Anno: 2008

E il papà di Montalbano ci ripensa “Niente astensione, voto democratico”

La Repubblica ROMA – Montalbano per la prima volta ha paura. Paura della prospettiva «oscena» di un nuovo avvento berlusconiano. Di dodici anni («Come minimo») di un Cavaliere che è «un vero extraterrestre della democrazia» e di un´Italia che, «come la cicala, si ritroverà con le pezze al culo». Fino alla prospettiva più fosca, un po´ apocalittica, «del ritorno al medioevo». Sono le ragioni, anzi le fobie, che hanno convinto in questi ultimi giorni il “padre” dell´ispettore siciliano, Andrea Camilleri, a votare. Perché lo scrittore, iscritto al partito dei delusi dagli errori del centrosinistra, per la prima volta in 82 anni, aveva deciso di dare forfait. Da questa mattina sul sito micromega.net sarà visibile il video della conversazione sulle imminenti elezioni tra lo scrittore e il direttore della rivista, Paolo Flores d´Arcais, che proprio nell´editoriale dell´ultimo numero aveva fatto analoga «autocritica», convertendosi al voto e al voto «utile» per il Pd. Camilleri aveva declinato l´invito a scrivere su quel numero una sua dichiarazione di voto, al pari di altri scrittori e volti noti: la scelta …

Enrico Morando: «La bugia dei programmi fotocopia»

Programmi uguali? Ha cominciato il leader del Popolo della Libertà, con l’accusa al Partito democratico di aver «copiato» quello della Casa delle Libertà del 2001. Hanno proseguito molti commentatori, tra i quali il prof. Ricolfi (La Stampa del 23 marzo), che li ha definiti molto simili. Vorrei provare a dimostrare – carte alla mano – che i programmi sono decisamente diversi. Meglio, che essi delineano soluzioni nettamente alternative su (quasi) tutti i problemi cruciali della crisi italiana. Dato il suo carattere pervasivo, sceglierò, a questo scopo, un solo tema: il metodo della concertazione e il modello contrattuale. Si tratta di un tema cruciale, perché strettamente connesso alla questione salariale: famiglie di lavoratori dipendenti che non arrivano alla fine del mese, consumi che languono. Il Programma del Pd, in premessa, sostiene l’urgenza di una radicale riforma del Patto del 23 luglio 1993. Quel Patto era centrato sull’obiettivo della stabilizzazione economico-finanziaria. È stato decisivo per conseguirla, con l’euro. Ma già alla fine degli Anni 90, quando è diventato centrale il tema della crescita, della produttività, quel Patto …

Rottamiamo il petrolio

“Abbiamo assoluto bisogno di un Paese che si impegni in materia di risparmio energetico e sviluppi nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. Walter Veltroni, intervenendo a Taranto, lancia il progetto del PD sul tema energia e ambiente. Un piano che da una parte si concentra sulla promozione di nuove fonti di energia, e dall’altra spinge sulla necessità di mutamenti negli stili di vita dei cittadini, al fine di favorire uno sviluppo sempre più compatibile con un virtuoso rapporto tra attività umane e condizione climatica del pianeta. “Abbiamo bisogno di riconvertire le nostri fonti di energia – ha sottolineato Veltroni – e per fare questo ci vogliono scelte coraggiose e radicali, serve una nuova spinta, una concezione moderna del termine ambientalismo. Non abbiamo bisogno del no a tutto. Serve un grande piano di incentivazione all’uso di pannelli solari, che consenta, in pochi anni, di alimentare tutti gli edifici pubblici con energia solare. E in un paese come l’Italia, sfruttare il sole non dovrebbe rappresentare un problema…”. Non solo, “occorre ridurre gli imballaggi …

Pillola del giorno dopo e obiezione di coscienza: Turco scrive al presidente della FNOMCEO

Il Ministro della Salute Livia Turco ha inviato una lettera al Presidente della Fnomceo Amedeo Bianco in riferimento al tema dell’obiezione di coscienza dei medici. Di seguito il testo della lettera. “Caro Presidente, il tema della libertà di coscienza del medico ha acquisito crescente spessore in diversi contesti della sua vita professionale. La sensibilità personale, morale, religiosa ed etica del medico è infatti tema di confronto costante su molti aspetti dell’attività medica e in ambiti spesso estremamente delicati per la sensibilità e la vita stessa delle persone. Mi riferisco in particolare alle tematiche della maternità e della procreazione ma anche a quelle del fine vita. Temi che, pur in presenza di leggi e norme che regolano ambiti e modalità di intervento, continuano a suscitare perplessità ed interrogativi di grande rilevanza etica e verso i quali si è ormai consolidata una grande attenzione dell’opinione pubblica. Basta ricordare il caso Welby con le sue implicazioni sul tema del fine vita e dell’accanimento terapeutico, o i numerosi casi di controversa applicazione della legge 40 in materia di diagnosi …

Anna Finocchiaro incontra le donne modenesi

L’appuntamento è per mercoledì 9, ore 15, al Caffé Concerto Anna Finocchiaro, capolista al Senato per il Partito Democratico e candidata alla presidenza della regione Sicilia, sarà a Modena nella giornata di mercoledì 9 aprile per incontrare le donne modenesi. All’iniziativa, prevista alle ore 15 al Caffé Concerto di Modena, in Piazza Grande, saranno presenti le candidate del PD Mariangela Bastico, Palma Costi, Manuela Ghizzoni ed Elena Malaguti. Anna Finocchiaro è presidente del Gruppo del Partito Democratico al Senato; membro della commissione giustizia e della giunta per il regolamento. “L’Emilia Romagna – scrive Anna Finocchiaro in una lettera rivolta alle donne emiliano romagnole – è un territorio dove più e prima che altrove in Italia, le donne hanno ottenuto pari opportunità, servizi, la possibilità di conciliare carriera e lavoro e hanno saputo declinare un impegno politico concreto: come sindaci, presidenti di provincia, assessori, consiglieri. Sono orgogliosa della responsabilità di essere stata scelta come capolista al Senato per il Pd proprio in questa regione. Il Partito Democratico è l’unica vera forza innovatrice e riformista presente oggi …

Bersani e Franceschini in piazza Grande

Manifestazione del Partito Democratico per la chiusura della campagna elettorale, giovedì 10 aprile alle ore 21 Saranno Pierluigi Bersani, capolista alla Camera e Dario Franceschini, candidato alla Camera e vice segretario del PD, a chiudere la campagna elettorale modenese per le elezioni 2008. Giovedì 10 aprile, alle ore 21, in Piazza Grande, il Partito Democratico di Modena ha organizzato un grande incontro con le elettrici e gli elettori modenesi a conclusione dell’intenso e impegnativo percorso che ha coinvolto più di mille volontari e portato all’organizzazione di centinaia di iniziative su tutto il territorio. Quella del 10 aprile sarà una serata all’insegna del divertimento e della voglia di stare insieme, oltre che dell’impegno politico. Sono infatti previsti il concerto del gruppo modenese Good Fellas; la proiezione di un video di personaggi modenesi aderenti al PD e la distribuzione di un aperitivo tipicamente modenese, a base di lambrusco, formaggio grana e bensone.