Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Ognuno protagonista di un pezzo di storia da costruire. Idee per l'Italia che verrà

Incalzato da Marco Castelnuovo, giornalista de La Stampa, Marco Meloni, responsabile Pd di Riforma dello Stato, Pubblica Amministrazione, Università e Ricerca ha voluto ricordare come l’impegno del Pd vada distinto tra la proposta politica alternativa di medio-lungo respiro e le risposte da dare nell’immediato dell’attualità politica. “Occorre reagire nell’immediato, proprio perché viviamo un periodo di politica instabile e siamo chiamati a difendere la democrazia. Ma, nello stesso tempo, continuare a fare una discussione politica nell’Assemblea nazionale per una chiara proposta alternativa”. In oltre 15 anni di Berlusconi non è stato realizzato alcun processo riformatore: “il berlusconismo è giunto alla sua naturale consunzione – ha continuato Meloni – e per questo dobbiamo rilanciare la speranza per un Paese coeso, per i giovani in base ai propri meriti”. Interrompere il circolo vizioso dove regole scriteriate sono diventate normali e dove si è perso il senso di legalità complessiva. Per Debora Serracchiani, europarlamentare del Pd, il primo investimento per il futuro è rappresentato dalla competitività che sono il sapere può dare. “C’è solo uno stato europeo che in …

Pd, Bersani attacca la Lega "Sul territorio la battiamo 10 a 0", di Giovanna Casadio

Bersani rilancia l´orgoglio del Pd e attacca Bossi. In Lombardia roccaforte leghista, a Cremona, il segretario democratico rivendica la forza e il radicamento del partito. «Noi battiamo in questo la Lega 10 a zero – dice – Mi sono un po´ stancato di queste leggende metropolitane sul consenso che la Lega ha al Nord. Noi stiamo facendo in Italia 2000 feste Pd, abbiamo decine di migliaia di volontari. Non abbiamo niente da farci dettare ma casomai da dare lezioni in fatto di territorio e di radicamento». Dispiaciuto Bersani invece per quelle critiche, diffidenze e dubbi che – dopo gli apprezzamenti, soprattutto quello di Prodi – piovono ora sulla sua proposta di Nuovo Ulivo, ovvero di come riorganizzare il campo del centrosinistra e quindi la riscossa anti-Berlusconi. «Il Nuovo Ulivo può interessare Di Pietro, Sel e Rutelli», ribadisce. È il momento delle polemiche nelle file democratiche. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi demolisce la “costruzione” politica bersaniana picconandone l´architrave con una battutaccia: «Il Nuovo Ulivo fa sbadigliare, è ora di rottamare i nostri dirigenti». E indica …

Bersani: «Tanto entusiasmo rafforza la battaglia per una nuova legge»

«È la dimostrazione che c’è grande voglia di partecipazione». Reagisce così il segretario del Partito democratico Pier Luigi Bersani, che incontriamo in un albergo del centro di Torino quando sta per andare a Piazza Castello per il discorso d’apertura della Festa nazionale del Pd, alla notizia della straordinaria adesione dei lettori all’appello de l’Unità . L’idea delle primarie ovunque, come strumento per rimediare ai danni del “porcellum”, era stata prospettata da lui stesso in una serie di occasioni. «Ma questo entusiasmo – aggiunge – deve e può aiutarci a cambiare l’attuale legge elettorale». È questo il principale obiettivo del Partito democratico. «In questa fase – prosegue Bersani – non possiamo rassegnarci, non possiamo accontentarci di dare l’esempio. In gioco c’è il destino del paese, non è solo questione di quanto sia a posto il Pd. Il nostro è il partito della partecipazione, lo abbiamo dimostrato ogni qualvolta abbiamo fatto ricorso alle primarie per le scelte più importanti. Ora però dobbiamo concentrarci per cambiare la legge elettorale. Perché se anche il solo Berlusconi riesce a nominare …

Al via la terza Festa Democratica

Con il saluto e la presentazione fatta da Lino Paganelli, responsabile feste del Pd, Gioacchino Cuntrò, segretario Pd di Torino, Gianfranco Morgando, segretario Pd del Piemonte, Antonio Misiani, tesoriere del Pd e Nico Stumpo, responsabile Organizzazione del Pd, ha preso ufficialmente inizio la terza Festa Democratica 2010. Pochi minuti dopo anche il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani è arrivato alla festa per dare un saluto ai volontari e ai militanti e per fare una passeggiata lungo gli stand allestiti nei giardini reali di Torino. “Sarà una grande festa – ha dichiarato il leader democratico – una bella festa, Torino è la città giusta per dare un messaggio a questo Paese. Useremo questa occasione per lanciare il nostro progetto e vedrete che da qui alla fine parleremo poco di Berlusconi e molto di Italia”. Tutti i relatori hanno voluto ringraziare i centinaia di volontari che hanno contribuito alla realizzazione e all’organizzazione della festa. “La Festa democratica ha due precise connotazioni quest’anno: è nel centro di Torino e in concomitanza dei 150 anni dell’unità di Italia”, …

"Bersani: il governo non arriva a fine legislatura e con Fini possiamo discutere di assetti costituzionali", di Ce. Do.

Trova subito il tempo di scherzare con i cronisti che lo intercettano al suo arrivo al Meeting riminese di Comunione e liberazione. «Sono sempre venuto, cosa volevate? Cacciarmi via questa volta». Poi, però, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, riprende i panni di leader del principale partito dell’opposizione e puntella la sua ricetta per sconfiggere il berlusconismo. «Il governo – dice – non arriverà a fine legislatura». Ma premette che la sua analisi «prescinde da questo agosto vergognoso e va più a fondo. Il governo non ce la può fare. Non lo dico da adesso, è da un anno che lo dico». Poi, aggiunge, «non so mettere appuntamenti. Già adesso si vede il profondo disfacimento su dei punti di fondo». Le ragioni della crisi della maggioranza sono chiare. L’accordo su temi economici e sociali in realtà è una favola e, precisa Bersani, «la deformazione della democrazia non ha portato risultati e preoccupa anche forze conservatrici. Questi due elementi sono gli elementi di fondo della crisi della maggioranza e delle chiusura anche di una parte di …

Un osservatorio Pd per controllare leggi ad personam e legalità

Il segretario del Pd Bersani ha incaricato il responsabile del settore giustizia, Andrea Orlando, di allestire in collaborazione con i gruppi parlamentari di Camera e Senato un Osservatorio del Pd su «leggi e legalità». L’Osservatorio avrà il compito di individuare norme legislative, atti di governo, progetti di legge o emendamenti che possano favorire meccanismo di corruzione, interventi ad personam o in conflitto di interesse o di commistione fra interesse pubblico e privato. In particolare l’Osservatorio si occuperà di monitorare il settore fiscale, della giustizia, delle opere pubbliche e della protezione civile, dell’informazione e della comunicazione, dei beni culturali e ambientali, delle amministrazione straordinarie in relazione a crisi aziendali. L’Osservatorio dovrà allestire un prospetto sulle norme da cancellare e quali alternative proporre. L’Unità 27.08.10

"Guerra tra Berlusconi e Bersani Il premier: propone un´ammucchiata", di Mauro Favale

Scontro tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il segretario del Pd Pierluigi Bersani, che ieri su Repubblica aveva proposto la creazione di un “nuovo Ulivo” per battere il Cavaliere alle prossime elezioni. Il premier bolla l´iniziativa come «un´ammucchiata, che ricorda il vecchio teatrino della politica di cui gli italiani sono stufi». La risposta del leader democratico: «È lui che guida un´ammucchiata sempre più rissosa. Basta con questo governo del manganello». Il suono della «campana del Pd», come l´ha definita Pierluigi Bersani, non piace a Silvio Berlusconi. Su Repubblica il segretario dei democratici offre in una lettera la sua ricetta «per sconfiggere il premier» e il Cavaliere contrattacca attraverso un messaggio diffuso sul sito dei Promotori della Libertà, la struttura coordinata da Michela Vittoria Brambilla che quest´estate ha funzionato da megafono già una decina di volte. «Anche oggi – afferma Berlusconi in mattinata, dopo la lettura dei giornali – si può cogliere la fotografia di due situazioni contrapposte: da un lato il governo del fare; dall´altro, i politici di professione e i loro giornalisti …