Anno: 2008

Napolitano: Bisogna trovare scelte condivise per la competitività e il futuro del sistema paese

“In Italia c’è un problema di sistema e qui il discorso riguarda le istituzioni entro le quali sono le forze politiche.” E’ quanto affermato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso della visita agli Stabilimenti della Danieli a Buttrio, ultimo impegno della sua visita in Friuli Venezia Giulia. “Non importa – ha aggiunto il Capo dello Stato – il ruolo che, di volta in volta, hanno le une o le altre, quali sono al governo e quali all’opposizione: quando parliamo di competitività e quindi di futuro del sistema paese bisogna assolutamente trovare la strada per alcune fondamentali scelte condivise, per alcune politiche volte precisamente a elevare la competitività del sistema, politiche che siano non di breve periodo e che abbiano una loro condivisione e una loro continuità. Spero– ha auspicato il Presidente Napolitano – che questa strada possa essere presa. Nei limiti delle mie competenze e responsabilità, farò di tutto perché queste esigenze siano riconosciute.” Il Presidente della Repubblica ha proseguito: “Il problema che guardando a realtà come questa dobbiamo porci è quello di …

Congedo di maternità

Buone notizie sul versante del congedo di maternità: a seguito della nuova disciplina introdotta dalla Finanziaria 2007, l’INPS chiarisce il campo di applicazione della norma. La maternità spetterà quindi a lavoratrici a progetto, associate in partecipazione, libere professioniste, collaboratrici occasionali, amministratrici sindaci e revisori di società, lavoratrici autonome occasionali, venditrici porta a porta. Un altro passo avanti verso il riconoscimento sociale della maternità e della tutela dei diritti delle donne GIGI LEONARDI, da Italia Oggi La nuova disciplina in materia di congedo di maternità si applica a tutte le lavoratrici iscritte alla gestione separata Inps, comprese coloro che svolgono prestazioni occasionali inferiori a 30 giorni di durata nell’anno solare e con un compenso inferiore a 5 mila euro con lo stesso committente, le venditrici porta a porta ecc. L’importante è che siano tenute al versamento della maggiorazione (0,72%) e che si astengano dall’attività lavorativa. Lo sottolinea l’Inps nel messaggio 7040/2008, con il quale ritorna sull’argomento, già trattato in una precedente nota, per fornire alcune importanti precisazioni. Congedo di maternità. Si tratta dell’art. 1, comma 791, …

La 194 continua a dividere

Il veto di due Regioni, Lombardia e Sicilia, ha impedito che la Conferenza Unificata, svoltasi giovedì, approvasse le nuove linee guida della Legge 194, tese a consentire una piena ed efficace applicazione della norma. La Lombardia e la Sicilia, assumendo una posizione strumentale, hanno bloccato l’annunciata approvazione della linee guida per una migliore applicazione della Legge 194. Dimostrando una buona dose di cinismo, le due Regioni hanno accusato la Ministra Turco di aver predisposto un testo arretrato, dal punto di vista sanitario e scientifico, che minerebbe l’autonomia regionale. Affermazioni destituite di fondamento, poiché le linee guida contengono invece la valorizzazione delle diverse esperienze ed iniziative realizzate a livello regionale. A questo punto l’esame delle linee guida sarà affrontato dopo la competizione elettorale. Rimane, tuttavia, lo sconcerto per una scelta politica, non esente da fini elettoralistici, che penalizza nei fatti la tutela della maternità e comprime la libertà delle donne. Positive le affermazioni del Presidente regionale Vasco Errani, convinto che “l’Emilia Romagna e le altre regioni porteranno comunque avanti quelle linee guida”. Qui di seguito vi …

La politica e le torture di Bolzaneto

Stefano Rodotà – La Repubblica Quando a Bruxelles si scriveva la Carta dei diritti fondamentali dell´Unione europea, qualcuno osservò che forse non era il caso di fare un riferimento esplicito alla tortura. La prima dichiarazione dei diritti del nuovo millennio, si diceva, doveva guardare al futuro, non attardarsi su anacronismi, certamente nobili, ma che l´Occidente civilizzato si era ormai lasciati alle spalle. Saggiamente si decise di resistere a questa tentazione, e così il divieto, già con forza ribadito dalla Convenzione dell´Onu del 1984, è stato mantenuto nell´articolo 4 della Carta: «Nessuno può essere sottoposto a tortura, né a trattamenti inumani o degradanti». Si era alla fine del 2000. Di lì a poco sarebbero venuti Guantanamo e Abu Ghraib, le deportazioni verso compiacenti paesi torturatori, i suggerimenti del professor Dershowitz per una tortura “legalizzata” e il veto del presidente Bush contro una sia pur limitata legge antitortura. E Bolzaneto, Italia. L´Occidente ha dovuto di nuovo fare i conti con il suo lato più oscuro, rimosso non cancellato. In Italia tutti sapevano, o comunque si era di …

Ghizzoni, “Presto un incontro tra Regione e Trenitalia ”

L’onorevole Manuela Ghizzoni, candidata alla Camera per il PD, conferma l’impegno delle istituzioni per giungere ad una soluzione condivisa sul trasporto ferroviario di Carpi  pubblichiamo una nota dell’onorevole Manuela Ghizzoni in merito alla decisione di Trenitalia di chiudere l’Intercity Scaligero, che copre la tratta Verona Roma e che risulta fondamentale ai pendolari carpigiani nei collegamenti con Modena e quindi con Bologna.   “E’ alto l’impegno della politica e delle istituzioni, a livello nazionale, regionale e provinciale, per giungere ad una soluzione in merito all’ipotizzata soppressione dell’Intercity Scaligero. Molto presto, probabilmente già lunedì prossimo, l’assessore regionale Peri incontrerà i vertici di Trenitalia con il preciso intento di trovare soluzione a questa vicenda, che penalizza fortemente non solo la nostra provincia ma l’intera regione (sono infatti ben 8 le coppie di Intercity per le quali è stata avanzata la cancellazione). In questi ultimi giorni, Trenitalia ha risposto alla mia richiesta di chiarimenti in merito ai motivi dell’annunciata soppressione dell’Intercity, limitandosi tuttavia a ribadire il proprio piano di “tagli”, sulla base di un rapporto utenza/costi. Siamo perfettamente consapevoli …

Corsa agli indecisi, Veltroni in vantaggio

di Fabio Carducci – sole24ore.it Candidati e spin doctor impegnati nell’ultimo miglio di campagna elettorale prendano nota: gli indecisi che alla fine andranno a votare valgono circa il 10% dell’elettorato. Non il 30%, come spesso si sente dire, includendo anche il 20% di astensionisti, recidivi o intermittenti che siano. Sono più donne che uomini, più casalinghe che operai, più numerosi tra i 35-44enni che tra i 18-34enni, hanno la laurea più spesso che la licenza elementare. E il 48% ha più fiducia nel Partito democratico di Walter Veltroni che nel Popolo della libertà di Silvio Berlusconi (23 per cento). Lo rileva un sondaggio Ipsos per il Sole 24 Ore, sfatando alcuni luoghi comuni sull’”elettore indeciso”, mitica preda contesa fra le forze politiche a colpi di esche programmatiche sempre più mirate man mano che il voto si avvicina. L’indecisione – se si considera la quota di indecisi che probabilmente voterà, cioè quella realmente contendibile sul mercato politico – appare meno collegata ai tradizionali profili culturali e socio-economici più modesti e più legata all’onda lunga della consapevole …

«Cordata italiana, troppe parole» Procura e Consob in campo

Gianna Fregonara – Il Corriere della Sera ROMA — Non c’è ancora un nuovo fascicolo su Alitalia, ma la Procura di Roma sta seguendo con attenzione le indiscrezioni sulla trattativa e la loro possibile incidenza sulle oscillazioni del titolo in Borsa della compagnia di bandiera e attende i risultati di un’eventuale istruttoria da parte dell’autorità di vigilanza. La Consob ha già avviato «un attento monitoraggio » della situazione e, dopo gli inviti al silenzio e alla cautela fatti nei giorni scorsi dal presidente Cardia, l’autorità che vigila sulle società quotate ha chiesto alle aziende coinvolte, in una giornata convulsa, di dare al più presto informazioni ufficiali al mercato. Alla Procura di Roma al momento resta una sola inchiesta: quella per aggiotaggio aperta l’estate scorsa dopo le oscillazioni anomale del titolo in quel periodo, aggiornata poi con il filone di indagine relativo all’offerta lanciata dai fondi americani Evergreen e Thl. Ma nel clima infuocato che ieri ha visto le smentite e le precisazioni sull’ultima ipotesi di cordata italiana rilanciata e poi a sua volta smentita da …