornata elettorale che ha segnato, a parere unanime dei commentatori, una durissima sconfitta del centrodestra e del presidente del Consiglio. “In Emilia-Romagna e a Modena – spiega il segretario provinciale del Pd Davide Baruffi – mediamente vinciamo e vinciamo bene, anche in realtà che parevano inespugnabili come Cento o molto complicate per la gestione passata (penso a Bologna ma anche a Finale Emilia). Le sfide che avevamo di fronte nei 6 comuni andati al voto in provincia di Modena erano difficili, in alcuni casi difficilissime: avendo a riferimento le regionali dell’anno passato, noi eravamo tecnicamente minoranza o …

"Il premier lasci, ormai è alla paralisi poi riforma elettorale o si vada al voto", intervista a Pier Luigi Bersani di Goffredo De Marchis

Bersani al Pantheon festa PD dopo i risultati dei ballottaggi. Sudato e quasi senza voce. Dopo la festa al Pantheon, Pier Luigi Bersani continua a godersi il successo del centrosinistra ricevendo telefonate nel suo ufficio. Si toglie anche qualche soddisfazione personale. «Ricordo le risatine che accompagnarono il mio pronostico, tre mesi fa. Pisapia vince facile, avevo detto. Com`è finita?». Difende le sue metafore prese in giro da Crozza: «Nei bar mi capiscono quando dico che un maiale non è fatto solo di prosciutti». Cosa significa il suo appello al premier per l`apertura di una fase nuova ? «Che Berlusconi si deve dimettere. E che il Parlamento cerchi, in una fase molto stretta di poche settimane, la soluzione di una nuova legge elettorale. Dopo di che si va a votare». Il Cavaliere dice che andrà avanti. «Lo farà affrontando una verifica parlamentare dove dovrà certificare il ribaltone che ha portato a una maggioranza Berlusconi-Scilipoti-Bossi e con la sentenza drammatica delle amministrative sulle spalle. Elezioni che dimostrano inequivocabilmente due cose: la fine della coalizione di governo e …

"La coalizione degli elettori", di Stefano Menichini

Ci premeva tenere Torino e Bologna, cercando solo di essere competitivi a Milano e a Napoli. Ricordiamocelo, in una pausa di questa serata di felicità, mentre scorrono le immagini di piazze piene non più di rabbia e indignazione, ma finalmente solo di gioia, orgoglio, soddisfazione, speranza. Ricordiamocelo, perché il significato profondo del voto è proprio in questo abisso fra le aspettative e il risultato. Fra la percezione del paese che c’era, e ciò che il paese andava maturando dentro di sé. Fra il prima e il dopo. È una lezione per la politica, di tutte le parti, e per chi se ne occupa professionalmente come noi: che come massimo di ottimismo (e a qualcuno sembrò troppo) invitammo due mesi fa il Pd a credere di più nella gara di Milano. Altroché Milano. Un risultato che già da solo era considerato di portata storica, e in grado di per sé di provocare un terremoto nella foresta pietrificata del berlusconismo, finisce quasi annegato dentro un’ondata molto più alta, molto più potente, che discende la penisola da Nord …

Bersani: Governeremo per tutti

Conferenza stampa del segretario dei democratici: “Il PD ha saputo rispondere all’esigenza della riscossa civica e morale richiesta dal Paese. Noi guardiamo la gente all’altezza degli occhi e non dall’alto verso il basso: crediamo nella partecipazione e nella Costituzione “. “Notizie formidabili da tantissime città. Con il voto di oggi siamo davanti ad una risposta civica e morale del Paese. Una risposta che il centro sinistra ha saputo interpretare, e soprattutto il PD che mettendosi a servizio di questa richiesta ha ottenuto un grandissimo risultato”, così Pier Luigi Bersani, segretario del PD durante la conferenza stampa per i ballottaggi 2011 che hanno registrato la netta vittoria del PD e di tutto il centrosinistra in tutta Italia, con i fiori all’occhiello delle città di Milano e di Napoli. “Le elezioni tra primo e secondo turno sono state una valanga. Ai ballottaggi vinciamo con risultato travolgente. Facciamo un confronto con il 2006: un anno straordinario con 55 vittorie. Ora ne abbiamo vinte 66. Grazie a tutti ai militanti, al centrosinistra: hanno lavorato splendidamente con generosità”, ha detto …

Ballottaggi 2011, Zoggia: "Stiamo vincendo". Commenti di Rosy Bindi e Anna Finocchiaro

“I risultati dei ballottaggi vanno oltre le più rosee aspettative e indicano una vittoria del Pd e del centrosinistra su tutto il territorio nazionale”. Davide Zoggia Responsabile Enti locali della segreteria nazionale del PD ha così commentato in diretta dalla sede nazionale del Partito i risultati parziali emersi dallo spoglio delle schede per i ballottaggi delle elezioni amministrative 2011. Zoggia ha evidenziato che a circa metà spoglio i risultati sono molto importanti sia per il Pd e più in generale per il centrosinistra. Il Responsabile Enti locali ha presentato un andamento complessivo dei risultati in tutto il territorio nazionale per dare una visione più ampia della situazione non solo quindi puntando lo sguardo su Milano e Napoli. “Oltre a Milano e a Napoli dove pare che il risultato vada oltre le più rosee aspettative, siamo avanti a Cagliari, Trieste Pordenone, Crotone. Anche nella Provincia di Trieste, Mantova, Choggia, Iglesias, Arcore. E’ un segno omogeneo della vittoria del Pd su tutto il territorio nazionale –ha detto Zoggia -. Grandissima soddisfazione quindi, ma aspettiamo i dati più …

"Quando la sinistra scopre l´ironia", di Curzio Maltese

Esplode un arcobaleno in piazza del Duomo, dopo la tempesta. Scoppia la voglia di ridere di Milano, in fondo a una campagna mai così brutta, sporca e cattiva. Ma poi è stato davvero così? Gli insulti fanno sempre notizia. Ma la vera novità della campagna per il sindaco di Milano, almeno nelle ultime settimane verso il ballottaggio, è stato il ritorno di un´arma fra le meno frequentate dalla politica italiana: l´ironia. Sulle magliette arancioni dei ragazzi in piazza del Duomo. «Sono senza cervello». «Milano libera tutti». Nelle radio, nei capannelli, nei bar, soprattutto sulla rete, a fiumi, come antidoto ai veleni della televisione. È accaduto di colpo, come una liberazione. Il film horror della destra si è rovesciato in uno «Scary movie» da sbellicarsi. Le accuse sempre più gravi e incredibili mosse al mite Giuliano Pisapia si sono ribaltate, attraverso la parodia, nella principale fonte di propaganda a suo favore. Il più riuscito esempio di questa parodia della paura è il video oggi più cliccato su Internet. «Il favoloso mondo di Pisapie», un cortometraggio gioiello. …

Piazza della Loggia, messaggio di Bersani all'associazione delle vittime

“La strage di Piazza della Loggia, di cui ricorre il trentasettesimo anniversario, è un evento drammatico che ha segnato nel profondo la storia d’Italia.” Lo afferma il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani in un messaggio inviato all’Associazione delle vittime di Piazza della Loggia. “Non dobbiamo dimenticare – prosegue Bersani – che quei fatti dolorosi per i familiari delle vittime, per la città di Brescia e per la comunità nazionale, avvennero in un periodo oscuro della nostra storia che mise a dura prova la tenuta della nostra democrazia.” “Ciò nonostante, il Paese reagì rifiutando la logica della violenza e del terrore con la ferma volontà di difendere un cammino di progresso, di convivenza civile a difesa delle Istituzioni democratiche.” “Ci siamo interrogati molte volte sul valore della memoria, tuttavia – continua Bersani – è importante comprendere che non si tratta solo di un omaggio pur doveroso nei confronti di chi tanto ha sofferto, ma assume un valore più profondo quando testimonia la capacità di un popolo di trovare in sé le risorse per non cadere, …