Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

A Bindi e D'Alema lettera di minacce

La solidarietà di Bersani, Finocchiaro e Franceschini. Napolitano: “ferma condanna”. Una lettera di minacce al presidente del Pd, Rosy Bindi, e del presidente del Copasir, Massimo D’Alema, è stata recapitata questa mattina per posta nella sede di Bari dell’Agenzia Ansa. La lettera, in una busta rettangolare affrancata, è scritta a mano a caratteri stampatello su un mezzo foglio bianco. Recita «Rosy Bindi e D’Alema ne hanno per poco» ed è firmata da sedicenti Nuclei Rossi Armati. Poco più di un mese fa, il 13 ottobre scorso un’altra lettera minatoria era stata recapitata all’Ansa di Bari con minacce nei confronti del segretario nazionale del Pd, Pierluigi Bersani. «Esprimo la piena solidarietà mia e del Partito Democratico a Rosy Bindi e Massimo D’Alema per le minacce ricevute – afferma il segretario del Pd Pier Luigi Bersani – . Sono segnali inquietanti e reiterati che non possono essere sottovalutati. Confidiamo nel lavoro degli inquirenti affinché gli autori di tali minacce siano presto individuati e perseguiti». Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, anche in relazione ai ripetuti atti di …

Conti a posto? No, l'Italia affronterà l'anno più duro dal 1990

Bersani e Fassina contro la legge di stabilità: “Mentono su tutto, servirà una manovra correttiva”. E intanto il governo taglia i fondi alla cultura e al 5 per mille e nega i contributi quote-latte agli allevatori onesti. L’esecutivo non ha più alibi politici che tengano, costretto com’è a impegnarsi ogni giorno a raccontarci di aver risolto problemi che non ha mai affrontato: traccheggiano con ricadute negative pesantissime sull’economia del Paese. Oggi siamo ancora in piena crisi, dopo due anni e mezzo in cui Palazzo Chigi ha sempre e soltanto inseguito i problemi personali del premier e il Parlamento è stato esautorato delle sue funzioni, mentre tutti i settori, dalla cultura all’agricoltura, soffrono. “È ora di smontare la leggenda secondo la quale abbiamo i conti a posto. Tra livello del debito e coperture fantasiose di Tremonti, entrate in calo e nuove regole europee, lo scenario che si presenta è, in realtà, drammatico – attacca Pier Luigi Bersani, segretario del Partito Democratico – la legge finanziaria ci dice che avremo davanti un anno di cui la destra …

"Pd, Prodi torna in campo e pensa al Colle", di Marco Marozzi

Tutto è cominciato con una messa solenne. E adesso si parla già di miracolo, “il ritorno di Prodi”. Il luogo dove “l’ex premier tornerà ufficialmente in campo con il Pd” è un un monastero medioevale tra la val di Chiana e la val d’Orcia, l’abbazia di Spineto, a Sarteano, provincia di Siena. Giorno fissato, giovedì 25 novembre. Il Professore sarà relatore del seminario organizzato da Dario Franceschini per i deputati del Partito democratico. Raduno ufficialmente a porte chiuse, in realtà i confini sia dei partecipanti – attesi anche vari senatori – che dei temi, saranno fluidi. ”Le proposte del Pd e l’iniziativa parlamentare” è il titolo onnicomprensivo scelto per un appuntamento che si dipana fino a venerdì 26. Romano Prodi il 25 novembre alle cinque del pomeriggio parlerà su ”La globalizzazione dopo la crisi”. Di nuovo tema professoralmente asettico. In realtà la freddezza dei toni cerca di coprire i fuochi di speranza che stanno dietro la chiamata di Prodi. Non a caso la notizia, parlando di “ritorno”, è stata diffusa da Roma. Tutto parte da …

«La piazza del Pd argine contro la deriva del berlusconismo», di Pier Luigi Bersani

Oggi, in tutta Italia, i militanti e i simpatizzanti del PD sono in piazza per parlare con i propri concittadini. Migliaia di democratici sono impegnati a spiegare le proposte programmatiche che il PD sta mettendo a punto per dare un futuro all’Italia, a ricordare i fallimenti e le bugie del governo, a invitare tutti alla manifestazione nazionale che il PD terrà l’11 dicembre a Roma, in piazza San Giovanni. Questa mobilitazione, che abbiamo chiamato porta a porta perché è destinata a portare la politica tra le persone, non è solo uno sforzo organizzativo. Al contrario, è un’iniziativa che ha un obiettivo politico fondamentale ai fini della democrazia, oltre a testimoniare la rivendicazione del ruolo che il PD ha avuto nella spinta per voltare pagina. Non dobbiamo dimenticare che il PD ha capito per primo che cosa stava accadendo nel paese, ha visto per primo la possibilità di lavorare per far maturare una crisi del centrodestra, ha indicato da molto tempo una strategia capace di provocare il cambiamento ed è riuscito a imporre i temi da …

"Pd, attento a quei due", di Franco Monaco

Anche noi addetti ai lavori, malati di politica, quasi non ci raccapezziamo più dentro una crisi oscura e dagli esiti incerti. Per non smarrire totalmente la bussola merita fissare tre elementi utili a un giudizio. Il primo è di natura morale prima ancora che politico. Oserei dire etico e persino estetico. Si può ancora chiamare in causa la morale in sede politica senza essere tacciati di moralismo? Alludo ovviamente allo spettacolo indegno della compravendita di parlamentari. Perché di questo manifestamente si tratta. Non c’entra nulla il nobile, liberale principio della non imperatività del mandato fissato in Costituzione. Neppure c’entra la politica, come quando un partito o un gruppo, in corso di legislatura e dentro una democrazia parlamentare, decide di entrare o di uscire dalla maggioranza che sostiene un governo. Devono esserci ragioni buone e forti per mutare collocazione rispetto a quella a suo tempo proposta ai cittadini elettori e “consacrata” dal loro mandato. Ma non si può escludere che il tempo e le situazioni possano prescrivere una decisione pur così impegnativa. Fa parte di quell’indice …

Sì della Camera alla Finanziaria. Il ddl passa al Senato

Dichiarazione di voto contrario dell’on D’Antoni per il Partito Democratico. Signor Presidente, a nome del gruppo del Partito Democratico preannunzio il nostro voto contrario sulla legge di stabilità. La vostra crisi politica, la crisi politica della maggioranza – ricordiamo che una componente della maggioranza si è ritirata dal Governo, sembra che ve lo siete scordati – non è il frutto di dissidi e personalismi, è il frutto di una crisi economica, sociale e morale pesante che non siete in grado di affrontare. In questa situazione si addensano sull’Europa nubi consistenti, in qualche caso piove. Proprio per questa ragione l’opposizione, il Partito Democratico, ha consentito che questa legge venisse approvata in tempi brevi per dare sicurezza ai mercati, ai nostri conti, per dare sicurezza al nostro Paese in Europa. Noi siamo i veri responsabili di questo Parlamento in questo Paese. Noi siamo italiani che amano l’Italia e fanno gli interessi dell’Italia: infatti quando siamo di fronte a situazioni come quelle che stiamo attraversando, non ci sono problemi di parte. Ricordo il richiamo forte del Capo dello …

Anna Finocchiaro a Carpi e Soliera

Prosegue la campagna di mobilitazione del Pd. Prosegue la campagna di mobilitazione del Pd “Porta per Porta” che vede il partito impegnato in tutti i Comuni della provincia di Modena. Domani mattina, sabato 20 novembre, la capogruppo del Pd al Senato, Anna Finocchiaro, sarà a Carpi e a Soliera per un incontro con i cittadini. Saranno presenti, tra gli altri, anche il segretario provinciale del Pd Davide Baruffi e il segretario del Pd di Carpi Davide Dalle Ave. L’appuntamento è alle 10 in piazza della Repubblica a Soliera e alle 10.45 in piazza Martiri a Carpi. Sono oltre 1000 i volontari già impegnati in tutto il territorio provinciale per la campagna di mobilitazione. In agenda 120 tra banchetti e volantinaggi nelle piazze e nei mercati, davanti a fabbriche e scuole, mense e supermercati; 20 iniziative tematiche su Lavoro, Impresa, Scuola, Università e altri temi di attualità; 13 tra pranzi e cene di autofinanziamento. Venerdì 3 dicembre sarà a Modena anche il segretario nazionale Pier Luigi Bersani. La mobilitazione avrà il suo momento conclusivo nella grande …