Anno: 2008

Le proposte del PD sul lavoro. Interventi a sostegno dei salari, delle pensioni e della sicurezza sul lavoro

Si è tenuta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione delle proposte del Partito Democratico sul lavoro. Il Partito Democratico di Modena ha dedicato una serie di iniziative a livello provinciale sul tema del lavoro: incontri, dibattiti, volantinaggi davanti alle imprese ed alle mense aziendali per promuovere le proposte del programma. “Anche a Modena – ha affermato Michele Andreana, capogruppo in Consiglio comunale e Responsabile Area Lavoro del PD – le proposte del Partito Democratico hanno un impatto positivo ed immediato sulle condizioni di lavoro e di reddito dei lavoratori: se infatti analizziamo la struttura dei salari dei lavoratori modenesi, si evidenzia – pur in presenza di salari medi superiori a quelli nazionali – l’emergere di una questione salariale. L ’81% dei lavoratori dipendenti modenesi, infatti, percepisce uno stipendio netto inferiore ai 1750 euro netti mensili, e quasi il 40% non raggiunge i 1250 euro. Con le nostre proposte, cioè detrazioni fiscali, più equa ripartizione della produttività del lavoro e compenso minimo garantito di 1000 euro mensili ai precari, crediamo di poter invertire la tendenza. …

L’on. Manuela Ghizzoni interviene sull’iniziativa “Diamogli credito”

Il Progetto “Diamogli credito” consente ai giovani meritevoli l’accesso al credito facile e vantaggioso finalizzato al pagamento di rette universitarie e di viaggi di studio, all’iscrizione a master e all’acquisto di computer “Il merito dei giovani va premiato e valorizzato, perché il sapere rappresenta nel mondo di oggi il principale agente di mobilità sociale e costituisce un decisivo fattore di competitività. Per questo due dei dieci pilastri del programma del Pd sono innovazione e merito da un lato e conoscenza ed educazione come ascensore sociale dall’altro. Un esempio pratico di tale approccio è il progetto “Diamogli credito”, un’iniziativa di grande valore, non solo simbolico, che in due settimane ha già riscosso significativo successo: 280 richieste di finanziamenti agevolati per un totale di 925.000 euro erogati”. I ministeri per le Politiche giovanili, per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione, dell’Università e della Ricerca, insieme all’Associazione Bancaria Italiana hanno siglato un Protocollo d’Intesa per favorire l’accesso al credito agevolato a tutti gli studenti universitari o postuniversitari che intendono impegnarsi nella propria formazione. Per ottenere finanziamenti …

“Gas Rivara? Per la Regione è una partita chiusa, per altri no” Nota stampa dei consiglieri regionali Muzzarelli e Richetti

Deposito gas di Rivara? Tutt’altro che un’eventualità remota se il “Popolo Delle Libertà” dovesse vincere le prossime elezioni politiche e governare l’Italia. A segnalare il pericolo sono i consiglieri regionali Gian Carlo Muzzarelli e Matteo Richetti (PD), che in una nota sottolineano il pericolo che torni d’attualità l’ipotesi del deposito di stoccaggio gas, se il centrodestra vincesse le prossime elezioni politiche, la costruzione di un deposito di stoccaggio gas nella Bassa modenese, in località Rivara: “La posizione della Regione Emilia-Romagna è chiara, come la nostra, da molto tempo: il deposito non si deve fare perché non ne sussistono le condizioni di totale sicurezza. Per quanto ci riguarda il “no al deposito” costituisce un orientamento motivato, serio e definitivo. Giungono invece brutti segnali dall’ondivago centrodestra, che già nel 2005, quando era al Governo, aveva “dato il la” all’intera questione, esprimendo parere favorevole sull’idoneità tecnica dell’istanza di concessione di stoccaggio presentata da Independent Gas Management. Come emerso anche da articoli di stampa, il primo oltre un mese fa de “Il Sole 24 Ore”, ora alcuni ricominciano a fare …

“Il pulmino rosa” arriva ai Poliambulatori di Modena. Le candidate del PD della Regione incontrano i medici e le donne modenesi mercoledì 2 aprile, alle ore 11, presso il parcheggio dei Poliambulatori di Via del Pozzo

Tappa modenese per il “pulmino rosa” dell’iniziativa “ Le candidate incontrano le donne dell’Emilia Romagna”. Mercoledì 2 aprile, alle ore 11, presso il parcheggio dei Poliambulatori di via del Pozzo, le candidate del PD Palma Costi, Manuela Ghizzoni, Mariangela Bastico, Elena Malaguti, Donata Lenzi, Marilena Fabbri, Rita Ghedini e Lisa Dradi incontreranno i medici, la stampa e le donne modenesi per un confronto sulle criticità ancora esistenti per la salute delle donne e per fornire dati sui consultori modenesi. Il “Pulmino rosa”, che partirà domani da Bologna, porterà le candidate del PD Emilia Romagna, oltre all’appuntamento modenese, a visitare le detenute del carcere “Dozza” di Bologna e incontrare le donne che lavorano nel mondo dell’impresa; le lavoratrici dell’industria alimentare, dell’abbigliamento e le ricercatrici universitarie.

Il PD e le PENSIONI

Pubblichiamo il video della conferenza stampa di Veltroni nella quale ha presentato le proposte del Partito Democratico sulle Pensioni. Manuela Ghizzoni oggi (31 marzo) alle ore 15.00 sarà a Castelfranco Emilia a discutere con i Pensionati delle proposte del PD.

“Cinque Paesi nel nome delle donne, contro il soffitto blocca-carriera” di Alessandra Cicalini

Arrivano al sesto livello e poi si fermano, come se sopra di loro ci fosse un invisibile ma assai resistente soffitto di cristallo che blocca il successivo scatto di carriera. Lo stop forzato è subìto dalle donne quadro e manager, non solo italiane. In Spagna, ad esempio, la situazione è molto simile alla consorella a forma di Stivale, un pochino peggio stanno le donne di Slovenia e Ungheria, mentre nessuna delle nazioni citate regge il confronto con la nordica Svezia. I cinque Paesi europei non sono stati nominati a caso. Sono infatti partner, attraverso le rispettive organizzazioni sindacali, di “Gender floor, per rompere il muro di cristallo”, ossia il progetto promosso dall’associazione nazionale Progetto Quadri della Cisl con la partecipazione dell’omologa transnazionale Eurocadres. Lo scopo ultimo dell’iniziativa è arrivare a dicembre alla presentazione di un documento, durante un mega-convegno che si terrà a Firenze, nella sede della scuola della Cisl, che riassuma le indagini condotte nazione per nazione sul mercato del lavoro delle donne ad alta professionalità. Per arrivarci, però, bisognerà procedere un gradino dopo …