“Anticipare al 2013 la Service tax sulle case di pregio” di Massimo D’Antoni
Chi ha vinto e chi ha perso sull’Imu? L’uso delle metafore bellico-sportive in questi casi non aiuta. La negoziazione nell’ambito di un governo di grande coalizione prevede necessariamente che ciascuna delle parti sia disposta a cedere qualcosa. Il fatto è che larga parte del centrosinistra non ha ancora elaborato la mancata vittoria di febbraio e la decisione di dar vita ad un governo di compromesso, ogni decisione del quale rinnova le ferite aperte. Si aggiunga che anni di retorica sull’elezione diretta del governo rendono difficile accettare un dato di realtà ovvio di una repubblica parlamentare: governo e partiti che lo sostengono non sono tra loro identificabili. Solo così possiamo spiegarci il senso di frustrazione diffuso tra gli elettori di centro sinistra, e una certa difficoltà a riconoscere, tra il bianco e il nero, la gamma dei grigi. Va detto che nella vicenda dell’Imu Berlusconi partiva da una situazione di obiettivo vantaggio: l’accoglimento della sua richiesta di abolire l’imposta sulle abitazioni principali può essere presentato oggi come una vittoria, ma il mancato accoglimento gli avrebbe consentito …
