Tutti gli articoli relativi a: politica italiana

“Le sfumature di arancione”, di Antonio Polito

L’ultima ad andarsene è stata «zia Pina», assessore allo Sport, pasionaria dell’Italia dei Valori, accusata di aver tolto le multe al cognato, giudice del Tar e sindaco di un comune dell’hinterland. Con la signora Tommasielli, la giunta che fu «arancione» e rivoluzionaria di Luigi de Magistris ha perso il suo decimo componente su dodici in appena due anni di governo. E tra i due rimasti ce n’è un altro in bilico, il vice sindaco Tommaso Sodano, a sua volta indagato per una consulenza finita a una conoscente. Nel maggio del 2011, a poche ore dalla elezione a sindaco di de Magistris, il Corriere aveva profetizzato che Napoli si sarebbe stancata presto anche del suo ultimo Masaniello, l’ennesimo pubblico ministero che si era buttato in politica illudendo gli elettori di salvare la patria facendole la morale. Ma nessuno poteva prevedere che la decapitazione politica del sindaco-Masaniello sarebbe stata allestita proprio in Procura, dai suoi ex colleghi, e a colpi di codice penale, degradando a politicante qualsiasi l’uomo che aveva promesso di rivoltare la politica come un …

“La realtà capovolta”, di Pietro Spataro

Tra ventiquattro ore sapremo che ne sarà di Silvio Berlusconi. Se la Cassazione confermerà o meno la condanna a quattro anni di carcere e a cinque di interdizione dai pubblici uffici per l’accusa di frode fiscale nell’affare Mediaset-diritti tv. Sarà una sentenza importante perché segnerà, in un modo o nell’altro, non solo il destino personale del Cavaliere ma anche quel- lo della sua creatura politica. Non a ca- so il Pdl sta vivendo con ansia crescen- te questo passaggio giudiziario. Un passaggio che può essere dirompente per la natura e il futuro del centrodestra. È un sentimento comprensibile, al netto degli eccessi verbali e delle urla di guerra. Meno comprensibile è il tentativo di legare le sorti del governo Letta alla pronuncia della Suprema Corte o, in alternativa, di scaricare su altri – il Pd innanzitutto – la responsabilità di una scelta che è tutta drammaticamente sulle spalle di Berlusconi e dei suoi uomini. Bisogna essere chiari su questo punto. Non si può permettere ai «furbetti del cerino» di agire indisturbati, di cambiare abito tra …

“Primarie aperte per non chiudere il Pd”, di Ilvo Diamanti

Il partito Democratico procede verso il congresso. Si svolgerà a fine novembre, ha garantito il reggente, Guglielmo Epifani. Con quali regole, però, non si sa ancora. Le regole, d’altronde, non scaldano il cuore dei militanti e degli elettori. Più sensibili ai discorsi sui valori. Ai contenuti. Di cui, peraltro, si sente parlare poco. Le regole, però, contengono i valori. Li rendono possibili ed effettivi. E le procedure congressuali, attraverso cui vengono scelti i dirigenti e il leader, contribuiscono a definire l’identità stessa del partito. In particolare in questa fase, in cui le elezioni sono divenute un confronto fra persone. Cioè, tra leader di partito. Per questo la discussione avviata in questi giorni è tanto importante. E accesa. Perché serve a stabilire “cosa” e “chi” sarà il Pd. Due questioni che coincidono largamente. Sono due gli argomenti che generano maggiore tensione. Il primo riguarda il rapporto fra partito e governo. Si traduce nella distinzione oppure la coincidenza fra segretario di partito e premier. L’indicazione del segretario e della maggioranza del Pd prevede l’incompatibilità fra i due …

“Sindaci sul piede di guerra Fassino:“Tra tagli e buco Imu lo Stato ci fa saltare i bilanci”, di Luisa Grion

Questione di soldi, di tagli e di bilanci, ma non solo: nel rapporto fra i Comuni italiani e il governo la tensione si taglia con il coltello. I sindaci non ci stanno a coprire il «buco» da 700 milioni aperto nelle casse dello Stato per mancati introiti da Imu, e Piero Fassino, primo cittadino di Torino e presidente dell’Anci denuncia «l’inaccettabile neocentralismo statale che si ostina a considerarci come un parassitario centro di spesa, mentre invece eroghiamo servizi, asili nido, assistenza sociale, sostegno ai disabili, trasporti locali, cultura». Presidente, cominciamo dai soldi: lei ha detto che allo stato attuale i Comuni non sono in grado di presentare i loro bilanci. Alla scadenza, il 30 settembre, mancano meno di due mesi. Cosa si rischia? «I Comuni rischiano di saltare, ma se saltano loro salta il Paese». I bilanci a rischio dipendono dalle indecisioni sull’Imu? «Non solo: non sono particolarmente interessato al referendum Imu sì-Imu no, l’essenziale per me è che i Comuni ricevano il 100% del corrispondente delle entrate spettanti. L’incertezza pesa, ma in questi giorni …

“Antisismico, bonus 65% in 3mila Comuni”, di Giorgio Santilli

Sono 3.069 sul totale di 8.101, quindi il 38% circa, i comuni di fascia sismica 1 e 2 in cui sarà possibile utilizzare il bonus fiscale del 65% per i lavori di consolidamento antisismico. L’Aula della Camera comincerà domani a ratificare il voto delle commissioni Finanze e Attività produttive di Montecitorio che ha esteso l’agevolazione fiscale per l’attività di prevenzione anti-terremoto dal 50% al 65%, con un doppio limite. Quello territoriale, appunto le fasce 1 e 2 della mappa sismica definita dalla Protezione civile, e quella della tipologia di edificio, limitando la nuova agevolazione alle prime case e agli stabilimenti produttivi. Una limitazione, quella tipologica, che però somiglia più a un’estensione, visto che sono ricompresi capannoni e altri immobili produttivi. Il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, padre della norma, è convinto che il segnale mandato dalla Camera sia della massima importanza perché consente di avviare una politica di difesa del territorio e di forte innovazione per l’edilizia. Ma al tempo stesso Realacci dice che «la vera campagna d’autunno sarà la stabilizzazione di …

“Chi difende la Costituzione”, di Massimo Luciani

Si ergono a difesa della Costituzione repubblicana improbabili paladini. Sì. Sono gli stessi che, sino a poco tempo addietro, non perdevano l’occasione di sminuirne il valore. Gli stessi che pensano che i partiti, ai quali la Costituzione affida (come strumenti dei cittadini) il compito di determinare addirittura «la politica nazionale», debbano essere travolti dall’onda della decisione in rete. Gli stessi che attaccano il Parlamento, che la Costituzione mette al centro della forma di governo, perché è il luogo del compromesso (orrore!) e dell’espropriazione della «diretta» volontà dei cittadini. Gli stessi che – paradossalmente e contraddittoriamente – vorrebbero travolgere il divieto di mandato imperativo, che la Costituzione ha previsto proprio per arginare il potere di quei partiti che – comunque – considera essenziali per lo svolgimento del libero gioco democratico. Ma cos’è che ha risvegliato un così improvviso interesse per l’eredità di Dossetti, di Togliatti, di Moro, di Calamandrei, di tutti i grandi ai quali dobbiamo il lascito di una straordinaria Costituzione qual è la nostra? È, a ben vedere, un problema squisitamente tattico. Poiché il …

“DemocraticaPA: le proposte del Pd per una riforma partecipata della Pubblica Amministrazione”, di Rossana Dettori

Le proposte presentate il 24 u.s. dal Partito Democratico sul lavoro pubblico e sulle pubbliche amministrazioni hanno sicuramente dei meriti che vanno sottolineati. Quel progetto di riforma, innanzitutto, ha il merito di interrompere quella spirale perversa fatta di demagogia, disvalori e di ideologie neo liberiste che negli ultimi cinque anni hanno caratterizzato l’approccio dei Governi Berlusconi/Monti sul lavoro pubblico: a volte, forse un po’ troppo spesso, il Partito Democratico ha risposto agli attacchi feroci di Brunetta e Monti con silenzi, ambiguità e timidezze. Con queste proposte, con la scelta di presentarle PUBBLICAMENTE, coinvolgendo i massimi vertici del partito, del sindacato, del sistema delle imprese e del commercio si inverte una rotta e si imbocca, almeno spero, una direzione ben precisa che ricolloca il più grande partito di centro sinistra al fianco del lavoro pubblico e del sistema che quel lavoro garantisce: i servizi ai cittadini. Quelle proposte, poi, hanno anche altri meriti che vanno evidenziati. Riportare al centro di un credibile progetto di riforma della Pubblica Amministrazione il tema del contratto collettivo nazionale di lavoro, …