Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

"Il semipresidenzialismo vuol dire cambiare Costituzione", di Francesco Cundari

A leggere i giornali, si direbbe che sul modello francese nel partito democratico siano ormai tutti, o quasi tutti, d’accordo. Legge elettorale a doppio turno e semipresidenzialismo sarebbero dunque la risposta migliore al montare dell’antipolitica, l’unica davvero all’altezza della richiesta di rinnovamento che sale dal Paese. Curiosa conclusione, considerato che si tratta della proposta uscita quindici anni fa dalla famigerata bicamerale D’Alema. Addirittura surreale, se consideriamo come nella lunga serie di crisi istituzionali in cui la politica italiana si dibatte da almeno tre anni l’unico punto di riferimento certo, l’unica istituzione riuscita a conservare credibilità e capacità di svolgere il proprio ruolo, a detta di tutti, è proprio la presidenza della Repubblica. Vale a dire l’unica istituzione rimasta intatta in questi venti anni di continua torsione del sistema in nome di uno spirito del bipolarismo maggioritario del tutto estraneo al nostro dettato costituzionale. Molti autorevoli osservatori sostengono che l’emergenza di oggi sia salvare questo bipolarismo ed evitare il ritorno al proporzionale. Non c’è da sorprendersi: anche all’indomani del fallimento di Lehman Brothers molti autorevoli economisti …

"La spinta delle città", di Claudio Sardo

Oggi e domani sono chiamati alle urne 7 milioni di italiani, un terzo dei quali cittadini romani. Le elezioni amministrative sono anzitutto la manifestazione di volontà di un comunità civica, finalizzata a costituire e indirizzare il proprio governo locale. Dimenticare questa priorità vuol dire negare valore alle autonomie, e spesso letture iperpoliticiste inducono a sbagliare le analisi oppure a strumentalizzare i risultati. Tuttavia un test così vasto e importante, a tre mesi da elezioni politiche concluse senza un vero vincitore, non potrà non avere anche una valenza generale. Sono palpabili la delusione, la sfiducia, la sofferenza che attraversano il corpo sociale del Paese – come hanno dimostrato venerdì le difficili piazze di Roma. È evidente la paralisi del nostro sistema politico. Ed è ancora più esplicita, più urgente la domanda di una svolta nell’azione di governo: a partire dal lavoro, dal rilancio della domanda interna, dall’ossigeno di cui hanno bisogno le imprese, dalla necessità di riequilibrio nel senso dell’uguaglianza. Sì, perché la disuguaglianza sta diventando uno dei fattori del declino nazionale. Il voto dei cittadini …

Cuperlo: "Un Pd popolare e nazionale. E un nuovo centrosinistra", di Daniela Preziosi

Sulla legge elettorale abbiamo un imperativo categorico, ormai persino morale: non tornare mai più al voto con il porcellum. Per questo il parlamento deve affrontare la riforma come una priorità. Apportare correttivi di superficie rischia di lasciare inevaso il tema di fondo: la nuova legge deve garantire per un verso la governabilità, cioè essere in grado di esprimere una maggioranza politica che possa governare il paese; per altro verso, deve restituire agli elettori il diritto di scegliere i propri rappresentanti. Detto questo, è giusto che il parlamento trovi la soluzione più condivisa. E mi auguro che sulla legge elettorale la maggioranza sia più ampia di quella che sostiene il governo». Parla Gianni Cuperlo, 52 anni, triestino, il segretario della Fgci che ha trasformato nella Sinistra giovanile del Pds. Deputato, saggista, poco propenso alle semplificazioni mediatiche, è candidato al congresso Pd. Il governo aveva tentato l`accordo su una modifica del porcellum. Noi non possiamo limitarci a una correzione di dettaglio. Questa legge ha rivelato limiti che sono una delle cause, certo non l`unica, della crisi della …

"Tocca ai giovani rifare l’Italia", di Alfredo Reichlin

Bisogna uscire da questa situazione di sfiducia, di polemiche, di tristezza e di ricerca del «chi ha sbagliato». Che cosa è successo? Calma e gesso diceva un mio amico che amava il bigliardo. È successo che è cambiato il mondo: ma sul serio, come non mai, per cui accadono cose come milioni e milioni di voti che si spostano senza che ce ne accorgiamo Calma e gesso. Bisogna lasciare da parte vecchie dispute e ripartire. Per ripartire bisogna ritrovare il terreno della lotta: con chi, contro chi, come. Con quale idea della situazione e del nostro ruolo andiamo al congresso? A me sembra chiaro che la ricostruzione di un partito come questo non può consistere in una riedizione delle vecchie culture della sinistra. Le cose cambiano. Mi ricordo che non tanto tempo fa, un pezzo della dirigenza di questo partito non solo esultò di fronte alla famosa lettera della Bce che ci imponeva una feroce austerità con i disastri che adesso vediamo. Si arrivò a dire che quello era (finalmente) il programma dei Pd, e …

"Una sinistra con la schiena dritta", di Pietro Spataro

Governare con Berlusconi è peggio che praticare uno sport estremo. Ma questo si sapeva e nessuno si sarebbe misurato con un’impresa ai limiti del possibile se non fosse stato per la drammatica crisi economica, per la vergognosa legge elettorale e per i madornali errori del Pd. Il problema ora è come gestire una fase di turbolenza che rischia di mettere in tensione il governo Letta, di indebolire l’impegno per far ripartire il Paese e di minare il percorso delle riforme costituzionali. La strategia di Berlusconi è ormai chiara: stop and go, con agguati e ricatti. Prova a guidare il gioco, a incassare il bene che farà il governo e scaricare sulla sinistra quel che non riuscirà a fare. Ma l’ossessione giudiziaria del Cavaliere sta strattonando ogni giorno di più la «stranissima maggioranza». Quello scritto ieri, con l’oscena proposta di legge per dimezzare le pene del concorso esterno in associazione mafiosa, è solo l’ultimo capitolo della serie. Nelle stesse ore Berlusconi ha agitato il fantasma della sua ineleggibilità con l’accusa ridicola al Pd di volerlo far …

Mafia, Pdl ritiri proposta indecente

“Il Pdl ritiri la proposta che dimezza le pene per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e varie altre cose irricevibili. E’ questione di decenza .La proposta del PDL nella realtà mira semplicemente a cancellare qualsiasi possibilità di scoprire chi aiuta la mafia dall’esterno: con pene così basse tutta una serie di atti investigativi, prima di tutto le intercettazioni, non sarebbero piú realizzabili”. Così Laura Garavini, deputata PD. “Tra il tentativo di ieri di riproporre il condono edilizio e il testo presentato oggi in commissione Giustizia sul dimezzamento della pena per concorso esterno in associazione mafiosa, non mi pare che il Pdl abbia iniziato con il piede giusto”. Lo dice Nicola Latorre, senatore del Partito Democratico e presidente della commissione Difesa. “La sensazione è che si vogliano mettere in campo temi su cui è nota la profonda divisione politica tra noi e il Pdl – csostiene Latorre – probabilmente per creare problemi alla maggioranza. Mi auguro che questo sospetto sia infondato. La riforma della giustizia, di cui il nostro Paese necessita da tempo, …

Fassina «Giuste le domande della piazza Fiom Ma il Pd si gioca tutto al governo», di Andrea Carugati

La piazza della Fiom? Sbagliato dire che il Pd non c’era. C’erano tanti esponenti del nostro partito, da Cofferati a Orfini», spiega Stefano Fassina, viceministro dell’Economia. «In passato, quando eravamo all’opposizione, la nostra presenza in quelle piazze era più significativa, io stesso ci ero andato. Ma oggi le risposte alle domande di quel popolo, che restano fondative per noi, dobbiamo provare a darle dal governo. È questo il banco di prova su cui il nostro popolo e i nostri elettori ci misureranno». Il tema di quella piazza era il lavoro. Il premier Letta dice che la priorità è il lavoro. Su questo fronte che risposte pensa che potrà questo governo? «Con il Consiglio dei ministri di venerdì abbiamo mosso i primi passi. Un miliardo per la cassa integrazione in deroga, circa 100 milioni per i contratti di solidarietà che riguarderanno decine di migliaia di persone, il rinnovo dei contratti precari in scadenza nella Pubblica amministrazione che riguardano altre decine di migliaia di persone». E adesso cosa farete? Quali saranno le priorità di qui a fine …