“Atenei ricchi e poveri, l’errore del turn over”, di Pietro Greco
Premiate o penalizzate le università non sulla base del merito formativo, ma solo sulla base “dei conti in ordine”. Imposto un notevole trasferimento di«punti organico»dalle università del Sud alle università del Centro e del Nord. E poiché,nel linguaggio ministeriale,un«punto organico» equivale a un docente, significa che, come se ad agire fosse un Robin Hood alla rovescia, molte risorse umane vengono sottratte agli «atenei poveri» del Mezzogiorno d’Italia e conferite agli «atenei ricchi» del Centro e del Settentrione. Diciamolo chiaramente. C’è un duplice errore nel processo che ha portato alla elaborazione della tabella che il ministero dell’Istruzione ha reso pubblica nei giorni scorsi che riduce in numeri le disposizioni contenute nel decreto ministeriale «Decreto criteri e contingente assunzionale delle Università statali per l’anno 2013» del 9 agosto scorso che regola il turn over dei docenti negli atenei pubblici. Si tratta di due grossi errori che il ministro, Maria Chiara Carrozza, si è detto disponibile a correggere, che giungono a valle di uno sbaglio ancora maggiore deciso dai governi che hanno preceduto quello di Enrico Letta: il …